Poiché le navi di Chittim verranno contro di lui - La parola tradotta Chittim - כתים kı̂ttı̂ym - secondo Gesenius, significa propriamente "Cipriani", così chiamati da una celebre colonia fenicia nell'isola di Cipro. In un'accezione più ampia il nome è arrivato a comprendere le isole e le coste del Mar Mediterraneo, in particolare le parti settentrionali, e quindi sta per le isole e le coste della Grecia e del Mar Egeo.

Vedere Gesenius, Lexicon, e confrontare Giuseppe Flavio, "Formica". bi ch. vi. 1. Il governo egiziano aveva chiamato in aiuto i romani, e Antioco, quindi, era minacciato di guerra con i romani se non avesse abbandonato la sua impresa contro l'Egitto. Il riferimento nel brano davanti a noi è all'ambasciata che i romani inviarono ad Antioco in Egitto, chiedendogli di desistere dalla sua impresa contro l'Egitto.

“Quando arrivò a Leusine, a circa quattro miglia da Alessandria, incontrò Caio Popilins Laenas, Caio Decimio e Caio Ostilio, ambasciatori, che il Senato romano gli aveva inviato su premurosa richiesta di Tolomeo Physcon. Fu loro ordinato di assicurare ad Antioco che doveva lasciare il regno d'Egitto e l'isola di Cipro in pace, o aspettarsi una guerra con i romani. Quando Antioco disse che avrebbe esposto la questione al suo consiglio, Popilio, il capo della legazione, con il suo bastone tracciò un cerchio attorno al re nella sabbia su cui si trovavano, ed esclamò: "Prima di lasciare quel cerchio, devi dammi una risposta che posso riferire al Senato.

' Antiochio era confuso, ma dopo aver riflettuto un po', disse che avrebbe fatto tutto ciò che il Senato richiedeva. - Jahn, “Ebr. Commonwealth”, pp. 265, 266; polib. "Lega". Sezioni 90, 92; Livio, xliv. 14, 29, 41-46; xlv. 10, 12. Questi ambasciatori arrivarono per la via della Grecia, e su navi greche, e la loro venuta potrebbe essere giustamente descritta come “navi da Chittim”. Andarono da Roma a Brundusium, e poi passarono alla costa greca, e di là per la via di Chialcis, Delos e Rodi, ad Alessandria. - Prideaux, iii. 237.

Perciò sarà addolorato - La parola usata qui - כאה kâ'âh - significa, propriamente, diventare pusillanime; essere spaventato; essere avvilito, triste, umiliato, Giobbe 30:8 ; Ezechiele 13:22 ; Salmi 109:16 .

Il significato qui è che divenne scoraggiato, avvilito, abbattuto e abbandonò il suo scopo. Capì che sarebbe stato vano tentare di contendere con i romani, e fu costretto con riluttanza a rinunciare alla sua impresa.

E ritorno - Parti per tornare alla sua terra.

E abbi indignazione contro la santa alleanza - Vedi le note a Daniele 11:28 . Cioè, sarebbe pieno di ira contro Gerusalemme e gli ebrei. Polibio dice che lasciò l'Egitto con grande rabbia, perché fu costretto dai romani ad abbandonare i suoi disegni. In queste condizioni, naturalmente, era in uno stato d'animo tale da irritarsi con qualsiasi altra persona e, se si fosse presentata l'occasione, avrebbe cercato di sfogare l'ira di Iris in un'altra direzione sonora.

Questo stato abituale di sentimenti verso Gerusalemme e gli ebrei lo renderebbe pronto a cogliere il minimo pretesto per compiere la sua vendetta sulla terra santa. Non è certo noto quale sia stata l'occasione immediata in cui colse questa opportunità per attaccare Gerusalemme, ma nel suo ritorno attraverso la Palestina, staccò dal suo esercito ventiduemila uomini, al comando di Apollonio, e li mandò a Gerusalemme per distruggere esso. - Prideaux, iii. 239; Jahn, “Ebr. Commonwealth”, p. 266. Apollonio arrivò prima di Gerusalemme nel 167 aC, appena due anni dopo che la città era stata presa dallo stesso Antioco.

Così farà - Cioè, nel modo descritto in questo e nei seguenti versi.

Tornerà anche - Sulla via della sua terra.

E abbi intelligenza con coloro che abbandonano il santo patto - Abbi intelligenza con loro; cioè con una parte della nazione, con coloro che erano disposti a rinunciare alla religione dei loro padri. C'era una parte considerevole della nazione che era incline a fare questo ea introdurre le usanze dei greci (confronta Jahn, Heb. Commonwealth, pp. 258-260); ed era naturale che Antioco cercasse di avere un'intesa con loro, e di servirsene per realizzare i suoi disegni. Era molto probabilmente su sollecitazione di questo partito infedele e disamorato del popolo ebraico che Antioco si era intromesso nei loro affari. Confronta 1 Macc. 1:11-15.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità