Giobbe 27:1-23

1 Giobbe riprese il suo discorso e disse:

2 "Come vive Iddio che mi nega giustizia, come vive l'Onnipotente che mi amareggia l'anima,

3 finché avrò fiato e il soffio di Dio sarà nelle mie nari,

4 le mie labbra, no, non diranno nulla d'ingiusto, e la mia lingua non proferirà falsità.

5 Lungi da me l'idea di darvi ragione! Fino all'ultimo respiro non mi lascerò togliere la mia integrità.

6 Ho preso a difendere la mia giustizia e non cederò; il cuore non mi rimprovera uno solo de' miei giorni.

7 Sia trattato da malvagio il mio nemico e da perverso chi si leva contro di me!

8 Quale speranza rimane mai all'empio quando Iddio gli toglie, gli rapisce l'anima?

9 Iddio presterà egli orecchio al grido di lui, quando gli verrà sopra la distretta?

10 Potrà egli prendere il suo diletto nell'Onnipotente? invocare Iddio in ogni tempo?

11 Io vi mostrerò il modo d'agire di Dio, non vi nasconderò i disegni dell'Onnipotente.

12 Ma queste cose voi tutti le avete osservate e perché dunque vi perdete in vani discorsi?

13 Ecco la parte che Dio riserba all'empio, l'eredità che l'uomo violento riceve dall'Onnipotente.

14 Se ha figli in gran numero son per la spada; la sua progenie non avrà pane da saziarsi.

15 I superstiti son sepolti dalla morte, e le vedove loro non li piangono.

16 Se accumula l'argento come polvere, se ammucchia vestiti come fango;

17 li ammucchia, sì, ma se ne vestirà il giusto, e l'argento l'avrà come sua parte l'innocente.

18 La casa ch'ei si edifica è come quella della tignuola, come il capanno che fa il guardiano della vigna.

19 Va a letto ricco, ma per l'ultima volta; apre gli occhi e non è più.

20 Terrori lo sorprendono come acque; nel cuor della notte lo rapisce un uragano.

21 Il vento d'oriente lo porta via, ed egli se ne va; lo spazza in un turbine dal luogo suo.

22 Iddio gli scaglia addosso i suoi dardi, senza pietà, per quanto egli tenti di scampare a' suoi colpi.

23 La gente batte le mani quando cade, e fischia dietro a lui quando lascia il luogo dove stava.

XXII.

LA PERIFERIA DELLE SUE VIE

Giobbe 26:1 ; Giobbe 27:1

Il lavoro PARLA

INIZIO la sua risposta Giobbe è pieno di disprezzo e sarcasmo.

"Come hai aiutato uno senza potere!

Come hai salvato il braccio senza forza!

Come hai consigliato a uno privo di conoscenza,

E abbondantemente dichiarato ciò che è noto!"

Ebbene hai parlato, o uomo di singolare intelligenza. Sono molto debole, il mio braccio è impotente. Che rassicurazione, che aiuto generoso hai fornito! Io, senza dubbio, non so nulla, e tu hai illuminato la mia oscurità. La sua ironia è amara. Bildad appare quasi spregevole. "A chi hai detto parole?" È tua missione istruirmi? "E di chi è uscito lo spirito da te?" Rivendichi l'ispirazione divina? Giobbe è rancoroso; e lo scrittore a malapena intende giustificarlo. Eppure è davvero irritante ascoltare quella tranquilla ripetizione delle idee più comuni quando la controversia è stata portata nelle acque profonde del pensiero. Giobbe desidera il pane e gli viene offerta una pietra.

Ma poiché Bildad ha scelto di discendere dalla grandezza e dal potere imperiale di Dio, l'argomento sarà continuato. Sarà portato nell'abisso sottostante, dove la fede riconosce la presenza divina, e nelle altezze superiori affinché possa apprendere quanto poco del dominio di Dio risieda nel raggio di una mente come la sua, o addirittura di senso mortale.

Prima c'è uno sguardo vivido a quel misterioso mondo sotterraneo dove le ombre o gli spiriti dei defunti sopravvivono in un'esistenza confusa e vaga.

"Le ombre sono scosse

Sotto le acque e i loro abitanti.

Lo Sheol è nudo davanti a Lui,

E Abaddon non ha copertura».

Bildad ha parlato del luogo elevato dove Dio fa pace. Ma quello stesso Dio ha la sovranità anche degli inferi. Sotto il letto dell'oceano e quelle acque sotterranee che scorrono sotto il solido suolo dove, nell'oscurità impenetrabile, le povere ombre di se stessi, coloro che una volta vivevano sulla terra si radunano di età in età, lì si rivela il potere dell'Onnipotente. Non sempre esercita la sua volontà per creare tranquillità. Giù nello Sceol i refaim sono agitati. E nulla è nascosto al Suo occhio. Abaddon, l'abisso divoratore, è nudo davanti a Lui.

Distinguiamo qui tra l'immaginario e il pensiero sottostante, la visione ispirata dello scrittore e la forma in cui Giobbe è fatto per presentarlo. Queste nozioni sullo Sheol come una caverna oscura sotto la terra e l'oceano in cui dovrebbero discendere gli spiriti dei morti sono le credenze comuni dell'epoca. Rappresentano l'opinione, non la realtà. Ma c'è un nuovo lampo di ispirazione nel pensiero che Dio regna sulla dimora dei morti, che anche se gli uomini qui sfuggiranno alla punizione, là potranno giungere i giudizi dell'Onnipotente.

Questa è l'intuizione profetica dello scrittore: e giustamente assegna il pensiero al suo eroe che, già quasi in punto di morte, si è quasi sforzato di vedere cosa c'è oltre la tenebrosa porta. La poesia è intrisa dello spirito di indagine sul governo di Dio del presente e del futuro. Accanto ad altri passi sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, questo si trova in continuità con le rivelazioni superiori, anche con la testimonianza di Cristo quando dice che Dio è Signore non dei morti ma dei vivi.

Da Sheol, il mondo sotterraneo, Giobbe indica i cieli del nord in fiamme di stelle. Dio, dice, allunga quella meravigliosa cupola sullo spazio vuoto: l'immobile stella polare probabilmente sembra segnare il punto di sospensione. La terra, di nuovo, è sospesa nello spazio sul nulla, anche su questa solida terra su cui gli uomini vivono e costruiscono le loro città. Lo scrittore ignora naturalmente ciò che insegna la scienza moderna, ma ha colto il fatto che nessuna conoscenza moderna può privare del suo carattere meraviglioso.

Poi l'addensarsi in immensi volumi di vapore acqueo, com'è strano, le nuvole velate che trattengono piogge che inondano un continente, ma non si squarciano. Colui che è meraviglioso nel consiglio deve davvero aver ordinato questo universo; ma il Suo trono, la sede radiosa del Suo dominio eterno, Egli si chiude con le nubi; non si vede mai.

Ha posto un limite sulla superficie delle acque,

Ai confini della luce e dell'oscurità.

Le colonne del cielo tremano

E sono stupito del suo rimprovero.

Egli calma il mare con la Sua potenza;

E con la sua intelligenza colpisce Raab;

Dal suo respiro i cieli sono illuminati;

La sua mano trafigge il serpente in fuga.

Ecco, questi sono i confini delle Sue vie,

E che sussurro è quello che sentiamo di Lui!

Ma il tuono dei suoi poteri chi può afferrare?

Ai confini della luce e delle tenebre Dio stabilisce un confine, l'orizzonte visibile, poiché si suppone che l'oceano cingi la terra da ogni lato. I pilastri del cielo sono le montagne, che potrebbero essere viste in varie direzioni apparentemente sostenendo il cielo. Con soggezione gli uomini li guardavano, con maggior soggezione li sentivano talvolta scossi da misteriosi palpiti come per il rimprovero di Dio. Da questi il ​​poeta passa al mare, le grandi onde di tempesta che rotolano sulla riva.

Dio colpisce Raab, sottomette il feroce mare rappresentato come un mostro furioso. Qui, come nel verso successivo in cui si parla del serpente in fuga, si fa riferimento ai miti della natura diffusi in Oriente. Le vecchie idee dell'immaginazione pagana sono usate semplicemente in modo poetico. Giobbe non crede in un drago del mare, ma gli fa comodo parlare della corrente oceanica in tempesta sotto questa figura in modo da dare vividezza alla sua immagine del potere divino.

Dio placa le onde selvagge; Il suo respiro come un vento leggero spazza via le nuvole temporalesche e il cielo azzurro si vede di nuovo. La mano di Dio trafigge il serpente in fuga, la lunga scia di nuvole rabbiose trasportate rapidamente attraverso la faccia dei cieli.

Le parole conclusive del capitolo sono una testimonianza della grandezza divina, negativa nella forma ma in effetti più eloquente di tutte le altre. Non è che la periferia delle vie di Dio che vediamo, un sussurro di Lui che sentiamo. Il tuono pieno non cade sulle nostre orecchie. Colui che siede sul trono che è per sempre avvolto nelle nuvole e nelle tenebre è il Creatore dell'universo visibile ma sempre separato da esso. Si rivela in ciò che vediamo e ascoltiamo, eppure la gloria, la maestà rimangono nascoste.

Il sole non è Dio, né la tempesta, né il chiarore che risplende dopo la pioggia. Lo scrittore è ancora fedele al principio di non rendere mai la natura uguale a Dio. Anche dove la religione è nella forma di una religione della natura, la separazione è pienamente mantenuta. I fenomeni dell'universo non sono che deboli adombramenti della vita divina. Bildad può non avere la piena chiarezza di fede, ma Giobbe ce l'ha. Il grande cerchio dell'esistenza che l'occhio è in grado di includere non è che il lembo di quella veste da cui si vede l'Onnipotente.

Ci si può chiedere: che posto ha questo tributo poetico alla maestà di Dio nell'argomento del libro? Visto semplicemente come uno sforzo per superare e correggere l'espressione di Bildad, il discorso non è completamente spiegato. Chiediamo inoltre cosa si intende nella mente di Giobbe in questo particolare punto della discussione; se si lagna segretamente che potere e dominio così vasti non si manifestano nell'esecuzione della giustizia sulla terra, o, d'altra parte, si consola con il pensiero che il giudizio tornerà ancora alla giustizia e l'Altissimo sarà dimostrato il tutto-giusto? L'indagine ha un'importanza speciale perché, guardando avanti nel libro, troviamo che quando la voce di Dio viene ascoltata dalla tempesta proclama la Sua potenza senza pari e la Sua saggezza incomparabile.

Al momento deve essere sufficiente dire che Giobbe è ora giunto molto vicino alla sua scoperta finale che la completa dipendenza da Eloah non è semplicemente il destino, ma il privilegio dell'uomo. Non è possibile comprendere fino in fondo la divina provvidenza, ma si vede che colui che è supremo in potenza e infinito in sapienza, sempre responsabile a se stesso dell'esercizio della sua potenza, deve avere la completa fiducia delle sue creature.

Di questa verità Giobbe si impadronisce; con un pensiero strenuo si è fatto strada quasi attraverso la foresta intricata, ed è un tipo d'uomo al suo meglio sul piano naturale. Il mondo aspettava la luce chiara che risolve le difficoltà della fede. Mentre ancora una volta un lampo è venuto davanti a Cristo, Egli ha portato la rivelazione permanente, l'alba dall'alto che illumina coloro che siedono nelle tenebre e nell'ombra della morte,

Secondo i suoi modi, Giobbe ora passa da un soggetto che può essere descritto come speculativo alla sua posizione ed esperienza. La prima parte del capitolo 27 è una dichiarazione sincera nella tensione che ha sempre sostenuto. Con la stessa veemenza che mai rinnova la sua pretesa di integrità, sottolineandola con un solenne scongiuro.

Come vive Dio che mi ha tolto il diritto,

E l'Onnipotente che ha amareggiato la mia anima;

(Perché ancora la mia vita è intera in me,

e il soffio dell'Alto Dio nelle mie narici),

Le mie labbra non parlano di iniquità,

Né la mia lingua pronuncia inganni.

Lungi da me giustificarti;

Fino alla morte non rimuoverò da me la mia integrità.

Tengo ferma la mia giustizia e non la lascio andare;

Il mio cuore non rimprovera nessuno dei miei giorni.

Questo è nel vecchio tono di autodifesa fiduciosa. Dio gli ha tolto il diritto, gli ha negato i segni esteriori dell'innocenza, l'opportunità di perorare la sua causa. Eppure, come credente, giura per la vita di Dio di essere un vero uomo, un uomo giusto. Qualunque cosa accada, non cadrà da quella convinzione e pretesa. E nessuno dica che il dolore ha indebolito la sua ragione, che ora, se mai prima, parla delirante.

No: la sua vita è tutta in lui; La vita donata da Dio è sua, e con la consapevolezza di essa parla, non ignorando qual è il dovere dell'uomo, non con una menzogna nella mano destra, ma con assoluta sincerità. Non giustificherà i suoi accusatori, poiché ciò significherebbe negare la giustizia, la stessa roccia che sola è salda sotto i suoi piedi. Sapendo qual è l'obbligo dell'uomo verso i suoi simili e verso Dio, ripeterà la sua autodifesa. Ripercorre il suo passato, ripercorre le sue giornate. Su nessuno di loro la sua coscienza può fissare l'accusa di deliberata bassezza o ribellione contro Dio.

Dopo aver affermato la sua sincerità, Giobbe procede a mostrare quale sarebbe il risultato dell'inganno e dell'ipocrisia in una crisi così solenne della sua vita. L'idea di fondo sembra essere quella della comunione con l'Altissimo, la comunione spirituale necessaria alla vita interiore dell'uomo. Non poteva dire il falso senza separarsi da Dio e quindi dalla speranza. Finora non è stato respinto; la coscienza della verità rimane con lui, e per questo è in contatto almeno con Eloah. Nessuna voce dall'alto gli risponde; tuttavia questo principio divino della vita rimane nella sua anima. Ci rinuncerà?

"Lascia che il mio nemico sia come l'empio,

E colui che si leva contro di me come l'ingiusto».

Se ho qualcosa a che fare con un uomo malvagio come sto ora per descrivere, uno che pretende di vivere una vita pura e pia mentre si è comportato in empia sfidando la giustizia, se ho a che fare con un tale uomo, lascia che sia come un nemico.

"Qual è infatti la speranza degli empi che ha stroncato,

Quando Dio prende la sua anima?

Dio ascolterà il suo grido?

Quando i guai gli vengono addosso?

Si diletterà nell'Onnipotente?

E invocare Eloah in ogni momento?"

Il tema è l'accesso a Dio attraverso la preghiera, quel senso di sicurezza che dipende dall'amicizia divina. Viene almeno un momento, possono essere molti, in cui i beni terreni sono visti come privi di valore e l'aiuto dell'Onnipotente è il solo di qualsiasi utilità. Per godere della speranza in un simile tempo l'uomo deve abitualmente vivere con Dio in sincera obbedienza. L'empio descritto in precedenza, il ladro, l'adultero la cui intera vita è una menzogna codarda, è tagliato fuori dall'Onnipotente.

Non trova alcuna risorsa nell'amicizia divina. Invocare Dio sempre non è un suo privilegio; l'ha perduta per negligenza e rivolta. Giobbe parla del caso di un tale uomo in contrasto con il suo. Sebbene le sue stesse preghiere rimangano apparentemente senza risposta, ha una riserva di fede e di speranza. Davanti a Dio può ancora affermarsi come servo della Sua giustizia, in comunione con Colui che è eternamente vero. Il discorso si chiude con queste parole di retrospezione ( Giobbe 27:11 ):-

"Ti insegnerei riguardo alla mano di Dio,

Ciò che è con Shaddai non lo nasconderei.

Ecco, voi tutti l'avete visto;

Perché allora diventi del tutto vanitoso?"

A questo punto inizia un passaggio che crea grandi difficoltà. È attribuito a Giobbe, ma è completamente in disaccordo con tutto ciò che ha detto. Possiamo accettare la congettura che sia il terzo discorso mancante di Zofar, erroneamente incorporato con la "parabola" di Giobbe? I contenuti giustificano questa deviazione dal testo ricevuto?

Per tutto il tempo la tesi di Giobbe è stata che sebbene un malfattore non potesse avere comunione con Dio, nessuna gioia in Dio, tuttavia un tale uomo potrebbe avere successo nei suoi progetti, accumulare ricchezze, vivere nella gloria, scendere nella sua tomba in pace. Sì, potrebbe essere deposto in una tomba maestosa e le stesse zolle della valle potrebbero essere dolci per lui. Giobbe non ha affermato che questa sia sempre la storia di chi sfida la legge divina. Ma ha detto che spesso lo è; e la profonda oscurità in cui egli stesso giace non è causata tanto dalla sua calamità e malattia quanto dal dubbio impostogli se l'Altissimo governi con ferma giustizia su questa terra. Come mai, ha pianto più volte, che i malvagi prosperano ei buoni spesso si riducono alla povertà e al dolore?

Ora, il brano dal dodicesimo verso in poi corrisponde a questa corrente di pensiero? Descrive il destino del malvagio oppressore in un linguaggio forte: sconfitta, desolazione, terrore, rifiuto di Dio, rifiuto degli uomini. I suoi figli si moltiplicano solo per la spada. I figli muoiono e le vedove restano sconsolate. I suoi tesori, le sue vesti non saranno per il suo diletto; l'innocente godrà della sua sostanza.

La sua morte improvvisa sarà nella vergogna e nell'agonia, e gli uomini gli batteranno le mani e lo fischieranno fuori dal suo posto. Chiaramente, se Giobbe è l'oratore, deve rinunciare a tutto ciò per cui ha sostenuto finora, ammettendo che i suoi amici hanno sostenuto veramente, che dopo tutto il giudizio cade in questo mondo sugli uomini arroganti. Il motivo dell'intera controversia andrebbe perduto se Giobbe cedesse a questo punto. Non è come se il passaggio corresse, Questo o quello può avvenire, questo o quello può capitare al malfattore.

Eliphaz, Bildad e Zofar non presentano mai il loro punto di vista in modo più forte di quanto non sia presentato qui. Né si può dire che lo scrittore si stia preparando per la confessione che Giobbe fa dopo che l'Onnipotente ha parlato dalla tempesta. Quando poi cede, è solo nella misura di ritirare i suoi dubbi sulla saggezza e la giustizia della regola divina.

L'idea che Giobbe sia qui a recitare le dichiarazioni dei suoi amici non può essere accolta. Leggere "Perché siete del tutto vanitosi, dicendo: Questa è la parte dell'empio da parte di Dio", è incompatibile con il lungo e dettagliato resoconto del rovesciamento e della punizione dell'oppressore. Non avrebbe senso o forza una semplice ricapitolazione senza la minima ironia o caricatura. Il passaggio è cupamente serio.

D'altra parte, immaginare che Giobbe stia modificando il suo vecchio linguaggio è, come mostra il Dr. AB Davidson, ugualmente fuori questione. Con i suoi figli e le sue figlie che giacciono nelle loro tombe, le sue stesse ricchezze disperse, sarebbe probabile che dica: "Se i suoi figli si moltiplicano è per la spada"? e

"Anche se ammassa argento come polvere,

E prepara le vesti come l'argilla;

Può prepararlo, ma il giusto lo metterà

E gli innocenti divideranno l'argento"?

Contro l'ipotesi che questo sia il terzo discorso di Zofar hanno poco peso gli argomenti tratti dalla brevità dell'ultima enunciazione di Bildad e dall'esaurimento degli argomenti di discussione, e ci sono punti distinti di somiglianza tra il passaggio in esame e i precedenti discorsi di Zofar. Supponendo che sia suo, si vede che inizia esattamente da dove si era interrotto; -solo lui adotta la distinzione che Giobbe ha indicato e si limita ora a "oppressori.

Il suo ultimo discorso si chiudeva con la frase: "Questa è la porzione di un uomo malvagio da Dio, e l'eredità assegnatagli da Dio". E qui inizia ( Giobbe 27:13 ): "Questa è la porzione di un uomo malvagio con Dio, e il patrimonio di oppressori che ricevono dall'Onnipotente. "Ancora una volta, senza identità verbale, le espressioni 'Dio getteranno l'ardore della sua ira su di lui,' Giobbe 20:23 e" Dio deve scagliare su di lui e non ricambio", Giobbe 27:21 mostrano lo stesso stile di rappresentazione, come anche le seguenti: "I terrori sono su di lui I suoi beni fluiranno via nel giorno della sua ira", Giobbe 20:25 ; Giobbe 20:28 e "Terrore raggiungerlo come acque".

Giobbe 27:20 Altre somiglianze possono essere facilmente rintracciate; e nel complesso sembra di gran lunga la migliore spiegazione di un passaggio altrimenti incomprensibile supporre che qui Zofar tenga tenacemente alle opinioni alle quali gli altri due amici hanno rinunciato. Giobbe non avrebbe potuto pronunciare il passaggio, e non c'è motivo per considerarlo un'interpolazione di una mano successiva.

Continua dopo la pubblicità