- 
                        
                        III. ESORTAZIONI E CONCLUSIONE.
Capitolo 12-16.
CAPITOLO 12
_1. Il corpo come sacrificio volontario. ( Romani 12:1 .)_
2. Servizio. ( Romani 12:3 .)
3. Il quotidiano cammino di santità. ( Romani 1 
- 
                        
                        LA CHIAMATA DI DIO ALLA CONSACRAZIONE
Romani 12:1
PAROLE INTRODUTTIVE
Mi permetta di approfondire l'espressione "QUINDI". Il nostro capitolo
si apre così: "Vi prego DUNQUE, fratelli, per la miseric... 
- 
                        
                        RISPOSTA PRATICA NEI CREDENTI
Ora Paolo ha completato la sua trattazione dell'argomento del
consiglio di Dio in riferimento alla salvezza - consiglio compiuto da
una mano di misericordia. Quale sarà... 
- 
                        
                        CAPITOLO 25
CONDOTTA CRISTIANA LA QUESTIONE DELLA VERITÀ CRISTIANA
Romani 12:1
ANCORA possiamo ipotizzare una pausa, una pausa lunga e deliberata,
nell'opera di Paolo e Tertius. Siamo giunti alla fi... 
- 
                        
                        CAPITOLO 26
DOVERE CRISTIANO: DETTAGLI DI CONDOTTA PERSONALE
Romani 12:8
NS. PAOLO ci ha posto dinanzi la vita della resa, della "consegna"
della facoltà a Dio, in un grande aspetto preliminare. Il... 
- 
                        
                        Oppure chi esorta, su esortazione: chi dà, _lo faccia_ con
semplicità; chi governa con diligenza; colui che mostra misericordia,
con allegria. O colui che esorta - Ὁ παρακαλων, La persona
che ammoniva... 
- 
                        
                        _OPPURE CHI ESORTA, SU ESORTAZIONE: CHI DÀ, LO FACCIA CON
SEMPLICITÀ; CHI GOVERNA CON DILIGENZA; COLUI CHE MOSTRA MISERICORDIA,
CON ALLEGRIA._
O colui che esorta. Poiché ogni predicazione - sia da par... 
- 
                        
                        DEDICARSI E USARE I DONI
Romani 12:1
_Collega dunque_ questo appello pratico all'insieme
dell'argomentazione sublime, che raggiunge il suo culmine nel capitolo
precedente. È più facile morire una vol... 
- 
                        
                        _Consacrazione a Dio; Dovere verso Dio; Dovere verso noi stessi;
doveroso esercizio dei doni spirituali; Dovere verso i nostri
fratelli; Amore fraterno; Amore per i nemici._... 
- 
                        
                        El uso apropiado de los dones de misericordia de Dios:... 
- 
                        
                        O EL QUE EXHORTA, SOBRE LA EXHORTACIÓN; EL QUE DA, QUE LO HAGA CON
SENCILLEZ; EL QUE GOBIERNA, CON DILIGENCIA; EL QUE HACE MISERICORDIA,
CON ALEGRÍA.
La exhortación general de los primeros versículos... 
- 
                        
                        La parola "quindi" lega tutto ciò che c'è da dire ora con tutto ciò
che è accaduto prima. Per grazia di Dio, il credente è chiamato a
certi atteggiamenti e azioni. Il primo di questi è l'abbandono
per... 
- 
                        
                        Oppure chi (n) esorta, per esortazione: chi (o) dona, [lo faccia] con
semplicità; colui che (p) governa, con diligenza; colui che (q)
mostra misericordia, con allegria.
(n) Il quale in altri passi è... 
- 
                        
                        Avendo dunque doni diversi secondo la grazia che ci è data, se
profezia, profetizziamo secondo la proporzione della fede; (7) O
ministero, aspettiamo il nostro ministero: o colui che insegna,
sull'ins... 
- 
                        
                        DISCOURSE: 1907
CHRISTIANS ARE ALL MEMBERS OF ONE BODY
Romani 12:4. As we have many members in one body, and all members have
not the same office: so we, being many, are one body in Christ, and
every... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
VER. 1–CA. 14:23
III . ORTATORIA . È il modo di san Paolo di integrare i suoi trattati
dottrinali con indicazioni pratiche dettagliate circa la condotta che
dovrebbe necessariamente deriv... 
- 
                        
                        NEL TEMPERAMENTO CRISTIANO, LA _modestia_ è il primo desideratum.
Romani 12:3 . Dico a tutti coloro che sono tra voi di non _essere_ di
mente alta al di sopra di una mente giusta, ma di essere di ment... 
- 
                        
                        COLUI CHE ESORTA. — Si osserverà che negli scritti apostolici
l'unica idea di «predicazione» è suddivisa nei suoi vari rami,
«parlare in lingue», «profetizzare» (che pare si riferisse alle
porzioni o... 
- 
                        
                        1). VITA CRISTIANA (12:1-13:14).
In questo brano Paolo invita il popolo di Dio a presentare i propri
corpi come offerta vivente a Dio, mediante l'essere morto con Cristo e
risorto con Lui ( Romani 6:1... 
- 
                        
                        UN APPELLO A REALIZZARE NELLA CHIESA E NEL MONDO LA GIUSTIZIA CHE
HANNO RICEVUTO (12,1-15,33).
Questa sezione passa dall'indicativo all'imperativo. Dopo aver
delineato le vie di Dio nella salvezza:... 
- 
                        
                        CIASCUN MEMBRO DEVE SVOLGERE LA SUA PARTE APPROPRIATA NELL'EDIFICARE
IL CORPO DI CRISTO (12:3-8).
In Romani 11:16 Dio era visto come ministro del Suo popolo nello
stabilire e costruire l'olivo che rap... 
- 
                        
                        'O chi esorta, (si dia) alla sua esortazione, chi dona (lo faccia) con
liberalità, chi governa, con diligenza, chi mostra misericordia, con
allegria.'
L'esortazione e l'incoraggiamento (non necessaria... 
- 
                        
                        COLUI CHE ESORTA - Questa parola denota propriamente colui che
sollecita ai doveri pratici della religione, a differenza di colui che
ne insegna le dottrine. Colui che presenta gli avvertimenti e le
p... 
- 
                        
                        Colui che presiede — Che ha la cura di un gregge. Colui che mostra
misericordia — In ogni caso. Con allegria - Rallegrandosi di avere
una tale opportunità.... 
- 
                        
                        1 Corinzi 12:28; 1 Corinzi 14:3; 1 Pietro 4:9; 1 Pietro 5:2; 1 Pi