Analisi del capitolo

L'obiettivo principale di Ebrei 2 è mostrare che dovremmo prestare attenzione alle cose che sono state dette dal Signore Gesù, e non permettere loro di scivolare via da noi. L'apostolo sembra aver supposto che alcuni potessero essere inclini a ignorare ciò che era stato detto da uno dall'aspetto così umile come il Signore Gesù; e che avrebbero affermato che l'Antico Testamento era stato dato per interposizione di angeli, e quindi era più degno di attenzione.

Per far fronte a ciò, mostra che gli obiettivi importanti sono stati raggiunti dal suo diventare un uomo; e che anche come uomo gli erano stati conferiti potere e dignità superiori a quelli degli angeli. Per illustrare questi punti, il capitolo contiene i seguenti argomenti:

(1) Un'esortazione a non permettere che le cose che erano state dette svaniscano dalla mente - o in altre parole, a occuparsene con diligenza e attenzione. L'argomento è che se ciò che fu detto dagli angeli nell'antica dispensazione richiese attenzione, molto di più dovrebbe essere considerato ciò che fu detto dal Figlio di Dio; Ebrei 2:1 .

(2) Gesù era stato onorato, come incarnato, in modo tale da mostrare che aveva diritto di essere ascoltato e che ciò che diceva doveva ricevere l'attenzione profonda della gente; Ebrei 2:5 . Il mondo a venire non era stato posto sotto gli angeli come era stato sotto di lui Ebrei 2:5 ; il principio generale era stato affermato nelle Scritture che tutte le cose erano sottoposte all'uomo Ebrei 2:7 , ma questo si adempì solo nel Signore Gesù, che era stato fatto di poco inferiore agli angeli, e quando fu fatto coronato di gloria e onore; Ebrei 2:9 . Il suo aspetto di uomo, quindi, non era affatto in contrasto con quanto era stato detto della sua dignità, o della sua pretesa di essere ascoltato.

(3) L'apostolo procede poi a mostrare perché si fece uomo, e perché, pur essendo così esaltato, fu sottoposto a così gravi sofferenze: e con questo si chiude il capitolo; Ebrei 2:10 . Perché questo era “proprio” dal rapporto che sosteneva con l'uomo. L'argomento è che il Redentore e il suo popolo sono stati identificati; che non è venuto per salvare gli "angeli", e che, quindi, c'era una proprietà nel suo assumere la natura dell'uomo e nell'essere sottoposto a prove come quelli che è venuto a salvare.

In ogni cosa gli conveniva farsi simile ai suoi fratelli, per redimerli, e per dar loro l'esempio e mostrare loro come soffrire. L'umiliazione, dunque, del Redentore; il fatto che apparisse come un uomo e che fosse un sofferente, lungi dall'essere una ragione per non essere "ascoltato", era piuttosto una ragione aggiuntiva per cui dovremmo prestare attenzione a ciò che ha detto. Aveva diritto al diritto di essere ascoltato non solo per la sua dignità originaria, ma per l'amicizia che ci ha dimostrato prendendo su di sé la nostra natura e soffrendo per noi.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità