E l'Eterno disse a Mosè e ad Aaronne: Questa è l'ordinanza della Pasqua: Nessun estraneo ne mangerà: questa è l'ordinanza della Pasqua - Dall'ultimo versetto di questo capitolo appare abbastanza evidente che questo, fino al 50° versetto compreso, costituiva una parte delle istruzioni date a Mosè relative alla corretta osservanza della prima pasqua, e dovrebbe essere letto congiuntamente al racconto precedente che inizia in Esodo 12:21 .

Si può supporre che queste ultime parti contengano le indicazioni particolari che Dio diede a Mosè dopo aver dato quelle generali menzionate nei versetti precedenti, ma sembrano appartenere tutte a questa prima Pasqua.

Nessun estraneo ne mangerà - בן נכר ben nechar, figlio di un estraneo o di uno straniero, cioè uno che non era della genuina stirpe ebraica, o uno che non aveva ricevuto la circoncisione; poiché qualsiasi persona circoncisa potrebbe mangiare la Pasqua, poiché l'esclusione totale si estende solo ai non circoncisi, vedi Esodo 12:48 . Come ci sono due tipi di estranei menzionati nelle sacre scritture; uno che era ammesso a tutte le ordinanze giudaiche, e un altro a cui, sebbene dimorasse tra i giudei, non era permesso di mangiare la pasqua o partecipare a nessuna delle loro solenni feste; può essere necessario mostrare quale fosse il punto essenziale di distinzione attraverso il quale l'uno veniva ammesso e l'altro escluso.

Nei trattati sui costumi religiosi degli ebrei incontriamo spesso il termine proselito, dal greco προσηλυτος, straniero o forestiero; uno che è venuto dal suo stesso popolo e paese per soggiornare con un altro. Tutti coloro che non erano discendenti di alcuno dei dodici figli di Giacobbe, né di Efraim e Manasse, i due figli di Giuseppe, erano considerati stranieri o proseliti tra i Giudei.

Ma di quegli stranieri o proseliti c'erano due specie, chiamati tra loro proseliti della porta e proseliti dell'ingiustizia o dell'alleanza. I primi erano quelli che desideravano abitare tra i Giudei, ma non si sottomettevano a farsi circoncidere; essi, tuttavia, riconobbero il vero Dio, evitarono ogni idolatria e osservarono i sette precetti di Noè, ma non furono obbligati ad osservare nessuna delle istituzioni mosaiche.

Questi ultimi si sottoposero alla circoncisione, si obbligarono ad osservare tutti i riti e le cerimonie della legge, e non erano in nulla differenti dai Giudei, ma semplicemente nel loro essere stati un tempo pagani. I primi, o proseliti della porta, non potevano mangiare la Pasqua né partecipare a nessuna delle feste sacre; ma questi ultimi, i proseliti dell'alleanza, avevano gli stessi diritti, spirituali e secolari, degli stessi ebrei. Vedi Esodo 12:48 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità