ESTINTO IL DEBITO DELLA COLPA

Lamentazioni 4:21

UNA dopo l'altra le vane speranze degli ebrei si sciolgono in nebbie di dolore. Ma proprio mentre l'ultima di queste luci tremolanti sta scomparendo, un barlume di consolazione si sprigiona da un'altra parte, come la striscia gialla pallida che a volte può essere vista bassa nel cielo occidentale di un giorno tempestoso appena prima del tramonto, indicando che il sole al tramonto è dietro le nuvole, sebbene i suoi raggi morenti siano troppo deboli per penetrarle.

Speranza non è certo la parola giusta per un segno di conforto così debole come questa melanconica quarta elegia offre nell'alzare per un breve momento la cortina delle tenebre: ma il nudo, negativo sollievo che offre la prospettiva della fine dell'accumularsi di nuove calamità è un benvenuto cambiamento in sé, oltre a essere un indizio che la marea potrebbe essere invertita.

È abbastanza caratteristico dei toni cupi del nostro poeta che, anche nel tentativo di toccare idee più brillanti di quelle che di solito occupano i suoi pensieri, dovrebbe illustrare le migliori prospettive di Israele mettendole in contrasto con una descrizione sardonica del destino di Edom. Questa nazione vicina è indirizzata al momento della sua euforia per la caduta di Gerusalemme. L'estensione del suo territorio alla terra di Uz nel paese di Arabia-Giobbe è menzionata per mostrare che si trova in una posizione di eccezionale prosperità.

Il poeta incoraggia beffardamente le persone gelose a "rallegrarsi e rallegrarsi" del destino del loro rivale. L'ironia del suo linguaggio è evidente dal fatto che subito procede a pronunciare la condanna di Edom. Anche a lei passerà il calice dell'ira di Dio che è stato fatto bere a Israele; e ne berrà a lungo finché non sarà ubriaca e, come Noè, si farà oggetto di vergogna.

Così Dio visiterà la figlia di Edom con la punizione dei suoi peccati. Lo scrittore dice che Dio li scoprirà. Non intende con questa frase che Dio li scoprirà. Non furono mai nascosti a Dio; non ci sono scoperte che Lui possa fare riguardo a nessuno di noi, perché Lui sa tutto di noi in ogni momento della nostra vita. La frase si oppone alla comune espressione ebraica per il perdono dei peccati.

Quando i peccati sono perdonati si dice che sono coperti; perciò quando si dice che sono scoperti è come se ci dicessero che Dio fa il contrario di perdonarli: li spoglia di ogni straccio di scuse, li mette a nudo. Questa è la loro condanna. Niente è più brutto di un peccato nudo.

La scelta di questo vicino degli ebrei per un'attenzione speciale è spiegata da ciò che i profeti contemporanei ci dicono riguardo al comportamento degli edomiti quando Gerusalemme cadde. Volarono come avvoltoi su una carcassa. Ezechiele scrive: "Così dice il Signore Dio, Poiché Edom ha agito contro la casa di Giuda vendicandosi, e si è molto offeso e si è vendicato su di loro; perciò così dice il Signore Dio, io stenderò la mia mano su Edom , e sterminerò da esso uomini e bestie, e io la ridurrò a Teman; anche a Dedan cadranno di spada.

E porrò la mia vendetta su Edom per mano del mio popolo Israele, ed essi agiranno in Edom secondo la mia ira e secondo il mio furore, e conosceranno la mia vendetta, dice il Signore Dio." Ezechiele 25:12 Isaia 34:1 è dedicato a una vivida descrizione dell'imminente punizione di Edom.

Questa razza di rudi montanari era stata raramente in rapporti amichevoli con i suoi vicini ebrei. Le nazioni, come gli individui, non sempre trovano facile evitare i litigi con coloro che sono loro più vicini. Né il legame di sangue né il commercio impediscono lo scoppio delle ostilità in una situazione che offre molte occasioni di gelosia reciproca. Per secoli Francia e Inghilterra, che dovrebbero essere le migliori amiche se la vicinanza generasse amicizia, si sono considerate nemici naturali.

La Germania è ancora più vicina alla Francia dell'Inghilterra, e le frontiere delle due grandi nazioni sono costellate di forti. Non sembra che l'estensione dei mezzi di comunicazione tra i diversi paesi possa chiudere le porte del tempio di Giano. Il problema più grande della sociologia è scoprire il segreto del vivere in comunità affollate tra una varietà di interessi contrastanti senza alcuna ingiustizia, né alcun attrito derivante dalla giustapposizione di classi diverse.

È molto più facile mantenere la pace tra i boscaioli che vivono a cinquanta miglia di distanza in foreste solitarie. Quindi non è una cosa sorprendente che ci fossero aspre faide tra Israele ed Edom. Ma al tempo dell'invasione babilonese questi avevano preso una piega particolarmente odiosa dalla parte del popolo meridionale, doppiamente offensiva. Le varie tribù che l'immenso impero babilonese stava inghiottendo con insaziabile avidità avrebbero dovuto dimenticare le reciproche differenze di fronte a un pericolo comune.

Inoltre, per Edom era una cosa da codardi seguire l'esempio dei briganti beduini, che aleggiavano come spazzini alle spalle dei grandi eserciti di conquista. Saldare vecchi debiti compiendo vendetta su un rivale caduto nell'ora della sua umiliazione non era il modo per vincere gli onori della guerra. Anche a un tranquillo studioso di storia nelle epoche successive questo evento passato da tempo mostra un brutto aspetto. Quanto deve essere stato esasperante per le vittime! Di conseguenza non ci stupiamo nel vedere che la condanna degli edomiti è pronunciata dai profeti ebrei con manifesta soddisfazione. Gli orgogliosi abitanti delle città rupestri, i cui mirabili resti sbalordiscono il viaggiatore ai giorni nostri, si erano guadagnati la severa umiliazione così esultante descritta.

In tutto questo è molto chiaro che l'autore delle Lamentazioni, come i profeti ebrei in generale, aveva una fede senza esitazione nella supremazia di Dio sulle nazioni straniere che era altrettanto efficace della Sua supremazia su Israele. D'altra parte, l'iniquità è attribuita a Israele esattamente negli stessi termini che si applicano alle nazioni straniere. Non si immagina che Geova sia una semplice divinità tribale come il moabita Chemos; e gli ebrei non sono ritenuti tanto i suoi favoriti che il trattamento loro riservato nella punizione del peccato è essenzialmente diverso da quello riservato ai loro vicini.

Per Israele, invece, la condanna di Edom è un segno del ritorno della misericordia. Non è solo che la passione della vendetta è così soddisfatta: una magra consolazione, anche se ammissibile. Ma nel rovesciamento del loro più fastidioso aguzzino, il popolo oppresso viene subito liberato da una parte molto apprezzabile dei suoi guai. Nello stesso tempo vedono in questo evento un chiaro segno che non sono scelti per un solitario esempio della vendetta del cielo contro il peccato; sarebbe stato davvero un duro destino.

Ma soprattutto questo avvenimento offre un segno rassicurante che Dio, che punisce così i loro nemici, sta ponendo fine alla severa disciplina dei giudei. Proprio nel mezzo della descrizione della venuta del destino di Edom incontriamo un annuncio della conclusione della lunga penitenza di Israele. Questa singolare disposizione non può essere casuale; né vi si può ricorrere solo per ottenere l'accentuazione del contrasto che abbiamo visto molto apprezzata dall'elegista.

Poiché è contemplando il trattamento divino del più dispettoso dei nemici di Israele che siamo portati a vedere la fine del castigo degli ebrei, possiamo dedurre che forse il processo nella mente del poeta ha preso lo stesso corso. Se è così, la genesi della profezia, che di solito è nascosta alla vista, qui sembra avvicinarsi alla superficie.

Il linguaggio in cui viene annunciato il miglioramento della prospettiva degli ebrei è alquanto oscuro; ma la deriva del suo significato non è difficile da rintracciare. La parola resa "punizione dell'iniquità" nelle nostre versioni inglesi - Riveduta così come Autorizzata - all'inizio del ventiduesimo verso, è quella che nel suo senso originale significa semplicemente "iniquità"; e infatti è così tradotto più in basso nello stesso versetto, dove ricorre una seconda volta, e dove la parola parallela "peccati" sembra stabilirne il significato.

Ma se ha questo significato quando è applicato a Edom nella parte successiva del versetto non è ragionevole supporre che lo debba avere anche quando è applicato alla figlia di Sion in una frase immediatamente precedente? Le versioni dei Settanta e della Vulgata lo danno come "iniquità" in entrambi i casi. E così fa un suggerimento a margine della versione rivista. Ma se accettiamo questa resa, che ci si raccomanda come verbalmente più corretta, non possiamo conciliarla con l'evidente intenzione di chi scrive.

La promessa che Dio non porterà più in cattività il suo popolo, che segue come un'eco del pensiero di apertura del versetto, indica certamente una cessazione della punizione. Allora l'idea stessa che l'iniquità degli ebrei sia compiuta qui è del tutto fuori luogo. Cosa potremmo interpretarlo? Dire che gli ebrei avevano peccato in pieno, avevano realizzato tutte le loro cattive intenzioni, non avevano posto alcun freno alla loro malvagità, è dare un verdetto che dovrebbe portare la condanna più pesante; sarebbe assurdo presentarlo come introduzione a una promessa di tregua.

Sarebbe meno incongruo supporre che la frase significhi, come suggerito a margine della Versione Riveduta, che il peccato è giunto al termine, è cessato. Questo potrebbe essere considerato un motivo per sospendere anche la punizione. Ma introdurrebbe un affinamento della teologia in contrasto con l'estrema semplicità delle idee di queste elegie. Inoltre, in un altro luogo, come abbiamo già visto, la parola "peccati" sembra essere usata per la punizione dei peccati.

Lamentazioni 3:39 Abbiamo anche incontrato l'idea del compimento, letteralmente il compimento, della parola di avvertimento di Dio, con il necessario suggerimento che non ci sia più l'inflizione del male minacciato. Lamentazioni 2:17 Pertanto, se non fosse per la ricomparsa della parola controversa dove il significato primario di essa sembra essere reso necessario dal contesto, non dovremmo esitare a prenderla qui nel suo senso secondario, come punizione di iniquità.

La parola tedesca schuld , con il suo doppio significato di debito e colpa è stata suggerita come una felice interpretazione dell'originale ebraico in entrambi i luoghi; e forse questo è il meglio che si può proporre. Il debito degli ebrei è pagato; quello degli Edomiti deve ancora essere richiesto.

Siamo quindi portati alla conclusione che l'elegista qui annuncia l'estinzione del debito di colpa degli ebrei. Di conseguenza viene loro detto che Dio non li porterà più via in cattività. Questa promessa ha suscitato molte perplessità nelle persone, preoccupate per l'esattezza letterale della Scrittura. Alcuni hanno cercato di applicarlo al tempo successivo alla distruzione di Gerusalemme da parte dei romani, dopo la quale, si dice, gli ebrei non furono mai più allontanati dalla loro terra.

Questo è l'esempio più stravagante di tutti i sotterfugi a cui i letteralisti sono spinti quando sono in difficoltà per salvare la loro teoria. Certamente gli ebrei non sono stati esiliati di nuovo, non dall'ultima volta. Non potevano essere portati via ancora una volta dalla loro terra, per il semplice motivo che non vi sono mai stati restituiti. A rigor di termini, si può dire anzi, qualcosa del genere accadde alla repressione della rivolta sotto Bar-cochba nel secondo secolo dell'era cristiana.

Ma a parte tutte le teorie, è contrario ai fatti profetici scoperti attribuire agli ispirati messaggeri di Dio lo scopo di fornire previsioni esatte sugli eventi della storia in epoche lontane. Il loro messaggio immediato era per la loro giornata, anche se abbiamo scoperto che le lezioni che contiene sono adatte a tutti i tempi. Quale consolazione sarebbe per i fuggitivi dalle schiere devastatrici di Nabucodonosor sapere che seicento anni dopo sarebbero finiti gli atti successivi dei conquistatori che cacciavano gli ebrei da Gerusalemme, anche se non gli fosse stato detto che ciò sarebbe avvenuto perché a che tempo lontano sarebbe iniziato un lungo esilio della durata di duemila anni? Ma se le parole dell'elegista servono subito a consolare i suoi contemporanei, è irragionevole insistere sulla loro affermazione negativa in senso assoluto, in modo da farla servire da previsione su tutte le età future. È sufficiente che questi sofferenti apprendano che l'ultimo della serie di successivi bandi degli ebrei dalla loro terra da parte del governo babilonese ha finalmente avuto luogo.

Ma con queste informazioni arriva una verità più profonda. Il debito è pagato. Eppure questo solo all'inizio della prigionia. Due generazioni devono vivere in esilio prima che la restaurazione sia possibile. Non c'è alcun riferimento a quell'evento, che non ebbe luogo finché il potere babilonese non fu completamente distrutto da Ciro. Ancora la liberazione all'esilio in seguito alle terribili sofferenze dell'assedio e la successiva fuga è presa come l'atto finale del dramma della sventura. I lunghi anni della cattività, sebbene costituissero un inestimabile periodo di disciplina, non portarono alcun nuovo tipo di punizione paragonabile ai castighi già inflitti.

Così ci troviamo di fronte alla questione della soddisfazione della punizione. Non abbiamo il diritto di guardare a un solo verso di una poesia per una soluzione definitiva del problema astratto stesso. Se, come sosteneva sant'Agostino, ogni peccato sia di colpa infinita perché è un'offesa a un Essere infinito; se, quindi, ci vorrebbe l'eternità per pagare i debiti contratti durante una breve vita sulla terra, e altre questioni dello stesso carattere, non possono essere risolte in un modo o nell'altro dalle parole di fronte a noi. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti del problema della colpa umana sui quali è qui attirata la nostra attenzione.

In primo luogo, dobbiamo fare una distinzione tra la punizione nazionale della malvagità nazionale e le conseguenze personali dell'illecito personale. La nazione esiste solo sulla terra e può essere punita solo sulla terra. Allora la nazione sopravvive a generazioni di vite individuali, e così rimane sulla terra abbastanza a lungo da raccogliere i frutti delle sue azioni. Così la colpa nazionale può essere spazzata via mentre i conti separati dei singoli uomini e donne rimangono ancora irrisolti.

Poi dobbiamo ricordare che l'esazione dell'estremo centesimo non è il fine supremo del governo divino del mondo. Suggerire una tale idea è assimilare questo governo perfetto a quello delle corrotte monarchie orientali, il cui scopo principale, nel trattare con le loro province, sembra essere stato quello di privarle dei tributi. Il pagamento del debito della colpa in punizione, benché giusto e necessario, non può essere motivo di alcuna soddisfazione per Dio.

Ancora, quando, come nel caso in esame, la punizione del peccato è un castigo per la riforma della nazione corrotta alla quale è inflitta, può non essere necessario renderla esattamente equivalente alla colpa di cui è rimedio piuttosto che il pagamento. Infine, anche quando pensiamo alla punizione come retribuzione diretta, non possiamo dire quali mezzi Dio possa fornire per la soddisfazione delle dovute pretese di giustizia.

Il secondo Isaia vide nelle miserie inflitte agli innocenti in questo stesso tempo, una sofferenza vicaria per la cui sopportazione il perdono fu esteso ai colpevoli; Isaia 53:4 e dai giorni degli Apostoli, i cristiani hanno riconosciuto nella sua lingua su questo argomento la profezia più sorprendente che la Bibbia contiene riguardo all'espiazione operata da nostro Signore nelle sue sofferenze e nella sua morte.

Quando mettiamo insieme tutte queste considerazioni e chiamiamo in nostro aiuto anche gli insegnamenti del Nuovo Testamento sul carattere di Dio e sull'oggetto dell'opera di Gesù Cristo, vedremo che ci sono varie possibilità dietro il pensiero della fine del castigo che nessuna semplice affermazione delle relazioni astratte di peccato, colpa e destino indicherebbe.

Si può obiettare che tutte le idee come quelle appena espresse tendono a generare visioni superficiali del peccato. Forse possono essere impiegati in modo da incoraggiare questa tendenza. Ma se è così, sarà solo interpretandoli male e abusando di loro. Certamente l'elegista non sminuisce il rigore del castigo divino. Non si deve dimenticare che la frase che dà origine a queste idee riguardo al debito della colpa si trova nel dolente Libro delle Lamentazioni, e alla fine di un'elegia che piange l'orribile destino di Gerusalemme nel linguaggio più forte.

Ma in realtà non è la severità della punizione, oltre un certo grado, ma la certezza di essa che più colpisce la mente quando contempla la prospettiva del destino. Non solo l'immaginazione non riesce a cogliere ciò che è incommensurabilmente vasto nei quadri che le vengono presentati, ma anche la ragione si ribella e si interroga sulla possibilità di tali tormenti, o la coscienza si avventura a protestare contro ciò che appare ingiusto.

In ciascuno di questi casi l'effetto della minaccia è neutralizzato dalla sua stessa stravaganza. D'altra parte, abbiamo l'insegnamento di san Paolo sulla bontà di Dio che ci porta al pentimento. Romani 2:4 Così comprendiamo come si possa dire che Cristo, che è la rivelazione più perfetta della bontà di Dio, è stato risuscitato per dare "il pentimento a Israele" così come la "remissione dei peccati".

" Atti degli Apostoli 5:31 È al Calvario, non a Sanai, che il peccato appare più nero. Quando un uomo vede la sua colpa alla luce dell'amore del suo Salvatore, non è in vena di scusarsi per questo o di minimizzare il suo malessere Se poi contempla la prospettiva del pagamento integrale del debito è con il sentimento dell'impossibilità di realizzare mai un compito così stupendo.

La punizione dalla quale si ribellerebbe come un'ingiustizia se fosse trattenuta su di lui in una minaccia ora gli si presenta di sua spontanea volontà come qualcosa di assolutamente giusto e ragionevole. Non riesce a trovare parole abbastanza forti per caratterizzare la sua colpa, poiché giace ai piedi della croce in assoluta autoumiliazione. Non c'è motivo di temere che un tale uomo diventi incurante del peccato se è confortato da una visione di speranza. Questo è proprio ciò di cui ha bisogno per metterlo in grado di alzarsi e accettare il perdono in forza del quale può iniziare la faticosa ascesa verso una vita migliore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità