Capitolo 14

LA CHIESA EFESIA E LA SUA FONDAZIONE.

Atti degli Apostoli 18:19 ; Atti degli Apostoli 18:24 ; Atti degli Apostoli 19:1

EFESO è stata fin dall'antichità una città distinta. Era famoso nella storia religiosa dell'Asia Minore in tempi molto precedenti all'era cristiana. Fu celebrata al tempo dell'Impero Romano come sede principale del culto di Diana e delle pratiche magiche ad esso legate; ed Efeso divenne ancora più celebrata in epoca cristiana come la città dove si tenne uno dei grandi Concili Ecumenici che servì a determinare l'espressione della fede della Chiesa nel suo Divino Signore e Maestro.

Deve quindi essere di grande interesse per lo studente cristiano notare i primi inizi di una trasformazione così vasta come quella per cui una sede principale dell'idolatria pagana fu trasformata in una speciale roccaforte dell'ortodossia cristiana. Dedichiamo quindi questo capitolo a tracciare la crescita della Chiesa di Efeso e ad annotare le lezioni che la Chiesa moderna può trarne.

San Paolo terminò la sua opera a Corinto verso la metà o verso la fine dell'anno 53 dC All'inizio dell'estate di quell'anno Gallione venne come proconsole in Acaia, e si scatenò la sommossa giudaica. Dopo un dovuto intervallo, per dimostrare che non era stato cacciato dalle macchinazioni ebraiche, San Paolo decise di tornare ancora una volta a Gerusalemme e ad Antiochia, che aveva lasciato almeno quattro anni prima.

Scese dunque a Cencre, porto di partenza dei passeggeri che da Corinto andavano a Efeso, in Asia Minore e in Siria. Una chiesa cristiana era stata fondata lì dagli sforzi di San Paolo o di alcuni dei suoi discepoli di Corinto. Non appena un primo cristiano fu trasformato dal peccato alla giustizia, dall'adorazione degli idoli all'adorazione del vero Dio, iniziò a cercare di fare qualcosa per Colui di cui aveva sperimentato l'amore e la grazia.

Non c'è da meravigliarsi che la Chiesa si sia poi diffusa rapidamente quando tutti i suoi singoli membri erano istintivi alla vita e ognuno si considerava personalmente responsabile di lavorare diligentemente per Dio. La Chiesa di Cencre era organizzata in modo elaborato. Non aveva solo i suoi diaconi, aveva anche le sue diaconesse, una delle quali, Febe, fu particolarmente gentile e utile a San Paolo durante le sue visite a quell'affollato porto, e da lui è affidata all'aiuto e alla cura della Chiesa romana . Romani 16:1

Da Cencrea San Paolo, Aquila e Priscilla salparono per Efeso, dove, come abbiamo già accennato, è molto probabile che quest'ultima coppia avesse delle particolari occupazioni commerciali che li portarono a rimanere in quella città. Potrebbero essere stati grandi produttori di tende e avere una filiale a Efeso, che era allora un grande emporio mercantile per quella parte dell'Asia Minore.

Un'osservazione incidentale dello scrittore sacro "avendo tagliato la testa a Cencrea, poiché aveva fatto voto", ha sollevato una questione controversa. Alcuni riferiscono questa espressione all'Aquila, e penso con molta più probabilità. Era consuetudine presso i Giudei a quel tempo, quando si trovavano in particolare pericolo, prendere un voto nazireo temporaneo, obbligandosi ad astenersi dal vino e dal tagliarsi i capelli fino a quando non fosse trascorso un certo periodo di tempo.

Quindi, quando la data fissata era arrivata, i capelli venivano tagliati e conservati fino a quando non potevano essere bruciati nel fuoco di un sacrificio offerto a Gerusalemme alla successiva visita dell'individuo alla Città Santa. L'ordine grammaticale delle parole si riferisce naturalmente ad Aquila quale artefice di questo voto; ma non posso essere d'accordo su una ragione sollecitata per quest'ultima teoria. Alcuni hanno sostenuto che era impossibile per Paolo aver fatto questo voto; che sarebbe stato, in effetti, un ritorno alla schiavitù del giudaismo, che sarebbe stato del tutto incoerente da parte sua.

Le persone che argomentano in questo modo non comprendono la posizione di San Paolo rispetto ai riti ebraici come cose del tutto irrilevanti e, come tali, cose che un ebreo nato saggio farebbe bene a osservare per compiacere i suoi connazionali. Se San Paolo avesse fatto un voto a Corinto, sarebbe stato semplicemente un suo esempio. principio: "Mi sono fatto ebreo per gli ebrei, per guadagnare i giudei". Ma inoltre, devo dire che la presa di un voto, sebbene derivata dal giudaismo, non doveva necessariamente apparire a S.

Paolo e gli uomini del suo tempo una cerimonia puramente ebraica. I voti, infatti, sono passati naturalmente dall'ebraismo al cristianesimo. I voti, infatti, di questo carattere peculiare, e con questo peculiare segno esteriore di capelli lunghi, non sono più consueti tra i cristiani; ma sicuramente non si può dire che i voti speciali siano passati di moda, se consideriamo l'ampia diffusione del movimento astemio, con i suoi voti identici in un importante elemento a quello dei Nazirei! Ma considerando la cosa da un punto di vista ancora più ampio, la gente, quando si discute in questo modo, dimentica quale grande parte deve aver avuto la tradizione degli antichi costumi nella vita, nei costumi e nei costumi di S.

Paolo. Per tutta la sua prima infanzia fu un ebreo farisaico rigoroso, e fino alla fine della vita la sua prima formazione deve aver ampiamente modificato le sue abitudini. Per fare solo un esempio, il maiale era il cibo comune e preferito dai romani in questo periodo. Ora sono sicuro che San Paolo avrebbe vigorosamente resistito a tutti i tentativi di impedire ai cristiani gentili di mangiare pancetta o prosciutto; ma non dovrei essere minimamente sorpreso se S.

Paolo, addestrato nelle abitudini farisaiche, non toccò mai una volta un cibo che gli era stato insegnato ad aborrire fin dalla prima giovinezza. La vita è una cosa continua e i ricordi del passato sono molto potenti. Possiamo ancora oggi rintracciare tra noi molti usi e costumi risalenti ai tempi antecedenti alla Riforma, e molto oltre. I fuochi ancora accesi alla vigilia di San Giovanni in tutta l'Irlanda, e una volta consueti in Scozia, sono sopravvivenze dei tempi del paganesimo druidico in queste isole.

Le cerimonie e le usanze sociali del Martedì grasso e di Hallow E'en sono sopravvivenze della rude allegria dei nostri antenati pre-Riforma, nelle notti prima di un famoso digiuno, il mercoledì delle ceneri, in un caso, prima di una festa celebrata, il giorno di Ognissanti , nell'altro. O forse posso prendere un altro esempio ancora più strettamente analogo che ogni lettore può verificare da sé. L'uso della Chiesa d'Inghilterra ha fino ad oggi un curioso esempio del potere della tradizione rispetto alla legge scritta.

C'è una rubrica generale posta nel Libro della preghiera comune prima della prima preghiera del Signore. Si legge come segue: "Allora il ministro si inginocchierà e dirà la preghiera del Signore con voce udibile; anche il popolo si inginocchierà e lo ripeterà con lui, sia qui, sia dovunque sia usato nel servizio divino". Questa rubrica prescrive chiaramente che il clero e il popolo dicano sempre la Preghiera del Signore insieme.

Eppure, lasciate che i miei lettori entrino in qualsiasi chiesa della Comunione anglicana la domenica prossima, non mi interessa quale sia il tono del suo pensiero teologico, e osservino la prima preghiera del Signore usata all'inizio del servizio di comunione. Troveranno che questa rubrica generale è universalmente trascurata, e il sacerdote celebrante recita da solo il Padre Nostro di apertura senza la voce del popolo alzato per accompagnarlo.

Ora da dove viene questo fatto universale? È semplicemente un'illustrazione della forza della tradizione. È una sopravvivenza della pratica prima della Riforma tramandata dalla tradizione fino ai giorni nostri, e prevale su una legge positiva e scritta. Nei giorni precedenti la Riforma, come nella Chiesa cattolica romana dei nostri giorni, l'apertura domenicale o la preghiera del Signore nella messa veniva pronunciata dal solo sacerdote.

Quando il servizio fu tradotto in inglese, prevaleva ancora l'antica usanza, che è durata fino ai giorni nostri. Questa era solo la natura umana, che aborrisce i cambiamenti non necessari, ed è intensamente conservatrice di ogni pratica legata ai bei ricordi del passato. Questa natura umana è stata trovata forte in San Paolo, come in altri uomini, e non avrebbe sostenuto alcuna debolezza morale o spirituale, nessun desiderio di giocare liberamente con le libertà evangeliche, se lui, invece di Aquila, fosse ricorso al vecchio ebraico pratica e si è vincolato con un voto in relazione a qualche benedizione speciale che aveva ricevuto, o qualche pericolo speciale in cui era incorso.

Quando studiamo gli Atti non dobbiamo mai dimenticare che l'ebraismo ha dato il tono e la forma, l'intera struttura esterna al cristianesimo, proprio come l'Inghilterra ha dato la forma e la forma esteriori alle costituzioni degli Stati Uniti e delle sue innumerevoli colonie in tutto il mondo. San Paolo non ha inventato una religione nuova di zecca, come pensano alcuni; cambiò il meno possibile, cosicché la sua pratica e il suo culto dovevano essere ai semplici occhi pagani esattamente uguali a quelli degli ebrei, come del resto si potrebbe concludere in anticipo dal fatto che le autorità romane sembrano aver visto i cristiani come una semplice setta ebraica fino alla fine del II secolo.

I. Facciamo ora un rapido esame del lungo viaggio di cui il nostro libro dispone in modo molto conciso. San Paolo e i suoi compagni, Aquila e Priscilla, Timoteo e Sila, salparono da Cencre a Efeso, città che fino ad allora sembra non essere stata toccata da influenze cristiane. A San Paolo, nella prima parte del suo secondo viaggio, era stato proibito dallo Spirito Santo di predicare a Efeso, o in qualsiasi parte delle province dell'Asia o della Bitinia.

Per quanto importanti possano averle viste l'occhio umano di San Paolo, tuttavia la Guida Divina della Chiesa vide che né l'Asia né la Bitinia, con tutte le loro magnifiche città, le loro ricchezze accumulate e la loro posizione politica, erano tanto importanti quanto le città e province d'Europa, viste dal punto di vista della conversione del mondo. Ma ora il Vangelo si è assicurato un solido punto d'appoggio in Europa, ha preso saldamente in mano quella razza imperiale che allora governava il mondo, e così all'Apostolo è permesso di visitare Efeso per la prima volta.

Sembra che vi abbia poi fatto una semplice visita di passaggio, durata forse mentre la nave scaricava la parte del suo carico destinata a Efeso. Ma San Paolo non ha mai lasciato che il tempo gli pesasse sulle mani per mancanza di lavoro. Lasciò Aquila e Priscilla impegnate nelle loro transazioni mercantili e, entrando nella sinagoga principale, procedette ad esporre le sue opinioni. Queste non sembrano poi aver suscitato alcuna opposizione; anzi, gli ebrei arrivarono persino a desiderare che indugiasse più a lungo e aprisse più a lungo le sue dottrine.

Possiamo concludere da ciò che San Paolo non rimase durante questa prima visita molto oltre un giorno di sabato. Se avesse concesso un secondo sabato alla sinagoga di Efeso, le sue idee e dottrine sarebbero state rese così chiare e manifeste che gli ebrei non avrebbero avuto bisogno di ulteriori spiegazioni per vedere la loro deriva. San Paolo, dopo aver promesso loro una seconda visita, lasciò ad Efeso i suoi vecchi amici e soci, Aquila e sua moglie, con cui aveva vissuto per quasi due anni, e si spinse verso Casarea, città che doveva aver già ben noto, e con il quale fu successivamente destinato a fare una lunga e spiacevole conoscenza, arrivando a Gerusalemme in tempo probabilmente per la Festa dei Tabernacoli, che si celebrava il 16 settembre, A.

D. 53. Dei dettagli di quella visita non sappiamo nulla. Dovevano essere trascorsi almeno quattro anni da quando aveva visto Giacomo e gli altri venerati capi della Madre Chiesa. Possiamo quindi immaginare con quanta gioia avrebbe raccontato loro, con quanta entusiasmo avrebbero ascoltato la lieta storia delle meraviglie che Dio aveva operato tra i Gentili per mezzo della potenza di Gesù Cristo. Dopo un breve soggiorno a Gerusalemme S.

Paolo tornò a Cesarea, e da lì si recò ad Antiochia, sede originaria della missione dei Gentili per la propagazione della fede. Dopo essersi ristorato con i gentili uffici del rapporto fraterno e della conversazione in questo grande centro cristiano, dove ampio sentimento liberale e vasta cultura cristiana, libera da ogni ristretto pregiudizio, devono aver infuso nella società un tono molto più gradito a S.

Paolo rispetto alle idee giudaiche non progressiste che fiorirono a Gerusalemme, San Paolo decise quindi di partire per il suo terzo grande tour, che doveva essere iniziato, al più presto, nella primavera del 54 d.C., non appena le nevi dell'inverno era passato e i passaggi attraverso la catena del Tauro nelle regioni centrali dell'Asia Minore erano stati aperti. Non sappiamo altro del lungo viaggio che fece in questa occasione.

Sembra che abbia evitato città come Listra e Derbe, e abbia diretto la sua marcia direttamente in Galazia, dove aveva lavoro sufficiente per impegnare tutti i suoi pensieri. Non abbiamo menzione dei nomi delle Chiese particolari dove operò. Ancyra, come veniva chiamata allora, Angora come viene ora chiamata, con ogni probabilità richiese l'attenzione di San Paolo. Se lo visitava, guardava come fa ancora il viaggiatore al tempio dedicato alla divinità di Augusto ea Roma, le cui rovine hanno attirato l'attenzione di ogni antiquario moderno.

Lieti, tuttavia, come avremmo dovuto essere di soddisfare la nostra curiosità con dettagli come questi, siamo obbligati ad accontentarci dell'informazione che ci dà san Luca, che san Paolo "attraversò la regione della Galazia e della Frigia, per , stabilizzando tutti i discepoli", lasciandoci un esempio parlante del potere energizzante, degli effetti corroboranti, di una visitazione come ora condotta da San Paolo, sostenendo i deboli, suscitando gli incuranti, frenando l'avventato, guidando tutto il corpo del Chiesa con i consigli della sapienza santificata e della prudenza celeste.

Quindi, dopo che la sua opera frigia e galata fu terminata, San Paolo si recò in un campo che desiderava da tempo occupare, e decise di mantenere la promessa fatta almeno un anno prima ai suoi amici ebrei della sinagoga di Efeso.

II. Ora veniamo alla fondazione della Chiesa di Efeso qualche tempo nell'ultima parte dell'anno 54 dC Qui può colpire un lettore come una cosa straordinaria che più di vent'anni dopo la Crocifissione Efeso fosse ancora totalmente intoccata dal Vangelo; così che le novelle della salvezza erano un suono del tutto nuovo nella grande capitale asiatica. La gente a volte pensa alla Chiesa primitiva come se, dopo il giorno di Pentecoste, ogni singolo cristiano si precipitasse a predicare nelle parti più lontane del mondo e che tutta la terra fosse subito evangelizzata.

Dimenticano l'insegnamento di Cristo sul lievito evangelico, e il lievito non lavora mai tutto in un mucchio, per così dire; è lento, regolare, progressivo nelle sue operazioni. Anche la tradizione che gli apostoli non lasciarono Gerusalemme fino a dodici anni dopo la Sua ascensione dovrebbe essere un correttivo sufficiente di questa falsa nozione; e sebbene questa tradizione possa non avere alcuna base storica considerevole, tuttavia mostra che la Chiesa primitiva non amava l'idea molto moderna che enormi e immediati successi seguissero alla predicazione del Vangelo dopo la Pentecoste, e che la conversione di vaste popolazioni in una volta si è verificato.

Il caso era esattamente il contrario. Per molti lunghi anni non fu fatto nulla per la conversione del mondo dei Gentili, e poi per molti altri lunghi anni la predicazione del vangelo tra i Gentili dipese interamente da San Paolo solo. Era l'unico evangelista dei Gentili, e quindi non c'è da meravigliarsi che dovrebbe. hanno detto in 1 Corinzi 1:7 "Cristo non mi ha mandato per battezzare, ma per predicare il vangelo.

"Era l'unico uomo adatto ad affrontare i pregiudizi, l'ignoranza, la sensualità, la grossolanità con cui il mondo dei Gentili era sovraffollato, e quindi nessun altro lavoro, per quanto importante, doveva interferire con quell'unico compito Questa mi sembra la spiegazione della domanda che altrimenti potrebbe causare qualche difficoltà, come mai gli Efesini, i Giudei e i Gentili, che abitavano in questa illustre città, erano ancora così terribilmente ignoranti del messaggio evangelico venti anni dopo l'Ascensione?Ora veniamo alla storia delle circostanze in cui il cristianesimo di Efeso ha avuto la sua nascita.

San Paolo, come abbiamo già detto, aveva fatto una visita di passaggio ad Efeso appena un anno prima salendo a Gerusalemme, quando pare avesse fatto una notevole impressione nella sinagoga. Lasciò dietro di sé Aquila e Priscilla, le quali, con la loro famiglia, formavano una piccola congregazione cristiana, riunitasi senza dubbio per la celebrazione della Cena del Signore nella propria casa, pur frequentando il culto dichiarato della sinagoga.

Ciò concludiamo dalla seguente circostanza, che è espressamente menzionata in Atti degli Apostoli 18:26 . Apollo, ebreo, nato ad Alessandria, e uomo istruito, come era naturale venendo da quel grande centro di cultura greca e orientale, venne ad Efeso. Era stato battezzato da alcuni discepoli di Giovanni, ad Alessandria o in Palestina.

Potrebbe essere stato molto probabilmente ad Alessandria. Le dottrine e i seguaci di San Giovanni potrebbero essersi diffusi ad Alessandria a quel tempo, poiché ci è stato espressamente informato che erano stati diffusi fino a Efeso. Atti degli Apostoli 19:1 Apollo, giunto ad Efeso, entrò, come san Paolo, nella sinagoga, e «parlò e insegnò con cura le cose di Gesù, conoscendo solo il battesimo di Giovanni.

Conosceva Gesù Cristo, ma con una conoscenza imperfetta, come quella che possedeva lo stesso Giovanni. Costui cominciò a parlare arditamente nella sinagoga sul tema del Messia che Giovanni aveva predicato. Nella sinagoga erano presenti Aquila e Priscilla, udito il disputante, riconobbe la sua serietà e i suoi difetti, e poi, presolo, gli espose più pienamente la via di Dio, iniziandolo ai pieni misteri della fede mediante il battesimo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Questo incidente ha un'incidenza importante sulla fondazione e sullo sviluppo della Chiesa di Efeso, ma ha un'incidenza ancora più diretta sul punto su cui ci siamo soffermati. Apollo contese nelle sinagoghe dove Aquila e Priscilla lo udirono, così che dovettero essere lì fedeli adoratori, nonostante la loro professione cristiana e il loro stretto rapporto con S. Paolo per più di diciotto mesi.

Poco dopo Apollo volle passare alla Grecia. La chiesetta cristiana che si riunì a casa di Aquila gli raccontò delle meraviglie che aveva visto e udito in Acaia e dello stato fiorente della Chiesa a Corinto. Gli diedero lettere di commenda a quella Chiesa, dove Apollo era passato, e gli resero un aiuto così prezioso che il suo nome un anno o due dopo divenne una delle parole d'ordine della lotta di partito di Corinto.

La via era ora preparata per la grande missione di san Paolo ad Efeso, superando in lunghezza qualsiasi missione da lui condotta finora, superando nella sua durata di tre anni il tempo trascorso anche a Corinto stessa. La sua breve visita dell'anno prima, la visita e il lavoro dell'ebreo alessandrino, le conversazioni tranquille, le vite sante, gli esempi santificati di Aquila e Priscilla, questi avevano svolto il lavoro preliminare.

Avevano suscitato aspettative, provocato discussioni, sviluppato il pensiero. Tutto era pronto perché il grande maestro magistrale mettesse piede a terra e completasse l'opera che aveva già così auguratamente iniziato.

Non mi propongo di discutere le strade attraverso le quali potrebbe aver percorso San Paolo attraverso la provincia dell'Asia in questa visita movimentata, né di discutere le caratteristiche architettoniche o la posizione geografica della città di Efeso. Queste cose le lascio agli scrittori che hanno trattato della vita di S. Paolo. Mi limito ora agli avvisi inseriti da S. Luca circa l'opera efesina dell'Apostolo, e su di essa noto che al suo arrivo S.

Paolo venne in contatto con una piccola congregazione dei discepoli di Giovanni Battista, che fino a quel momento era sfuggita all'attenzione della piccola Chiesa esistente a Efeso. Questo non deve suscitare la nostra meraviglia. Siamo portati a pensare che, poiché il cristianesimo è ormai un elemento così dominante nella nostra atmosfera intellettuale e religiosa, deve essere sempre stato lo stesso. Anche Efeso era allora una città immensa, con una grande popolazione di ebrei, che forse aveva molte sinagoghe.

Questi pochi discepoli di Giovanni Battista possono aver adorato in una sinagoga che non ha mai sentito parlare della breve visita di un ebreo cilico, un maestro di nome Saulo di Tarso, tanto meno dei tranquilli sforzi di Aquila e Priscilla, i fabbricanti di tende, recentemente venuti da Corinto . San Paolo, alla sua seconda visita, entrò presto in contatto con questi uomini. Fece loro subito una domanda che metteva alla prova la loro posizione e le loro conquiste nella vita divina, e ci illumina in modo vivido la dottrina e la pratica apostolica.

"Avete ricevuto lo Spirito Santo quando avete creduto?" è chiaramente una domanda se avessero goduto della benedizione connessa con l'imposizione solenne delle mani, da cui è derivato il rito della confermazione, come ho mostrato nella parte precedente. I discepoli presto rivelarono il carattere imperfetto della loro religione con la loro risposta: "No, non abbiamo nemmeno sentito se lo Spirito Santo fosse", parole che portarono San Paolo a chiedere quale fosse in quel caso la natura del loro battesimo. "In che cosa dunque siete stati battezzati?" e dissero: "Nel battesimo di Giovanni".

Ora la semplice spiegazione dell'ignoranza dei discepoli era che erano stati battezzati con il battesimo di Giovanni, che non aveva alcun riferimento o menzione dello Spirito Santo. San Paolo, comprendendoli come discepoli battezzati, non poteva comprendere la loro ignoranza dell'esistenza personale e del potere presente dello Spirito Santo, finché non apprese da loro la natura del loro battesimo, e allora la sua sorpresa cessò.

Ma poi dobbiamo osservare che la domanda dell'Apostolo stupiva per il loro stato difettoso: "In che dunque siete stati battezzati?" - implica che, se battezzati con il battesimo cristiano, avrebbero saputo dell'esistenza dello Spirito Santo, e quindi implica ulteriormente che la formula battesimale nel nome del Padre, Figlio e Spirito Santo, era di applicazione universale tra i cristiani; perché sicuramente se questa formula non fosse usata universalmente dalla Chiesa, molti cristiani potrebbero trovarsi esattamente nella stessa posizione di questi discepoli di Giovanni, e non hanno mai sentito parlare dello Spirito Santo! Ns.

Paolo, dopo aver esposto la differenza tra la conoscenza incompiuta, imperfetta, iniziale, del Battista, e l'insegnamento più ricco e completo di Gesù Cristo, li consegnò quindi per un'ulteriore preparazione ai suoi aiutanti, dai quali, dopo il dovuto digiuno e preghiera, essi furono battezzati, e subito presentati all'Apostolo per l'imposizione delle mani; quando lo Spirito Santo fu concesso negli effetti presenti, "parlò in lingue e profetizzò", come per sanzionare in modo speciale l'azione decisa presa dall'Apostolo in questa occasione.

I dettagli su questa vicenda, fornitici dallo scrittore sacro, sono molto importanti. Essi espongono più lungamente e con maggiore pienezza i metodi ordinariamente usati dall'Apostolo che in altre simili occasioni. Il carceriere di Filippi si convertì e fu battezzato, ma non si legge nulla dell'imposizione delle mani. Dionisio e Damaris, Aquila e Priscilla, e molti altri ad Atene e Corinto si convertirono, ma non si fa menzione né del battesimo né di alcun altro sacro rito.

Sarebbe stato molto possibile sostenere che il silenzio dello scrittore implicasse il totale disprezzo dei sacramenti del Vangelo e del rito della confermazione in queste occasioni, se non avessimo questo resoconto dettagliato del modo in cui san Paolo trattò con discepoli di Cristo Gesù semiistruiti, non battezzati e non confermati. Furono istruiti, battezzati e confermati, e così introdotti nella pienezza della benedizione richiesta dalla disciplina del Signore, come ministrata dal Suo fedele servitore.

Se questa fosse stata la consuetudine osservata con coloro ai quali erano state educate "attentamente le cose di Gesù, conoscendo solo il battesimo di Giovanni", quanto più sarebbe stato il caso di coloro che furono liberati dalle contaminazioni del paganesimo e chiamati nel regno di luce!

III. Dopo questo favorevole inizio, e vedendo i confini della Chiesa nascente allargati dall'unione di questi dodici discepoli, san Paolo, secondo il suo solito modo, si lanciò al lavoro tra i Giudei di Efeso, sui quali aveva precedentemente fatto una favorevole impressione. Fu ben accolto per un po'. Continuò per tre mesi "ragionando e persuadendo sulle cose riguardanti il ​​regno di Dio.

Ma, come fu altrove, così fu a Efeso, l'offesa della Croce raccontata a lungo termine sugli adoratori della sinagoga. La Chiesa cristiana originaria era ebraica. Aquila e Priscilla, Apollo e Timoteo e i discepoli di Giovanni Battista non avrebbe suscitato risentimento negli animi dei giudei, ma quando san Paolo cominciò ad aprire la speranza che riponeva sia per i pagani che per i giudei nel vangelo che predicava, allora le obiezioni della sinagoga si moltiplicarono , tumulti e disordini divennero, come altrove, all'ordine del giorno, e l'opposizione divenne finalmente così aspra che come a Corinto, così anche qui a Efeso, l'Apostolo fu obbligato a separare i propri seguaci e a radunarli nella scuola di un Tiranno, maestro di filosofia o di retorica, che forse aveva convertito,dove le blasfeme denunce contro la Via Divina che insegnava non potevano più essere ascoltate.

In questa scuola o aula San Paolo continuò a lavorare per più di due anni, concedendo alla città di Efeso un periodo di lavoro continuo più lungo di quanto non avesse mai concesso a qualsiasi altro luogo. Abbiamo la stessa dichiarazione di san Paolo circa il suo modo di vivere in questo periodo nel discorso che successivamente tenne agli anziani di Efeso. L'Apostolo seguì a Efeso la stessa condotta che adottò a Corinto, almeno in una direzione importante.

Sosteneva se stesso e i suoi compagni immediati, Timoteo e Sostene, con il proprio lavoro, e questo possiamo presumere esattamente per la stessa ragione a Efeso come a Corinto. Desiderava recidere ogni occasione di accusa contro se stesso. Efeso era una città dedita al commercio e alla magia. Era pieno anche di impostori, molti dei quali ebrei, che trassero profitto da nomi di angeli e formule magiche derivate dalla pretesa saggezza di Salomone tramandata loro per successione segreta, o derivate da loro dal contatto con le terre dei lontano oriente.

San Paolo decise, quindi, che non avrebbe dato alcuna opportunità di accusarlo di commerciare sulla credulità dei suoi seguaci, o di lavorare con un occhio a guadagni avidi o disonesti. "Non desideravo l'argento, l'oro o l'abito di nessuno. Sapete voi stessi che queste mani si sono occupate delle mie necessità e di coloro che erano con me", è la descrizione che fece del modo in cui svolse il suo ufficio apostolico a Efeso, quando rivolgendosi agli anziani di quella città.

Possiamo così rintracciare San Paolo che svolse il suo mestiere di fabbricante di tende per quasi un periodo di cinque anni, combinando il tempo trascorso a Efeso con quello trascorso a Corinto. Nonostante, però, l'attenzione e l'energia che richiedeva questo esercizio del suo mestiere, trovò il tempo per un enorme lavoro evangelistico e pastorale. Infatti, non troviamo San Paolo da nessun'altra parte così occupato con il lavoro pastorale come a Efeso.

Altrove vediamo il devoto evangelista, irrompere con i pionieri, abbattere tutti gli ostacoli, dirigere gli assalitori a cui è stata commessa la lotta più feroce, il conflitto più mortale, e poi subito entrare in nuovi conflitti, lasciando il bottino della vittoria e il lavoro più tranquillo di pacifiche fatiche pastorali agli altri. Ma qui ad Efeso vediamo la meravigliosa forza di adattamento di San Paolo.

È a un'ora un artigiano abile, capace di ottenere un sostegno sufficiente per gli altri oltre che per se stesso; poi è l'abile polemista "ragionatore quotidiano alla scuola di un tiranno"; e poi è l'infaticabile pastore d'anime «insegnando pubblicamente e di casa in casa», e «smettendo di ammonire ogni notte e giorno con lacrime».

Ma questo non era tutto, o quasi, il fardello che portava l'apostolo. Doveva essere perennemente in allerta contro i complotti ebraici. Non sappiamo nulla direttamente di attentati ebrei alla sua vita o alla sua libertà durante il periodo di soli tre anni che trascorse in questa prolungata visita. Possiamo essere sicuri, tuttavia, dalla nostra precedente esperienza delle sinagoghe, che deve aver corso non piccolo pericolo in questa direzione; ma poi quando ci rivolgiamo allo stesso indirizzo ne sentiamo parlare.

Egli sta richiamando alla mente degli anziani di Efeso le circostanze della sua vita nella loro comunità fin dall'inizio, e quindi si appella così: "Voi sapete dal primo giorno che ho messo piede in Asia, come sono stato con voi tutto il tempo, servendo il Signore con ogni umiltà di mente, e con lacrime, e con prove che mi sono accadute con le trame dei Giudei". Efeso era ancora un grande campo in cui lavorò personalmente; era anche un grande centro per le operazioni missionarie da lui sovrintendete.

Era la capitale della provincia dell'Asia, la più ricca e importante di tutte le province romane, brulicante di risorse, ricca di città altamente civilizzate e popolose, collegate tra loro da un'elaborata rete di strade mirabilmente costruite. Efeso è stata ritagliata dalla natura e dall'arte allo stesso modo come un centro missionario da cui il Vangelo dovrebbe irradiarsi in tutti i distretti circostanti.

E così è stato. "Tutti coloro che abitavano in Asia ascoltarono la parola del Signore, sia Giudei che Greci", è la testimonianza di san Luca riguardo al prodigioso progresso del Vangelo, non solo ad Efeso, ma anche in tutta la provincia, un affermazione che troviamo corroborata un po' più in basso nello stesso capitolo diciannovesimo dalla testimonianza indipendente dell'argentiere Demetrio, il quale, quando si sforzava di incitare i suoi colleghi artigiani a sforzi attivi in ​​difesa del loro commercio in via di estinzione, dice: "Voi vedere e sentire che non solo a Efeso, ma quasi in tutta l'Asia, questo Paolo ha persuaso e allontanato molte persone.

I discepoli di san Paolo lavorarono anche nelle altre città dell'Asia, come Epafra, per esempio, a Colosse. E lo stesso san Paolo, possiamo esserne certi, concesse gli ascensori e le benedizioni del suo ufficio apostolico visitando queste Chiese locali. , per quanto poté, coerentemente con il carattere pressante dei suoi impegni in Efeso, ma anche la sovrintendenza di vaste missioni in tutta la provincia dell'Asia non esauriva le prodigiose fatiche di S.

Paolo. Portava perennemente nel suo seno pensieri ansiosi per il benessere, le prove e i dolori delle numerose Chiese che aveva stabilito in Europa e in Asia. Era costante nelle preghiere per loro, nominando i singoli membri per nome, ed era instancabile nel mantenere le comunicazioni con loro, sia con messaggi verbali che con lettere scritte, di cui un esemplare rimane nella Prima Lettera ai Corinzi, scritta a loro da Efeso, e mostrandoci la cura minuziosa, l'interesse comprensivo, l'intensa simpatia che dimorava nel suo petto nei confronti dei suoi lontani convertiti mentre l'opera di Efeso, controversa, evangelistica e pastorale, per non dire nulla della sua tenda, stava facendo le richieste più tremende al corpo e all'anima allo stesso modo, e apparentemente assorbiva tutta la sua attenzione.

Solo quando così ci rendiamo conto, a poco a poco, di ciò che deve aver fatto il debole, delicato, emaciato Apostolo, che possiamo cogliere il senso pieno delle sue stesse parole ai Corinzi: «Oltre a ciò che è di fuori, c'è ciò che quotidianamente mi opprime, ansia per tutte le Chiese».

Questo lungo periodo di intensa attività della mente e del corpo terminò con un episodio che illustra il carattere peculiare del ministero efeso di san Paolo. Efeso era una città dove l'atmosfera spirituale e morale puzzava semplicemente dei fumi, delle idee e delle pratiche del paganesimo orientale, di cui gli incantesimi magici costituivano la caratteristica predominante. La magia prevaleva in tutto il mondo pagano in questo momento.

A Roma, invece, le pratiche magiche furono sempre più o meno al bando dell'opinione pubblica, sebbene talvolta vi si ricorresse da coloro il cui ufficio le chiamava a sopprimere atti illeciti. Un paio d'anni prima del tempo stesso in cui siamo arrivati, gli operatori di magia, tra i quali erano inclusi gli astrologi, o matematici, come li chiamava il diritto romano, furono banditi da Roma contemporaneamente agli ebrei, che godettero sempre di una non invidiabile notorietà per tali pratiche occulte.

In Asia Minore e in Oriente fiorirono in questo tempo sotto il patrocinio della religione, e continuarono a fiorire in tutte le grandi città fino all'epoca cristiana. Il cristianesimo stesso non poteva bandire del tutto la magia, che mantenne la sua presa sui cristiani semiconvertiti che accorrevano in massa nella Chiesa durante la seconda metà del IV secolo; e apprendiamo dallo stesso san Crisostomo, che quando era giovane ebbe un'evidente sorte per la sua vita a causa della continuazione delle pratiche magiche ad Antiochia, più di trecento anni dopo S.

Paolo. Non c'è da meravigliarsi che quando il culto di Diana regnava supremo a Efeso, anche lì fiorivano pratiche magiche. Se, tuttavia, c'è stato uno sviluppo speciale della potenza del male a Efeso, Dio ha anche conferito una manifestazione speciale della potenza divina nella persona e nel ministero di San Paolo, come dichiara espressamente San Luca: "Dio ha operato miracoli speciali per mezzo del mano di Paolo, tanto che agli infermi furono portati via dal suo corpo fazzoletti o grembiuli, e le malattie si allontanarono da loro, e gli spiriti maligni si allontanarono da loro.

" Questo passaggio è stato spesso trovato un ostacolo da molte persone. Hanno pensato che avesse una certa aria leggendaria, come a loro volta pensano che ci sia una certa aria di leggenda sul passo simile in Atti degli Apostoli 5:12 , che fa più o meno la stessa affermazione su S.

Peter. Nello scrivere di quest'ultimo passaggio (Cap. XII sopra), ho offerto alcuni suggerimenti che diminuiscono, se non tolgono del tutto, la difficoltà; a questi mi limiterò ora a rimandare i miei lettori. Ma penso che possiamo vedere una ragione locale per il peculiare sviluppo o manifestazione del potere miracoloso attraverso San Paolo. La sede del diavolo era proprio allora specialmente a Efeso, per quanto riguardava la grande provincia dell'Asia.

I poteri del male avevano concentrato tutta la loro forza e tutta la loro ricchezza di grandezza esteriore, intelligenza intellettuale e inganno spirituale per condurre gli uomini prigionieri; e lì Dio, per poter ottenere una vittoria più sorprendente per la verità su questo magnifico palcoscenico, ha armato il suo fedele servitore di uno straordinario sviluppo dei buoni poteri del mondo a venire, permettendogli di operare meraviglie speciali agli occhi del pagano.

Non si può leggere un'eco della tremenda lotta appena condotta nella metropoli dell'Asia in parole rivolte alcuni anni dopo ai membri della stessa Chiesa: «La nostra lotta non è contro la carne e il sangue, ma contro i principati, contro i potenze, contro i dominatori del mondo di queste tenebre, contro le schiere spirituali della malvagità nei luoghi celesti"? Commettiamo un grande errore quando pensiamo agli Apostoli che fanno miracoli quando e come volevano.

A volte la loro opera evangelistica sembra essere stata condotta senza alcuna manifestazione straordinaria, e poi altre volte, quando il potere di Satana è stato messo in atto in modo speciale, Dio ha mostrato la Sua forza speciale, consentendo ai Suoi servi di operare prodigi e segni nel Suo nome. Era più o meno come nell'Antico Testamento. I miracoli dell'Antico Testamento si troveranno raggrupparsi attorno alla liberazione di Israele dall'Egitto e alla sua Riforma per mano di Elia.

Così, anche, i miracoli registrati degli Apostoli si troveranno a riunirsi intorno alla precedente opera di San Pietro a Gerusalemme, dove Satana si sforzò di contrastare i disegni di Dio in un modo, e il ministero di San Paolo a Efeso, dove Satana si sforzò di contrastare -lavorarli in un altro modo. Un incidente a Efeso ha attirato un'attenzione speciale. C'era una famiglia sacerdotale, composta da sette figli, appartenente ai Giudei a Efeso.

Il loro padre aveva occupato una posizione elevata tra i vari corsi che a loro volta servivano il Tempio, proprio come faceva Zaccaria, il padre del Battista. Questi uomini osservarono il potere con cui San Paolo trattava gli spiriti umani disordinati dalle potenze del male, usando a tale scopo il sacro nome di Gesù. Si impegnarono a usare la stessa sacra invocazione; ma si rivelò, come gli incensieri di Cora, Datan e Abiram, uno strano fuoco acceso contro le loro stesse anime.

L'uomo posseduto dallo spirito maligno non riconobbe i loro sforzi presuntuosi, ma li attaccò e li ferì gravemente. Questa circostanza allargò sempre più la fama dell'uomo di Dio. Il potere della magia e dei demoni cadde davanti a lui, proprio come l'immagine di Dagon cadde davanti all'Arca. Molti dei credenti nominali nel cristianesimo avevano ancora mantenuto le loro pratiche magiche in passato, proprio come i cristiani nominali le conservavano nei giorni di Ns.

Crisostomo. La realtà del potere di san Paolo, dimostrata dal terribile esempio dei figli di Sceva, li colpì nell'intimo della loro coscienza. Sono venuti, hanno confessato le loro azioni, hanno riunito i loro libri magici e hanno dato la più grande prova delle loro oneste convinzioni; poiché li bruciarono sotto gli occhi di tutti, e contandone il prezzo trovarono cinquantamila sicli d'argento, o più di duemila libbre del nostro denaro. "Così potentemente crebbe la parola del Signore e prevalse" nella sede molto prescelta della Diana di Efeso.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità