Mettili nel timore, o SIGNORE: affinché le nazioni sappiano di essere solo uomini. Sela. Mettili nel timore - שיתה יהוה מורה להם shithah Yehovah morah lahem, "O Signore, poni in mezzo a loro un maestro", affinché sappiano che anche loro sono creature responsabili, diventino saggi per la salvezza e siano preparati per uno stato di beatitudine. Diversi MSS. leggi מורא di più, paura; ma maestro o legislatore è la lettura di tutte le versioni eccetto quella caldea. Coverdale ha colto nel segno, traducendo così: O Lorde, poni un Scholemaster su di loro; e il vecchio Salterio, Sett Lorb un portatore di legge abouen tham.

Affinché le nazioni sappiano di essere solo uomini - אנוש enosh; La predicazione del tuo Vangelo insegni ai pagani che sono deboli e indifesi e hanno bisogno della salvezza che Cristo ha provveduto loro. Questo potrebbe essere lo spirito della petizione. E questo è segnato dalla nota straordinaria Selah; Segna bene, prendi nota. Quindi il termine può essere inteso.

"L'intero salmo", dice il dottor Horsley, "sembra naturalmente dividersi in tre parti. I primi dieci versi formano la prima parte, i sei seguenti, la seconda e i restanti quattro la terza.

"La prima parte è profetica dello sterminio totale della fazione irreligiosa persecutrice. La profezia è pronunciata sotto forma di un Επινικιον, o canto di vittoria, causato dalla promessa data nel quindicesimo versetto del decimo Salmo; e attraverso l'intero di questo canto il salmista, nel colmo di un profetico entusiasmo, parla della minacciata vendetta come compiuta.

«La seconda parte si apre con un'esortazione al popolo di Dio a lodarlo come Vendicatore dei suoi torti, e Vigile Guardiano degli indifesi, e, come se la fiamma della gioia profetica che la voce oracolare aveva acceso nel salmista la mente cominciava a spegnersi, la tensione si abbassa a poco a poco, e le note del trionfo si mescolano a supplica e lamento, come se la mente del salmista svolazzasse tra le cose presenti e quelle a venire, e si rendesse alternativamente presente alla sua condizione attuale e la sua speranza futura.

"Nella terza parte il salmista sembra del tutto tornato dall'entusiasmo profetico al suo stato naturale, e chiude l'intero canto con esplicite ma fredde affermazioni della futura distruzione degli empi, e della liberazione dei santi perseguitati, pregando per l'evento. "

Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità