DISCORSO: 462
L'INCOMPRENSIBILITÀ DI DIO

Giobbe 11:7 . Puoi tu ricercando scoprire Dio? puoi tu scoprire l'Onnipotente alla perfezione? È alto come il cielo; cosa puoi fare? più profondo dell'inferno; cosa puoi sapere? La sua misura è più lunga della terra e più ampia del mare. Se si interrompe, tace o si riunisce, allora chi può ostacolarlo? Poiché conosce gli uomini vanitosi: vede anche la malvagità; allora non lo considererà? Perché l'uomo vanitoso sarebbe saggio, sebbene l'uomo nascesse come il puledro di un asino selvatico [Nota: Forse potrebbe essere meglio prendere solo la ver.

7 e 8. per il testo, e tralasciare il secondo capo di questo Discorso. In tal caso, il soggetto sarà "L'incomprensibilità di Dio"; e le sue grandi divisioni saranno quelle che si trovano nel primo capo di questo Discorso. Allora il miglioramento del soggetto potrebbe essere, imparare, 1°, Ricevere con mansuetudine tutto ciò che Dio ha rivelato: (e lì potrebbe essere introdotto il ver. 12.:) 2dly, Ascoltare con pazienza qualunque cosa possa infliggere: (dove l'inefficacia , ver.

11 e il pericolo, ver. 12. di contendere con Dio si afferma:) e 3dly, di essere particolarmente grato per la scoperta che ha fatto di sé nella persona del suo caro Figlio. Qui potrebbe essere mostrato che Dio, sebbene ancora incomprensibile, ha dato le scoperte più complete di se stesso. Cristo è espressamente chiamato «l'immagine del Dio invisibile»; e “Chi l'ha visto, ha visto il Padre.

Nella sua croce sono illustrate e glorificate tutte le perfezioni del Padre ( Salmi 85:10 .); e con l'aiuto del suo Spirito ( 2 Corinzi 4:6 ) possiamo scoprirli.].

Siamo non poco addolorati nel vedere un uomo buono, in circostanze che non avrebbero dovuto suscitare altro che tenerezza e compassione, travolto e perseguitato dai suoi stessi amici, e quegli amici uomini di grande intelligenza e di vera pietà. Ma la natura umana, nonostante sia stata rinnovata dalla grazia divina, è ancora imperfetta: e, se lasciata sotto l'influenza di un principio erroneo, possiamo perseguire il male con serietà sotto l'apparenza del bene, e possiamo provocare ad ira Dio, mentre immaginiamo di rendergli il servizio più accettabile.

Gli amici di Giobbe furono uomini eminentemente illuminati: eppure tutti in successione agiscono verso di lui da parte di nemici; e ciascuno in successione, con crescente acrimonia, lo condanna come un ipocrita davanti a Dio. Com'è doloroso sentire questo discorso di Zofar; “Le tue bugie dovrebbero far tacere gli uomini? e quando ti scherni , nessuno ti farà vergognare [Nota: ver. 3.]?" Ma, mentre deploriamo la triste errata applicazione delle loro argomentazioni al punto in questione, e l'amarezza di spirito con cui sono stati sollecitati, dobbiamo comunque avvalerci dell'istruzione che ci danno, che per certi aspetti è uguale a qualsiasi contenuto nel volume sacro.

Zofar supponeva che Giobbe si fosse lamentato del fatto che Dio avesse agito ingiustamente nei suoi confronti: e, se avesse avuto ragione nell'interpretazione delle espressioni di Giobbe, il rimprovero che inflisse sarebbe stato giusto e salutare. Il suo errore in relazione al vero carattere di Giobbe spoglia le sue osservazioni di ogni forza in riferimento a lui: ma meritano la più rigorosa attenzione in riferimento a noi stessi. Da loro siamo naturalmente portati a notare,

I. L'incomprensibilità di Dio—

Ben dice Davide: “Grande è il Signore, e grandemente degno di lode; e la sua grandezza è imperscrutabile [Nota: Salmi 145:3 .]”. Veramente è imperscrutabile,

1. Nelle perfezioni della sua natura:

[Gli uomini parleranno spesso di Dio e stabiliranno leggi per lui, proprio come se avessero la più perfetta conoscenza di lui e di ogni cosa che lo riguarda. Ma la nostra conoscenza di Dio è del tutto negativa: sappiamo che Egli non è insensato, non è empio, non è ingiusto; ma, quanto a qualsiasi idea definita dei suoi attributi, non le abbiamo. Che idea abbiamo delle sue perfezioni naturali di eternità o immensità? Proprio nessuno.

Dunque delle sue perfezioni morali, di giustizia, misericordia, bontà, verità, noi, infatti, sappiamo poco. Contempliamo queste qualità come esistenti nell'uomo, e siamo in grado di stimare con una certa precisione il loro corretto orientamento: ma, quando arriviamo a trasferire queste qualità alla Divinità, siamo molto all'oscuro: e siamo colpevoli di grande presunzione, quando gli prescriviamo regole e lo leghiamo con leggi adatte alle restrizioni o alle azioni umane.

“Egli abita nella luce alla quale nessun uomo può avvicinarsi” e salire presuntuosamente sul monte della sua abitazione, o guardare dentro l'arca, è morte [Nota: Esodo 19:12 ; 1 Samuele 6:19 .]

2. Nelle dispense della sua provvidenza:

[Questi li vediamo; ma nessuno di loro comprendiamo [Nota: Ciò fu affermato tanto fortemente da Giobbe stesso quanto dai suoi amici. Confronta Giobbe 5:9 ; Giobbe 9:10. con il testo.]. Chi pretenderà di rendere conto della condotta di Dio verso i nostri progenitori, subendo che siano sopraffatti dalla tentazione, e di comportare peccato e miseria su tutta la loro posterità? Chi si impegnerà a dichiarare tutte le conseguenze che possono derivare da un qualsiasi evento, per quanto insignificante, o tutti i motivi che esistono nella mente divina per il suo permesso? Siamo atti a parlare di cose grandi e piccole, per il grado di importanza che ad esse attribuiamo: ma non c'è niente di grande, niente di piccolo, a stima di Dio: e chi medita la storia di Giuseppe, o la i fatti registrati nel Libro di Ester, vedrà, che le circostanze più casuali e insignificanti, come ci appaiono, erano anelli importanti nella catena della provvidenza, come quelle che portano i segni più chiari del consiglio e del disegno.

Il rifiuto dei Giudei, la vocazione dei Gentili, e la restaurazione dei Giudei al favore del loro Dio, sono eventi di vasta portata nella stima umana: ma quanto l'Apostolo dice a proposito di loro, è in realtà applicabile a gli avvenimenti del quotidiano: «O profondità delle ricchezze, della sapienza e della conoscenza di Dio! quanto imperscrutabili sono i suoi giudizi e le sue vie oltre la scoperta [Nota: Romani 11:33 .]!”]

3. Nelle operazioni della sua grazia:

[Let that first act of grace be surveyed, the destination of God’s only dear Son to be the surety and substitute of man: let the whole covenant of grace be contemplated: let every act of grace from the foundation of the world to this present moment be scrutinized: and what shall we know of it all? Let it be inquired, why God puts a difference between one nation and another, and between one individual and another: let the mode in which divine grace operates upon the soul be investigated, so as to distinguish in all things the agency of the Holy Spirit from the actings of our own minds: Who is sufficient for these things? Who is not a child and a fool in his own estimation, when he turns his attention to them? We would address our text to every child of man; “Canst thou by searching find out God? canst thou find out the Almighty to perfection? It is as high as heaven; what canst thou do? deeper than hell; what canst thou know? the measure thereof is longer than the earth, and broader than the sea.

” “Touching the Almighty, we cannot find him out [Note: Giobbe 37:23.].” “As no man knoweth the things of a man, but the spirit of man which is in him; so the things of God knoweth no man, but the Spirit of God [Note: 1 Corinzi 2:11.].”]

If God be so incomprehensible, then we may see,

II.

The folly of presuming to sit in judgment upon him—

This was the particular drift of Zophar’s admonition. He conceived that Job had complained of God as unjust towards him: and therefore, having solemnly warned Job, that “God had exacted less of him than his iniquities deserved,” he proceeded to dilate upon the character and ways of God as far exceeding all human comprehension, and to shew unto Job the folly of arraigning the conduct of the Most High. In prosecution of his argument, Zophar shews,

1. How incompetent we are to resist his will—

[God is almighty: and, if he is pleased “to cut off” a man’s family, “or to shut him up” in darkness and distress, “or to gather together” his adversaries against him, “what power has any man to hinder him?” We may dispute against him; but we cannot divert him from his purpose: we may complain and murmur; but “we cannot stay his hand.” “He doeth according to his will in the armies of heaven and among the inhabitants of the earth:” and, “whatever his counsel may be, that shall stand.

” What folly then is it to be indulging hard thoughts of him, and to be maintaining a stoutness of heart against him, when we know beforehand that we can never prevail, that we only kick against the pricks, and that the only way of averting his wrath is, to humble ourselves before him! Think, all ye who now repine, “Will your hands be strong in the day that he shall deal with you? or will you thunder with a voice like his?”]

2. How unable we are to escape his judgment—

[God sees all the rebellious motions of our hearts, and will certainly call us into judgment for them. Here then, is a strong additional reason for not presuming to condemn him. To know that the indulgence of such a rebellious spirit will not avert his displeasure, were quite sufficient to suppress all risings of heart against him: but to know that it greatly augments his displeasure; to know that he marks every rebellious thought that springs up in our minds, and “that he considers it” with a view to a just and awful retribution; surely this should make us extremely cautious how we thus ensure and aggravate our eternal condemnation.

On this subject we shall do well to remember the warning which God himself gave to Job; “He that reproveth God, let him answer it [Note: Giobbe 40:2.].”]

3. How destitute we are of every thing that can qualify us for such an office—

[What is any man, “vain man, that would be wise?” What? “He is born” as stupid, as unteachable, and as refractory “as a wild ass’s colt [Note: See Geremia 2:23.].” Were he of the first order of created intelligences, he could know nothing of God any further than God was pleased to reveal himself to him: but he is a being of an inferior order, and that too in a fallen and degraded state; “having the eyes of his understanding darkened” by sin, and “blinded by the god of this world;” yea more, having also a thick impenetrable “veil over his heart.

” What then can such a creature pretend to know of God, that he should presume to sit in judgment upon him, and to arraign his conduct? We know how incompetent a little child would be to comprehend and sit in judgment upon the designs of a great statesman; yet is there no distance between those, in comparison of that which exists between God and us. Let us bear in mind then what we ourselves are; and that will most effectually repress our arrogance, if we be tempted to judge of God.]

As the obvious improvement of this subject, let us learn,
1.

To receive with meekness whatever God has revealed—

[We are no more to sit in judgment upon God’s word than upon his providence: if once it be ascertained that the word is a revelation from God, then are we to receive it with the simplicity of a little child. We must indeed use all possible means to attain a clear knowledge of the meaning of the Scripture, as well as to assure ourselves that it is of divine origin: but we must not wrest the word, and put an unnatural construction upon it, because we do not fully comprehend it: we must rather look up to God for the teachings of his Spirit, and wait upon him till he shall be pleased to “open our understandings to understand the Scriptures.

” Did we act thus, setting ourselves against no truth that God has revealed, but receiving with humility whatever he has spoken, we should no longer behold the Church rent into parties, and the minds of men embittered against each other by controversies. Let us remember, that “the riches of Christ are unsearchable;” that “his love passeth knowledge;” and that however deep our knowledge of Scripture may be, there will always remain some things difficult to be understood: and our wisdom is, first, to improve for our benefit all that is clear; and then, in reference to the rest, to say, “What I know not now, I shall know hereafter.”]

2. To bear with patience whatever God has inflicted—

[Impatience does, in fact, reflect upon God either as unjust or unkind. But if we considered how “little a portion is heard of him,” that “his footsteps are not known,” and that those things which we deplore as calamities are sent by him in love for our eternal good, we should not only submit with patience to whatever he might lay upon us, but should adore him for it as an expression of his love.

The issue of Job’s trials is proposed to us in this very view, as the means of composing our minds, and of reconciling us to the most afflictive providences [Note: Giacomo 5:11.]. Se Giobbe ora tornasse a vivere sulla terra, e vedesse tutto il bene che ha portato a sé e alla Chiesa, e tutta la gloria che ha ridato al suo Dio dalle tribolazioni che ha patito, come parlerebbe diversamente di loro, da quello che ha fatto quando era sotto la loro immediata pressione! Ciò che ha visto della saggezza infallibile e dell'amore illimitato di Dio lo farebbe giustificare Dio, sì e anche glorificarlo, per tutte quelle prove che un tempo si sentiva così insopportabili: e, se ora per fede impariamo a valutare correttamente il carattere divino, noi accoglierà ogni dispensazione, per quanto affliente, e si glorierà dei nostri problemi attuali, con la dolce certezza che "la nostra luce sorgerà presto nell'oscurità e le nostre tenebre saranno come il meriggio".]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità