Sapete anche di Epafra. — Di Epafra non sappiamo nulla, se non ciò che raccogliamo da questo brano, e da Colossesi 4:12 ; Filemone 1:23 . Il nome è una forma abbreviata di Epaphroditus, ma è molto improbabile che sia lo stesso di Epaphroditus di Filippesi 2:25 ; Filippesi 4:18 .

Essendo, sembra, nativo di Colosse stessa, fu apparentemente il suo primo evangelista, ed è poi descritto come sentendo una certa responsabilità per essa e le sue città vicine, Laodicea e Ierapoli ( Colossesi 4:13 ). La sua opera non poteva essere transitoria, poiché sotto di lui si dice che i Colossesi non solo abbiano "udito", ma anche abbiano "conosciuto" (pervenuto a conoscere perfettamente) "la grazia di Dio".

San Paolo qui dà un'enfatica testimonianza della sua fedeltà e della sua predicazione "nella verità". Che era, allora o dopo. Vescovo di Colosse è probabilmente una semplice supposizione della tradizione. Ma potrebbe aver avuto un incarico simile a quello che in seguito fu più formalmente affidato a Timoteo a Efeso ea Tito a Creta. In questo momento, tuttavia, rimase con San Paolo ( Colossesi 4:12 ), e apparentemente condivideva la sua prigionia, poiché è chiamato (in Filemone 1:23 ) il suo "compagno di prigionia".

Chi è per te ministro fedele di Cristo. — (1) "Per te" è, propriamente, per tuo conto. Questo avrebbe dovuto significare che Epafra, come il suo omonimo di Filippi, era stato un rappresentante della Chiesa di Colosse, nel ministero dell'Apostolo; ma questo è difficilmente compatibile con l'intera assenza di qualsiasi riferimento personale nella frase. Contrasta Filemone 1:13 , "affinché per tuo conto possa servirmi.

Se questa lettura, dunque, è quello di stare in piedi,‘per conto vostro’deve essere preso per significare in genere‘per il tuo bene’, che è senza dubbio il senso della nostra versione. (2) Ma c'è un numero considerevole, forse preponderante, di MS. autorità per la lettura “in nostro favore”, cioè in nostra vece. Questo fa di Epafra un rappresentante, forse un vero messaggero, di San Paolo, per la conversione della chiesa di Colosse; inviato probabilmente al tempo in cui l'Apostolo aveva sede a Efeso, e quando “tutti gli abitanti dell'Asia udirono la parola del Signore Gesù” ( Atti degli Apostoli 19:10 ).

Questa interpretazione non solo dà maggiore forza a questo passo, ma spiega anche l'atteggiamento di autorità qui assunto da S. Paolo verso una chiesa che non aveva visto, così nettamente diverso dal tono della sua Lettera ai Romani in un caso simile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità