Capitolo 14

LA MISURA DELL'AMORE DI CRISTO.

2 Corinzi 5:11 (RV)

LA speranza cristiana dell'immortalità è elevata e solennizzata dal pensiero del tribunale di Cristo. Questo non è un pensiero strano per San Paolo; molte volte si è messo nell'immaginazione in quella grande presenza, e ha lasciato che il timore di essa scendesse sul suo cuore. Questo è ciò che intende quando scrive: "Conoscere il timore del Signore". Come i pastori indirizzati nella Lettera agli Ebrei, esercita il suo ufficio come colui che deve rendere conto.

In questo spirito, dice, persuade gli uomini. Un motivo così alto, e così severo nel suo potere purificatore, nessun ministro di Cristo può permettersi di fare a meno. Abbiamo bisogno di qualcosa per sopprimere l'egoismo, per mantenere vigorosa la coscienza, per preservare lo stesso messaggio di riconciliazione dalla degenerazione in bonaria indifferenza, per vietare i compromessi immorali e la guarigione superficiale delle ferite dell'anima. Familiarizziamo la nostra mente, mediante la meditazione, con il timore dovuto a Cristo giudice, e un nuovo elemento di potenza entrerà nel nostro servizio, rendendolo insieme più urgente e più sano di quanto potrebbe essere altrimenti.

Il significato delle parole "persuadiamo gli uomini" non è subito chiaro. Gli interpreti generalmente trovano in loro una combinazione di due idee: cerchiamo di conquistare uomini per il Vangelo e cerchiamo di convincerli della nostra purezza di motivi nel nostro lavoro evangelistico. La parola è abbastanza adatta per esprimere entrambe le idee; e sebbene si sforza di farle portare entrambi, il primo è suggerito dal tenore generale del passaggio, e il secondo sembra essere richiesto da ciò che segue.

"Cerchiamo di convincere gli uomini del nostro disinteresse, ma non abbiamo bisogno di cercare di convincere Dio; gli siamo già stati manifestati; e confidiamo anche che ci siamo manifestati nelle vostre coscienze". Paolo era ben consapevole dell'ostilità con cui era considerato da alcuni dei Corinzi, ma è sicuro che, quando il suo appello sarà giudicato dal tribunale appropriato, la decisione debba essere data a suo favore, e spera che ciò sia stato davvero fatto a Corinto.

Spesso non diamo alle persone nella sua posizione il beneficio di un processo equo. Non è nelle nostre coscienze che sono chiamati in giudizio - cioè, agli occhi di Dio, e secondo la legge di Dio - ma alla sbarra dei nostri pregiudizi, delle nostre simpatie e antipatie, a volte anche dei nostri capricci e capricci. Non è il loro carattere che viene preso in considerazione, ma qualcosa del tutto irrilevante per il carattere. A Paolo non interessavano stime come queste.

Non gli importava se il suo aspetto faceva una buona impressione su coloro che lo ascoltavano, se apprezzavano la sua voce, i suoi gesti, i suoi modi, o anche il suo messaggio. Quello che gli importava era di poter fare appello alle loro coscienze, come poteva fare appello a Dio, al quale tutte le cose erano nude e aperte, che nell'adempimento delle sue funzioni di evangelista era stato assolutamente semplice e sincero.

Così parlando, non ha intenzione di raccomandarsi di nuovo. Anzi, come dice con una punta di ironia, è per loro comodità che scrive; sta dando loro l'occasione di vantarsi in suo favore, affinché quando incontrano persone che si vantano di faccia e non di cuore non restino senza parole, ma abbiano qualcosa da dire per se stessi e per lui. È facile da leggere tra le righe qui. I Corinzi avevano tra loro delle persone - insegnanti ebrei e giudaizzanti evidentemente - che si vantavano "in faccia"; in altre parole, che si vantavano di distinzioni esteriori e visibili, anche se, come afferma Paolo, non avevano nulla dentro di cui essere orgogliosi.

Ci sono suggerimenti di queste distinzioni altrove, e possiamo immaginare le affermazioni fatte dagli uomini, le arie che si sono dati, o almeno il riconoscimento che hanno acconsentito ad accettare, sulla base di esse. La loro eloquenza, la loro conoscenza delle Scritture, la loro origine ebraica, la loro conoscenza dei Dodici, soprattutto la conoscenza di Gesù stesso: queste erano le loro credenziali, e di queste i loro seguaci fecero molto.

Forse anche sul loro terreno Paolo avrebbe potuto incontrarne e sbaragliare la maggior parte, ma nel frattempo li lascia in possesso indisturbato dei loro vantaggi, così come sono. Egli riassume questi vantaggi solo nella parola dispregiativa "faccia" o "apparenza"; sono tutti all'esterno; equivalgono a "uno spettacolo equo nella carne", ma non di più. Non vorrebbe che i suoi discepoli non potessero vantarsi meglio del loro maestro, e di tutte le cose alte che ha scritto, da 2 Corinzi 2:14 fino a 2 Corinzi 5:10 , specialmente la sua rivendicazione dell'assoluta purezza dei suoi motivi, forniscono loro, se scelgono di prenderlo così, con motivi di contro-vantaggio, molto più profondi e spirituali di quelli dei suoi avversari.

Perché si vanta, non "nell'apparenza, ma nel cuore". Il tono ironico in questo è inconfondibile, ma non è semplicemente ironico. Dall'inizio del cristianesimo fino ad oggi le Chiese si sono raccolte intorno agli uomini e si sono vantate in loro. Troppo spesso è stato un vanto "in faccia" e non "nel cuore": doni, realizzazioni e distinzioni, che possono aver dato uno splendore esteriore all'individuo, ma che erano del tutto irrilevanti per il possesso dello spirito cristiano.

Spesso anche le imperfezioni dell'uomo naturale sono state esaltate, semplicemente perché erano sue; e le Chiese luterana e calvinista, per esempio, devono alcune delle loro caratteristiche più distintive a un apprezzamento esagerato di quelle stesse caratteristiche di Lutero e Calvino che non avevano valore cristiano. La stessa cosa si vede ogni giorno, su scala minore, nelle congregazioni. La gente è orgogliosa del proprio ministro, non per quello che ha nel cuore, ma perché è più dotto, più eloquente, più naturalmente capace degli altri predicatori della stessa città.

È un peccato quando gli stessi ministri, come i giudaisti di Corinto, si accontentano di farlo. Il vero evangelista o pastore sceglierà piuttosto, con S. Paolo, di essere preso per quello che è come cristiano, e per nient'altro; e se si deve parlare di lui, se ne parlerà in questo carattere, e in nessun altro. Anzi, se si tratta veramente di gloriarsi «in faccia», si glorierà delle sue debolezze e incapacità; magnificherà la stessa durezza del vaso di terra, la stessa grossolanità dell'argilla, come un fioretto alla potenza e alla vita di Cristo che vi abitano.

La connessione di 2 Corinzi 5:13 con quanto precede è molto oscura. Forse una parafrasi giusta come si potrebbe dire così: "E bene puoi vantarti della nostra completa sincerità; poiché se siamo fuori di noi, è per Dio; o se siamo di mente sobria; è per te; cioè, in nessun caso l'interesse personale è il motivo o la regola della nostra condotta.

" Connessione a parte, c'è un'ulteriore difficoltà riguardo a ειτε εξεστημεν. La Revised Version lo rende "se siamo fuori di noi stessi", ma a margine dà "erano" per "sono". Fa una grande differenza quale tempo accettiamo. Se il significato proprio è dato da "sono", l'applicazione deve essere a qualche caratteristica costante del ministero dell'Apostolo: il suo entusiasmo, la sua assoluta superiorità alle comuni considerazioni egoistiche che sono ordinariamente supreme nella vita umana, la sua risoluta affermazione di verità che stanno al di là la portata dei sensi, la fiamma ultraterrena che ardeva incessantemente nel suo seno, e mai più intensamente di quando scrisse il quarto e il quinto capitolo della seconda lettera ai Corinzi, tutto ciò costituisce il carattere che è descritto come "fuori di sé". ,"una sorta di sacra follia.

Fu in questo senso che l'accusa di essere fuori di sé fu mossa in una memorabile occasione contro Gesù. Marco 3:21 , ἐξέστη Il discepolo e il Maestro sembravano egualmente a quelli che non li capivano di essere in uno stato d'animo troppo teso, troppo altamente operato; nell'ardore della loro devozione si lasciavano portare al di là di ogni limite naturale, e non era improprio parlare di applicare qualche benevolo freno.

A prima vista questa interpretazione sembra molto appropriata, e non credo che il tempo di εξεστημεν sia decisivo contro di essa. Coloro che lo pensano indicano il cambiamento al tempo presente nella frase successiva, ειτε σωφρονουμεν, e affermano che questo non avrebbe motivo a meno che εξεστημεν non fosse un vero passato. Ma questo può essere messo in dubbio. Da un lato, in Marco 3:21 difficilmente può significare altro che "Egli è fuori di sé"-i.

e., è praticamente un regalo; dall'altro, il presente grammaticale εξισταμεθα non trasmetterebbe inequivocabilmente l'idea di follia, e quindi sarebbe qui fuori luogo. Ma supponendo che il cambio di tempo abbia l'effetto di rendere εξεστημεν un vero passato, e che la resa corretta sia "se fossimo fuori di noi", qual è l'applicazione allora? Dobbiamo supporre che sia davanti all'Apostolo e ai suoi lettori un'occasione precisa, in cui era stato in estasi, cfr.

ἐκστάσει, Atti degli Apostoli 11:5 ; ἐγένετο ἐπ´ αὐτὸν ἔκστασις, Atti degli Apostoli 10:10 e che i suoi avversari si servissero di questa esperienza, nella quale era sfuggito, per un certo tempo, al proprio controllo, per sussurrare l'accusa maligna di non essere stato proprio nella sua mente, e questo spiegava molto.

L'Apostolo, dovremmo supporre, ammette il fatto asserito, ma protesta contro l'inferenza che se ne ricava e l'uso che se ne fa. "Ero fuori di me", dice; "ma è stata un'esperienza che non aveva nulla a che fare con il mio ministero; era tra Dio e me stesso solitario; e trascinarla nei miei rapporti con te è una semplice impertinenza". Che l'"estasi" in questione fosse la sua visione di Gesù sulla via di Damasco, e che i suoi avversari cercassero di screditarla, e l'apostolo, la nave di Paolo come fondata su questo, è una delle stravaganze di una critica irresponsabile.

Di tutte le esperienze che gli sono capitate, la sua conversione è proprio quella che non è stata solo affare suo e di Dio, ma affare di tutta la Chiesa; e mentre parla delle sue estasi e visioni con evidente riluttanza e imbarazzo, come in 2 Corinzi 12:1 ss., o si rifiuta affatto di parlarne, come qui (ammettendo che questa interpretazione sia quella vera), fa la sua conversione e l'apparizione del Signore il fondamento stesso della sua predicazione, e tratta di entrambi con la massima franchezza.

Deve essere qualcosa di ben diverso da questo - qualcosa di analogo forse al parlare in lingue, in cui "l' 1 Corinzi 14:14 era infruttuoso", ma per il quale Paolo si distinse 1 Corinzi 14:14 - che si intende qui. Tali condizioni rapite sono certamente suscettibili di interpretazioni errate; e poiché il loro valore spirituale è meramente personale, Paolo rifiuta di discutere qualsiasi allusione ad essi, come se influisse sulla sua relazione con i Corinzi.

Il punto più forte a favore di questa interpretazione mi sembra non il tempo di εξεστημεν, ma l'uso di θεω: "è di Dio". Se il significato fosse stato quello suggerito per primo, e la follia fosse il santo entusiasmo dell'evangelista, ciò sarebbe chiaramente una cosa che riguardava i Corinzi, e non sarebbe naturale sottrarlo alla loro censura come affare di Dio. Tuttavia, si può concepire Paolo dicendo che era responsabile delle sue stravaganze, non a loro, ma al suo Maestro; e che la sua sobrietà, in ogni caso, aveva in vista i loro interessi.

In una rassegna di tutto il caso, e specialmente con Marco 3:21 , e l'uso neotestamentario del verbo εξισταμαι prima di noi, propendo a pensare che il testo della Riveduta sia da preferire al margine. L'«essere fuori di sé» di cui fu accusato Paolo non sarà dunque un episodio isolato nella sua carriera - episodio al quale i maestri ebrei, ricordando le estasi di Pietro e Giovanni, difficilmente potevano obiettare - ma la tensione spirituale in cui egli abitualmente vissuto e lavorato.

Il linguaggio, per quanto posso giudicare, ammette questa interpretazione, e allinea l'esperienza dell'Apostolo, non solo con quella del suo Maestro, ma con quella di tanti che gli sono succeduti. Ma quanto è grande e rara l'autoconquista dell'uomo che può dire che sia nel suo entusiasmo che nella sua sobrietà - quando è fuori di sé, e quando il suo spirito è interamente soggetto a lui - l'unica cosa che non si intromette, né turba la sua unicità d'animo, è il pensiero dei propri fini privati.

Nei versetti che seguono, Paolo ci fa entrare nel segreto di questo altruismo, di questa libertà dai fini secondari e dall'ambizione: «Poiché l'amore di Cristo ci costringe; poiché così giudichiamo, che Uno è morto per tutti, quindi tutti [di loro ] morto." "Constrainth" è una delle parole più espressive del Nuovo Testamento; l'amore di Cristo tiene l'Apostolo, per così dire, da ambo le parti, e lo spinge in una condotta che non può evitare.

Lo tiene in pugno, e lui non ha altra scelta, sotto la sua irresistibile costrizione, che essere ciò che è e fare ciò che fa, sia che gli uomini lo pensino nella sua mente o fuori della sua mente. Che l'amore di Cristo significhi l'amore di Cristo per noi, e non il nostro amore per Lui, è dimostrato dal fatto che Paolo passa subito a descrivere in che cosa consiste. "Ci costringe", dice, "perché siamo arrivati ​​a questa mente: uno è morto per tutti; quindi tutti sono morti.

«Qui, possiamo dire, è il contenuto dell'amore di Cristo, la sua essenza, ciò che gli dà il suo potere soggiogatore e costrittivo: Egli ci amò e si diede per noi; morì per tutti, e in quella morte di tutti i suoi è morto.

Può sembrare azzardato dare una definizione dell'amore, e soprattutto rinchiudere nei confini di una concezione umana quell'amore di Cristo che supera la conoscenza. Ma l'intelligenza deve in qualche modo impadronirsi anche di cose inconcepibilmente grandi, e gli scrittori del Nuovo Testamento, con tutta la loro diversità di doni spirituali, sono tutt'uno su ciò che qui è essenziale. Tutti trovano l'amore di Cristo concentrato e concentrato nella Sua morte.

Lo trovano tutti lì in quanto quella morte è stata una morte per noi. Forse san Paolo e san Giovanni sono penetrati, intellettualmente, più di tutti gli altri nel mistero di questo "per"; ma se non possiamo dargli un'interpretazione naturale, e un'interpretazione in cui si nasconde una costrizione assolutamente irresistibile per il cuore e la volontà, non sappiamo cosa intendessero gli Apostoli quando parlavano dell'amore di Cristo.

C'è stata molta discussione sul "per" in questo luogo. Non è non αντι, e molti lo rendono semplicemente "per nostro conto" o "per nostro vantaggio". Che Cristo sia morto per il nostro vantaggio non è da mettere in dubbio. Né c'è da dubitare che questa sia una corretta interpretazione di υπερ. Ma ciò che fa sorgere la domanda è se questa interpretazione del "per" fornisca un motivo sufficiente per l'immediata inferenza dell'Apostolo: "così tutti morirono.

È logico dire: "Uno è morto per il bene di tutti: quindi tutti sono morti?" Da tale premessa non è l'unica conclusione legittima "quindi tutti sono rimasti in vita?" Chiaramente, se si deve trarre la conclusione di Paolo, il "per «deve andare più in profondità di questa mera suggestione del nostro vantaggio: se tutti siamo morti, in quanto Cristo è morto per noi, deve esserci un senso in cui quella sua morte è nostra; deve identificarsi con noi in essa: là, su la croce, mentre stiamo in piedi e lo guardiamo, non è semplicemente una persona che ci rende un servizio, è una persona che ci rende un servizio riempiendo il nostro posto e morendo della nostra morte.

È da questa relazione più profonda che scaturiscono tutti i servizi, benefici e vantaggi; e quel senso più profondo di "per", in cui Cristo nella sua morte è insieme rappresentante e sostituto dell'uomo, è essenziale per rendere giustizia al pensiero dell'Apostolo. Senza le idee implicite in queste parole non possiamo concepire, come lui lo concepì, l'amore di Cristo. Non riusciamo a capire come quella forza, che esercitò un'autorità così assoluta su tutta la sua vita, fece appello alla sua intelligenza. Non intendiamo ciò che intendeva anche quando usiamo le sue parole; noi guadagniamo valuta, sotto la loro copertura, per idee del tutto inadeguate alla sua profondità spirituale.

Se questa fosse un'esposizione della teologia di san Paolo, e non della seconda lettera ai Corinzi, sarei tenuto a considerare il nesso tra quella morte esteriore di Cristo, in cui è implicata la morte di tutti, e l'appropriazione di quella morte a se stessi dai singoli uomini. Ma l'Apostolo non pone qui direttamente questa domanda; aggiunge solo nel versetto quindicesimo un'affermazione dello scopo per cui Cristo è morto, e così facendo suggerisce che l'anello di congiunzione va ricercato, almeno in parte, nel sentimento di gratitudine.

"Egli è morto per tutti, affinché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per Colui che è morto per loro ed è risorto". Nel morire della nostra morte Cristo ha fatto per noi qualcosa di così immenso nell'amore che dovremmo essere suoi, e solo suoi, per sempre. Farci suoi è l'oggetto stesso della sua morte. Prima di conoscerlo, siamo naturalmente egoisti; siamo fine a noi stessi, in senso negativo; siamo i nostri.

Anche i sacrifici che gli uomini fanno per le loro famiglie, il loro paese o il loro ordine, non sono che qualifiche dell'egoismo; non viene sradicato e sterminato finché non vediamo e sentiamo cosa si intende con questo: che Cristo è morto per la nostra morte. La vita che abbiamo dopo aver appreso questo non può mai essere la nostra; anzi, noi stessi non siamo nostri; siamo comprati con un prezzo; la vita è stata data in riscatto per noi, e la nostra vita è dovuta a Colui «che è morto per noi ed è risorto.

"Credo che la Versione Autorizzata abbia ragione in questa interpretazione, e che sia un errore dire: "che per noi è morto e risorto". come la Sua morte; e Paolo la menziona qui, non per definirne il significato, ma semplicemente perché non poteva pensare di vivere se non per Colui che era Lui stesso vivo.

Un punto merita qui un'enfasi speciale: l'universalità delle espressioni. Paolo ha trafitto se stesso e la costrizione che l'amore di Cristo, come egli lo comprende, esercita su di lui. Ma non appena comincia a definire il suo pensiero sull'amore di Cristo, passa dalla prima alla terza persona. L'amore di Cristo non doveva essere limitato; quello che è per l'Apostolo lo è per il mondo: è morto per tutti, e così tutti sono morti.

Qualunque benedizione la morte di Cristo abbia contenuto, la contiene per tutti. Qualunque destino esaurisce e rimuove, esaurisce e rimuove per tutti. Qualunque potere spezzi, lo spezzi per tutti. Qualunque ideale crei, qualunque obbligo imponga, lo crea e impone a tutti. Non c'è anima al mondo che sia esclusa dall'interesse per quell'amore trascendentale che ha fatto propria la nostra morte.

Non ce n'è uno che non debba sentire quella costrizione onnipotente che incatenava e faceva vacillare lo spirito forte e orgoglioso di Paolo. Non ce n'è uno che non debba riversare la sua vita per Colui che è morto al suo posto ed è risorto per ricevere il suo servizio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità