- 
                        
                        CAPITOLO 18
_1. Il giudice iniquo e la vendetta dei suoi eletti. ( Luca 18:1 )_
2. La parabola del fariseo e del pubblicano. ( Luca 18:9 )
3. I bambini e l'umiltà richiesta. ( Luca 18:15 )
4. Il gi... 
- 
                        
                        LA GRAZIA CHE PRODUCE LA PREGHIERA PERSISTENTE
(vs.1-8)
Questa sezione si collega agli argomenti del capitolo 17. Abbiamo
visto nelle quattro sezioni di quel capitolo che il vangelo della
grazia pro... 
- 
                        
                        In questo capitolo abbiamo tre esempi di preghiera: uno della vedova
perseverante; un altro del povero pubblicano, che sollecita la divina
misericordia col riconoscimento dei suoi delitti; e il terzo... 
- 
                        
                        Luca 18:1
 CAPITOLO 11
RIGUARDO ALLA PREGHIERA.
QUANDO i Greci chiamavano l'uomo ό ανθρωπος, ovvero
“l'alto”, non facevano che cristallizzare in una parola quello che
è un fatto universale, l'istint... 
- 
                        
                        E disse questa parabola a certi che confidavano in se stessi di essere
giusti e disprezzavano gli altri: Disprezzato -
Εξουθενουντας, Disdegnato, non ha fatto nulla degli
altri, li ha trattati con dis... 
- 
                        
                        E disse questa parabola a certi che confidavano in se stessi di essere
giusti e disprezzavano gli altri:
ver. 9. _Che erano giusti e disprezzavano gli altri. _] Prega di
essere preservato da questo p... 
- 
                        
                        _E DISSE QUESTA PARABOLA AD ALCUNI CHE CONFIDAVANO IN SE STESSI DI
ESSERE GIUSTI E DISPREZZAVANO GLI ALTRI:_
E disse questa parabola ad alcuni che confidavano in se stessi di
essere giusti e disprezz... 
- 
                        
                        COLORO CHE DIO ACCETTA
Luca 18:9-17
Ci viene insegnato qui lo spirito con cui dobbiamo pregare. Troppi
pregano “con se stessi”. L'unica volta in cui possiamo ringraziare
Dio per non essere come gli a... 
- 
                        
                        _Il fariseo e il pubblicano._
       9 E disse questa parabola ad alcuni che confidavano in se
stessi di essere giusti e 
- 
                        
                        Y DIJO ESTA PARÁBOLA A ALGUNOS QUE SE CREÍAN JUSTOS Y DESPRECIABAN A
LOS DEMÁS:... 
- 
                        
                        EL FARISEO Y EL PUBLICANO.
El fariseo:... 
- 
                        
                        Vengono qui riportate due parabole sulla preghiera. Il primo insiste
sulla sua necessità come alternativa allo svenimento. La seconda
svela i segreti della preghiera imperante, cioè l'umiltà e un
prof... 
- 
                        
                        (2) E disse questa parabola a certi che confidavano in se stessi di
essere giusti e disprezzavano gli altri:
(2) Due cose in particolare rendono le nostre preghiere vuote e senza
effetto: la fiducia... 
- 
                        
                        (9) E disse questa parabola ad alcuni che confidavano in se stessi,
che erano giusti e disprezzavano gli altri: (10) Due uomini salirono
nel tempio per pregare: uno un fariseo e l'altro un pubblicano.... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
LUCA 18:1
_Il Signore pronuncia le due parabole sulla preghiera_ : _la vedova
importuna, il fariseo e il pubblicano._
LUCA 18:1
E disse loro una parabola a questo fine, affinché gli uom... 
- 
                        
                        PARABOLA DEL FARISEO E DEL PUBBLICANO (solo Lc.). In Luca 18:9
dovremmo forse tradurre riguardo a coloro che confidavano, ecc. La
parabola, non necessariamente pronunciata nella stessa occasione della... 
- 
                        
                        A CERTI CHE CONFIDAVANO IN SE STESSI... — Qui, come sopra, lo scopo
della parabola è dichiarato all'inizio. È forse aperto per noi
pensare che frammenti isolati dell'insegnamento di nostro Signore,
cu... 
- 
                        
                        "E disse anche questa parabola a certi che confidavano in se stessi di
essere giusti e disprezzavano tutti gli altri,"
Le persone qui descritte sono in diretto contrasto con coloro che
avranno fede su... 
- 
                        
                        LA PARABOLA DI COLUI CHE CONFIDAVA IN SE STESSO DI ESSERE SOMMAMENTE
ACCETTABILE A DIO, E NON LO ERA, E DI COLUI CHE DUBITAVA DELLA SUA
ACCETTABILITÀ CON DIO CHE FU RESO PIENAMENTE ACCETTABILE (18:9-1... 
- 
                        
                        PER CERTI - PER alcuni.
CHE CONFIDAVANO IN SE STESSI - Che confidavano in se stessi, o che
credevano di essere giusti. Non si affidavano a Dio o al Messia per la
giustizia, ma alle proprie opere. Cre... 
- 
                        
                        Disse questa parabola: Non agli ipocriti; il fariseo qui menzionato
non era un ipocrita, non più che un adultero esteriore: ma confidava
sinceramente in se stesso di essere giusto, e di conseguenza lo... 
- 
                        
                        Atti degli Apostoli 22:21; Isaia 65:5; Isaia 66:5; Giovanni 7:47;...