PREDESTINAZIONE E LIBERO ARBITRIO

'Così dunque non è di chi vuole, né di chi corre, ma di Dio che mostra misericordia.'

Romani 9:16

Guardando le cose dalla parte della sovranità assoluta di Dio, limitandoci esclusivamente alle conclusioni che derivano dalla concezione dell'infinita conoscenza e potenza infinita di Dio, dobbiamo ammettere che tutto dipende dalla volontà di Dio: il merito umano è del tutto escluso. Il conseguimento della salvezza 'non è da chi vuole, né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia'. Ma non possiamo affermare questa verità in modo assoluto, incondizionato, come se fosse un'affermazione della verità completa.

I. La Scrittura riconosce altrettanto frequentemente e altrettanto positivamente la verità equilibrante del libero arbitrio dell'uomo e della responsabilità dell'uomo . — Discute con gli uomini, li supplica di accettare le benedizioni offerte dal Vangelo, usa un linguaggio che certamente implica che spetta agli uomini scegliere o rifiutare ciò che viene offerto. Lo stesso san Paolo, che, quando l'occasione lo offre, afferma con tanta forza la dottrina dell'elezione divina, afferma la verità controbilanciante del libero arbitrio dell'uomo.

'Eseguite la vostra salvezza con timore e tremore, poiché è Dio che opera in voi sia il volere che l'agire secondo il Suo beneplacito'. Sebbene nutra in sé l'umile speranza di essere personalmente un soggetto dell'elezione divina, può ancora parlare come se fosse pienamente consapevole che potrebbe per il suo stesso demerito perdere il suo privilegio. 'Mi tengo sotto il mio corpo e lo sottopongo, per timore che con qualsiasi mezzo, quando ho predicato ad altri, io stesso possa essere un naufrago', un uomo respinto e disapprovato alla decisione finale della razza.

La grazia è considerata suscettibile di essere perduta. S. Pietro ammonisce: "Pertanto, fratelli, adoperatevi per rendere sicura la vostra vocazione ed elezione: perché se fate queste cose, non cadrete mai". La certezza della chiamata, quindi, dipende dalla continua diligenza nella vita cristiana. «Se dopo essere sfuggiti alle contaminazioni del mondo mediante la conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, vi sono di nuovo impigliati e vinti, la seconda fine è per loro peggiore del principio. Perché sarebbe stato meglio per loro non aver conosciuto la via della giustizia, che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento loro dato».

II. Dobbiamo sostenere allo stesso tempo le due grandi verità della predestinazione di Dio e del libero arbitrio dell'uomo . ‑ Non possono essere dichiarate separatamente come proposizioni intellettuali complete; sono misteri che non possiamo concepire o esprimere adeguatamente. In filosofia come in religione sono misteri. Non possiamo concepire Dio come volontà assoluta; che lo rende autore del male come del bene, e nega il suo attributo di giustizia.

Non possiamo concepire l'assoluto libero arbitrio dell'uomo, poiché questa è una negazione del fatto evidente della debolezza della sua natura morale e delle forze quasi schiaccianti dell'abitudine e dell'esempio. Predicare soltanto la predestinazione è predicare il fatalismo e condurre gli empi alla disperazione o all'incoscienza; predicare solo il libero arbitrio dell'uomo è negare il bisogno della grazia di Dio e pretendere tutto per meriti umani. Il calvinismo estremo fa di Dio un tiranno capriccioso. L'estremo Arminianesimo nega la corruzione della natura umana e fa dell'uomo il proprio salvatore.

III. Ma resta nondimeno vero che la predestinazione, fondata su un proposito divino, è una dottrina della Scrittura, e quindi come tale affermata da ogni Chiesa fedele al deposito della fede primitiva. E c'è un uso corretto della dottrina, nonostante tutte le sue dolorose perversioni. Ma questo retto uso è solo per le "persone pie", cioè quelle che conducono una vita pia e sentono in se stesse il risveglio dello Spirito di Cristo, mortificando le opere della carne e le loro membra terrene, ed elevando le loro menti all'alto e al cose celesti. Quell'uso corretto è—

( a ) Per stabilire e confermare grandemente la loro fede di salvezza eterna da godere attraverso Cristo, secondo l'incoraggiamento di Cristo stesso. «Non temere, piccolo gregge; è il piacere del Padre vostro di darvi il regno'.

( b ) Accendere con fervore il loro amore verso Dio . Questo è il modo in cui san Paolo usava la dottrina in quell'ottavo capitolo dei Romani, dove, alla fine, abbiamo il canto di trionfo stesso della gratitudine adorante e dell'amore. Se nell'immediata prospettiva dell'ora della morte e del giorno del giudizio siamo in grado di appropriarci in qualche misura delle sue sublimi consolazioni, sentiremo che l'elezione divina non è un enigma dell'intelletto, né una disputa di sterile controversia. , ma un soggiorno dell'anima svenuta, e che in effetti la salvezza "non è di chi vuole, né di chi corre, ma di Dio che usa misericordia".

Rev. Prof. Inge.

Illustrazione

«Questo nono capitolo dei Romani ci porta su uno di quei passi delle epistole di san Paolo «in cui sono cose difficili da comprendere, che gli incolti e gli instabili strappano, come fanno anche le altre Scritture, alle proprie distruzione." Entriamo nella regione di argomenti misteriosi come la predestinazione, l'elezione e la riprovazione. Questi argomenti occupano ora un'attenzione molto meno generale rispetto ai primi tempi della dottrina cristiana.

Sappiamo che nel V secolo formarono il principale argomento di controversia nella cristianità occidentale, quando sant'Agostino protestò con tanta veemenza contro il pelagianesimo. Al periodo della Riforma e nel secolo successivo assunsero un enorme risalto sotto la potente influenza dell'eminente teologo Giovanni Calvino. I sistemi rivali del Calvinismo e dell'Arminianesimo separarono intere Chiese.

Le Chiese presbiteriane d'Inghilterra e di Scozia, sotto la guida dell'Assemblea di Westminster, adottarono la teoria calvinista. Le comunità non conformi che guardavano rispettivamente a John Wesley e George Whitfield come loro fondatori si separarono a causa delle loro divergenze di opinioni su questa grande controversia. In questo secolo l'antagonismo non è così violento. Le opinioni rivali sono, in effetti, tenute fermamente e coscienziosamente, ma non sono così perennemente sottoposte all'attenzione.

I pulpiti non risuonano così costantemente di sermoni su quelle che si chiamavano le dottrine della grazia, i cinque punti della predestinazione, l'estensione della redenzione di Cristo, il libero arbitrio e la corruzione umana, la conversione per grazia irresistibile, la perseveranza finale. La probabile ragione di ciò può essere la coscienza che qualunque sia la verità su queste alte materie, esse sono solo una parte e non l'intera dottrina cristiana, e sono piuttosto speculazioni dell'intelletto che fondamenti di regole pratiche di santa vita. E forse anche a questa coscienza è associata la convinzione che i misteri trattati in questa controversia siano davvero misteri».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità