I privilegi del credente.

d.C.  58.

      29 Poiché egli ha preconosciuto, ha anche predestinato ad essere conforme all'immagine di suo Figlio, affinché fosse il primogenito tra molti fratelli. 30 Inoltre quelli che ha predestinati, li ha anche chiamati; e quelli che ha chiamati, li ha anche giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha anche glorificati.

      L'apostolo, dopo aver messo in conto tanti ingredienti della felicità dei veri credenti, viene qui a rappresentare il fondamento di tutti loro, che pone nella predestinazione. Questi preziosi privilegi ci sono trasmessi dalla carta dell'alleanza, ma sono fondati nel consiglio di Dio, che assicura infallibilmente l'evento. Affinché Gesù Cristo, il compratore, non lavori invano, né spenda le sue forze e la sua vita per nulla e invano, gli è stato dato un residuo, un seme che vedrà, affinché il beneplacito del Signore prosperi in le sue mani. Per spiegarlo qui ci pone davanti l'ordine delle cause della nostra salvezza, una catena d'oro, che non si può spezzare. Ci sono quattro collegamenti di esso:--

      I. Chi ha preconosciuto, lo ha anche predestinato ad essere conforme all'immagine del Figlio suo. Tutto ciò che Dio ha progettato per la gloria e la felicità come fine, ha decretato come via la grazia e la santità. Non, quelli che ha presunto santi quelli che ha predestinato ad esserlo. I consigli ei decreti di Dio non si oppongono alla fragile e volubile volontà degli uomini; no, la prescienza di Dio dei santi è la stessa con quell'amore eterno con cui si dice che li abbia amati, Geremia 31:3 .

Il fatto che Dio conosce il suo popolo è lo stesso con il fatto che lo possiede, Salmi 1:6 ; Giovanni 10:14 ; 2 Timoteo 2:19 . Vedi Romani 11:2 Romani 11:2 .

Le parole di conoscenza spesso nelle scritture denotano affetto; così qui: Eletti secondo la prescienza di Dio, 1 Pietro 1:2 . E la stessa parola è resa preordinata, 1 Pietro 1:20 . Chi ha preconosciuto, cioè chi ha disegnato per i suoi amici e favoriti.

Ti conosco per nome, disse Dio a Mosè, Esodo 33:12 . Ora quelli che Dio ha così preconosciuto li ha predestinati ad essere conformi a Cristo. 1. La santità consiste nella nostra conformità all'immagine di Cristo. Questo comprende tutta la santificazione, di cui Cristo è il grande modello e campione. Essere animati come lo era Cristo, camminare e vivere come ha fatto Cristo, sopportare pazientemente le nostre sofferenze come ha fatto Cristo.

Cristo è l'immagine espressa di suo Padre, ei santi sono conformati all'immagine di Cristo. Così è per la mediazione e l'interposizione di Cristo che abbiamo l'amore di Dio restaurato in noi e la somiglianza di Dio rinnovata su di noi, in due cose consiste la felicità dell'uomo. 2. Tutto ciò che Dio ha preconosciuto dall'eternità con favore, l'ha predestinato a questa conformità. Non siamo noi che possiamo conformarci a Cristo.

Il nostro donarci a Cristo sorge nel donarci di Dio a lui; e, donandoci a lui, ci ha predestinati ad essere conformi alla sua immagine. È quindi un mero cavillo chiamare la dottrina dell'elezione una dottrina licenziosa e sostenere che incoraggia il peccato, come se il fine fosse separato dalla via e la felicità dalla santità. Nessuno può conoscere la loro elezione se non dalla loro conformità all'immagine di Cristo; poiché tutti coloro che sono scelti sono scelti per la santificazione ( 2 Tessalonicesi 2:13 ), e sicuramente non può essere una tentazione per nessuno di essere conformi al mondo a credere di essere stati predestinati per essere conformi a Cristo.

3. Ciò che è qui principalmente designato è l'onore di Gesù Cristo, affinché possa essere il primogenito tra molti fratelli; cioè che Cristo avesse l'onore di essere il grande modello, oltre che il grande principe, e in questo, come in altre cose, potesse avere la preminenza. Fu nel primogenito che tutti i figli furono dedicati a Dio sotto la legge. Il primogenito era il capofamiglia, dal quale tutto il resto dipendeva: ora nella famiglia dei santi Cristo deve avere l'onore di essere il primogenito.

E benedetto sia Dio che ci sono molti fratelli; sebbene sembrino pochi in un posto alla volta, tuttavia, quando si uniranno tutti insieme, saranno moltissimi. C'è, quindi, un certo numero predestinato, affinché la fine dell'impresa di Cristo possa essere assicurata infallibilmente. Se l'evento fosse stato lasciato incerto nei consigli divini, a dipendere dalla svolta contingente della volontà dell'uomo, Cristo avrebbe potuto essere il primogenito tra pochi o nessun fratello - un capitano senza soldati e un principe senza sudditi - a impedirlo, e per assicurargli molti fratelli, il decreto è assoluto, la cosa accertata, che possa essere sicuro di vedere la sua discendenza, c'è un residuo predestinato ad essere conforme alla sua immagine, il quale decreto avrà certamente il suo compimento in la santità e la felicità di quella razza eletta; e così,

      II. Il quale predestinò quelli che chiamò anche, non solo con la chiamata esterna (sono chiamati tanti che non furono scelti, Matteo 20:16 ; Matteo 22:14 ), ma con la chiamata interna ed efficace. Il primo arriva solo all'orecchio, ma questo al cuore.

Tutto ciò che Dio ha fatto dall'eternità predestina alla grazia e alla gloria, nella pienezza dei tempi lo chiama efficacemente. La chiamata è quindi efficace quando arriviamo alla chiamata; e poi veniamo alla chiamata quando lo Spirito ci attira, convince la coscienza della colpa e dell'ira, illumina l'intelligenza, piega la volontà, persuade e ci fa abbracciare Cristo nelle promesse, ci rende disponibili nel giorno della sua potenza.

È una chiamata efficace da noi stessi e dalla terra a Dio, e Cristo, e il cielo, come nostro fine: dal peccato e dalla vanità alla grazia, e alla santità e alla serietà come nostra via. Questa è la chiamata del Vangelo. Li chiamò, affinché il proposito di Dio, secondo l'elezione, potesse durare: noi siamo chiamati a ciò per cui siamo stati scelti. Così che l'unico modo per rendere sicura la nostra elezione è assicurarsi la nostra vocazione, 2 Pietro 1:10 .

      III. Chi ha chiamato quelli che ha anche giustificato. Tutti coloro che sono effettivamente chiamati sono giustificati, assolti dalla colpa e accettati come giusti per mezzo di Gesù Cristo. Sono recti in curia: proprio in tribunale; nessun peccato di cui si siano mai resi colpevoli verrà contro di loro per condannarli. Si incrocia il libro, si annulla il vincolo, si annulla il giudizio, si ribalta il raggiungimento; e non sono più trattati come criminali, ma posseduti e amati come amici e favoriti. Beato l'uomo la cui iniquità è così perdonata. Nessuno è quindi giustificato se non quelli che sono effettivamente chiamati. Coloro che si oppongono al Vangelo chiamano a rimanere sotto la colpa e l'ira.

      IV. Chi ha giustificato quelli che ha anche glorificato. Il potere della corruzione essendo rotto nella chiamata efficace e la colpa del peccato rimossa nella giustificazione, tutto ciò che ostacola è tolto di mezzo, e nulla può interporsi tra quell'anima e la gloria. Osservate, si parla di cosa fatta: Egli glorificò, per la certezza di ciò; ci ha salvati e ci ha chiamati con una santa vocazione.

Nell'eterna glorificazione di tutti gli eletti, il disegno di amore di Dio trova il suo pieno compimento. Questo era ciò a cui mirava fin dall'inizio: portarli in paradiso. Niente di meno che quella gloria avrebbe costituito la pienezza della sua relazione di alleanza con loro come Dio; e quindi, in tutto ciò che fa per loro, e in loro, ha questo nell'occhio. Sono scelti? È per la salvezza. Chiamata? È al suo regno e alla sua gloria.

Generato di nuovo? Si tratta di un'eredità incorruttibile. Afflitti: è operare per loro questo peso immenso ed eterno di gloria. Osserva, l'autore di tutti questi è lo stesso. È Dio stesso che predestina, chiama, giustifica, glorifica; così solo il Signore lo guidò, e non c'era Dio estraneo con lui. Le volontà create sono così volubili e le potenze create così deboli, che, se qualcuna di queste dipendesse dalla creatura, il tutto tremerebbe.

Ma Dio stesso si è impegnato a farlo dal primo all'ultimo, affinché noi potessimo rimanere in una costante dipendenza da lui e sottomissione a lui, e attribuirgli tutte le lodi, affinché ogni corona possa essere gettata davanti al trono. Questo è un potente incoraggiamento alla nostra fede e speranza; poiché, come per Dio, la sua via, la sua opera, è perfetta. Colui che ha posto le fondamenta edificherà su di essa, e alla fine la pietra più alta sarà portata avanti con grida, e sarà nostra opera eterna gridare: Grazia, grazia ad essa.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità