Così dice il Signore tuo Redentore: Questo versetto inizia un altro argomento per la sicurezza del suo popolo. È l'assicurazione agli ebrei di Babilonia che aveva mandato loro un liberatore, e avrebbe abbattuto l'orgoglio dei caldei e demolito la loro città.

Il tuo Redentore - (Vedi la nota in Isaia 43:1 ).

Ho mandato a Babilonia - Cioè i Persiani ei Medi, sotto il comando di Ciro (confronta la nota in Isaia 13:3 ). Ciò implica che Dio aveva il comando su tutti i loro eserciti e aveva il potere di mandarli dove voleva (confronta le note di Isaia 10:5 ). Questo deve essere inteso come visto dal profeta in visione. Vede gli eserciti di Ciro circondare Babilonia e la superba città cadere, e poi dice che Dio li aveva mandati o diretti lì.

E hanno abbattuto tutti i loro nobili - Margine, "Bar". Ma la parola in questo luogo probabilmente non significa nessuno dei due, ma piuttosto fuggiaschi (confronta le note a Isaia 27:1 ). La parola usata ( בריח bârı̂yach ), significa talvolta sbarra, traversa, quella che passava da un lato all'altro del tabernacolo tramite anelli, per portarlo; tu un bullone di porto di qualsiasi tipo Giudici 16:3 ; Nehemia 3:3 .

Ma la parola può anche denotare colui che vola; un fuggitivo; ed è proprio qui usato in questo senso. Il verbo ברח bârach , da cui deriva la parola, significa spesso staccarsi, fuggire Genesi 16:8 ; Genesi 35:1 , Genesi 35:7 ; 1 Samuele 19:12 ; Giobbe 27:22 ; Giona 1:3 .

Qui significa coloro che si sforzarono di sfuggire all'imminente calamità e distruzione; oppure può riferirsi a coloro che si erano rifugiati in Babilonia da altre terre, poiché Babilonia era senza dubbio composta in parte da coloro che avevano cercato rifugio lì da altre nazioni - un confluente di stranieri. Ma la prima è l'interpretazione più probabile; e l'idea sembra essere che Yahweh li avesse fatti scendere sulle loro navi, o li avesse condotti a rifugiarsi nelle loro navi dai giudizi imminenti.

Girolamo, tuttavia, lo intende rimuovere le robuste sbarre con cui erano protetti i prigionieri degli ebrei in esilio, in modo che fosse loro permesso di uscire in pace e sicurezza. Lowth lo rende: "Farò crollare tutte le sue forti sbarre". La Settanta lo rende, φεύγοντες πάντας pheugontes pantas - 'Tutto ciò che vola.' Quindi il siriaco.

E i Caldei - Gli abitanti di Babilonia.

Il cui grido è nelle navi - Lowth lo rende: "Esultando nelle loro navi". Noyes, "Navi della loro gioia". La Vulgata, 'Gloriando nelle loro navi.' La Settanta, 'I Caldei saranno legati ( δεθήσονται dethēsontai ) in navi.' Il siriaco, 'che si gloria nelle loro navi.' Il senso è, probabilmente, che i caldei, quando la loro città fosse stata presa, avrebbero cercato rifugio nelle loro navi nelle quali avrebbero lanciato un grido (Rosenmuller).

Oppure può essere, come suppone Lowth, che fosse una delle caratteristiche dei caldei, che si vantassero delle loro navi e del loro commercio. Babilonia era, come osserva, in una posizione favorevole per essere una potenza commerciale e navale. Era sul grande fiume Eufrate e, quindi, aveva accesso al Golfo Persico e all'oceano; e non c'è dubbio che fosse impegnato, nel culmine della sua potenza, in imprese commerciali.

A nord della città, l'Eufrate era unito al Tigri dal canale chiamato Nahar Malca o fiume Reale, e così gran parte dei prodotti dei paesi del nord, fino ai mari Eusino e Caspio, scendevano naturalmente a Babilonia (Erode. I. 194).

Si dice che Semiramide, il fondatore di Babilonia, avesse una flotta di tremila galee. Dopo la presa della città da parte di Ciro, si sente davvero poco del commercio di Babilonia. L'Eufrate fu deviato dal suo corso e si diffuse nel paese adiacente; e i monarchi persiani, per prevenire il pericolo di invasione da quella parte, ostacolarono di proposito la navigazione, facendo dighe sia attraverso il Tigri che l'Eufrate (Strabone xvi.

) Non è da ritenersi degno di nota, quindi, che, nei tempi della sua prosperità, la città di Babilonia fosse nota per il suo commercio; o come una città che esulta nel suo trasporto, o sollevando il grido del marinaio - un grido come si sente in ogni porto ora dove abbondano le navi. La parola resa 'grido' ( רנה rinnâh ) denota propriamente un grido di giubilo o di gioia 1 Re 22:36 ; Salmi 31:6 ; Salmi 42:5 ; e poi anche un grido di lutto, un grido, un lamento Salmi 17:1 ; Salmi 61:2 .

Qui può significare il grido gioioso del commercio; il grido del marinaio mentre lascia il porto, o mentre torna a casa - il grido, il clamore, che si sente alle banchine di una città commerciale. A tale grido allude Virgilio nei giochi navali celebrati da Enea:

- ferit athera clamor

Nautico .

Eneide, v. 140, 1.

Il senso qui è che Dio aveva mandato per abbattere quella città esultante e per distruggere tutte le indicazioni della sua importanza commerciale e prosperità.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità