Sapere questo per primo - Tenendolo costantemente a mente come verità primaria e più importante.

Che nessuna profezia della Scrittura - Nessuna profezia contenuta negli annali ispirati. La parola “scrittura” qui mostra che l'apostolo si riferiva particolarmente alle profezie riportate nell'Antico Testamento. L'osservazione che fa sulla profezia è generale, sebbene sia destinata a riguardare una particolare classe di profezie.

È di qualsiasi interpretazione privata - L'espressione qui usata ( ἰδίας ἐπιλύσεως idias epiluseōs) ha dato luogo a una grande diversità di interpretazione ea tante discussioni, come forse qualsiasi frase nel Nuovo Testamento; e al momento non c'è accordo generale tra gli espositori sul suo significato. Sarebbe estraneo al disegno di queste note, e sarebbe di poca utilità, enumerare le diverse interpretazioni che si sono date del passo, o esaminarle minutamente.

Basterà notare, propedeutico al tentativo di accertare il vero senso del brano, che alcuni hanno ritenuto che esso insegna che nessuna profezia può essere interpretata di per sé, ma può essere compresa solo confrontandola con l'avvenimento; altri, che insegna che i profeti non capivano loro stessi ciò che scrivevano, ma erano semplici organi passivi sotto la dettatura dello Spirito Santo per comunicare ai tempi futuri ciò che loro stessi non potevano spiegare; altri, che insegna che "nessuna profezia è di autointerpretazione", (Horsley;) altri, che insegna che le profezie, oltre ad avere un significato letterale, hanno anche un senso nascosto e mistico che non può essere appreso dalle profezie stesse , ma deve essere percepito da una speciale potenza di intuizione impartita dallo Spirito Santo,

Sarebbe facile dimostrare che alcune di queste opinioni sono assurde, e che nessuna di esse è sostenuta dalla giusta interpretazione del linguaggio usato, e dalla deriva del brano. L'interpretazione più corretta, mi sembra, è quella che suppone che l'apostolo insegni che le verità comunicate dai profeti non sono state originate da se stesse; non erano di loro suggerimento o invenzione; non erano opinioni proprie, ma erano di origine superiore e impartite da Dio; e in base a ciò si può spiegare il brano, «conoscendo questo come un punto di primaria importanza quando ci si avvicina alle profezie, o tenendo sempre presente questo, che è un grande principio riguardo ai profeti, che ciò che hanno comunicato» era non di propria divulgazione;” cioè, non è stato rivelato o originato da loro.

(1) È conforme al disegno dell'apostolo, che è quello di produrre un senso impressionante dell'importanza e del valore delle profezie, e di condurre coloro ai quali ha scritto a studiarle con diligenza. Ciò non poteva essere assicurato in alcun modo così bene come assicurando loro che gli scritti che desiderava che studiassero non contenevano verità originate dalla mente umana, ma che erano di origine superiore.

(2) Questa interpretazione concorda con quanto detto nel versetto seguente, ed è l'unica di tutte quelle proposte che sia coerente con quella, o in relazione alla quale quel versetto avrà forza. In quel versetto 2 Pietro 1:21 , viene data una ragione per ciò che qui viene detto: "Poiché ( γὰρ gar) la profezia non venne nei tempi antichi "per volontà dell'uomo"," ecc.

Ma questo può essere un buon motivo per quanto qui detto solo supponendo che l'apostolo intendesse dire che ciò che comunicavano non era originato da loro stessi; che era di origine superiore a quella umana; che i profeti parlarono “come mossi dallo Spirito Santo”. Questo fatto era un buon motivo per mostrare profondo rispetto per le profezie e studiarle con attenzione. Ma come potrebbe essere motivo di studio il fatto che “essi furono mossi dallo Spirito Santo”, se il significato qui è che i profeti non poterono comprendere la loro stessa lingua, o che la profezia poteva essere compresa solo dall'evento, o che la profezia aveva un doppio significato, ecc.? Se le profezie erano di origine divina, allora "quello" era una buona ragione per avvicinarle con riverenza e studiarle a fondo.

(3) Questa interpretazione si accorda anche, a dir poco, con il giusto significato della lingua impiegata, come l'una o l'altra delle altre opinioni proposte. La parola resa “interpretazione” ( ἐπίλυσις epilusis) non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento. Significa propriamente "soluzione" (Robinson's Lexicon), "rivelazione" (Prof. Stuart sull'Antico Testamento, p.

328,) "rendere libero (Passow,)" con la nozione che ciò che è così rilasciato o sciolto era prima legato, impigliato oscuro. Il verbo da cui deriva questa parola ( ἐπιλύω epiluō) significa “lasciare andare”, come cani su una lepre, (Xen. Mem. 7, 8; ib 9, 10;) sciogliere o aprire lettere; allentare una fascia; sciogliere o svelare un enigma o un detto oscuro, e poi illuminare, illustrare, ecc.

- Passo. È usato due volte nel Nuovo Testamento. Marco 4:34 , “espose ogni cosa ai suoi discepoli”; Atti degli Apostoli 19:39 , "Si stabilirà in una lecita assemblea".

Il verbo sarebbe applicabile alla perdita di tutto ciò che è legato o confinato, e quindi alla spiegazione di una misteriosa dottrina o parabola, o alla rivelazione di ciò che prima era sconosciuto. La parola, secondo questo, nel luogo davanti a noi, significherebbe la rivelazione di ciò che era prima legato, o trattenuto, o sconosciuto; o ciò che non era mai stato comunicato, o ciò che era stato comunicato oscuramente; e l'idea è: “nessuna profezia registrata nella Scrittura è di, o proviene da, alcuna esposizione o rivelazione della volontà e degli scopi di Dio da parte dei profeti stessi.

“Non è una cosa propria, né un fatto privato originato da loro stessi, ma è da far risalire a una fonte superiore. Se questa è la vera interpretazione, ne consegue che le profezie sono da considerarsi di origine superiore a qualsiasi umana; e poi, anche, ne consegue che questo passo non deve essere usato per provare che i profeti non comprendessero la natura delle loro stesse comunicazioni, o che fossero meri strumenti inconsci e passivi nelle mani di Dio per far conoscere la sua volontà.

Qualunque sia la verità su questi punti, questo passaggio non prova nulla riguardo ad essi, qualunque cosa se non il fatto che un ministro di religione ora dichiari una verità che non ha originato, ma che deve essere ricondotta a Dio come suo autore, dimostra che non capisce quello che dice lui stesso. Ne consegue, inoltre, che questo passaggio non può essere addotto dai papisti per dimostrare che le persone in generale non dovrebbero avere libero accesso alla parola di Dio e non dovrebbero essere autorizzate a interpretarla da soli. Non fa alcuna affermazione su questo punto, e non contiene neppure alcun “principio” di cui si possa fare uso; per:

(1) Qualunque cosa significhi, è confinata alla "profezia"; non abbraccia l'intera Bibbia.

(2) Qualunque cosa significhi, afferma semplicemente un fatto; non impone un dovere. Afferma, di fatto, che c'era qualcosa nelle profezie che non era di soluzione privata, ma non afferma che è dovere della chiesa impedire qualsiasi spiegazione o opinione privata anche delle profezie.

(3) Non dice nulla sulla "chiesa" come autorizzata a dare un'interpretazione pubblica o autorizzata delle profezie. Non c'è un accenno, o un indizio di alcun tipo, che alla chiesa sia affidato un tale potere. Non c'è mai stata una perversione più grande di un passaggio della Scrittura che supporre che questo insegni che qualsiasi classe di persone non deve avere libero accesso alla Bibbia. L'effetto del brano, propriamente interpretato, dovrebbe essere quello di indurci a studiare la Bibbia con profonda riverenza, come avente un'origine superiore a qualsiasi umana, a non distoglierne le spalle come se fosse incomprensibile, né a indurci a supporre che può essere interpretato solo da una classe di uomini.

Il fatto che sveli verità che la mente umana non avrebbe potuto originare da sé, è un buon motivo per studiarla con diligenza e con preghiera - non per supporre che sia illecito per noi tentare di comprenderla; una buona ragione per venerarla e venerarla, non per santificata negligenza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità