Capitolo 5

UN CUORE DI PASTORE.

2 Corinzi 1:23 ; 2 Corinzi 2:1 (RV)

QUANDO Paolo è arrivato alla fine del paragrafo in cui si difende dall'accusa di leggerezza e inaffidabilità facendo appello alla natura del Vangelo che predicava, sembra che abbia ritenuto che fosse appena sufficiente per il suo scopo. Potrebbe essere perfettamente vero che il Vangelo fosse una potente affermazione, senza dubbi o incongruenze al riguardo; potrebbe essere altrettanto vero che era una suprema testimonianza della fedeltà di Dio; ma gli uomini cattivi, o gli uomini sospettosi, non ammetterebbero che il suo carattere coprisse il suo.

Le loro stesse insincerità impedirebbero loro di comprendere il suo potere di cambiare i suoi fedeli ministri a sua somiglianza e di imprimergli la propria semplicità e verità. La mera invenzione dell'argomento nei vv. 18-20 2 Corinzi 1:18 è di per sé la più alta testimonianza possibile dell'altezza ideale in cui visse l'Apostolo; nessun uomo consapevole della doppiezza gli sarebbe mai venuto in mente.

Ma aveva il difetto di essere troppo buono per il suo scopo; lo stolto e il falso potevano vedervi una risposta trionfante; e lo lascia per una solenne asserzione del motivo che effettivamente lo trattenne dal compiere la sua prima intenzione. "Chiamo Dio a testimoniare contro la mia anima, che risparmiandoti ho evitato di venire a Corinto". L'anima è la sede della vita; egli scommette la sua vita, per così dire, agli occhi di Dio, sulla verità delle sue parole.

Non era la considerazione per se stesso, in uno spirito egoistico, ma la considerazione per loro, che spiegava il suo cambiamento di propositi. Se avesse realizzato la sua intenzione, e fosse andato a Corinto, avrebbe dovuto farlo, come dice in 1 Corinzi 4:21 , con una verga, e questo non sarebbe stato piacevole né per lui né per loro.

Questo è molto semplice anche per i più ottusi; l'Apostolo non appena lo ha messo per iscritto, lo sente troppo chiaro. "Per risparmiarci", sente dire a se stessi i Corinzi mentre leggono: "chi è costui che dovrebbe prendere questo tono nel parlare con noi?" E così si affretta ad anticipare e disapprovare la loro critica permalosa: "Non che noi dominiamo la tua fede, ma siamo aiutanti della tua gioia; per quanto riguarda la fede, la tua posizione, ovviamente, è sicura".

Questo è un aspetto molto interessante; le digressioni in san Paolo, come in Platone, sono talvolta più attraenti degli argomenti. Ci mostra, per prima cosa, la libertà della fede cristiana. Coloro che hanno ricevuto il Vangelo hanno tutte le responsabilità di uomini maturi; sono giunti alla loro maggioranza come esseri spirituali; non sono, nel loro carattere e nel loro rango di cristiani, soggetti a interferenze arbitrarie e irresponsabili da parte di altri.

Paolo stesso fu il grande predicatore di questa emancipazione spirituale: si gloriò della libertà con cui Cristo fece liberi gli uomini. Per lui i giorni della schiavitù erano finiti; non c'era sottomissione per il cristiano ad alcuna usanza o tradizione degli uomini, nessun asservimento della sua coscienza al giudizio o alla volontà degli altri, nessuna coercizione dello spirito se non per se stesso. Aveva grande fiducia in questo Vangelo e nella sua forza di produrre personaggi generosi e belli.

Sapeva benissimo anche che era capace di perversione. Era aperto all'infusione della propria volontà; nell'ebbrezza della libertà dalla moderazione arbitraria e non spirituale, gli uomini potrebbero dimenticare che il credente era destinato ad essere una legge per se stesso, che era libero, non per volontà propria e senza legge, ma solo nel Signore. Tuttavia, il principio della libertà era troppo sacro per essere manomesso; era necessaria sia per l'educazione della coscienza, sia per l'arricchimento della vita spirituale con i più vari e indipendenti tipi di bene; e l'Apostolo si prese tutti i rischi, e anche tutti gli inconvenienti, piuttosto che limitarlo minimamente.

Questo passaggio ci mostra uno degli inconvenienti. I nuovi affrancati sono molto sensibili alla loro libertà, ed è estremamente difficile dire loro le loro colpe. Alla sola menzione dell'autorità tutto ciò che è cattivo in loro, così come tutto ciò che è buono, è all'erta; e l'indipendenza spirituale e la libertà del popolo cristiano sono state rappresentate e difese più e più volte, non solo da un terribile senso di responsabilità verso Cristo, che eleva le vite più umili alla suprema grandezza, ma dall'orgoglio, dal bigottismo, dall'insolenza morale e da ogni brutta passione.

Che fare in casi come questi, dove la libertà ha dimenticato la legge di Cristo? Non è certo da negare in linea di principio: Paolo, pur con la peculiare posizione di apostolo, e di padre spirituale di coloro ai quali scrive, 1 Corinzi 4:15 non rivendica tale autorità sulla loro fede, cioè , sul popolo stesso nel suo carattere di credente come un padrone ha sui suoi schiavi.

La loro posizione di cristiani è sicura; è dato per scontato da lui come da loro; e stando così, nessun ipse dixit arbitrario può risolvere alcuna controversia tra loro; non può impartire ordini alla Chiesa come l'imperatore romano poteva impartire ai suoi soldati. Può appellarsi a loro per motivi spirituali; possa illuminare le loro coscienze interpretando loro la legge di Cristo; può cercare di raggiungerli con lodi o biasimo; ma la semplice coercizione non è una delle sue risorse.

Se san Paolo dice questo, occupando una posizione che contiene in sé un'autorità naturale che la maggior parte dei ministri non potrà mai avere, non dovrebbero tutte le persone e le classi ufficiali della Chiesa guardarsi dalle pretese che fanno per se stessi? Una gerarchia clericale, come si è sviluppata e perfezionata nella Chiesa di Roma, la fa da padrona sulla fede; legifera per i laici, sia nella fede che nella pratica, senza la loro collaborazione, o anche il loro consenso; mantiene in perpetua minoranza il cactus fidelium, la massa dei credenti, che è la Chiesa.

Tutto questo, in una cosiddetta successione apostolica, non è solo antiapostolico, ma anticristiano. È la confisca della libertà cristiana; il mantenimento dei credenti nelle corde principali per tutti i loro giorni, affinché nella loro libertà non si smarriscano. Nelle Chiese protestanti, invece, il pericolo nel complesso è di tipo opposto. Siamo troppo gelosi dell'autorità. Siamo troppo orgogliosi della nostra competenza.

Siamo troppo restii, individualmente, per essere istruiti e corretti. Ci risentiamo, non dirò critiche, ma la voce più seria e amorevole che ci parla per disapprovare. Ora, la libertà, quando non approfondisce il senso di responsabilità verso Dio e verso la fratellanza - e non sempre lo fa - è una forza anarchica e disgregatrice. In tutte le Chiese esiste, in una certa misura, in questa forma degradata; ed è questo che rende difficile l'educazione cristiana, e spesso impossibile la disciplina ecclesiale.

Questi sono mali gravi, e possiamo superarli solo se coltiviamo il senso di responsabilità e allo stesso tempo manteniamo il principio di libertà, ricordando che sono solo quelli di cui dice: "Siete stati comprati a caro prezzo" ( e sono quindi schiavi di Cristo), al quale anche san Paolo dà l'incarico: "Non siate schiavi degli uomini".

Questo passaggio non solo illustra la libertà della fede cristiana, ma ci presenta un ideale del ministero cristiano. "Non siamo padroni della vostra fede", dice san Paolo, "ma siamo aiutanti della vostra gioia". È implicito in ciò che la gioia è il fine e l'elemento stesso della vita cristiana, e che è dovere del ministro essere in guerra con tutto ciò che la trattiene e cooperare in tutto ciò che ad essa conduce.

Qui, si direbbe, c'è qualcosa in cui tutti possono essere d'accordo: tutte le anime umane bramano la gioia, per quanto possano differire nelle sfere del diritto e della libertà. Ma la maggior parte delle persone cristiane, e la maggior parte delle congregazioni cristiane, non hanno qui qualcosa di cui accusarsi? Non molti di noi testimoniano il falso contro il Vangelo proprio su questo punto? Chi entrava nella maggior parte delle chiese e guardava i volti disinteressati e ascoltava il canto svogliato, sentiva che l'anima della religione, così languidamente onorata, era mera gioia-gioia indicibile, se confidiamo negli Apostoli, e piena di gloria? È l'ingratitudine che ci fa dimenticare questo.

Cominciamo a diventare ciechi alle grandi cose che stanno alla base della nostra fede; l'amore di Dio in Gesù Cristo, quell'amore in cui Egli morì per noi sull'albero, comincia a perdere la sua novità e la sua meraviglia; ne parliamo senza apprensione e senza sentimento; non fa più ardere il nostro cuore in noi; non abbiamo gioia in esso. Eppure possiamo essere sicuri di questo: che non possiamo provare gioia senza di essa. Ed è il nostro migliore amico, il più vero ministro di Dio per noi, che ci aiuta nel luogo dove l'amore di Dio si riversa nei nostri cuori nella sua onnipotenza, e in esso rinnoviamo la nostra gioia.

In tal modo, potrebbe essere necessario che il ministro causi dolore. Non c'è gioia, né possibilità di essa, dove il male è tollerato. Non c'è gioia dove si è commesso il peccato sotto il patrocinio di coloro che si chiamano con il nome di Cristo. Non c'è gioia dove l'orgoglio è in armi nell'anima, ed è rafforzato dal sospetto, dall'ostinazione, anche dalla gelosia e dall'odio, tutti in attesa di contestare l'autorità del predicatore di pentimento.

Quando questi spiriti maligni saranno vinti, e scacciati, cosa che può avvenire solo dopo un doloroso conflitto, la gioia avrà di nuovo la sua opportunità, -la gioia, che ha il diritto di regnare nell'anima cristiana e nella comunità cristiana. Di tutte le forze evangelistiche, questa gioia è la più potente; e per questo, al di sopra di ogni altra ragione, dovrebbe essere apprezzata dovunque i cristiani vogliano compiere l'opera del loro Signore.

Dopo questa piccola digressione sulla libertà della fede, e sulla gioia come elemento della vita cristiana, Paolo torna in sua difesa. "Per risparmiarti ho evitato di venire, perché ho deciso di non venire da te una seconda volta con dolore." Perché era così determinato a riguardo? Spiega nel secondo verso. È perché tutta la sua gioia è legata ai Corinzi, così che se li addolora non ha più nessuno che lo rallegri se non quelli che ha addolorato, in altre parole, non ha alcuna gioia.

E non solo ha preso una decisione definitiva su questo; scriveva anche proprio in questo senso: non volle, venendo, avere dolore da coloro dai quali avrebbe dovuto avere gioia. In quel desiderio di risparmiare se stesso, così come loro, contava sulla loro simpatia; era sicuro che la propria gioia fosse la gioia di ognuno di loro, e che avrebbero apprezzato i suoi motivi nel non mantenere una promessa, il cui adempimento nelle circostanze avrebbe solo portato dolore sia a loro che a lui. Il ritardo ha dato loro il tempo di rimediare a ciò che non andava nella loro Chiesa e ha assicurato a tutti un momento gioioso quando la sua visita sarà effettivamente compiuta.

Ci sono alcune difficoltà grammaticali e storiche qui che richiedono attenzione. La più discussa è quella del primo verso: qual è il significato preciso di το μη παλιν εν λυπη προς υμας ελθειν? Non c'è dubbio che questo sia l'ordine corretto delle parole, e altrettanto poco, penso, che il significato naturale è che Paolo una volta aveva visitato Corinto nel dolore, ed era deciso a non ripetere tale visita.

Quindi le parole sono prese da Meyer, Hofmann, Schmiedel e altri. La visita in questione non può essere quella in occasione della quale è stata fondata la Chiesa; e poiché la connessione tra questo passaggio e l'ultimo capitolo della Prima Lettera è quanto più stretta si possa concepire (vedi l'Introduzione), non può essere caduta tra i due: l'unica altra supposizione è che sia avvenuta prima della Prima Lettera fu scritto.

Questa è l'opinione di Lightfoot, Meyer e Weiss; e non è fatale che tale visita non sia menzionata altrove, ad esempio nel libro degli Atti. Tuttavia, l'interpretazione non è essenziale; e se riusciamo a superare 2 Corinzi 13:2 , è del tutto possibile concordare con Heinrici che Paolo era stato a Corinto solo una volta, e che ciò che intende nella ver. 1 qui è: "Ho deciso di non portare a termine il mio scopo di rivisitarti, nel dolore".

C'è una difficoltà di altro genere nella ver. 2 2 Corinzi 2:2 . Il primo pensiero è leggere και τις ο ευφραινων με κ. . λ., come singolare reale, con un riferimento, intelligibile anche se indefinito, al famigerato ma penitente peccatore di Corinto. "Ti odio, lo concedo; ma da dove viene la mia gioia, la gioia senza la quale sono deciso a non visitarti, se non da uno che è afflitto da me?" Il pentimento del malvagio aveva rallegrato Paolo, e c'è una degna considerazione in questo modo indefinito di designarlo.

Questa interpretazione si è raccomandata per suonare un giudice come Bengel, e sebbene gli studiosi più recenti la respingano con pratica unanimità, è difficile essere sicuri che sia sbagliata. L'alternativa è generalizzare la , e fare in modo che la domanda significhi: "Se ti infastidisco, dove posso trovare gioia? Tutta la mia gioia è in te, e vederti addolorato mi lascia assolutamente senza gioia".

Una terza difficoltà è il riferimento di εγοαψα τουτο αυτο in ver. 3 2 Corinzi 2:3 . Un linguaggio molto simile si trova nella ver. 9 (είς τοῦτο γάρ καί ἔγραψα) 2 Corinzi 2:9 , e ancora in (έλύπησα ὑμᾶς έν τῇ επιστολη) 2 Corinzi 7:8 .

È molto naturale pensare qui alla nostra prima lettera. Serviva allo scopo contemplato dalla lettera qui descritta; raccontava del cambiamento di scopo di Paolo; avvertiva i Corinzi di correggere ciò che era sbagliato, e così di ordinare i loro affari in modo che potesse venire, non con una verga, ma con amore e con spirito di mansuetudine; o, come dice qui, non avere dolore, ma, ciò a cui aveva diritto, gioia per la sua visita.

Tutto ciò che viene addebitato contro questo è che la nostra prima lettera non si adatta alla descrizione data dello scritto in ver. 4 2 Corinzi 2:4 : "per molta afflizione e angoscia di cuore vi scrissi con molte lacrime". Ma quando si leggono quelle parti della prima lettera, in cui san Paolo non risponde alle domande che gli sono sottoposte dalla Chiesa, ma scrive con il cuore sulla sua condizione spirituale, questa sembrerà un'affermazione dubbia.

Quale dolore deve aver provato nel suo cuore, quando parole così appassionate gli sono esplose come queste: "Cristo è diviso? Paolo è stato crocifisso per te? - Cos'è Apollo e cos'è Paolo? - Per me è ben poca cosa per essere giudicato da voi. Anche se avete diecimila maestri in Cristo, non avete molti padri: perché in Cristo Gesù vi ​​ho generato per mezzo del Vangelo. Conoscerò non la parola di quelli che sono gonfiati, ma il potere." Per non parlare dei capitoli quinto e sesto, parole come queste ci giustificano nel supporre che la Prima Lettera possa essere, e con ogni probabilità lo è; significava.

Mettendo da parte questi dettagli, in quanto di interesse prevalentemente storico, esaminiamo piuttosto lo spirito di questo brano. Rivela, forse più chiaramente di qualsiasi passo del Nuovo Testamento, la qualifica essenziale del ministro cristiano, un cuore impegnato ai suoi fratelli nell'amore di Cristo. Questa è l'unica base possibile di un'autorità che può perorare la propria causa e quella del suo Padrone contro le aberrazioni della libertà spirituale, e nella Chiesa c'è sempre spazio e bisogno per essa.

Certamente è la più difficile di tutte le autorità da conquistare e la più costosa da mantenere, e quindi i suoi sostituti sono innumerevoli. I più poveri sono quelli che sono puramente ufficiali, dove un ministro fa appello alla sua posizione di membro di un ordine separato e si aspetta che gli uomini lo rispettino. Se un tempo questo era possibile nella cristianità, se è ancora possibile dove gli uomini desiderano segretamente deviare le loro responsabilità spirituali su altri, non è possibile dove l'emancipazione è stata colta in uno spirito anarchico o cristiano.

Che la grande idea della libertà, e di tutto ciò che è affine alla libertà, sorga nelle loro anime, e gli uomini non sprofonderanno mai più nel riconoscimento di qualcosa come autorità che non si attesti in modo puramente spirituale. Gli "ordini" non significheranno per loro altro che un'arrogante irrealtà, che in nome di tutto ciò che è libero e cristiano sono tenuti a disprezzare. Sarà lo stesso anche con qualsiasi autorità che abbia una base meramente intellettuale.

Una formazione professionale, anche in teologia, non dà a nessuno l'autorità di immischiarsi con un altro nel suo carattere di cristiano. L'Università e le Scuole della Divinità non possono qui conferire alcuna competenza. Nulla che distingua un uomo dai suoi simili, nulla in virtù del quale prenda un posto di superiorità a parte: al contrario, solo quell'amore che lo rende tutt'uno con loro in Gesù Cristo, potrà mai legittimarlo ad interporsi.

Se la loro gioia è la sua gioia; se addolorarli, anche per il loro bene, è il suo dolore; se la nuvola e il sole della loro vita proiettano immediatamente su di lui le loro tenebre e la loro luce; se rifugge dal più flebile approccio all'affermazione di sé, ma sacrificherebbe qualsiasi cosa per perfezionare la loro gioia nel Signore, allora è nella vera successione apostolica; e qualunque autorità giustamente può essere esercitata, dove la libertà dello spirito è legge, può essere giustamente esercitata da lui.

Ciò che si richiede agli operai cristiani di ogni grado - ai ministri e maestri, ai genitori e agli amici, a tutto il popolo cristiano che ha a cuore la causa di Cristo - è un maggiore dispendio d'anima per il loro lavoro. Ecco un intero paragrafo di san Paolo, fatto quasi interamente di "dolore" e di "gioia"; quale profondità di sentimenti c'è dietro! Se questo ci è estraneo nel nostro lavoro per Cristo, non dobbiamo meravigliarci che il nostro lavoro non lo dica.

E se questo è vero in generale, lo è soprattutto quando il lavoro che dobbiamo fare è quello di rimproverare il peccato. Ci sono poche cose che mettono alla prova gli uomini e mostrano di che spirito sono, più a fondo di questo. Ci piace stare dalla parte di Dio e mostrare il nostro zelo per Lui, e siamo fin troppo pronti a mettere tutte le nostre cattive passioni al Suo servizio. Ma questi sono un dono che Egli rifiuta. La nostra ira non opera la Sua giustizia, una lezione che anche gli uomini buoni, di un certo tipo, sono molto lenti a imparare.

Denunciare il peccato, e declamarlo, è la cosa più facile ed economica del mondo: non si potrebbe fare a meno del peccato, a meno che non si facesse nulla. Eppure quanto è comune la denuncia. Sembra quasi scontato come il modo naturale e lodevole di affrontare il male. La gente assale le colpe della comunità, o anche dei propri fratelli nella Chiesa, con violenza, con collera, con l'Uno, spesso, di innocenza offesa.

Pensano che quando lo fanno stanno facendo servizio a Dio; ma sicuramente avremmo dovuto imparare a questo punto che nulla poteva essere così diverso da Dio, così infedele e assurdo come testimonianza per Lui. Dio stesso vince il male con il bene; Cristo vince il peccato del mondo prendendone su di sé il peso; e se vogliamo prendere parte alla stessa opera, ci resta aperto solo lo stesso metodo.

Dipende da ciò, non faremo piangere altri per ciò per cui non abbiamo pianto noi; non faremo in modo che il cuore degli altri tocchi quel tocco che prima non ha toccato il nostro. Questa è la legge che Dio ha stabilito nel mondo; Si è sottomesso ad essa nella persona di suo Figlio, e richiede che ci sottomettiamo ad essa. Paul era certamente un uomo molto focoso; poteva esplodere, o infiammarsi, con molto più effetto della maggior parte delle persone; eppure non era lì che risiedeva la sua grande forza.

Fu nell'appassionata tenerezza che fermò quel temperamento veemente, e fece dire allo spirito un tempo altezzoso ciò che qui dice: "Per molta afflizione e angoscia del cuore, ti ho scritto con molte lacrime, non perché tu fossi addolorato, ma affinché tu possa conoscere l'amore che ho più abbondantemente verso di te». In parole come queste parla lo stesso spirito che è il potere di Dio di sottomettere e salvare i peccatori.

Vale la pena soffermarsi su questo, perché è così fondamentale, eppure così lentamente appreso. Anche i ministri cristiani, che dovrebbero conoscere la mente di Cristo, quasi universalmente, almeno all'inizio della loro opera, quando predicano il male, cadono nel tono di rimprovero. Non è di alcuna utilità sul pulpito, e altrettanto poco nella classe della scuola domenicale, a casa, o in qualsiasi relazione in cui cerchiamo di esercitare l'autorità morale.

L'unica base per tale autorità è l'amore; e la caratteristica dell'amore in presenza del male non è che si adira, o insolente, o sdegnoso, ma che prende su di sé il peso e la vergogna del male. Il cuore duro e orgoglioso è impotente; il semplice funzionario è impotente, sia che si chiami sacerdote o pastore; ogni speranza e aiuto risiedono in coloro che hanno conosciuto l'Agnello di Dio che portò il peccato del mondo. È il travaglio dell'anima come il suo, che attesta l'amore come il suo, che ottiene tutte le vittorie di cui può gioire.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità