Capitolo 29

LA NECESSITÀ DI MACCHINARI PER LA CONSERVAZIONE E TRASMISSIONE DELLA FEDE-I MACCHINARI DELLA CHIESA PRIMITIVA. - 2 Timoteo 2:1

In questo discorso teneramente affettuoso abbiamo una primissima indicazione degli inizi della tradizione cristiana e delle scuole cristiane, due materie intimamente connesse tra loro. San Paolo dopo aver additato come monito al suo "figlio" Timoteo il comportamento freddo o vile di coloro che in Asia si erano allontanati da lui, e ad esempio il coraggio affettuoso di Onesiforo, torna sull'accusa di cui questa lettera è così pieno, che Timoteo "non deve vergognarsi della testimonianza del nostro Signore", ma essere disposto a "soffrire difficoltà con il vangelo secondo la potenza di Dio.

" 2 Timoteo 1:8 "Tu dunque, figlio mio", con questi esempi in mente da una parte e dall'altra, "si fortifica interiormente nella grazia che è in Cristo Gesù". non può far nulla; ma nella grazia che Cristo liberamente elargisce a tutti i credenti che gliela chiedono, Timoteo potrà trovare tutto ciò che gli occorre per il rafforzamento del proprio carattere e per l'istruzione degli altri.

E qui san Paolo, in modo del tutto naturale in chi scrive una lettera più personale che ufficiale, diverge per un momento per esprimere l'idea che gli passa per la mente di assicurare la permanenza nell'istruzione dei fedeli. Forse era in riferimento a questo dovere che temeva il naturale sconforto e la sensibilità di Timoteo. È probabile che Timothy si ritragga da un simile lavoro, o lo faccia in modo svogliato.

O ancora il pensiero che questa lettera è per convocare Timoteo a venire da lui è nella sua mente, 2 Timoteo 4:9 ; 2 Timoteo 4:21 e subito lo esorta a provvedere adeguatamente alla continuità del sano magistero nella Chiesa affidatagli.

"Le cose che hai udito da me tra molti testimoni, le stesse affidale a uomini fedeli, che potranno insegnare anche ad altri". In altre parole, prima di lasciare il suo gregge per visitare il suo padre spirituale e amico, deve assicurare l'instaurazione della tradizione apostolica. E per fare questo deve stabilire una scuola, una scuola di studiosi scelti, abbastanza intelligenti da apprezzare e abbastanza affidabili da preservare, tutto ciò che è stato tramandato da Cristo e dai suoi Apostoli rispettando l'essenziale della fede cristiana.

C'è un solo Vangelo, quello che gli Apostoli hanno predicato fin dall'Ascensione. È così noto, così ben autenticato sia dalla sublimità intrinseca che dalla testimonianza esterna, che nessuno sarebbe giustificato nell'accettare un Vangelo diverso, anche sotto l'autorità di un angelo dal cielo. Un secondo Vangelo è impossibile. Quello che non è identico al Vangelo che San Paolo e gli altri Apostoli hanno predicato non sarebbe affatto Vangelo.

Galati 1:6 E questo Vangelo Divino e Apostolico è il Vangelo che è stato affidato all'incarico di Timoteo. Si prenda ogni ragionevole cura per la sua conservazione.

Perché in primo luogo, tale cura è stata comandata fin dall'inizio. Cristo ha promesso che la Sua verità continuerà e prevarrà. Ma Egli non ha esentato i cristiani dal dovere di preservarla e propagarla. Lui, Che è la Verità, ha dichiarato di essere sempre con la Sua Chiesa, fino alla fine del mondo; Matteo 28:20 e in adempimento di questa promessa le ha donato lo Spirito di verità.

Ma Egli non ha mai accennato al fatto che la Sua Chiesa deve lasciare che la causa del Suo Vangelo si occupi di se stessa. Al contrario, nel momento stesso in cui ha promesso di essere sempre con i suoi discepoli, ha preceduto questa promessa con il comando: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato"; come se la Sua promessa fosse subordinata all'adempimento di questo incarico. Nel momento stesso in cui la Chiesa ha ricevuto la verità, le è stato detto che aveva la responsabilità di custodirla e di farla conoscere.

E, in secondo luogo, l'esperienza ha dimostrato quanto tale cura sia del tutto necessaria. Il Vangelo non può essere sostituito da alcun annuncio che possieda una misura più ampia di verità e autorità. Per quanto riguarda la presente dispensazione, le sue pretese sono assolute e definitive. Ma può essere seriamente frainteso; può essere corrotto da una grande mescolanza di errori; può essere parzialmente o anche totalmente dimenticato; può essere soppiantato da qualche meretrice contraffazione.

C'erano Tessalonicesi che avevano supposto che il Vangelo li esentava dall'obbligo di lavorare per guadagnarsi il pane. C'erano cristiani a Corinto ed Efeso che avevano confuso la libertà del Vangelo con la licenza antinomica. C'era la Chiesa di Sardi che aveva così completamente dimenticato ciò che aveva ricevuto, che nessuna delle sue opere si trovò compiuta davanti a Dio, e il residuo di verità e di vita che sopravvisse era pronto a perire.

E le Chiese di Galazia avevano corso il pericolo di mettere da parte le glorie del Vangelo e di tornare alla schiavitù della Legge. Per ignoranza, per negligenza, per intenzionale travisamento o per interessata opposizione, la verità potrebbe essere oscurata, o depravata, o sconfitta; e c'erano pochi luoghi dove risultati così disastrosi erano più possibili che a Efeso. La sua inquieta attività nel commercio e nella speculazione; la sua mondanità; la seduzione delle sue forme di paganesimo; - tutto ciò costituiva un'atmosfera in cui la verità cristiana, se non protetta con cura, rischiava di contaminarsi o di essere ignorata.

Anche senza tener conto della proposta che Timoteo lasciasse per un po' Efeso e visitasse l'Apostolo nella sua prigionia a Roma, non era altro che necessaria precauzione che si adoperasse per assicurare l'istituzione di un centro permanente per la conservazione e la trasmissione dei suoi integrità la fede affidata una volta per tutte ai santi.

"Le cose che hai udito da me tra molti testimoni". Le ultime tre parole sono notevoli; e sono ancora più notevoli nell'originale greco. San Paolo non dice semplicemente "in presenza di molti testimoni" (ενωπιον o παροντων πολλων μαρτυρων), ma "per mezzo di molti testimoni" (διαρων). Nella prima lettera 1 Timoteo 6:12 si era appellato alla buona confessione che Timoteo aveva fatto «al cospetto di molti testimoni.

Per quanto riguarda la confessione di Timoteo questi erano testimoni e non di più. In seguito poterono testimoniare per sempre che l'aveva fatta; ma non lo aiutarono a farla. La confessione era sua, non loro, sebbene senza dubbio acconsentissero ad essa e l'approvò, e la loro presenza non intaccava in alcun modo la sua bontà.Ma qui i presenti erano qualcosa di più che semplici testimoni di ciò che l'Apostolo disse a Timoteo: erano parte integrante del procedimento.

La loro presenza era un elemento senza il quale l'insegnamento dell'Apostolo avrebbe assunto un carattere diverso. Non erano un semplice pubblico, in grado di testimoniare quanto detto; erano garanzie dell'istruzione data. I sentimenti e le opinioni che S. Paolo poteva esprimere in privato al suo discepolo, e l'autorevole insegnamento che gli impartiva in pubblico sotto la sanzione di molti testimoni, erano due cose diverse e stavano su basi diverse.

Timothy aveva spesso sentito dal suo amico le sue opinioni personali su una varietà di argomenti; e aveva spesso udito dall'Apostolo la sua testimonianza ufficiale, resa solennemente nell'assemblea, circa le verità del Vangelo. È quest'ultimo corpo di istruzione, così ampiamente garantito, di cui Timoteo si prenderà tanta cura. Deve trattarlo come un tesoro affidato alla sua custodia, un'eredità preziosa che custodisce in fiducia.

E a sua volta lo affidi alla custodia di persone fidate, che ne conoscano il valore, e sappiano conservarlo intatto e trasmetterlo ad altri fidati come loro.

Alcuni interpreti interpretano il brano come riferito non all'insegnamento pubblico dell'Apostolo nel suo insieme, ma alle istruzioni che egli diede a Timoteo durante la sua ordinazione riguardo al corretto adempimento del suo ufficio; e l'aoristo (ηκουσας) favorisce l'idea che sia intesa qualche occasione definita. comp. 1 Timoteo 4:14 ; 2 Timoteo 1:6 In tal caso l'Apostolo mostra qui l'ansia per l'istituzione di una sana tradizione rispetto ai doveri dei ministri, - una parte molto importante, ma non affatto la parte principale dell'insegnamento che aveva impartito.

Ma l'aoristo non ci obbliga a limitare l'allusione a qualche evento, come l'ordinazione o il battesimo di Timoteo; e sembra più ragionevole intendere l'accusa qui data come continuazione di quella che avviene verso la fine del primo capitolo. Là dice: "Tieni il modello di parole sonore che hai udito" (ηκουσας) "da me"; e qui incarica Timoteo non solo di mantenere questo schema di parole sane lui stesso, ma di fare in modo che non perisca con lui.

Questa, quindi, può essere considerata come la prima traccia della formazione di una scuola teologica, - una scuola che ha per oggetto non solo l'istruzione degli ignoranti, ma la protezione e il mantenimento di un determinato corpo di dottrina. Ciò che l'Apostolo, quando era in Efeso, insegnava pubblicamente, sotto la sanzione di una moltitudine di testimoni, deve essere conservato e trasmesso senza compromessi o corruzione come modello di sana dottrina.

Ci sono distorsioni malsane e persino mortali della verità nell'aria e, a meno che non si presti attenzione a preservare la verità, può diventare facilmente possibile confondere le menti deboli e ignoranti su quali sono gli elementi essenziali della fede cristiana.

La questione dei primi metodi di istruzione cristiana e delle precauzioni prese per preservare la tradizione apostolica è uno dei tanti particolari in cui la nostra conoscenza della Chiesa primitiva è così allettantemente scarsa. Una piccola quantità di informazioni ci viene data nel Nuovo Testamento, per la maggior parte del tutto incidentalmente, come qui; e poi la storia scorre sottoterra, e non riappare per un secolo o più.

Le prime generazioni di cristiani non contenevano un gran numero di persone capaci di produrre qualcosa di molto considerevole in termini di letteratura. Di coloro che avevano la capacità, non molti avevano il tempo libero o l'inclinazione a scrivere. Era più importante insegnare, a voce che con la penna; e dov'era l'uso di lasciare registrazioni di ciò che si stava facendo, quando (come si credeva generalmente) Cristo sarebbe apparso quasi immediatamente per porre fine alla dispensazione esistente? Di quanto è stato scritto molto, come sappiamo, è perito, compresi anche documenti di origine apostolica.

Luca 1:1 ; 1 Corinzi 5:9 ; 3 Giovanni 1:9 Perciò, per quanto ci lamentiamo della scarsità delle prove che ci sono pervenute, non c'è nulla di sorprendente in questo. La meraviglia non è che così poca storia contemporanea ci sia arrivata, ma che così tanto ci sia arrivata. E ciò che ci conviene fare è fare un uso sobrio di tale testimonianza come noi possediamo.

Non faremo altro che trarre una conclusione ragionevole dal passo che abbiamo davanti se deduciamo che ciò che san Paolo ordina a Timoteo di fare a Efeso è stato fatto anche in molte altre Chiese, in parte in conseguenza di questa ingiunzione apostolica, in parte perché ciò che egli ingiunge sarebbe suggerito in molti casi dalla necessità e dal buon senso. Questa inferenza è confermata dal fatto che è proprio alla continuità della dottrina, assicurata da una regolare successione di maestri autorizzati e ufficiali nelle diverse Chiese, che continuamente si appellano alcuni dei primi scrittori cristiani le cui opere sono pervenute fino a noi.

Così Egesippo cir. 170 dC) dà come risultato di accurate indagini personali a Corinto, Roma e altrove, "Ma in ogni successione (di vescovi) e in ogni città prevale proprio ciò che la Legge, i Profeti e il Signore proclamano" (Eus., "EGLI", IV, 22:3). Ireneo, nella sua grande opera contro le eresie, che fu completata intorno al 185 d.C., dice: "Possiamo enumerare coloro che furono nominati vescovi dagli stessi Apostoli nelle diverse Chiese, e i loro successori fino ai nostri giorni; e non insegnarono né riconosciuto qualsiasi cosa come è delirata da questi uomini"

Ma poiché sarebbe lungo lavoro in un'opera del genere enumerare le successioni in tutte le Chiese, sceglie come esempio primario quello della «grandissima e antica Chiesa, ben nota a tutti, fondata e stabilita dal due gloriosissimi Apostoli Pietro e Paolo». Dopo aver dato la successione dei vescovi romani da Lino ad Eleutero, dà un'occhiata a Smirne, presieduta dal discepolo di san Giovanni, Policarpo, la cui lettera alla Chiesa di Filippi mostra ciò in cui credeva, e a Efeso, fondata come chiesa da S.

Paolo e presieduta da S. Giovanni, fino ai tempi di Traiano (III 3,1-3). Di nuovo afferma che, sebbene vi possano essere opinioni diverse riguardo a singoli passaggi della Scrittura, tuttavia non vi può essere alcuna sulla somma totale dei suoi contenuti, cioè "ciò che gli Apostoli hanno depositato nella Chiesa come pienezza di verità, e che è stata conservata nella Chiesa dalla successione dei vescovi». E ancora, ancora più decisamente: «La Chiesa, benché dispersa in tutto il mondo fino ai confini della terra, ha ricevuto dagli Apostoli e dai loro discepoli la fede in un solo Dio Padre Onnipotente, ecc.

Avendo ricevuto questa predicazione e questa fede, la Chiesa, come abbiamo detto prima, benché dispersa per tutto il mondo, la custodisce con cura, come abitando in una sola casa; e crede queste cose, come se avesse un'anima sola e un solo e medesimo cuore, e con perfetta concordia le predica e le insegna e le tramanda, come se avesse una sola bocca. Infatti, sebbene le lingue su e giù per il mondo siano diverse, tuttavia l'importanza della tradizione è la stessa.

Infatti né le Chiese stabilite in Germania credono a qualcosa di diverso o tramandano qualcosa di diverso, né in Spagna, né in Gallia, né in tutto l'Oriente, né in Egitto, né in Libia, né quelle stabilite nelle regioni centrali della terra. né colui che è molto potente nella parola tra coloro che presiedono nelle Chiese pronuncerà [dottrine] diverse da queste (poiché nessuno è al di sopra del Maestro), né chi è debole nel parlare diminuirà la tradizione" (I 10.

io, 2). Clemente di Alessandria (cir. 200 dC) ci dice che aveva studiato in Grecia, Italia e Oriente, sotto maestri della Ionia, Celesiria, Assiria e Palestina; e così scrive dei suoi maestri: «Questi uomini, conservando la vera tradizione della beata dottrina direttamente da Pietro e Giacomo, da Giovanni e Paolo, i santi Apostoli, figlio ricevendola dal padre (ma pochi sono quelli che sono come i loro padri ), è venuto per provvidenza di Dio anche a noi, per depositare in mezzo a noi quei semi che sono ancestrali e apostolici" ("Strom.

," I p. 322, ed. Potter). Allo stesso modo Tertulliano fa appello alla tradizione ininterrotta, risalendo agli Apostoli, in una varietà di Chiese: "Colpisci le Chiese apostoliche, nelle quali le stesse cattedre degli Apostoli ancora presiede nei loro luoghi, nei quali si leggono i propri scritti autentici, pronunciando la voce e rappresentando il volto di ciascuno di essi"; e cita in particolare Corinto, Filippi, Tessalonica, Efeso e Roma. "È probabile che le Chiese di tale numero e peso avrebbero dovuto smarrirsi in un'unica e medesima fede?" ("De Pries. Hoer.," 28., 36.).

Questa prova è abbastanza sufficiente per dimostrare che ciò che san Paolo incaricò Timoteo di fare a Efeso fu fatto non solo lì, ma in tutti i centri principali della Chiesa cristiana: vale a dire, che ovunque fu prestata grande cura per fornire continuità di insegnamento autorevole rispetto degli articoli della fede. Indica anche che di regola il vescovo in ogni luogo era considerato il custode del deposito, che doveva essere il principale responsabile della sua conservazione.

Ma il metodo oi metodi precisi (perché probabilmente c'erano macchinari diversi in luoghi diversi) con cui ciò è stato realizzato, non possono ora essere accertati. È solo verso la fine del II secolo che si cominciano ad avere informazioni simili sul modo in cui veniva impartita l'istruzione cristiana, sia ai credenti che ai pagani, in uno o due dei principali centri della cristianità; ad esempio, Alessandria, Cesarea e Gerusalemme.

Lo stesso san Paolo aveva stabilito che un vescovo doveva essere "adatto a insegnare" ( 1 Timoteo 3:2 ; comp. Tito 1:9 ); e sebbene non abbiamo motivo di supporre che di regola il vescovo fosse l'unico o addirittura il principale istruttore, tuttavia probabilmente scelse i maestri, come Timoteo è incaricato di fare qui.

Nella grande Scuola Catechistica di Alessandria la nomina di quello che ora dovremmo chiamare il Rettore o professore anziano era nelle mani del vescovo. E, come ci si potrebbe aspettare, i vescovi hanno selezionato il clero per questo importantissimo ufficio. Costituisce uno dei tanti contrasti tra il cristianesimo primitivo e il paganesimo, che i cristiani facevano, ei pagani no, consideravano come una delle funzioni del sacerdozio quella di insegnare la fede tradizionale.

Il clero pagano, se consultato, darebbe informazioni circa il dovuto svolgimento di riti e cerimonie, e l'importanza di presagi e sogni; ma del loro insegnamento sistematico su ciò che si doveva credere riguardo agli dèi, non c'è traccia.

È più che probabile che gran parte dell'istruzione sia ai candidati al battesimo che ai candidati al ministero sia stata fin dall'inizio ridotta a qualcosa di simile a una formula; anche prima che i pericoli di corruzione derivanti dallo gnosticismo lo rendessero necessario, possiamo credere che esso abbia avuto luogo. Sappiamo che la storia del Vangelo è stata in prima istanza insegnata oralmente; e l'istruzione orale ben presto cadde in qualcosa che si avvicinava a una forma stereotipata.

Questo sarebbe probabilmente il caso per quanto riguarda le dichiarazioni degli elementi essenziali della fede cristiana. In Ignazio ("Filad.," 8.), Giustino Martire ("Apol.," I 61, 66), e in Ireneo ("Haer.", I 10. i) possiamo rintracciare quelle che potrebbero essere state formule in uso comune. Ma è solo verso la metà del IV secolo che si ottiene un esempio completo dell'istruzione sistematica impartita da un maestro cristiano, nelle Lezioni catechetiche di san Cirillo, vescovo di Gerusalemme, pronunciate, invece, davanti al suo episcopato.

Ma ciò che è certo riguardo alle prime età della Chiesa è questo; che in ogni Chiesa l'istruzione regolare nella fede era impartita da persone con autorità appositamente scelte per quest'opera, e che i frequenti rapporti tra le Chiese mostravano che la sostanza dell'istruzione impartita era in tutti i casi la stessa, sia che la forma delle parole fosse identica o no. Questi fatti, che non stanno affatto da soli, sono conclusivi contro l'ipotesi che tra la Crocifissione e la metà del II secolo si sia operata una completa rivoluzione nel credo; e che la credenza tradizionale dei cristiani non è quella insegnata da Gesù di Nazareth, ma una sua perversione che deve la sua origine principalmente all'influenza schiacciante del suo seguace dichiarato, ma virtuale soppiantatore, Saulo di Tarso.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità