Capitolo 9

PUREZZA PERSONALE

1 Tessalonicesi 4:1 (RV)

IL "finalmente" con cui si apre questo capitolo è l'inizio della fine dell'Epistola. La questione personale che finora ci ha occupato è stata la causa immediata dello scritto dell'Apostolo; voleva aprire il suo cuore ai Tessalonicesi, e rivendicare la sua condotta contro le accuse insidiose dei suoi nemici; e dopo averlo fatto, il suo scopo principale è adempiuto. Per quel che resta - questo è il significato di "finalmente" - ha poche parole da dire suggerite dal rapporto di Timoteo sul loro stato.

Il capitolo precedente si è chiuso con una preghiera per la loro crescita nell'amore, in vista del loro radicamento nella santità. La preghiera di un uomo buono giova molto alla sua azione; ma la sua preghiera di intercessione non può assicurare il risultato che cerca senza la cooperazione di coloro per i quali è fatta. Paolo, che ha supplicato il Signore per loro, ora supplica gli stessi Tessalonicesi e li esorta nel Signore Gesù a camminare come da lui era stato loro insegnato.

Il vangelo, vediamo da questo passaggio, contiene una nuova legge; il predicatore non deve fare solo l'opera di evangelista, annunciando a Dio la lieta novella della riconciliazione, ma anche quella di catechista, imponendo a coloro che ricevono la lieta novella la nuova legge di Cristo. Ciò è in accordo con l'incarico finale del Salvatore: "Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandato .

L'Apostolo aveva seguito questo ordine divino; aveva fatto discepoli a Tessalonica, e poi aveva insegnato loro a camminare e a piacere a Dio. Noi che siamo nati in un paese cristiano, e cresciuti nel Nuovo Testamento, siamo portati a pensare di sapere tutte queste cose, la nostra coscienza ci sembra una luce sufficiente.Dobbiamo sapere che, sebbene la coscienza sia universale nel genere umano e dovunque distingua tra un bene e un male, non c'è una delle nostre facoltà che ha più bisogno di illuminazione.

Nessuno dubita che agli uomini convertiti dal paganesimo, come i Tessalonicesi, oi frutti delle moderne missioni nel Nyassaland o nel Madagascar, sia necessario insegnare quale tipo di vita piace a Dio; ma in una certa misura tutti abbiamo bisogno di tale insegnamento. Non siamo stati fedeli alla coscienza; è incastonato nella nostra natura umana come la bussola non protetta delle prime navi di ferro: è esposto alle influenze di altre parti della nostra natura che lo distorcono e lo deviano a nostra insaputa.

Ha bisogno di essere adattato alla santa volontà di Dio, lo standard immutabile del diritto, e protetto contro le forze di disturbo. A Tessalonica Paolo aveva stabilito la nuova legge, dice, per mezzo del Signore Gesù. Se non fosse stato per Lui, saremmo stati senza la conoscenza di esso del tutto; non avremmo dovuto avere una concezione adeguata della vita di cui Dio si compiace. Ma tale vita ci viene mostrata nei Vangeli; il suo spirito e le sue esigenze possono essere dedotti dall'esempio di Cristo e sono esplicitamente esposti nelle Sue parole. Ci ha lasciato un esempio, che dovremmo seguire nei suoi passi. "Seguimi", è la somma dei Suoi comandamenti; l'unica legge onnicomprensiva della vita cristiana.

Uno degli argomenti di cui dovremmo ben sapere di più è l'uso dei Vangeli nella Chiesa primitiva; e questo passaggio ce ne dà uno dei primissimi barlumi. La peculiare menzione del Signore Gesù nel secondo versetto mostra che l'Apostolo ha usato le parole e l'esempio del Maestro come base del suo insegnamento morale; la mente di Cristo è la norma per la coscienza cristiana. E se è vero che abbiamo ancora bisogno di illuminazione riguardo alle pretese di Dio e alla legge della vita, è qui che dobbiamo cercarla.

Le parole di Gesù hanno ancora la loro antica autorità. Scrutano ancora i nostri cuori e ci mostrano tutte le cose che abbiamo fatto e il loro valore morale o indegnità. Ci rivelano ancora ambiti di vita e di azione insospettati in cui Dio non è ancora riconosciuto. Ci aprono ancora le porte della giustizia e ci invitano ad entrare e sottomettere a Dio nuovi territori. L'uomo che è più avanzato nella vita che piace a Dio, e la cui coscienza è quasi identica alla mente di Cristo, sarà il primo a confessare il suo costante bisogno e la sua costante dipendenza dalla parola e dall'esempio del Signore. Gesù.

Rivolgendosi ai Tessalonicesi, Paolo è attento a riconoscere la loro effettiva obbedienza. Voi camminate, scrive, secondo questa regola. Nonostante i peccati e le imperfezioni, la chiesa, nel suo insieme, aveva un carattere cristiano; esibiva la vita umana a Tessalonica sul nuovo modello; e mentre suggerisce che c'è spazio per progressi indefiniti, non manca di notare i loro attuali risultati. Questa è una regola di saggezza, non solo per coloro che devono censurare o insegnare, ma per tutti coloro che desiderano giudicare con sobrietà lo stato e le prospettive della Chiesa.

Conosciamo la necessità di abbondare sempre di più nell'obbedienza cristiana; si vede in quante direzioni, dottrinali e pratiche, ciò che manca nella fede richiede di essere perfezionato; ma non bisogna quindi essere ciechi al fatto che è nella Chiesa che si tiene alto il vessillo cristiano, e che si fanno sforzi continui, e non del tutto infruttuosi, per raggiungerlo. Gli uomini migliori di una comunità, quelli la cui vita è più vicina a piacere a Dio, si trovano tra coloro che si identificano con il Vangelo; e se i peggiori uomini della comunità si trovano a volte anche nella Chiesa, è perché la corruzione dei migliori è peggiore. Se Dio non ha abbandonato del tutto la Sua Chiesa, le sta insegnando a fare la Sua volontà.

«Perché questa», prosegue l'Apostolo, «è la volontà di Dio, anche la vostra santificazione». Si presume qui che la volontà di Dio è la legge, e dovrebbe essere l'ispirazione, del cristiano. Dio lo ha tolto dal mondo perché sia ​​suo, e viva in lui e per lui. Non è più suo; anche la sua volontà non è la sua; è essere rapito e reso uno con la volontà di Dio; e questa è santificazione.

Nessuna volontà umana opera all'infuori di Dio a questo fine della santità. Le altre influenze che la raggiungono e la piegano in accordo con esse, sono dal basso, non dall'alto; finché non riconosce la volontà di Dio come sua regola e sostegno, è una volontà carnale, mondana, peccaminosa. Ma la volontà di Dio, alla quale è chiamata a sottomettersi, è la salvezza della volontà umana da questa degradazione. Perché la volontà di Dio non è solo una legge alla quale siamo tenuti a conformarci, è l'unica grande ed efficace potenza morale nell'universo, e ci chiama ad entrare in alleanza e cooperazione con se stessa.

Non è una cosa morta; è Dio stesso che opera in noi a favore del suo beneplacito. Dirci qual è la volontà di Dio non è dirci cosa è contro di noi, ma cosa è dalla nostra parte; non la forza che dobbiamo incontrare, ma quella da cui possiamo dipendere. Se ci incamminiamo in una vita non cristiana, in una carriera di falsità, sensualità, mondanità, Dio è contro di noi; se andiamo alla perdizione, andiamo a sfondare violentemente le protezioni di cui Egli ci ha circondati, sopraffacendo le forze con le quali cerca di tenerci a freno; ma se ci mettiamo all'opera di santificazione, Lui è dalla nostra parte.

Egli opera in noi e con noi, perché la nostra santificazione è la sua volontà. Paolo non ne parla qui per scoraggiare i Tessalonicesi, ma per stimolarli. La santificazione è l'unico compito che possiamo affrontare fiduciosi di non essere lasciati alle nostre sole risorse. Dio non è il sorvegliante che dobbiamo soddisfare con i nostri poveri sforzi, ma il Padre santo e amorevole che ci ispira e ci sostiene dal primo all'ultimo.

Accettare la Sua volontà significa arruolare in nostro aiuto tutte le forze spirituali del mondo; è tirare con, invece che contro, la marea spirituale. Nel brano davanti a noi l'Apostolo contrappone la nostra santificazione al vizio cardinale del paganesimo, l'impurità. Sopra tutti gli altri peccati, questo era caratteristico dei Gentili che non conoscevano Dio. C'è qualcosa di sorprendente in questa descrizione del mondo pagano a questo proposito: l'ignoranza di Dio era insieme causa ed effetto della loro viltà; se avessero conservato Dio nella loro conoscenza, non avrebbero mai potuto sprofondare in una tale profondità di vergogna; se si fossero sottratti alla contaminazione con istintivo orrore, non sarebbero mai stati abbandonati a tale ignoranza di Dio.

Nessuno che non abbia familiarità con la letteratura antica può avere la più pallida idea della profondità e dell'ampiezza della corruzione. Non solo negli scrittori dichiaratamente immorali, ma nelle opere più magnifiche di un genio alto e puro come Platone, ci sono pagine che stordirebbero con orrore il più incallito dissoluto della cristianità. Non è un'esagerazione dire che su tutta la questione in questione il mondo pagano era senza coscienza: aveva peccato il suo senso della differenza tra giusto e sbagliato; per usare le parole dell'Apostolo in un altro passo, essendo passati per la sensazione che gli uomini si fossero dati da fare a ogni sorta di impurità.

Si gloriavano della loro vergogna. Spesso, nelle sue epistole, Paolo unisce questo vizio alla cupidigia, -i due insieme rappresentano i grandi interessi della vita per gli empi, la carne e il mondo. Coloro che non conoscono Dio e vivono per Lui, vivono, come vide con paurosa semplicità, per assecondare la carne e accumulare guadagno. Alcuni pensano che nel brano davanti a noi si fa questa combinazione, e che 1 Tessalonicesi 4:6 -"che nessuno vada oltre e frodi il fratello in alcuna cosa" - sia un divieto di disonestà negli affari; ma questo è quasi certamente un errore.

Come mostra la versione riveduta, l'Apostolo sta parlando dell'argomento in questione; specialmente nella Chiesa, tra i fratelli in Cristo, nella casa cristiana, l'impurità del paganesimo non può avere posto. Il matrimonio deve essere santificato. Ogni cristiano, sposandosi nel Signore, deve esibire nella sua vita domestica la legge cristiana della santificazione e del nobile rispetto di sé.

L'Apostolo aggiunge al suo monito contro la sensualità la terribile sanzione: "Il Signore è vendicatore di tutte queste cose". La mancanza di coscienza nel mondo pagano ha generato una vasta indifferenza su questo punto. Se l'impurità era un peccato, non era certo un crimine. Le leggi non interferivano con esso; l'opinione pubblica era nella migliore delle ipotesi neutrale; l'impuro può presumere l'impunità. In una certa misura è ancora così.

Le leggi tacciono e trattano la colpa più profonda come un reato civile. L'opinione pubblica è infatti più forte e più ostile di un tempo, poiché il lievito del regno di Cristo è attivamente all'opera nella società; ma l'opinione pubblica non può che toccare colpevoli aperti e famigerati, coloro che si sono resi colpevoli di scandalo oltre che di peccato; e la segretezza è ancora tentata di contare sull'impunità. Ma qui siamo solennemente avvertiti che la legge divina della purezza ha sanzioni proprie al di sopra di ogni presa di coscienza delle offese da parte dell'uomo. "Il Signore è vendicatore di tutte queste cose". "A causa di queste cose viene l'ira di Dio sui figli della disubbidienza".

Non è vero? Sono vendicati sui corpi dei peccatori. "Ciò che l'uomo semina, anche quello mieterà". La santa legge di Dio, incisa nella costituzione stessa dei nostri corpi, si prende cura di non violarla senza pagare la pena. Se non lo è al momento, è nel futuro, e con interesse, -nella vecchiaia prematura; nel torpore che succede a tutte le imprese spendaccione, agli eccessi del fiore degli uomini; nell'improvviso crollo sotto qualsiasi sforzo messo sul coraggio fisico o morale.

Sono vendicati nell'anima. L'indulgenza sensuale estingue la capacità di sentire: l'uomo dissoluto amerebbe, ma non può; tutto ciò che ispira, eleva, redime nelle passioni è per lui perduto; non resta che il senso ottuso di quella perdita incalcolabile. Sono mai state scritte righe più tristi di quelle in cui Burns, con la vita rovinata proprio da questo, scrive a un giovane amico e lo mette in guardia contro la cosa?

"Rinuncio al quanto del peccato,

Il rischio di nascondersi;

Ma Och! si indurisce un' dentro,

E pietrifica il sentimento."

Questo ottundimento interiore è una delle conseguenze più terribili dell'immoralità; è così inaspettato, così diverso dalle anticipazioni della passione giovanile, così furtivo nel suo approccio, così inevitabile, così irreparabile. Tutti questi peccati sono vendicati anche nella volontà e nella natura spirituale. La maggior parte degli uomini si pente dei loro primi eccessi; alcuni non smettono mai di pentirsi. Il pentimento, almeno, è quello che si chiama abitualmente; ma non è proprio questo il pentimento da cui non separi l'anima.

peccato. Quell'accesso di debolezza che arriva sulla schiena dell'indulgenza, quel crollo dell'anima nell'autocommiserazione impotente, non è una grazia salvifica. È una contraffazione di pentimento alla vita, che delude coloro che il peccato ha accecato e che, ripetuto abbastanza spesso, esaurisce l'anima e la lascia nella disperazione. Esiste vendetta più terribile di questa? Quando Christian stava per lasciare la casa dell'interprete, "Rimani", disse l'interprete, "finché non ti avrò mostrato un po' di più, e poi tu andrai per la tua strada.

Qual era la vista senza la quale Christian non poteva iniziare il suo viaggio? Era l'Uomo disperato, seduto nella gabbia di ferro, l'uomo che, quando Christian gli chiese: "Come sei arrivato in queste condizioni?", fece risposta: "Ho smesso di guardare ed essere sobrio; Ho posto le redini sul collo delle mie concupiscenze; Ho peccato contro la luce della parola e la bontà di Dio; ho addolorato lo Spirito ed è andato; Ho tentato il diavolo, ed egli è venuto a me; Ho provocato ad ira Dio ed Egli mi ha lasciato; Ho così indurito il mio cuore che non posso pentirmi.

"Questo non è un quadro di fantasia: è attratto dalla vita; è tratto dalla vita; è la stessa voce e il tono con cui hanno parlato molti uomini che hanno vissuto una vita impura sotto il mantello di una professione cristiana. coloro che fanno tali cose non sfuggono alla santità vendicatrice di Dio. Anche la morte, rifugio a cui così spesso spinge la disperazione, non offre loro alcuna speranza: non rimane più un sacrificio per il peccato, ma una tremenda attesa del giudizio.

L'Apostolo si sofferma sull'interesse di Dio per la purezza. È il vendicatore di tutte le offese contro di essa; ma la vendetta è la sua strana opera. Ci ha chiamati con una vocazione del tutto estranea ad essa, -non basata sull'impurità o sulla contemplazione, come alcune religioni di Corinto, dove Paolo scrisse questa lettera; ma avendo la santificazione, la purezza nel corpo e nello spirito, per il suo stesso elemento. L'idea di "chiamare" è stata molto degradata e impoverita nei tempi moderni.

Per vocazione di un uomo di solito intendiamo il suo mestiere, professione o attività, qualunque essa sia; ma la nostra chiamata nella Scrittura è qualcosa di molto diverso da questo. È la nostra vita considerata, non come occupare un certo posto nell'economia della società, ma come soddisfare un certo scopo nella mente e nella volontà di Dio. È una chiamata in Cristo Gesù; senza di Lui non avrebbe potuto esistere. L'Incarnazione del Figlio di Dio; la sua santa vita sulla terra; la sua vittoria su tutte le nostre tentazioni; la sua consacrazione a Dio della nostra debole carne; La Sua santificazione, mediante la Sua esperienza senza peccato, della nostra infanzia, giovinezza e virilità, con tutta la loro incoscienza, le loro audaci anticipazioni, il loro senso di potere, la loro propensione all'illegalità e all'orgoglio; la sua agonia e la sua morte in croce; la sua gloriosa risurrezione e ascensione,

Qualcuno può immaginare che i vizi del paganesimo, la lussuria o la cupidigia, siano compatibili con una chiamata come questa? Non sono esclusi dall'idea stessa di esso? Ci ripagherebbe, credo, sollevare quella nobile parola "chiamata" dagli usi bassi ai quali è discesa; e per dargli nella nostra mente il posto che ha nel Nuovo Testamento. È Dio che ci ha chiamati, e ci ha chiamati in Cristo Gesù, e perciò ci ha chiamati ad essere santi. Fuggi dunque tutto ciò che è impuro e impuro.

Nell'ultimo versetto del paragrafo l'Apostolo sollecita ancora una volta entrambi i suoi appelli: richiama la severità e la bontà di Dio.

"Perciò chi rigetta non rigetta l'uomo, ma Dio". "Rifiuta" è una parola sprezzante; a margine della Versione Autorizzata è reso, come in altri luoghi della Scrittura, "disprezza". Ci sono cose come i peccati di ignoranza; ci sono agi in cui la coscienza è sconcertata; anche in una comunità cristiana la vitalità della coscienza può essere bassa, ei peccati, quindi, essere prevalenti, senza essere così mortali per l'anima individuale; ma questo non è mai vero per il peccato davanti a noi.

Commettere questo peccato è peccare contro la luce. È fare ciò che tutti coloro che sono in contatto con la Chiesa sanno, e fin dall'inizio hanno saputo, sbagliare. Significa essere colpevoli di disprezzo di Dio deliberato, intenzionale e prepotente. È poco essere avvertiti da un apostolo o da un predicatore; è poco disprezzarlo: ma dietro a tutti gli ammonimenti umani c'è la voce di Dio: dietro a tutte le sanzioni umane della legge c'è l'inevitabile vendetta di Dio; ed è ciò che è sfidato dall'impuro. "Chi rigetta, non rigetta l'uomo, ma Dio".

Ma Dio, ci viene ricordato ancora nelle ultime parole, non è contro di noi, ma dalla nostra parte. Egli è il Santo e vendicatore in tutte queste cose; ma Egli è anche il Dio della Salvezza, il nostro liberatore da tutti loro, che ci dona il Suo Santo Spirito. Le parole mettono in luce più forte l'interesse di Dio per noi e per la nostra santificazione. Egli desidera la nostra santificazione; a questo ci chiama; per questo opera in noi.

Invece di ritrarsi da noi, perché siamo così diversi da Lui, Egli mette il Suo Spirito Santo nei nostri cuori impuri, mette la Sua stessa forza alla nostra portata affinché possiamo afferrarla, ci offre la Sua mano da afferrare. È questo amore indagatore, condiscendente, paziente, onnipotente, che viene rifiutato da coloro che sono immorali. Addolorano lo Spirito Santo di Dio, quello Spirito che Cristo ha vinto per noi con la Sua morte espiatoria, e che è in grado di renderci puri.

Non c'è potere che ci possa santificare se non questo; né vi è alcun peccato che sia troppo profondo o troppo nero perché lo Spirito Santo possa vincerlo. Ascoltate le parole dell'Apostolo in un altro luogo: «Non illudetevi: né fornicatori, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né predoni di se stessi con gli uomini, né ladri, né avari, né ubriaconi, né oltraggiatori, né rapaci, erediteranno il regno di Dio. E tali erano alcuni di voi: ma siete stati lavati, ma siete stati santificati, ma siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità