DISCORSO: 1481
LIBERALITÀ AI POVERI

Luca 3:10 . E il popolo gli chiese, dicendo: Che cosa dobbiamo fare allora? Egli risponde e dice loro: Chi ha due tuniche impartisca a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto .

Per comprendere il vero significato di qualsiasi parte della Scrittura, è necessario prestare la massima attenzione al contesto. Se questa regola non è osservata, non vi è quasi cosa che non possa essere sanzionata dal volume ispirato; e le posizioni più contraddittorie possono sembrare reggere su uguale autorità. Supponiamo, ad esempio, che la domanda nel nostro testo venga presa, come altre domande apparentemente simili devono essere prese, cioè come un'indagine sulla via della salvezza; faremo in modo che Giovanni Battista restituisca una risposta direttamente contraria a tutto il tenore del Vangelo.

Quando il carceriere chiese a Paolo e Sila: "Cosa deve fare per essere salvato?" risposero: «Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato [Nota: Atti degli Apostoli 16:30 .]». Questa è l'unica vera risposta che si può dare a questa domanda; poiché «non vi è altro nome sotto il cielo dato agli uomini per mezzo del quale possiamo essere salvati», se non il nome di Gesù Cristo [Nota: Atti degli Apostoli 4:12 .

]. Ma se guardiamo al contesto, troviamo che Giovanni Battista aveva “predicato il battesimo di pentimento per la remissione dei peccati [Nota: ver. 3.];” o, in altre parole, aveva predicato la salvezza per mezzo di Gesù Cristo, esattamente come fecero l'apostolo Pietro, e in effetti tutti gli apostoli nel giorno di Pentecoste [Nota: Vedi l'interrogazione del popolo, e la risposta di Pietro, Atti degli Apostoli 2:37 .

]. Poi, vedendo moltitudini venire da lui per il battesimo, e sapendo che la grande maggioranza di loro intraprendeva una professione religiosa su basi molto leggere ed erronee, li ammonì fortemente contro una presuntuosa confidenza da un lato, o un improduttivo e ipocrita professione dall'altro; e li esortava, se non conoscevano la sorte di un albero sterile, a «portare frutti degni di pentimento [Nota: ver.

7–9.]”. In risposta a questo, la gente chiede: “Cosa dobbiamo fare? Cioè, quali frutti porteremo , per manifestare la nostra sincerità [Nota: Vedi il greco, ver. 8–10. Questo rimuoverà ogni dubbio: perché adottano lo stesso termine usato da Giovanni.]? E la direzione che Giovanni dà loro, è una risposta proprio adatta all'occasione: è in questo senso; 'Se vi approvate sinceri e retti nella vostra professione di fede nel Messia promesso, manifestate la vostra fede con le vostre opere e, soprattutto, con un abbondante esercizio di amore.'

Dopo aver così preparato il nostro cammino con una visione del contesto, e dopo aver accertato quale fosse il disegno del Battista nel dare al popolo l'orientamento nel nostro testo, procederemo alla considerazione più distinta della sua risposta, e vi apriremo,

I. La sua importazione—

È evidente che l'indirizzo da lui impartito è figurativo, e quindi non da intendersi in senso stretto e letterale. Ma non dobbiamo quindi immaginare che siamo liberi di ignorarlo, come se non avesse alcuna forza. Non ci può essere dubbio che il Battista intendesse inculcare una tenerissima compassione verso i nostri simili indigenti, e un esercizio di liberalità molto ampio per il loro sollievo.

Per ottenere, con tutta la precisione di cui è capace il soggetto, il vero significato delle sue parole, addurremo da altre parti della Scrittura, ma specialmente dagli scritti dello stesso Evangelista,

1. Alcuni altri passaggi di simile tendenza:

[In primo luogo, noteremo uno o due che sono anche figurativi [Nota: Luca 12:33 ; Luca 14:12 .] — — — Non c'è dubbio che esse richiedano un altissimo grado di liberalità ai poveri, giacché furono praticate in senso stretto proprio dai primi cristiani [Nota: Atti degli Apostoli 2:44 ; Atti degli Apostoli 4:32 .

] — — — Da questi possiamo rivolgerci ad altri più semplici [Nota: Luca 6:38 ; Luca 11:41 .] — — — Che cumulo di parole nel primo di questi brani per incoraggiare la nostra osservanza del precetto; e quale graziosa benedizione in quest'ultimo! — — — Ai ricchi è dato un incarico speciale per essere generosi [Nota: 1 Timoteo 6:18 .

]; ma non è solo a loro che appartiene questo dovere; ma anche a coloro che con il loro lavoro manuale si guadagnano il sostentamento quotidiano [Nota: Efesini 4:28 .]. A tutti, secondo la loro capacità, spetta ugualmente; poiché, per la preveggenza di una carenza in Giudea, tutti i discepoli di Antiochia, ciascuno secondo le sue capacità, contribuirono immediatamente al loro sollievo [Nota: Atti degli Apostoli 11:28 .]

2. Alcuni esempi che vengono presentati per la nostra imitazione:

[Quella di Zaccheo è particolarmente al nostro scopo, perché si è appena convertito alla fede di Cristo, e perché lo stesso nostro benedetto Signore ha riconosciuto questa disposizione celeste come prova di aver ottenuto effettivamente l'accoglienza presso il suo Dio [Nota: Luca 19:8 .] — — — Ma l'esempio delle Chiese macedoni è ancora più pertinente; perché è un esempio, non di un individuo, ma di intere Chiese; e quelli, non in uno stato di agio e opulenza, ma di grande afflizione e profonda povertà; e perché è espressamente previsto per l'imitazione degli altri, che sono chiamati ad imitarlo, per provare la sincerità del loro amore a Cristo [Nota: 2 Corinzi 8:1 ; 2 Corinzi 8:8 .

]. Confrontando attentamente questi diversi brani, vediamo chiaramente qual è il nostro dovere: non siamo tenuti ad appesantirci per consolare gli altri, ma in modo da partecipare ai loro fardelli affinché possano prendere parte ai nostri agio [Nota: 2 Corinzi 8:13 ]: così «portare i pesi gli uni degli altri è eminentemente adempiere la legge di Cristo [Nota: Galati 6:2 .].»]

Avendo così segnato l'importanza dell'ingiunzione nel nostro testo, procediamo a mostrare,

II.

La sua ragionevolezza—

Tutta la “legge di Dio è buona” e il servizio che richiede è ragionevole. Ma il dovere imposto nel nostro testo, sebbene arduo per una mente egoista, è particolarmente ragionevole. Per considerare,

1. Quali obblighi abbiamo verso Dio per le comodità superiori di cui godiamo:

[È Dio che assegna a tutti la loro sorte, non solo rispetto alla situazione in cui sono nati [Nota: Atti degli Apostoli 17:26 ; Atti degli Apostoli 17:28 .], ma in tutti i cambiamenti, prosperi o avversi, che sperimentano attraverso la vita [Nota: 1 Samuele 2:6 .

]. Ciò che dunque abbiamo al di sopra degli altri, «è solo Dio che ci ha fatto differire [Nota: 1 Corinzi 4:7 .]». E com'è eminente questo il caso rispetto alle devastazioni della guerra che in questi ultimi vent'anni hanno desolato quasi tutta l'Europa, ma non hanno mai raggiunto la nostra terra felice! Confronta il nostro stato con quello di gran parte della Germania in questo momento [Nota: Questo Sermone fu predicato nel 1814, in occasione di una colletta per alleviare le più gravi angosce in Germania.

], e poi dire: se non è necessario da parte nostra un rispetto compassionevole per i nostri simili sofferenti, e se una tale espressione come richiede il nostro testo, è affatto irragionevole? Penso che non sia possibile avere anche la visione più indistinta dei nostri obblighi verso Dio, senza dire dal nostro cuore: "Che cosa renderò al Signore per tutti i benefici che mi ha fatto?"]

2. Ciò che noi stessi dovremmo desiderare, se fossimo ridotti allo stato in cui ora si trovano miriadi di nostri simili:

[Non è facile metterci nella situazione di persone di cui sentiamo solo per rapporto: ma tuttavia possiamo concepire ciò che noi stessi dovremmo desiderare e ciò che dovremmo ritenere ragionevole, se morissimo con il freddo, la nudità e la fame, mentre altri, imbarcati nella stessa causa con noi stessi, erano esenti da quelle sofferenze, e godevano di relativa facilità e ricchezza. Non dovremmo desiderare che si facciano avanti per il nostro sollievo? Non dovremmo pensare che sia ragionevole, che i loro sforzi dovrebbero crescere in proporzione alle nostre necessità, e che dovrebbero quasi letteralmente adempiere il precetto nel nostro testo, l'uomo che aveva due tuniche ci impartisce che non ne aveva, e che colui che aveva carne dovrebbe fare lo stesso? Adottiamo come nostro principio la regola d'oro, e "Fai agli altri come vorremmo che loro facessero a noi".]

3. Ciò che il nostro benedetto Signore e Salvatore ha fatto per noi:

[Questa è la considerazione che lo stesso san Paolo suggerisce in riferimento proprio a questo punto [Nota: 2 Corinzi 8:9 .]. O guarda, “quanto era ricco” nel possesso della gloria del Padre suo; e come “divenne povero”, “non avendo neppure un luogo dove posare il capo”, ma morendo sotto la maledizione che era dovuta ai nostri peccati.

Considera anche qual era il suo scopo; vale a dire, che noi, che meritavamo di essere all'inferno senza una goccia d'acqua per rinfrescarci la lingua, potessimo essere ricchi per la sua povertà e possedere tutta la gloria del cielo. Un amore come questo non richiede alcun ritorno? Quando questo stesso Salvatore ci dice che ciò che facciamo al più piccolo dei suoi fratelli, lo accetta come fatto a se stesso, riterremo difficile qualsiasi requisizione, o qualsiasi sacrificio troppo grande? In verità, non solo la nostra proprietà, ma anche la nostra stessa vita, può ben essere sacrificata per lui [Nota: 1 Giovanni 3:16 ; Atti degli Apostoli 21:13 .]; e dovremmo ritenerci felici nella misura in cui abbiamo l'opportunità di far avanzare la sua gloria nel mondo.]

Ma invece di soffermarci ulteriormente sulla ragionevolezza generale di questo precetto, procederemo a notare,

III.

La sua idoneità all'occasione presente—

[Raramente, se non mai, sono esistite occasioni maggiori per gli sforzi caritatevoli di quanto non lo sia oggi [Nota: Qui l'occasione particolare dovrebbe essere aperta a lungo.] — — — Ora quindi potremmo giustamente invitarti a rispettare il nostro testo quasi nel senso letterale. Ma, sventolando questo, dobbiamo esortarvi ad adottare il principio che vi è inculcato — — — e a tenere a mente che “chi semina con parsimonia mieterà anche con parsimonia, e chi semina generosamente mieterà anche generosamente.

Ciascuno faccia come gli è disposto nel cuore, non a malincuore o per necessità; poiché Dio ama un donatore allegro [Nota: 2 Corinzi 9:6 .]”. Non dimentichiamo però le importanti distinzioni con cui abbiamo iniziato l'argomento. È per glorificare Cristo, e per mostrargli la sincerità del tuo amore, che ti invitiamo; non per acquistare il paradiso con la tua elemosina. Tienilo a mente; e Dio non lo dimenticherà nel giorno del giudizio.]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità