- 
                        
                        5. LA PROCLAMAZIONE DEL RE RIGUARDO AL SUO REGNO. CAPITOLO 5-7
_1. Le caratteristiche degli eredi del Regno.( Matteo 5:1 .) 2. La
conferma della legge e la sua espansione.( Matteo 5:17 .)_
CAPITOLO... 
- 
                        
                        IL DISCORSO DELLA MONTAGNA
Matteo 5:1
PAROLE INTRODUTTIVE
1. La chiave del Discorso della Montagna si trova in Matteo 4:23 :
"annunciare il Vangelo del Regno".
Davanti al Signore sedeva una grande... 
- 
                        
                        Da ogni parte attirava seguaci, menzionata per prima la Galilea, ma
anche Decapoli oltre il mare di Galilea, Gerusalemme e Giudea, e ad
est del Giordano. Senza dubbio i loro motivi per seguirlo erano... 
- 
                        
                        Matteo 5:38
I. Il principio della legge mosaica ed è un principio di non poca
importanza al suo posto è che ci sia per quanto possibile una giusta
proporzione tra l'offesa e la punizione; che la pena... 
- 
                        
                        CAPITOLO 7
Il Vangelo del Regno
("Discorso della Montagna") - Matteo 5:1 ; Matteo 6:1 ; Matteo 7:1
Può sembrare quasi un'eresia obiettare al titolo consacrato dal tempo
"Discorso della Montagna"; tu... 
- 
                        
                        Dà a chi ti chiede, e da chi vorrebbe da te in prestito non voltare
le spalle. Dare a chi ti chiede, e da chi vorrebbe prendere in
prestito - Dare e prestare gratuitamente a tutti coloro che sono nel... 
- 
                        
                        Dà a chi te lo chiede, e da chi vuole da te un prestito non voltare
le spalle.
ver. 42. Da' _a chi te lo chiede_ ] Eppure con discrezione e scelta di
un oggetto adatto. _a_ Che avendo incontrato non s... 
- 
                        
                        _DÀ A CHI TI CHIEDE, E DA CHI VORREBBE DA TE IN PRESTITO NON VOLTARE
LE SPALLE. _ DÀ A CHI TE LO CHIEDE. Il senso di domanda irragionevole
qui implicava (cfrLuca 6:30 ).
E DA COLUI CHE VORREBBE DA TE... 
- 
                        
                        RELAZIONE FRATERNA
Matteo 5:38-48
Nel menzionare il secondo miglio, nostro Signore si riferisce a una
ben nota usanza orientale di inoltrare messaggi tramite staffette di
lavoro forzato. Lasciamo le... 
- 
                        
                        _Il Discorso della Montagna._
       38 Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per
dente: 39 ma io vi dico 
- 
                        
                         
GIVE TO HIM THAT ASKETH THEE; AND FROM HIM THAT WOULD BORROW OF THEE
TURN NOT THOU AWAY.
To give and to lend are two duties of charity which Christ puts on a
level, both guided by prudence and the... 
- 
                        
                        Nei tre capitoli che iniziano qui abbiamo la Magna Charta del Regno.
Questo capitolo si apre con una grande rivelazione della sua
condizione suprema. Il carattere è tutto. La prima parola è
suggestiva... 
- 
                        
                        Chi può leggere la giustizia e l'equità di quella legge severa, che
impone occhio per occhio e dente per dente, senza avere la mente
rivolta alla contemplazione di CRISTO come nostra garanzia. In un
a... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1308 
LIBERALITÀ INGIUNTA
Matteo 5:42 . _Da' a chi te lo chiede; e da colui che vuole da te un
prestito, non allontanarti_ .
Rendere bene per male è un dovere di obbligo indispensabile; e m... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
MATTEO 5:1
E VEDENDO LE MOLTITUDINI ; _cioè_ quelli di cui si parla in Matteo
4:25 , le moltitudini che in quel momento lo seguivano. È SALITO .
Dal piano terra in riva al lago. IN UNA MO... 
- 
                        
                        RITORSIONE ( _cfr _ Luca 6:29 s.). Come la legge del divorzio, la
legge dello _ius talionis_ ( Esodo 21:24 s.*) era più restrittiva che
permissiva; limitava la vendetta fissando un esatto compenso per... 
- 
                        
                        DATE A CHI CHIEDE. ‑ Anche qui nostro Signore ci insegna con il
metodo di un apparente paradosso, e impone un principio vincolante per
tutti nella forma di una regola che nella sua lettera non è
vinco... 
- 
                        
                        CINQUE APPLICAZIONI PIÙ COMPLETE DELLA LEGGE (5:21-43).
Per portare a casa quale dovrebbe essere l'approccio dei suoi
discepoli alla Legge, Gesù seleziona cinque aspetti cardine della
Legge, li ampli... 
- 
                        
                        I SUOI DISCEPOLI DEVONO MOSTRARE GENEROSITÀ DI SPIRITO, NON GRIDARE
VENDETTA (5:38-42).
In questo esempio Gesù risponde a un'interpretazione errata della
Legge. Lo scopo della legge "occhio per occhio... 
- 
                        
                        Dona a chi te lo chiede,
E da colui che vorrebbe da te un prestito, non voltarti le spalle».
Questi comandi sono radicati nell'Antico Testamento. Non si parla in
un ambiente capitalista, ma in un amb... 
- 
                        
                        DÀ A CHI TI CHIEDE - Questa è la regola generale. È meglio dare
qualche volta a una persona immeritevole che allontanare chi ha
davvero bisogno. È bene avere l'abitudine di dare. Allo stesso tempo,
la... 
- 
                        
                        1 Giovanni 3:16; 1 Timoteo 6:17; 2 Corinzi 9:6; Daniele 4:27;...