UNITÀ

"Poiché come abbiamo molte membra in un solo corpo e non tutte le membra hanno lo stesso ufficio, così noi, essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo, e ciascuno membra l'uno dell'altro".

Romani 12:4

È uno degli impulsi più nobili dell'umanità riverire ciò che è stato venerato da coloro che sono stimati come santi. Molti sono rimasti nella comunione religiosa in cui sono nati, non perché rispondesse più da vicino al suo ideale, ma per un senso di lealtà verso i suoi antenati. Ciò per cui si agonizzavano, anche se ha perso la sua forza, si aggrappa a, per timore che la rinuncia ad esso sembri implicare che egli disprezza la loro memoria. Possiamo dunque stupirci se agli ebrei cristiani del tempo di san Paolo sembrava impossibile rinunciare agli ordinamenti storici della Chiesa della loro nazione?

In queste circostanze, come si doveva mantenere l'unità della Chiesa?

Non si deve supporre che la libertà dei cristiani gentili sia stata conquistata a costo zero per la Chiesa. Se era una benedizione per i Gentili essere liberati dalla schiavitù del legalismo, era una calamità essere tagliati fuori da coloro che non solo avevano ereditato uno standard di giustizia molto più elevato, ma che erano anche per linguaggio e modo di pensare i migliori in grado di comprendere l'insegnamento dei Profeti e degli Apostoli, anzi, anche del Signore Gesù stesso.

La Chiesa cristiana riceverà una benedizione più completa quando sarà rinvigorita dalla fede ebraica, dall'intuizione spirituale ebraica e dal potere di devozione ebraico. 'Se il rigetto degli' ebrei 'è stata la riconciliazione del mondo, che cosa sarà la loro ricezione se non la vita dai morti?'

I. Il problema con cui si confrontava la Chiesa primitiva non è quasi lo stesso del problema che abbiamo di fronte noi cristiani inglesiin questo ventesimo secolo? Come la Chiesa in quei giorni era lacerata dalle differenze tra ebrei e gentili, così oggi è lacerata dalle differenze tra anglicani da una parte e molti organismi anticonformisti dall'altra. Nel caso di alcuni di coloro che sono separati da noi vi sono, forse, differenze di carattere così fondamentale come per il momento, in ogni caso, da precludere la possibilità di qualsiasi tipo di unione; ma nel caso della grande maggioranza, ciò che ci separa non è una differenza fondamentale nell'essenziale della fede, ma semplicemente differenze sull'ordine della Chiesa - divergenza di opinioni non tanto sui fatti della grazia di Dio, ma piuttosto i metodi migliori per metterlo in possesso dell'umanità.

Ora noi anglicani, come i cristiani ebrei, abbiamo ereditato una grande tradizione, una liturgia e una forma di governo della Chiesa, che, pur riconoscendo liberamente che per certi aspetti sono imperfetti e necessitano di riforma, nel complesso ci sentiamo buoni e non a cuor leggero. Giustamente riveriamo la nostra liturgia, consacrata a noi da mille associazioni; valutiamo giustamente l'episcopato storico e l'organizzazione che prevede che nessuno prenda su di sé la cura delle anime se non sia debitamente chiamato e inviato.

Ma dobbiamo stare attenti a non pretendere per queste cose buone più del dovuto. Il massimo che possiamo pretendere per quelle cose che sono forse il più grande ostacolo all'unità - intendo l'episcopato storico, il triplice ordine del ministero e la liturgia - è che il loro germe esisteva nel tempo in cui l'ultimo degli Apostoli non era ancora trapassato.

II. Le cose che ho menzionato sono buone , e spazzarle via sarebbe una terribile calamità, ma credo anche che non abbiamo più diritto di rifiutare di riconoscere come membra del Corpo di Cristo coloro che le hanno respinte rispetto agli ebrei I cristiani avevano il diritto di dire ai loro fratelli gentili: "Se non siete circoncisi alla maniera di Mosè, non potete essere salvati". Non pensiamo a noi stessi più in alto di quanto dovremmo pensare; ma pensiamo con sobrietà, secondo che Dio ha concesso a ciascuno la misura della fede.

Poiché abbiamo molte membra in un solo corpo e non tutte le membra hanno lo stesso ufficio; così noi, essendo molti, anglicani e anticonformisti, sia romanisti che protestanti, siamo un solo corpo in Cristo, e ciascuno membra l'uno dell'altro.

III. Una chiamata all'unità.- Non si può obbligare gli uomini, per atto del Parlamento, o con qualsiasi altro mezzo, a rinunciare con leggerezza a tutto ciò che hanno ereditato dal passato. La legislazione più drastica non influenzerà l'unità delle chiese, né convertirà una sola setta. Dio conceda, dunque, che ci sembri bene, come credo parrebbe bene allo stesso Spirito Santo, che da una parte noi ecclesiastici inglesi riconoscessimo lealmente e senza riserve coloro che amano il Signore Gesù Cristo come veri membri del Chiesa cattolica, quella "beata compagnia di tutti i fedeli", e che d'altra parte coloro che sono stati separati da noi dovrebbero riconoscere che non siamo necessariamente meno sinceri di loro perché nelle questioni minori della religione - la cosa grande, che che è di suprema importanza, è la comunione con Dio attraverso il nostro Signore Gesù Cristo: non possiamo vederli completamente negli occhi. Se solo rispetteremo la posizione dell'altro, sarà spianata la strada per quella perfetta comunione e unità a cui crediamo che la Chiesa debba alla fine raggiungere.

IV. Decidiamo umilmente che per grazia di Dio ci sforzeremo di promuovere l'unità dei cristiani . — Nessuna esigenza politica, nessuna prospettiva di qualche vantaggio di partito, ci faccia deviare dall'esempio del Signore Gesù Cristo. Se si fosse abbassato a pensare all'opportunità politica, se avesse rifinito e mutilato il suo Vangelo per adattarlo ai farisei da un lato o ai sadducei dall'altro, le nazioni del mondo camminerebbero ancora nelle tenebre.

Smettiamo di avere ricordi amari e recriminazioni rabbiose. Non pensiamo a noi stessi o al ramo particolare della Chiesa cui apparteniamo più in alto di quanto dovremmo pensare. Cos'è ogni Chiesa, ogni individuo, a parte il resto, se non un "arco spezzato"? Solo quando gli archi spezzati saranno saldati insieme in un "tondo perfetto" risplenderà sulla terra tutta la luminosità del cielo.

—Rev. Canon Kennet.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità