Genesi 3:19

(con Salmi 16:6 )

Avviso:

I. La necessità della fatica, dello sforzo duro, severo, costante, è dapprima connessa con la trasgressione. Come la morte, è figlio del peccato. Questo ampio fatto dell'esperienza umana è simboleggiato nel racconto della cacciata dall'Eden e nella sentenza sulla terra come sull'uomo ( Genesi 3:17 ). C'è benedizione nella fatica per colui che può salire nelle regioni più elevate e vedere come dall'estremo limite del dolore e della sopportazione umana Dio può produrre frutti che saranno ricchi e belli per tutta l'eternità. Non c'è niente, assolutamente niente, di fatica o sofferenza che sia altro che benedetto per l'uomo che crede.

II. Considera qual è il principio fondamentale di questa ordinanza del lavoro. (1) È prescritto di riportare l'uomo a un rapporto vero e vivo con l'intero sistema di cose che lo circonda. La trasgressione lo poneva in una falsa relazione con tutto ciò che era dentro e intorno a lui, con la costituzione della sua stessa natura, con il mondo, con l'uomo e con Dio. Pensava di essere padrone in questo mondo: Dio lo fece servire con un duro servizio, per spezzare di nuovo la sua forte, imperiosa volontà di obbedienza.

La fatica è l'inizio dell'obbedienza; è una sottomissione alla legge divina. Su questa frase di lavoro Dio fonda tutta la sua cultura dei nostri spiriti; con ciò mantiene vivo il desiderio e la speranza della liberazione. (2) La fatica è ordinata per trarre il pieno dispiegamento di tutta la potenza e la possibilità dell'essere dell'uomo, in vista del sistema di cose davanti a lui, il mondo della sua cittadinanza eterna, la sua vita perfetta e sviluppata.

Sii certo che è l'ultimo ceppo che trascina fuori la fibra più preziosa della facoltà, o allena gli organi alla percezione più acuta, all'espansione più completa, alla preparazione più perfetta per il lavoro superiore e la gioia della vita.

J. Baldwin Brown, Il pulpito del mondo cristiano, vol. v., p. 321.

Genesi 3:19

I. Gli uomini non sanno che moriranno, anche se lo confessano con le labbra quasi ogni giorno. Se consideriamo che cosa è la morte, vediamo che gli uomini che conoscono il suo avvicinarsi agiranno in tutte le cose come nel timore di essa. Non c'è paradosso più sorprendente nelle meraviglie della nostra natura di questo, che gli uomini in generale sono sconsiderati riguardo alla morte. Quando arriva il nostro turno e non c'è scampo, allora, per la prima volta, crediamo davvero nella morte.

II. La morte è una cosa spaventosa, per il grande cambiamento che implica in tutto il nostro essere. La vita è quel potere con cui agiamo, pensiamo, amiamo, intendiamo e speriamo. E supponiamo che tutte le nostre energie siano state sprecate in cose che non possono seguirci nella tomba, allora come possiamo concepire una vita al di là di questa? Quando sappiamo che dobbiamo morire, proviamo qualcosa in noi che non perirà, un filo di continuità per unire la nostra vita presente e futura in una; e se non abbiamo mai vissuto per Dio, se non ci siamo mai resi conto della differenza tra tesori della terra e tesori del cielo, non troviamo nulla che ci assicuri di quell'altra vita. Ripartiamo con orrore da una tomba così oscura e così profonda.

III. Se questi due terrori fossero tutti, almeno alcuni non avrebbero paura di morire, anzi avrebbero corteggiato la morte come riposo. Ma c'è ancora un altro terrore. Morte significa giudizio. Morire è incontrare Dio. Tremi perché stai davanti a un Giudice di potenza infinita, alla cui ira nessun uomo può resistere; davanti a un Giudice di infinita saggezza, che richiamerà i tuoi atti dal lontano passato e metterà a nudo i pensieri segreti del tuo spirito.

IV. Accetta la salvezza acquistata per te con la passione di Cristo, allora la morte non può venire improvvisamente su di te, perché il pensiero di essa avrà calmato tutti i tuoi giorni. Il giorno del conto sarà ancora terribile, ma la convinzione di essere riconciliati con Dio attraverso il sangue di Gesù ti sosterrà.

Monsignor Thomson, La vita alla luce della Parola di Dio, p. 25.

Riferimenti: Genesi 3:19 . H. Alford, Sermoni, p. 228; Vescovo Harvey Goodwin, Sermoni parrocchiali, vol. v., p. 32; S. Baring-Gould, Village Preaching for a Year, 2a serie, vol i., p. 137; B. Waugh, Sunday Magazine (1887), p. 487. Genesi 3:20 . LD Bevan, Cristo e l'età, p. 227.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità