Dove andrà se non lo troveremo? — Aveva detto in Giovanni 7:33 , "Vado a colui che mi ha mandato", e in Giovanni 7:28 . Aveva dichiarato che non conoscevano colui che lo aveva mandato. Non c'è, quindi, alcuna contraddizione tra questi versi, e la loro domanda, per quanto strana possa sembrare, non è che un altro esempio della loro totale mancanza di potere di leggere qualsiasi significato che non stia in superficie.

Se ne va, e non potranno trovarlo, e possono solo pensare a terre lontane dove erano andati altri ebrei, come a Babilonia, o all'Egitto, o alla Grecia. Si unirà a qualche lontana colonia di ebrei dove non possono seguirlo? Non pensano alla Sua morte e ritornano alla casa di Suo Padre.

Andrà dai dispersi tra i Gentili e insegnerà ai Gentili? — Meglio, andrà nella dispersione tra i pagani e insegnerà ai pagani? La parola “dispersione” (διασπορά, diaspora ) ricorre ancora, nel Nuovo Testamento, solo nei versetti iniziali dell'Epistola di San Giacomo e della Prima Lettera di San Pietro, ed è in entrambi questi passaggi rappresentata dal Parola inglese “scattered.

L'unico altro esempio della sua presenza nella Bibbia è nella versione greca (LXX.) di Salmi 146:2 . (Nella versione autorizzata, Salmi 147:2 , "Egli riunisce i reietti d'Israele.") Si trova anche in 2Ma. 1:27: “Raccogli quelli che sono dispersi da noi.

(Comp. Jos. Wars, vii. 3, § 3; Ant. xii. 1-3; 15:3, § 1.) La parola astratta è usata come "la circoncisione" , ad esempio, come titolo completo per il individui in essa inclusi. Questi erano gli ebrei che non abitavano entro i confini della Terra Santa, ma che si diffondevano dai tre centri principali, Babilonia, Egitto e Siria, si trovavano in ogni parte del mondo civilizzato.

La diaspora babilonese doveva la sua origine al vasto numero di esuli che preferivano rimanere nelle posizioni che si erano acquisite nelle loro nuove case, e non tornavano in Palestina dopo la cattività. Erano di gran lunga la maggior parte della nazione, ed erano sparsi per tutta l'estensione dell'impero persiano. Dell'origine della diaspora egizia troviamo tracce nell'Antico Testamento, come in Geremia 41:17 ; Geremia 42:18 .

Il loro numero fu grandemente aumentato sotto Alessandro Magno ei suoi successori, così che si estendevano su tutto il paese (Jos. Ant. XVI. 7, §2). Molto meno numerosi dei loro fratelli di Babilonia, e considerati di discendenza meno pura, essi hanno, attraverso il loro contatto con il pensiero occidentale e la lingua greca, lasciato un'influenza più profonda e più ampia nell'aldilà. A loro dobbiamo la LXX.

traduzione delle Scritture dell'Antico Testamento e la scuola alessandrina dei filosofi ebrei, due delle influenze più importanti che prima prepararono la strada e poi plasmarono le forme del cristianesimo. La diaspora siriana è fatta risalire da Giuseppe Flavio ( Ant. vii. 3, § 1) alle conquiste di Seleuco Nicatore (300 aC). Sotto la persecuzione di Antioco Epifane, si diffusero in un'area più ampia, compresa l'intera Asia Minore, e da lì alle isole e alla terraferma della Grecia.

Era meno numerosa sia di quella di Babilonia che di quella d'Egitto, ma le sinagoghe di questa diaspora costituivano gli anelli di collegamento tra la rivelazione più antica e quella più recente, e furono i primi edifici in cui Gesù fu predicato come il Messia.

Ma sebbene così dispersi, gli ebrei della diaspora consideravano Gerusalemme come il comune centro religioso, e mantenevano una stretta comunione con le autorità spirituali che vi abitavano. Inviavano offerte generose al Tempio, ed erano rappresentati da numerose sinagoghe della città, e accorrevano in gran numero alle principali feste. (Comp. Note sugli Atti degli Apostoli 2:9 .

) La Diaspora, dunque, era una rete del giudaismo, che si estendeva in ogni luogo di importanza intellettuale o commerciale, e lo collegava a Gerusalemme, e un mezzo attraverso il quale l'insegnamento dell'Antico Testamento era conosciuto familiarmente, anche nelle città del Gentili. "Mosè dei tempi antichi ha in ogni città quelli che lo predicano, essendo letti nelle sinagoghe ogni sabato" ( Atti degli Apostoli 15:21 ).

Tale era la dispersione tra i Gentili di cui parlano questi capi dei Giudei. Fanno la domanda con evidente disprezzo. "Questo Rabbi, lasciando Gerusalemme, il centro della luce e della scienza, andrà da coloro che abitano tra i pagani e diventerà un maestro degli stessi pagani?" Riteniamo che ci sia qualche fatto che dia un punto alla loro domanda, e non è evidente nella narrazione.

Lo troveremo, forse, se ricordiamo che Egli stesso aveva prima di ciò varcato i confini della Terra Santa, e aveva dato parole per insegnare e potere per salvare, nel caso della donna greca che era una siro-fenicia per nazione. (Comp. Note su Matteo 15:21 ; Marco 7:24 .

). Ancora più pienamente le parole trovano la loro interpretazione nell'aldilà. Sono, come le parole di Caifa ( Giovanni 11:49 ), una profezia inconsapevole, e possono essere interpretate come una sintesi in una frase del metodo di procedura nelle prime missioni della chiesa. Le grandi strade maestre della Diaspora erano quelle che seguivano gli Apostoli.

Si può dire che ogni chiesa apostolica dei Gentili sia nata da una sinagoga dei Giudei. C'è un esempio sorprendente dell'ironia della storia, nel fatto che le stesse parole di questi ebrei della Palestina sono registrate in lingua greca, da un ebreo della Palestina, che presiede una chiesa cristiana, in una città gentile.

Per "Gentili", il margine recita "Greci", e questa è la traduzione più esatta, ma l'uso quasi costante della parola nel Nuovo Testamento distingue dagli ebrei, e i nostri traduttori sentivano giustamente che questo è meglio trasmesso al lettore da la parola "gentili". (Comp. Note su Marco 7:26 e Atti degli Apostoli 11:20 .

). Dobbiamo stare attenti a evitare l'errore non infrequente di rendere la parola come se fosse "ellenista", che significa un ebreo graziato. Questo è perdere il punto del loro disprezzo, che è nell'idea del Suo insegnamento a coloro che sono al di fuori dei confini del giudaismo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità