1 Timoteo 6:17

Capitolo 17

IL GUADAGNO DI UN AMORE DI DIVINITÀ E L'INGODINEZZA DI UN AMORE DI GUADAGNO. - 1 Timoteo 6:5 ; 1 Timoteo 6:17

È evidente che il tema dell'avarizia è molto presente nella mente dell'Apostolo durante la stesura dell'ultima parte di questa Epistola. Se ne trova qui in connessione con gli insegnanti di falsa dottrina, e parla con forza sull'argomento. Quindi scrive quella che sembra essere una solenne conclusione della lettera ( 1 Timoteo 6:11 ).

E poi, come se fosse oppresso dal pericolo dei grandi possedimenti che favoriscono uno spirito avido, incarica Timoteo di mettere in guardia i ricchi dalla follia e dalla malvagità dell'accaparramento egoistico. Egli, per così dire, riapre la sua lettera per aggiungere questa accusa, e poi scrive una seconda conclusione. Non può sentirsi felice finché non ha portato a casa questa lezione sul modo giusto di guadagnare e sul modo giusto di accumulare tesori. È un'eresia così comune, e così fatale, credere che l'oro sia ricchezza e che la ricchezza sia il bene principale.

"Liti di uomini corrotti nella mente e privi della verità." Così san Paolo descrive la «dissidenza del dissenso», come gli era nota per dolorosa esperienza. C'erano uomini che un tempo erano stati in possesso di una mente sana, per cui riconoscere e afferrare la verità; e avevano afferrato la verità, e per un po' la ritennero. Ma avevano «prestato attenzione agli spiriti seduttori» e si erano lasciati derubare di entrambi questi tesori, non solo della verità, ma anche del potere mentale di apprezzare la verità.

E cosa avevano al posto di quello che avevano perso? Contese incessanti tra di loro. Avendo perso la verità, non avevano più alcun centro d'accordo. L'errore è molteplice e le sue vie sono labirintiche. Quando due menti disertano la verità non c'è motivo per cui debbano rimanere più in armonia; e ciascuno ha il diritto di credere che il suo sostituto della verità sia l'unico degno di considerazione. Come prova che la loro sanità mentale è andata, e che sono lontani dalla verità, San Paolo afferma il fatto che suppongono che la pietà sia una via di guadagno.

È ben noto che gli studiosi le cui fatiche durante i secoli XVI e XVII hanno prodotto alla fine la Versione Autorizzata, non erano padroni della forza dell'articolo greco. I suoi usi non erano ancora stati analizzati nel modo completo in cui sono stati analizzati nel presente secolo. Forse il testo che abbiamo davanti è il più notevole tra i numerosi errori che sono il risultato di questa conoscenza imperfetta.

Sembra così strano che coloro che lo hanno perpetrato non siano rimasti perplessi dal proprio errore e che la loro perplessità non li abbia messi a posto. Che tipo di persone avrebbero potuto essere coloro che "supponevano che il guadagno fosse la devozione?" Un'idea del genere è mai entrata nella testa di qualcuno? E se lo avesse fatto, avrebbe potuto conservarlo? Le persone hanno dedicato tutta la loro anima al guadagno e l'hanno adorato come se fosse Divino.

Ma nessun uomo ha mai creduto, o agito come se credesse, che il guadagno fosse la pietà. Fare soldi procurandosi un sostituto della religione, permettendole di diventare l'unica occupazione assorbente della mente e del corpo, è una cosa, credere che sia religione è un'altra.

Ma ciò che san Paolo dice delle opinioni di questi uomini pervertiti è esattamente il contrario di questo: non che essi supponessero "guadagno per essere pietà", ma che supponessero "la pietà come mezzo di guadagno". Consideravano la pietà, o meglio la "forma della pietà" che era tutto ciò che possedevano realmente, un investimento redditizio. Il cristianesimo era per loro una "professione" in senso mercantile, e una professione che pagava: e la intraprendevano, come avrebbero fatto con qualsiasi altra speculazione che offrisse ugualmente buone speranze di essere remunerativa.

L'Apostolo riprende questa visione perversa e meschina della religione e mostra che in un senso più alto è perfettamente vera. Proprio come Caifa; mentre intendendo esprimere una politica di convenienza vile e a sangue freddo, aveva dato espressione a una profonda verità su Cristo, così questi falsi maestri si erano impossessati di principi che potevano essere formulati in modo da esprimere una verità profonda sulla religione di Cristo. C'è un senso molto reale in cui la pietà (la pietà genuina e non il semplice aspetto esteriore di essa) è anche in questo mondo una fruttuosa fonte di guadagno.

L'onestà, fintanto che non è praticata semplicemente come una politica, è la migliore politica. "La giustizia esalta una nazione": paga invariabilmente a lungo termine. E così "La pietà con la contentezza è un grande guadagno". Suppongono che la pietà sia un buon investimento: in un senso del tutto diverso da quello che hanno nella loro mente, è proprio così. E il motivo di ciò è manifesto.

È già stato dimostrato che "la pietà è vantaggiosa per tutte le cose". Rende un uomo un padrone migliore, un servitore migliore, un cittadino migliore, e sia nella mente che nel corpo un uomo più sano e quindi più forte. Soprattutto lo rende un uomo più felice; perché gli dà ciò che è il fondamento di ogni felicità in questa vita, e il pregustare la felicità nel mondo a venire, - una buona coscienza. Un possesso di tale valore non può essere altro che un grande guadagno: specie se unito, come probabilmente sarà unito, alla contentezza.

È nella natura dell'uomo devoto accontentarsi di ciò che Dio gli ha dato. Ma la pietà e la contentezza non sono identiche; e perciò, per rendere ben chiaro il suo significato, l'Apostolo dice non solo "pietà", ma "pietà con contentezza". L'una o l'altra di queste qualità supera di gran lunga il valore del proficuo investimento che i falsi maestri vedevano nella professione della pietà. Hanno scoperto che ha pagato; che aveva la tendenza a promuovere i loro interessi mondani.

Ma, in fondo, anche la mera ricchezza mondana non consiste nell'abbondanza delle cose che un uomo possiede. È benestante quell'uomo che ha quanto vuole; ed è ricco quell'uomo che ha più di quel che vuole. La ricchezza non può essere misurata con alcuno standard assoluto. Non possiamo nominare un reddito al di sopra del quale è la ricchezza e al di sotto del quale è la povertà. Né basta tener conto degli inevitabili richiami che si fanno alla borsa dell'uomo, per sapere se sta bene o meno: bisogna anche conoscere qualcosa dei suoi desideri.

Quando tutte le pretese legittime sono state archiviate, è soddisfatto di ciò che rimane per il proprio uso? È contento? Se lo è, allora è davvero bene farlo. Se non lo è, allora gli manca ancora l'elemento principale della ricchezza.

L'Apostolo prosegue affermando la verità dell'affermazione che anche in questo mondo la pietà con contentezza è un bene preziosissimo, di gran lunga superiore a una grande rendita: e sollecita che, anche dal punto di vista della prosperità e felicità terrene, coloro che commette un errore fatale chi si dedica all'accumulazione di ricchezza, senza porre alcun freno ai propri crescenti e tormentosi desideri, e senza saper fare buon uso della ricchezza che accumula.

Per imporre tutto ciò ripete due affermazioni note e indiscutibili: "Non abbiamo portato nulla al mondo" e "Non possiamo portare a termine nulla". Quanto alle parole che collegano queste due proposizioni nell'originale greco, sembra esserci un errore primitivo che non possiamo ora correggere con alcuna certezza. Non siamo sicuri se una proposizione sia data come ragione per accettare l'altra e, in caso affermativo, quale sia la premessa e quale la conclusione.

Ma questo non è di nessun momento. Ogni singola affermazione è stata abbondantemente provata dall'esperienza dell'umanità, e nessuno potrebbe contestarla. Uno dei primi libri malati di letteratura umana li ha come morale di apertura. "Nudo sono uscito dal grembo di mia madre, e nudo vi ritornerò", sono le parole di Giobbe nel giorno della sua completa rovina; e da allora milioni di cuori hanno acconsentito a loro.

"Non abbiamo portato niente al mondo." Che diritto abbiamo allora di essere scontenti di ciò che ci è stato dato da allora? "Non possiamo togliere niente". Che follia, dunque, passare tutto il nostro tempo ad accumulare ricchezze, che al momento della nostra partenza saremo obbligati a lasciarci alle spalle! C'è il caso contro l'avarizia in poche parole. Mai contento. Non sapere mai cosa significa riposare ed essere grati.

Sempre nervosamente ansioso per la conservazione di ciò che è stato guadagnato, e faticosamente faticando per aumentarlo. Che contrasto con l'uomo devoto, che ha trovato la vera indipendenza in una fiduciosa dipendenza dal Dio che serve! La devozione con la contentezza è davvero un grande guadagno.

Forse non c'è esempio più eclatante dell'incorreggibile perversità della natura umana del fatto che, nonostante tutta l'esperienza contraria, generazione dopo generazione continua a considerare la semplice ricchezza come la cosa migliore per cui vale la pena sforzarsi. Secolo dopo secolo troviamo uomini che ci dicono, spesso con molta enfasi e amarezza, che i grandi possedimenti sono un'impostura, che promettono la felicità e non la danno mai.

Eppure quegli stessi uomini continuano a dedicare tutte le loro energie alla conservazione e all'aumento dei loro beni: o, se non lo fanno, difficilmente riescono a convincere gli altri che non si trova la felicità in tali cose. Se potessero avere successo, nel mondo ci sarebbero persone molto più contente e quindi molto più felici di quelle che si possono trovare attualmente. È soprattutto il desiderio di vantaggi temporali maggiori di quelli che abbiamo attualmente che ci rende scontenti.

Saremmo molto lontani sulla strada della contentezza, se potessimo convincerci completamente che quelli che comunemente si chiamano vantaggi temporali come i grandi possedimenti, il rango, il potere, gli onori e simili, nel complesso non sono vantaggi; che più spesso sminuiscono le gioie di questo mondo che non le accrescono, mentre sono sempre un grave pericolo, e talvolta un grave impedimento, in riferimento alle gioie del mondo a venire.

Quale uomo di ricchezza e posizione non sente giorno per giorno le preoccupazioni, le ansie e gli obblighi che le sue ricchezze e il suo rango gli impongono? Non desidererebbe spesso di potersi ritirare in qualche capanna e lì vivere tranquillamente con poche centinaia all'anno, ea volte anche seriamente pensare di farlo. Ma altre volte immagina che la sua inquietudine e la sua inquietudine siano dovute al fatto che non ne ha abbastanza. Se avesse potuto aggiungere solo qualche migliaio all'anno al suo reddito attuale, allora cesserebbe di essere ansioso per il futuro; poteva permettersi di perderne un po' e di averne ancora a sufficienza.

Se solo potesse raggiungere una posizione più elevata nella società, allora si sentirebbe al sicuro da detrazioni o gravi cadute; sarebbe in grado di trattare con indifferente abbandono le critiche che ora sono per lui così fonte di fastidio. E nella maggior parte dei casi prevale quest'ultimo punto di vista. Ciò che determina la sua condotta non è il fondato sospetto che abbia già più di quanto gli conviene; che è la sua abbondanza che sta distruggendo la sua pace mentale; ma una convinzione infondata che un aumento dei doni di questo mondo gli farà guadagnare la felicità che non è riuscito a garantire.

L'esperienza del passato raramente distrugge questo errore. Sa che il suo godimento della vita non è aumentato con la sua fortuna. Forse può vedere chiaramente che era un uomo più felice quando possedeva molto meno. Ma, tuttavia, nutre ancora la convinzione che con poche cose in più si accontenterebbe, e per quelle poche cose in più continua a essere schiavo. Non c'è uomo in questo mondo che non abbia scoperto più e più volte che il successo, anche il più completo successo, nel raggiungimento di qualsiasi desiderio mondano, per quanto innocente o lodevole, non porta la soddisfazione permanente che era prevista.

Prima o poi il senso di sazietà, e quindi di delusione, deve sopraggiungere. E di tutte le innumerevoli migliaia che hanno avuto questa esperienza, quanti pochi sono quelli che sono stati in grado di trarre la giusta conclusione e di agire su di essa!

E quando teniamo conto delle difficoltà e dei pericoli che un grande aumento delle cose di questo mondo pone sulla via del nostro progresso verso la perfezione morale e spirituale, abbiamo un argomento ancora più forte contro l'errore che l'aumento della ricchezza porta un aumento della benessere. La cura delle cose che possediamo occupa pensiero e tempo, che potrebbe essere impiegato molto più felicemente su oggetti più nobili; e ci conduce gradualmente alla pratica convinzione che questi oggetti più nobili, che devono essere così continuamente trascurati per far posto ad altre cure, sono davvero di minore importanza.

È impossibile continuare a ignorare le pretese che gli esercizi intellettuali e spirituali hanno sulla nostra attenzione senza diventare meno consapevoli di quelle pretese. Diventiamo, non contenti, ma autosufficienti nel senso peggiore. Accettiamo gli obiettivi bassi e angusti che ci ha imposto una devozione al progresso mondano. Abitualmente ci comportiamo come se non ci fosse altra vita che questa; e di conseguenza cessiamo di interessarci molto dell'altra vita oltre la tomba; mentre anche per le cose di questo mondo i nostri interessi si limitano a quegli oggetti che possono gratificare il nostro desiderio assorbente di prosperità finanziaria.

Né finisce qui il danno fatto ai nostri migliori interessi morali e spirituali; soprattutto se siamo ciò che il mondo chiama successo. L'uomo che si dedica costantemente al progresso della sua posizione mondana e che riesce in modo molto marcato a elevarsi, è probabile che acquisisca nel processo una sorta di brutale fiducia in se stesso, molto dannoso per il suo carattere. Ha iniziato con niente e ora ha una fortuna.

Un tempo era un garzone di bottega, e ora è un gentiluomo di campagna. E ha fatto tutto con la sua astuzia, energia e perseveranza. Il risultato è che non tiene conto della Provvidenza, e molto poco dei meriti di gran lunga maggiori di uomini meno vistosamente fortunati. Un disprezzo per uomini e cose che gli avrebbero dato una visione più alta di questa vita, e un'idea di una vita migliore, è la pena che paga per la sua disastrosa prosperità.

Ma il suo caso è uno dei più disperati, il cui desiderio di vantaggi mondani si è trasformato in un semplice amore per il denaro. L'uomo mondano, la cui ambizione principale è quella di elevarsi a un posto più importante nella società, di eclissare i suoi vicini negli appuntamenti della sua casa e nello splendore dei suoi divertimenti, di essere importante in tutte le occasioni pubbliche e simili, è moralmente in una condizione molto meno disperata dell'avaro.

Non c'è vizio più mortificante per ogni sentimento nobile e tenero dell'avarizia. È capace di spegnere ogni misericordia, ogni pietà, ogni affetto naturale. Può far cadere nel vuoto le affermazioni dei sofferenti e dei dolorosi, anche quando si uniscono a quelle di un vecchio amico, o di una moglie, o di un figlio. Può bandire dal cuore non solo tutto l'amore, ma anche ogni vergogna e rispetto di sé. Che importa all'avaro delle esecrazioni della società oltraggiata, finché può tenersi il suo oro? Non c'è atto spietato o meschino, e molto spesso nessun atto di frode o violenza, da cui si ritrarrà per aumentare o preservare i suoi tesori.

Certamente ha ragione l'Apostolo quando chiama l'amore per il denaro “radice di ogni sorta di male”. Non c'è iniquità alla quale non formi una delle strade più vicine. Ogni criminale che vuole un complice può avere l'avaro come suo aiutante, se solo fa un'offerta abbastanza alta.

E nota che, a differenza di quasi tutti gli altri vizi, non perde mai la presa: la sua micidiale presa non si rilassa mai per un istante. L'uomo egoista può, in caso di crisi, sacrificarsi, almeno per un certo tempo. Il sensuale ha i suoi momenti in cui la sua natura più nobile ha la meglio sulle sue passioni, e risparmia coloro che credeva di fare sue vittime. L'ubriacone può talvolta essere indotto dall'affetto o da innocenti piaceri a rinunciare alla gratificazione della sua brama.

E ci sono momenti in cui anche l'orgoglio, nemico vigile e subdolo, dorme al suo posto e sopporta pensieri umili per entrare. Ma l'avarizia demoniaca non dorme mai, e non è mai alla sprovvista. Quando ha preso il pieno possesso del cuore di un uomo, né l'amore, né la pietà, né la vergogna potranno mai sorprenderlo in un atto di generosità. Tutti noi abbiamo i nostri impulsi; e per quanto poco possiamo agire su di loro, siamo consapevoli che alcuni dei nostri impulsi sono generosi.

Alcuni dei peggiori di noi potrebbero rivendicare tanto. Ma la natura dell'avaro è avvelenata alla sua stessa fonte. Anche i suoi impulsi sono contaminati. Le visioni e i suoni che fanno sì che altri peccatori incalliti desiderino almeno aiutare, se non altro per alleviare la propria angoscia a tali cose pietose, gli fanno istintivamente stringere i cordoni della borsa. L'oro è il suo dio; e non c'è dio che esiga dai suoi adoratori una devozione così indivisa e incessante.

Famiglia, amici, patria, benessere, salute e onore devono essere sacrificati al suo santuario. Certamente la brama dell'oro è una di quelle "concupiscenze stolte e dannose, come quelle che fanno affogare gli uomini nella distruzione e nella perdizione".

Nella ricca Efeso, col suo abbondante commercio, il desiderio di arricchirsi era una passione comune; e san Paolo temeva - forse lo sapeva - che nella Chiesa di Efeso il male fosse presente e crescesse. Da qui questa sincera reiterazione di forti avvertimenti contro di essa. Di qui la riapertura della lettera per dire a Timoteo di ingiungere ai ricchi di non essere sicuri di sé e arroganti, di non confidare nelle ricchezze che possono mancare loro, ma nel Dio che non può farlo; e ricordare loro che l'unico modo per assicurarsi le ricchezze è donarle a Dio e alla sua opera.

I ricchi pagani di Efeso erano soliti depositare i loro tesori presso "la grande dea Diana", il cui tempio era sia un santuario che una banca. I mercanti cristiani depositino i loro presso Dio essendo "ricchi di opere buone"; affinché, quando li chiamò a sé, ricevessero i propri con usura e «afferrassero la vita che è davvero vita».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità