Vane Speranze

Lamentazioni 4:17

LA prima parte della quarta elegia riguardava specialmente la sorte della giovinezza dorata di Gerusalemme; la seconda e strettamente parallela a quella dei principi; la terza ci ha introdotto alla scena drammatica in cui erano ritratti i sacerdoti ei profeti caduti; ora nella quarta parte dell'elegia il re ei suoi cortigiani sono le figure di spicco. Mentre tutto il resto della poesia è scritto in terza persona, questa breve sezione è composta in prima persona plurale.

La disposizione non è esattamente come quella della terza elegia, in cui, dopo aver parlato in prima persona, il poeta appare come rappresentante e portavoce del suo popolo. La forma più semplice della composizione ora in esame ci porterebbe a supporre che il pronome "noi" entri per la ragione più naturale, vale a dire. , perché lo scrittore stesso era un attore nella scena che qui descrive.

Dobbiamo concludere, quindi, che era uno del gruppo degli attendenti personali di Sedechia, o almeno un membro di una compagnia di ebrei che fuggirono al momento della fuga reale e presero la stessa strada quando i cittadini furono dispersi dal sacco della città.

Il quadro, tuttavia, è alquanto idealizzato. Gli eventi che potrebbero aver avuto luogo solo in successione sono descritti come se avvenissero tutti nel presente. Abbiamo prima l'ansiosa veglia degli assediati per l'avvento di un esercito di soccorso; poi l'inseguimento delle loro vittime per le strade da parte degli invasori, che doveva essere avvenuto dopo che avevano fatto irruzione in città; poi la fuga e l'inseguimento sulle montagne; e, infine, la cattura del re.

Questa impostazione di una successione di eventi in una scena come se fossero contemporanei è una disposizione così immaginaria che dobbiamo stare in guardia contro un'interpretazione troppo letterale dei dettagli. Evidentemente abbiamo qui un quadro poetico, non la nuda deposizione di un testimone.

Il peso del passaggio è la dolorosa delusione della parte in tribunale per il fallimento delle loro affettuose speranze. Ma Geremia era direttamente contrario a quel partito, e sebbene il nostro autore non fosse il grande profeta stesso, abbiamo abbondanti prove che era un discepolo fedele che faceva eco ai pensieri stessi e condivideva le convinzioni più profonde del suo maestro. Come può quindi ora apparire come parte della corte? È possibile che non fosse amico di Geremia nel momento in cui sta descrivendo.

Potrebbe essersi convertito in seguito dalla logica dei fatti, o dalla più potente influenza della disciplina delle avversità, possibilità che darebbe un significato peculiare alle confessioni personali contenute nella precedente elegia, con il suo racconto dell'"uomo che aveva visto afflizione." Ma la forma poetica della sezione che tratta della corte, e il fatto che tutto ciò che descrive è espresso al presente, ci impediscono di spingere questa congettura a una conclusione definitiva.

Basterebbe supporre, come non c'è difficoltà nel fare, che nella confusione generale il nostro poeta si sia trovato in inaspettata compagnia della corte volante. Così avrebbe assistito alle loro esperienze.

Abbiamo, quindi, in questo luogo un'espressione dell'atteggiamento della parte di corte in mezzo alle grandi calamità che le hanno colte. È decisamente di profonda delusione. Queste persone illuse erano state fiduciose fino all'ultimo e orgogliosamente scettiche del pericolo, con un'infatuazione quasi pari a una pazzia che li aveva accecati alle lezioni palpabili delle sconfitte già sopportate, perché non dobbiamo dimenticare che Gerusalemme era stata presa due volte prima di questo. Naturalmente la loro delusione era proporzionata alla loro precedente euforia.

Le speranze così bruscamente deluse si erano basate sul sentimento della sacra inviolabilità di Gerusalemme. Questo sentimento era stato diligentemente nutrito da una forma bastarda di religione. Come il culto di Roma ai tempi di Virgilio, ora era cresciuto una sorta di culto di Gerusalemme. Uomini che non avevano fede in Geova riponevano la loro fiducia in Gerusalemme: il punto di partenza e la scusa di questo singolare credo sono da ricondurre alla convinzione radicata degli ebrei che la loro città fosse la prescelta favorita di Geova, e che quindi la sua Dio l'avrebbe sicuramente protetta.

Ma questa idea è stata trattata in modo più incoerente quando le persone hanno freddamente ignorato la volontà divina mentre rivendicavano audacemente il favore divino. Col tempo anche quella posizione fu abbandonata, e Gerusalemme divenne praticamente un feticcio. Poi, mentre la fede nel destino della città era accolta come una superstizione, profeti come Geremia, che indirizzavano a Dio i pensieri degli uomini, furono messi a tacere e perseguitati. Questa follia degli ebrei ha la sua controparte nell'esaltazione del papato durante il Medioevo.

Il Papa sosteneva di essere seduto sul suo trono per l'autorità di Cristo; ma il papato fu veramente messo al posto di Cristo. Allo stesso modo le persone che confidano nella Chiesa, loro Città di Dio, piuttosto che nel suo Signore, sono cadute in un errore come quello dei Giudei, che ripongono fiducia nella loro città piuttosto che nel proprio Dio. Così hanno coloro che confidano nella propria elezione invece di guardare al Divino Sovrano che, dichiarano, li ha nominati nei suoi eterni decreti; e ancora quelli che fanno affidamento sulla loro religione, sui suoi riti e credi; e infine coloro che confidano nella loro stessa fede come potenza salvifica.

In tutti questi casi, la città, il Papa, l'elezione, la Chiesa, la religione, la fede sono semplicemente idoli, non più in grado di proteggere le persone superstiziose che le hanno messe al posto di Dio più dell'arca che è stata catturata in battaglia quando gli ebrei cercarono di usarlo come talismano, o anche il dio pesce Dagon che giaceva in frantumi davanti ad esso nel tempio filisteo.

Ma ora troviamo l'antica fede a Gerusalemme così minata che deve essere integrata da altri motivi di speranza. In particolare ce ne sono due: il re e un alleato straniero. L'alleato è citato per primo perché il poeta parte dal tempo in cui gli uomini speravano ancora che gli egiziani sposassero la causa d'Israele, e venissero in aiuto del piccolo regno contro le schiere di Babilonia.

C'era molto da dire a favore di questa aspettativa. In passato l'Egitto si era alleato con il popolo ora minacciato. I due grandi regni del Nilo e dell'Eufrate erano rivali; e la politica aggressiva di Babilonia l'aveva portata in conflitto con l'Egitto. I Faraoni potrebbero essere contenti che Israele venga preservato come "stato cuscinetto". In effetti, le trattative erano state portate avanti a tal fine.

Tuttavia i sogni di liberazione costruiti su questa base erano destinati alla delusione. Il poeta ci mostra gli ebrei ansiosi sulle loro torri cittadine che sforzano gli occhi fino a stancarsi di aspettare il sollievo che non arriva mai. Potevano guardare giù attraverso il varco tra le colline verso Betlemme e il paese del sud, e la polvere di un esercito sarebbe stata visibile da lontano nella limpida atmosfera siriana; ma ahimè! nessuna nuvola lontana promette l'avvicinarsi del liberatore.

Ci viene in mente l'assedio di Lucknow; ma nell'ora del grande bisogno degli ebrei non c'è segno che corrisponda alla musica di benvenuto dell'aria scozzese che rapiva le orecchie della guarnigione britannica.

Profeti fedeli avevano ripetutamente messo in guardia gli ebrei contro questo falso terreno di speranza. In una precedente generazione Isaia aveva avvertito i suoi contemporanei di non appoggiarsi a "questa canna spezzata" Isaia 36:6 Egitto; e nell'attuale crisi Geremia aveva seguito con un simile consiglio, predicendo il fallimento dell'alleanza egiziana, e rispondendo ai messaggeri di Sedechia che erano venuti a sollecitare le preghiere del profeta: «Così dice il Signore, Dio d'Israele: Così voi di' al re di Giuda, che ti ha mandato da me per interrogarmi: Ecco, l'esercito del Faraone, che è uscito per soccorrerti, ritornerà in Egitto nel loro paese.

E i Caldei verranno di nuovo e combatteranno contro questa città; e lo prenderanno e lo bruceranno con il fuoco." Geremia 37:7 Sebbene a quel tempo considerato antipatriottico e perfino traditore, questo consiglio si dimostrò valido e le predizioni del messaggero di Geova corrette. Ora che noi Se possiamo leggere gli eventi alla luce della storia, non abbiamo difficoltà a percepire che anche in materia di politica statale il consiglio di Isaia e Geremia era saggio e statista.

Babilonia era piuttosto irresistibile. Persino l'Egitto non poteva resistere al potente Impero che si stava facendo padrone del mondo. Inoltre, l'alleanza con l'Egitto comportava la perdita della libertà, perché doveva essere pagata, e il debole alleato di un grande regno non era migliore di uno stato tributario. Intanto Israele era invischiato in litigi dai quali avrebbe dovuto cercare, per quanto possibile, di tenersi in disparte.

Ma i profeti hanno mostrato che erano in gioco questioni più profonde di quella che riguardava la diplomazia politica. In giorni più felici il braccio della Provvidenza era stato messo a nudo, e Gerusalemme si salvò senza un colpo, quando l'angelo distruttore della peste travolse l'esercito assiro. È vero che Gerusalemme dovette sottomettersi subito dopo; ma la lezione veniva insegnata che la sua sicurezza consisteva davvero nella sottomissione.

Questo era il nocciolo del messaggio impopolare di Geremia. Storicamente e politicamente anche questo era giustificato. Era inutile tentare di arginare la marea di una delle terribili marce di un esercito alla conquista del mondo. Solo l'ostinazione di un fanatico patriottismo avrebbe potuto indurre gli ebrei di questo periodo a resistere tanto a lungo contro la potenza di Babilonia, così come la stessa ostinazione incoraggiò i loro folli discendenti ai tempi di Tito a resistere alle armi di Roma.

Ma poi i profeti predicavano costantemente a orecchie incuranti che c'era una vera sicurezza nella sottomissione, che si poteva avere un'umile misura di scampo semplicemente assecondando le richieste degli irresistibili conquistatori. I patrioti orgogliosi potrebbero disprezzare questa consolazione, preferendo morire combattendo. Ma non era così per i fuggitivi; queste persone non avevano né il sollievo che è la ricompensa di una tranquilla resa, né la gloria che accompagna la morte sul campo di battaglia.

Per coloro che potevano ascoltare le note più profonde dell'insegnamento profetico, la sicurezza della resa significava un vantaggio molto più prezioso. La sottomissione raccomandata non doveva semplicemente essere diretta al re Nabucodonosor; consisteva principalmente nel cedere alla volontà di Dio. Le persone che non si rivolgeranno a questo unico vero rifugio da ogni pericolo e difficoltà sono tentate di sostituire una varietà di vane speranze. La maggior parte di noi ha il nostro Egitto al quale guardiamo quando la visione di Dio si è offuscata nell'anima.

Il cinismo mondano che riecheggia e degrada le parole del Predicatore, "Vanità delle vanità: tutto è vanità", è proprio il prodotto del decadimento delle speranze morte. Non sarebbe così acido se non fosse stato deluso. Eppure è così persistente l'abitudine alla costruzione di castelli, che la terra nuvolosa in cui molte precedenti strutture di fantasia si sono dissolte è utilizzata ripetutamente da una folla ansiosa di nuovi architetti aerei.

Dopo che l'esperienza ha confermato l'avvertimento che le ricchezze prendono le ali e fuggono, e di fronte al consiglio di nostro Signore di non accumulare tesori dove i ladri sfondano e rubano, e dove la tignola e la ruggine consumano, vediamo uomini desiderosi come sempre di racimolare ricchezza, tanto pronti a riporre in essa tutta la loro fiducia quando deve venire loro, quanto stupiti e sgomenti quando li ha delusi. L'ambizione si è rivelata molto tempo fa una fragile bolla; eppure l'ambizione non vuole mai schiavi. La coppa del piacere è stata prosciugata così spesso che il mondo dovrebbe ormai sapere quanto siano nauseanti i suoi residui; e ancora mani febbrili sono tese per afferrarlo.

Ora, questo ostinato disprezzo delle ripetute lezioni dell'esperienza è un'abitudine di vita troppo notevole per essere considerata un semplice incidente. Ci devono essere alcune cause adeguate per spiegarlo. In primo luogo, testimonia con forza singolare la vitalità di quella che possiamo chiamare la stessa facoltà della speranza. La delusione non uccide la tendenza a protendersi verso il futuro, perché questa tendenza viene dall'interno e non è una semplice risposta alle impressioni.

Nelle persone di temperamento sanguigno questa può essere considerata una peculiarità costituzionale; ma è troppo diffuso per essere liquidato come nient'altro che uno scherzo della natura. È piuttosto da considerarsi un istinto, e come tale parte della costituzione originaria dell'uomo. Come è stato allora? Non dobbiamo attribuire la speranza nativa dell'umanità alla volontà e allo scopo deliberati del Creatore? Ma in tal caso non si deve dire di questo.

come si può dire con certezza della maggior parte degli istinti naturali: Colui che ha dato la fame fornirà anche il cibo con cui soddisfarla? Rifiutare questa conclusione significa atterrare in una forma di pessimismo che è vicina all'ateismo. Schopenhauer poggia l'argomento per mezzo del quale crede di fondare una visione pessimistica dell'universo in gran parte sull'illusione degli istinti naturali che promettono una soddisfazione mai raggiunta: ma ragionando in questo modo è costretto a descrivere la Volontà Suprema che crede di essere il principio ultimo di tutte le cose come potere non morale.

La beffa dell'esistenza umana a cui ci riduce la sua filosofia è impossibile in vista della paternità di Dio rivelataci in Gesù Cristo. Shelley, contrapponendo le nostre paure e le nostre delusioni alla "chiara e acuta gioia" dell'allodola, lamenta il fatto che

"Guardiamo prima e dopo,

E struggiti per ciò che non lo è."

Se questa è la fine della questione, l'evoluzione è un progresso beffardo, perché conduce al pozzo della disperazione. Se l'ampia visione che comprende passato e futuro porta solo dolore, sarebbe stato meglio per noi mantenere la gamma limitata delle percezioni animali. Ma la fede vede nell'esperienza stessa della delusione un terreno per una nuova speranza. La scoperta che l'altezza già raggiunta non è la vetta del monte, sebbene sembri esserlo visto dal piano, è una prova che la vetta è più alta di quanto avessimo supposto. Intanto, il risveglio dei desideri per ulteriori arrampicate è segno che le delusioni che abbiamo vissuto finora non sono occasioni di disperazione. Se, come continua Shelley,

"Le nostre canzoni più dolci sono quelle che raccontano i pensieri più tristi",

la tristezza non può essere senza attenuazione, perché deve esserci in essa un elemento di dolcezza fin dall'inizio: e se è così questo deve indicare un futuro quando questa stessa tristezza passerà. L'autore della Lettera agli Ebrei argomenta su queste linee quando trae la conclusione dalle ripetute delusioni delle speranze di Israele in concomitanza con le ripetute promesse di Dio che "rimane dunque un riposo per il popolo di Ebrei 4:9 .

"Gli istinti sono le promesse di Dio scritte nel Libro della Natura. Visto che i nostri istinti più profondi non sono soddisfatti da nessuna delle comuni esperienze della vita, devono puntare a qualche soddisfazione più alta.

Qui siamo portati alla spiegazione della delusione stessa. Dobbiamo confessare, in primo luogo, che essa nasce dalla perversa abitudine di cercare soddisfazione in oggetti troppo bassi, indegni della natura umana. Questa è una delle prove più forti di una caduta. Più la mente e il cuore sono corrotti dal peccato, più la speranza sarà trascinata in cose inferiori. Ma la storia non finisce a questo punto.

Dio ci sta educando attraverso le illusioni. Se tutte le nostre aspirazioni si realizzassero sulla terra, smetteremmo di sperare in ciò che è più alto della terra. La speranza è purificata ed elevata dalla scoperta della vanità delle sue ricerche.

Queste considerazioni saranno confermate quando seguiremo l'elegista nel suo trattamento della delusione del secondo motivo di speranza, quello che si trovava nella fiducia del monarchico nel suo sovrano. Il racconto poetico degli eventi che si concluse con la cattura di Sedechia sembra consistere in una fusione tra metafora e storia. L'immagine dell'inseguimento è alla base dell'intera descrizione. È stato sottolineato che con la ristrettezza delle strade orientali e la semplicità delle armi dell'antica guerra, sarebbe impossibile per i caldei individuare le loro vittime e abbatterle da fuori le mura.

Ma quando avessero effettuato un ingresso, non avrebbero semplicemente reso pericolose le strade, perché allora avrebbero fatto irruzione nelle case dove si suppone che le persone qui si nascondano. Il linguaggio sembra più adatto alla descrizione di una lotta di fazione, come spesso avvenne a Parigi al tempo della Rivoluzione francese, che al racconto del saccheggio di una città da parte di un nemico straniero. Ma l'immagine della caccia è nella mente del poeta, e l'intera immagine ne è colorata.

Dopo l'assedio i fuggiaschi vengono inseguiti sulle montagne. Prendendo la strada attraverso il Monte degli Ulivi e così giù fino al Giordano, quella che Davide aveva seguito nella sua fuga da Assalonne, si sarebbero presto trovati in un difficile paese deserto. Avevano disperato della loro vita in città, esclamando: "La nostra fine è vicina, i nostri giorni sono compiuti, perché la nostra fine è giunta". Lamentazioni 4:18 Ora sono alle estremità doloranti.

Il rapido inseguimento suggerisce l'immagine di Geremia delle aquile sull'ala che sorpassano la loro preda. "Ecco, egli salirà come nuvole", disse il profeta, "e i suoi carri saranno come un turbine; i suoi cavalli sono più veloci delle aquile". Geremia 4:13 Non c'era possibilità di fuga da nemici così persistenti. Allo stesso tempo, erano in agguato tra le tante grotte che avvolgono queste montagne calcaree, nel quartiere dove il viandante della parabola de "Il buon Samaritano" cadde tra i ladri.

Il re stesso fu preso come un animale braccato preso in trappola, però, come apprendiamo dalla storia, non prima di aver raggiunto Gerico. 2 Re 25:4 Geremia 39:4

Il linguaggio in cui è descritto Sedechia è singolarmente forte. Egli è «il soffio delle nostre narici, l'unto del Signore». La speranza dei fuggiaschi era stata «di vivere alla sua ombra fra le nazioni». Lamentazioni 4:20 È sorprendente trovare tali parole applicate a un governante così debole e indegno. Non può essere l'espressione di servilismo; poiché il re e il suo regno erano scomparsi prima che l'elegia fosse scritta.

Sedechia non era così cattivo come alcuni dei suoi predecessori. Come Luigi XVI, ha raccolto la lunga retribuzione accumulata dei peccati dei suoi antenati. Tuttavia, dopo aver tenuto conto dell'esuberanza dello stile orientale, dobbiamo sentire che il linguaggio è sproporzionato rispetto alle possibilità della devozione più cortese dell'epoca. Evidentemente l'idea regale significa più della personalità prosaica di un particolare monarca.

L'entusiasmo romantico dei Cavalieri e dei Non giurati per gli Stuart non era da giustificare con i meriti e le attrattive dei vari successivi sovrani e pretendenti verso i quali era diretto. La dottrina del diritto divino dei re è sempre associata a vaghi pensieri di potere e gloria che non si sono mai realizzati nella storia. Ciò è particolarmente evidente nella concezione ebraica dello status e del destino della linea di Davide.

Ma in quell'unico caso supremo di devozione alla regalità il sogno dei secoli alla fine si realizzò, e più che realizzato, sebbene in un modo molto diverso dall'anticipazione degli ebrei. C'è qualcosa di patetico nell'ultimo brandello di speranza a cui si aggrappavano i fuggitivi. Avevano perso le loro case, la loro città, la loro terra; eppure anche in esilio si aggrapparono all'idea di poter restare insieme sotto la protezione del loro re caduto.

Era un'illusione. Ma la strana fede nel destino della stirpe davidica che qui passa nel fanatismo è il semenzaio delle idee messianiche che costituiscono la parte più mirabile della profezia dell'Antico Testamento. Da un istinto cieco ma divinamente guidato gli ebrei furono indotti a guardare, attraverso il fallimento delle loro speranze, al tempo fissato in cui sarebbe venuto Uno che solo poteva dar loro soddisfazione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità