Polvere sei... — Da ciò risulta che la morte era la condizione normale dell'uomo. Un essere spirituale è eterno per la sua stessa costituzione, ma l'argomento con cui il vescovo Butler dimostra che l'anima è immortale prova ugualmente la mortalità del corpo. La morte, dice, è la divisione di una sostanza composta nelle sue parti componenti; ma poiché l'anima è una sostanza semplice e incapace di dividersi, è di per sé incapace di morire ( Analogia, Parte 1, Genesi 1 ).

Il corpo di Adamo, composto di particelle di terra, era suscettibile di divisione, e ai nostri progenitori in Paradiso fu assicurata un'esistenza senza fine da un dono speciale, caratterizzato dall'albero della vita. Ma ora questo dono è stato ritirato, e da quel momento in poi il sudore della fronte dell'uomo era di per sé la prova che stava tornando alla sua terra: perché parlava di esaurimento e di spreco. Anche ora il lavoro è una benedizione solo quando è moderato, come quando Adamo aveva un giardino che portava spontaneamente fiori e frutti.

In eccesso logora il corpo e intorpidisce l'anima, e sotto la pressione delle cure terrene non lascia né il tempo né il desiderio per tali occupazioni che sono degne di un essere dotato di pensiero, ragione e un'anima.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità