DISCORSO: 76
CELEBRA IL REDENZIONE

Esodo 12:41 . avvenne alla fine di quattrocentotrenta anni, proprio lo stesso giorno avvenne che tutte le schiere del Signore uscirono dal paese d'Egitto. È una notte da osservare molto al Signore, per farli uscire dal paese d'Egitto: questa è la notte del Signore da osservare da tutti i figli d'Israele nelle loro generazioni.

IL Signore, per ragioni sagge e di grazia, ritarda spesso l'esecuzione delle sue promesse; finché noi, nella nostra impazienza, siamo quasi pronti a pensare che li abbia dimenticati. Ma, per quanto a lungo possa sembrare che ci trascuri, «non è indolente nelle sue promesse, poiché alcuni ritengono lentezza [Nota: 2 Pietro 3:9 .]». Ha fissato un tempo, oltre il quale non ci sarà alcun ritardo [Nota: Habacuc 2:3 .]: e all'ora stabilita si mostrerà "potente di salvare".

Ad Abramo e alla sua discendenza Dio promise di dare la terra di Canaan. Ma ecco, non meno di quattrocentotrenta anni furono ordinati da lui per trascorrere, e una grande parte di quel tempo in estrema sofferenza, prima che al suo seme fosse permesso di vedere il periodo tanto desiderato. Ma nel tempo fissato fin dall'inizio nei consigli divini, "lo stesso giorno avvenne", che tutte le schiere d'Israele furono fatte uscire dall'Egitto; e le promesse fatte loro da Dio si adempirono.


Allo stesso modo fu promesso ad Adamo che “il seme della donna avrebbe schiacciato la testa del serpente”. Ma dovettero trascorrere quattromila anni prima che quel Seme promesso fosse mandato nel mondo. «Quando però venne la pienezza del tempo, Dio lo mandò, fatto di donna, fatta sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché ricevessimo l'adozione di figli [Nota: Galati 4:4 .

]”. Nell'effettuare questa grande opera, il Messia doveva morire [Nota: Ebrei 2:14 .]. Ma “non doveva vedere la corruzione [Nota: Salmi 16:10 .]”. Il terzo giorno sarebbe risorto [Nota: Matteo 12:40 .]. Per evitare ciò si ricorreva a ogni espediente, che l'ingegno umano poteva escogitare. Ma al momento stabilito il Salvatore si alzò; e così completò la liberazione di un mondo in rovina.

Questi due eventi sono citati nel testo; l'uno, storicamente; l'altro, tipicamente.

Su questi eventi richiamerò prima la tua attenzione :

Grande fu la liberazione d'Israele dall'Egitto
— [Dolce, oltre il concepimento, fu la schiavitù dei figli d'Israele; tanto che “Dio stesso ne fu addolorato”. Ma, attraverso i giudizi eseguiti sui loro oppressori, il Faraone fu infine convinto a congedarli. L'ultimo grande giudizio che fu inflitto ai loro nemici fu la distruzione dei loro primogeniti in tutto il paese d'Egitto; dal quale gli Israeliti furono protetti dal sangue dell'agnello pasquale asperso sulle loro dimore.

Questa fu nel complesso una meravigliosa liberazione, come non era mai stata concessa a nessun'altra nazione sotto il cielo [Nota: Deuteronomio 4:32 .].

La fine di quella liberazione la rese ancora più gloriosa; perché ora erano consacrati al Signore come «un popolo speciale al di sopra di tutti i popoli sulla faccia della terra»: e furono condotti, sotto la guida e la protezione immediata di Dio stesso, in «una terra dove scorre latte e miele», “una terra che era la gloria di tutte le terre”.
Questa fu una redenzione che potrebbe essere ricordata da loro, in tutte le età future, con meraviglia, gratitudine e lode.

]
Ma infinitamente più grande è la liberazione che ci è stata concessa:
da quanta più dolorosa schiavitù siamo stati liberati, anche dai vincoli del peccato e di Satana, della morte e dell'inferno! — — — E quanto più mirabili sono i mezzi della nostra conservazione, anche il sangue dell'unico caro Figlio di Dio, un tempo sparso sul Calvario, e ora asperso sulle nostre anime! — — — A quanto siamo elevati anche noi, non nominalmente , ma realmente , figli di Dio ed eredi del regno dei cieli! — — — Che dire di questo? Supera la massima concezione sia degli uomini che degli angeli: e ha un'altezza e una profondità, e una lunghezza e una larghezza, che è del tutto incomprensibile.]

Consentitemi di raccomandare alla vostra speciale osservanza questo giorno [Nota: predicato il giorno di Pasqua], in cui vengono commemorati questi grandi eventi:

Meritano bene di essere commemorati dall'intera razza umana —
[La liberazione dall'Egitto sarà un memoriale permanente della potenza e della grazia di Dio fino alla fine dei tempi. Ma che dire della redenzione che quell'evento caratterizzò? Non dovrebbe essere tenuto in memoria da noi? Non dovrebbe essere commemorato ogni anno con i più devoti riconoscimenti? In verità, «è un giorno molto da osservare al Signore», anche per le ultime generazioni.

E qui non posso non rammaricarmi che il ricordo dichiarato di questi meravigliosi eventi sia stato completamente disatteso da una grande moltitudine di professori religiosi. Con l'idea di evitare la superstizione papista, molti sono corsi all'estremo opposto, e hanno gettato via la stessa parvenza di gratitudine e hanno messo da loro i mezzi più efficaci per eccitarla nell'anima. Che tali memoriali possano degenerare in forma, lo riconosco prontamente; ma affinché possano essere sottomessi alla massima elevazione spirituale, non ho dubbi: e non posso che lamentarmi che, per uno zelo licenzioso per ciò che chiamano libertà, molti si privano delle benedizioni più inestimabili.

A noi della Chiesa Istituita, ringrazio Dio, questi privilegi sono conservati: e consiglierei a ciascuno di voi un coscienzioso e devoto perfezionamento di essi. Né posso dubitare, ma che come il memoriale della morte di nostro Signore è continuato per noi nella Cena Sacramentale è trovato una benedizione, così sarà il ricordo dichiarato della nascita, morte e risurrezione di nostro Signore, nei giorni in cui sono commemorati , dimostrati una benedizione per tutti coloro che consacreranno il tempo a una speciale considerazione di quelle stupende misericordie.

]
Il modo in cui dovrebbero essere osservati può essere appreso dalla storia davanti a noi
- [Gli israeliti, fino alle loro ultime generazioni, dovevano in quel giorno mangiare dell'agnello pasquale e rinnovare la loro dedizione a lui come suo peculiare persone. E in questo modo dovremmo impiegare questo santo giorno.
Celebriamo oggi una festa al Signore [Nota: 4.]. Mangiamo dell'Agnello Pasquale, e ci nutriamo di quell'adorabile Salvatore che versò il suo sangue per noi, per riscattare le nostre anime dalla morte — — — Ma mangiamolo «con le erbe amare» del dolore penitenziale, e «con gli azzimi pane” di sincerità e di verità [Nota: con Deuteronomio 16:1 .

]. Né questo è un suggerimento dell'uomo; ma del Signore stesso, che ci ha dato proprio questo comando [Nota: 1 Corinzi 5:7 .]. Nota bene, ti prego, queste circostanze peculiari, che sole assicureranno una favorevole accettazione dei tuoi servizi davanti a Dio: perché senza profonda penitenza e sincerità innocente i tuoi servizi saranno solo un abominio per il Signore — — —

Dedichiamoci anche a lui come suo popolo particolare [Nota: Esodo 13:2 con Numeri 8:17 .]. Non siamo nostri: siamo comprati a caro prezzo: dobbiamo quindi glorificare il nostro Dio con i nostri corpi, e con i nostri spiriti, che sono suoi [Nota: 1 Corinzi 6:19 .

]. Ricorda come ora il popolo d'Israele fosse completamente separato dal mondo e come fosse completamente dipendente dal suo Dio. Ricorda anche che avevano in vista un solo obiettivo, vale a dire il raggiungimento della terra promessa. Così in spirito dovremmo essere: in spirito , dico; perché abbiamo uffici da svolgere, che precludono una possibilità di totale separazione dal mondo. Ma se, mentre adempiamo ai doveri delle nostre rispettive stazioni nel mondo, raggiungiamo nel cuore ciò che la situazione esterna di Israele è stata progettata per rappresentare, faremo bene.

Questo dovrebbe essere d'ora in poi il nostro unico lavoro. Eccoli, e Dio stesso alla loro testa, lui loro, e loro suoi! Consacriamoci dunque questo giorno a lui, affinché «noi siamo il suo popolo, ed egli è il nostro Dio, nei secoli dei secoli».]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità