LA PREGHIERA DI NEEMIA

Nehemia 1:4

NEEMIA ricorda il duplice effetto della triste notizia che gli portarono il fratello e gli altri viaggiatori di Gerusalemme. La sua prima conseguenza fu il dolore; la sua seconda preghiera. Il dolore fu espresso nello stile drammatico dell'Orientale con pianti, lamenti, digiuni e altri atti e atteggiamenti significativi che il patriota mantenne per alcuni giorni. Dimostrativo come tutto questo ci appare.

era calmo e trattenuto in confronto allo sfogo frenetico di Ezra. Eppure era il segno e il frutto del cuore che provava angoscia, perché Neemia era veramente e profondamente commosso. Se l'incidente fosse finito qui, avremmo visto un'immagine di sentimento patriottico, come si potrebbe cercare in qualsiasi ebreo leale, anche se la posizione di Neemia a corte lo avrebbe dimostrato leale in circostanze eccezionali.

Ma la preghiera che è il risultato dei pensieri e dei sentimenti commoventi di devoto patriottismo solleva la scena a un interesse molto più alto. Questa preghiera è singolarmente penetrante, rivelando un'acuta intuizione nel segreto delle calamità di Israele, e un'esatta percezione della relazione di Dio con quelle calamità. Mostra una conoscenza di quella che possiamo chiamare la teologia della storia, delle leggi e dei principi divini che stanno al di sopra e al di là delle leggi e dei principi indicati dall'espressione "la filosofia della storia".

Nella forma è una combinazione di tre elementi, - il linguaggio della devozione coltivato dai saggi persiani, espressioni tratte dal venerato libro di legge ebraico, Deuteronomio, e nuove frasi chiamate dalle nuove esigenze dell'occasione immediata. Neemia mostra come è naturale che una persona cada in un dialetto di culto accettato, anche in una preghiera originale la cui fine è nuova e speciale.

Apre la sua preghiera con un'espressione che sembra più persiana che ebrea. Non fa il suo appello a Geova come "Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe", ma dopo il nome sacro aggiunge il titolo descrittivo "Dio del cielo". Questa è una delle frasi preferite di Neemia. Così nel descrivere il suo colloquio con Artaserse dice: "Così ho pregato il Dio del cielo" Nehemia 2:4 ea Gerusalemme risponde alle beffe dei suoi avversari esclamando: "Il Dio del cielo, ci farà prosperare.

" Nehemia 2:20 Ora la stessa espressione si trova più volte nella versione del cronista della regi editti-in l'editto di Ciro, Esdra 1:2 nel editto di Dario, Esdra 6:10 nel editto di Artaserse.

Esdra 7:12 ; Esdra 7:21 ; Esdra 7:23 Se è davvero di origine persiana, l'uso che ne fa Neemia è molto significativo. In questo caso, mentre indica l'adozione inconscia da parte di chi parla della lingua dei suoi vicini e mostra che è un ebreo di cultura orientale, illustra anche un processo di Provvidenza di vasta portata.

Ecco un nome esaltato per Dio, la cui origine è apparentemente Gentile, accettato e usato da un devoto Ebreo, e attraverso il suo impiego passa nelle Scritture, così che la religione di Israele è arricchita da una frase dall'estero. Non sarebbe che un misero campionato della verità della rivelazione ebraica che ci porterebbe a chiudere gli occhi su quanto di buono si trova al di fuori dei suoi confini.

Certamente onoriamo Dio percependo con gioia che Egli non si è lasciato completamente senza testimonianza nel tempio fioco del pensiero pagano. È motivo di gioia che, mentre la scienza della Religione Comparata non ha toccato la preminenza unica della Fede Ebraica e Cristiana, quella scienza è stata in grado di recuperare perle sparse di verità che giacevano sparse sui rifiuti del vasto pensiero del mondo.

Se in alcuni rari casi alcune di queste gemme erano state trovate prima e persino incastonate nella corona d'Israele, possiamo solo essere grati che l'Unico Spirito, che è la fonte di ogni rivelazione, abbia così manifestato l'ampiezza della Sua attività. Né dovrebbe turbare la nostra fede se si potesse dimostrare che elementi più importanti della nostra religione non hanno avuto origine tra gli ebrei, ma provenivano da fonti babilonesi, persiane o greche, perché perché Dio non dovrebbe parlare attraverso un gentile se lo sceglie per fare? Questo non è un punto di dogma. È semplicemente una questione di fatto che deve essere determinata dall'indagine storica.

Non possiamo dire con certezza, tuttavia, che la frase di Neemia sia stata coniata in una zecca persiana. La sua novità, la sua assenza dalla precedente letteratura ebraica e la sua apparizione ripetuta negli editti dei re persiani favoriscono l'idea. Ma sappiamo che prima di arrivare a noi questi editti sono stati più o meno tradotti in forme di pensiero ebraiche, così che la frase potrebbe essere ebraica, dopotutto. Tuttavia, anche in quella facilità, sembra chiaro che debba essere stato utilizzato per la prima volta in Oriente e sotto il dominio persiano.

L'allargamento del suo orizzonte e l'elevazione della sua idea di Provvidenza, scaturita dall'esperienza dell'esilio, contribuì ad ampliare ed esaltare l'intera concezione di Dio dell'ebreo. Non si poteva più pensare a Geova come a una divinità tribale. I maggiori profeti erano sfuggiti a tale nozione primitiva molto prima, ma non la maggior parte della nazione. Ora gli esuli videro che il dominio del loro Dio non poteva essere limitato a.

le colline e le valli della Palestina. Percepirono come il suo braccio arrivasse dal fiume fino ai confini della terra, come la sua potenza fosse ovunque suprema, dirigendo la storia degli imperi, rovesciando grandi monarchie, stabilendo nuove potenze mondiali.

Un movimento di pensiero più sottile è stato rilevato nell'apparizione di questa frase suggestiva: "Dio del cielo". L'idea della trascendenza di Dio sembra crescere nella mente dell'ebreo. Dio sembra ritirarsi in regioni celesti remote: la sua grandezza include la distanza. Finora questo è solo vagamente sentito, ma qui abbiamo l'inizio di una caratteristica dell'ebraismo che si fa sempre più marcata nel corso del tempo, fino a sembrare che Dio fosse tagliato fuori da ogni rapporto diretto con gli uomini sulla terra, e solo amministrando il mondo attraverso un intero esercito di intermediari, gli angeli.

Dopo questa frase dal sapore persiano, Neemia aggiunge espressioni prese in prestito dal Libro ebraico del Deuteronomio, un libro con idee e parole da cui è saturata tutta la sua preghiera. Dio è descritto da un lato come "grande e terribile" e dall'altro come colui che mantiene l'alleanza e la misericordia per coloro che Lo amano e osservano i Suoi comandamenti. Nehemia 1:5 ; Vedi Deuteronomio 7:9 Il Deuteronomista aggiunge "a mille generazioni", una clausola non necessaria a Neemia, che ora si occupa solo di un'occasione speciale.

La prima parte della descrizione è in armonia con il nuovo ed esaltato titolo di Dio, e quindi qui si adatta bene. È anche adatto alle circostanze della preghiera, perché in tempi di calamità siamo colpiti dalla potenza e dal terrore della Provvidenza. C'è un altro aspetto di questi attributi, tuttavia. La loro menzione suggerisce che i sofferenti non sono caduti nelle mani dell'uomo.

Hanani ei suoi compagni ebrei non fecero alcuna allusione a un'azione divina; non potevano vedere oltre la gelosia delle persone vicine nell'intero corso degli eventi. Ma Neemia riconobbe subito la mano di Dio. Questa percezione lo calmerebbe mentre osservava il movimento solenne del dramma trasportato nelle regioni celesti. Quindi, aiutato dal pensiero incoraggiante che gli è venuto dal libro della rivelazione divina su cui è stata modellata la sua preghiera, Neemia si rivolge alla misericordia di Dio che mantiene l'alleanza. L'alleanza a cui si appella qui deve essere quella del Libro del Deuteronomio; il suo successivo riferimento al contenuto di quel libro lo rende abbastanza chiaro.

È importante vedere che Neemia riconosce la relazione della misericordia di Dio con la Sua alleanza. Sente che i due vanno insieme, che l'alleanza non dispensa dal bisogno della misericordia più di quanto precluda l'azione della misericordia. Quando le persone dell'alleanza cadono nel peccato, non possono rivendicare il perdono come un diritto, né possono mai chiedere la liberazione dai guai sulla base del loro patto con Dio.

Dio no, contrattare con i Suoi figli. Un patto divino non è un accordo commerciale, i termini di. che possono essere interpretati come quelli di un atto di società, e messi in vigore per volontà determinata di una delle parti. Il patto è, fin dall'inizio, una graziosa promessa e dispensa divina, condizionata da determinati requisiti da osservare da parte dell'uomo. La sua stessa esistenza è un frutto della misericordia di Dio, non un risultato della contrattazione dell'uomo, e il suo operare è proprio attraverso la continuazione di quella misericordia.

È vero che una promessa, una specie di pegno, accompagna l'alleanza, ma quella è una promessa di misericordia, un pegno di grazia. Non dispensa dalla misericordia di Dio convertendo quello che altrimenti sarebbe un atto di pura grazia da parte sua in un diritto che possediamo e sul quale agiamo di nostra sola volontà. Quello che fa è offrire un canale per la misericordia di Dio e assicurarci della sua misericordia, che, tuttavia, rimane sempre misericordia.

Da un altro punto di vista l'alleanza e la misericordia vanno insieme. La misericordia segue l'alleanza. L'espressione "le misericordie di Dio non previste" è stata usata con amara ironia, come se ogni speranza che dipendeva da tali misericordie fosse davvero povera, un nudo rifugio di disperazione. Ma così trattare la bontà sconosciuta di Dio è screditare quell'"amore incessante, inesauribile" che ci ha dato l'ultimo, il più alto e il migliore nome di Dio.

Non sappiamo fino a che punto si estende il vasto oceano dell'amorevole gentilezza di Dio. D'altra parte, certe assicurazioni certe di misericordia sono date sulla falsariga di un'alleanza. Pertanto è chiaramente saggio e giusto che le persone che possiedono il patto seguano quelle linee. Altre persone che sono al di fuori dell'alleanza possono incontrare meravigliose sorprese nell'infinita Paternità di Dio; ma quelli dei Suoi figli che sono in casa devono aspettarsi di essere trattati secondo l'ordine stabilito della casa.

Senza dubbio anche loro avranno le loro grandi sorprese della grazia divina, perché Dio non si lega a forme e regole in casa mentre esercita la libertà all'estero. Farlo significherebbe trasformare la casa in una prigione. Tuttavia, la Sua rivelazione dei metodi di grazia è una chiara indicazione che è nostro dovere osservare quei metodi e che non abbiamo motivo di lamentarci se non riceviamo la grazia che cerchiamo quando li trascuriamo volontariamente. Ecco allora la necessità di studiare la rivelazione della volontà e della mente di Dio. Quella preghiera ha in sé più motivo di speranza che si avvicina maggiormente al pensiero e allo spirito della Scrittura.

I termini del patto citati da Neemia richiedono l'obbedienza da parte di coloro che avrebbero ricevuto misericordia sotto di essa, e questa obbedienza è necessaria in coloro che cercano la restaurazione e il perdono, così come in coloro che non sono caduti dal patto in tutto. Il riferimento alla "misericordia" lo rende chiaro. Il penitente si sottomette, e nella resa della sua volontà è reso destinatario della divina misericordia.

Ma dietro l'obbedienza c'è lo spirito d'amore che la spinge. La misericordia è per coloro che amano Dio e osservano i suoi comandamenti. L'amore è il compimento della legge fin dall'inizio. È atteso nell'Antico Testamento come nel Nuovo; è prescritto dal Deuteronomista così decisamente come da san Giovanni, perché è l'unico motivo di vera obbedienza. Il terrore servile della frusta che spreme un riluttante espressione di sottomissione non aprirà la porta alla misericordia di Dio. L'alleanza divina assicura la misericordia solo per coloro che ritornano alla loro fedeltà in uno spirito di amore.

Avendo così esposto i motivi della sua preghiera nel suo discorso a Dio e la sua richiesta dell'alleanza, Neemia procede a invocare l'attenzione divina sulla sua richiesta. C'è un'eco del cortigiano, forse, nella sua richiesta che l'orecchio di Dio sia attento e gli occhi aperti: Nehemia 1:6 ma tutta la sua condotta vieta l'idea dell'ossequiosità servile.

La sua preghiera, qui dice, è offerta "giorno e notte", quindi il suo resoconto può essere considerato come una sorta di riassunto finale di una lunga e perseverante successione di preghiere. L'instancabile persistenza dell'uomo rivela due caratteristiche favorevoli nel suo carattere: la sua serietà di intenti e la sua fede incrollabile. Nostro Signore denuncia "le ripetizioni vane" Matteo 6:7 - i, e.

, ripetizioni il cui valore stesso si pensa risieda nel loro numero, come se la preghiera potesse essere stimata aritmeticamente. Ma la preghiera che viene ripetuta semplicemente perché l'adoratore è troppo insistente per essere soddisfatto finché non viene esaudita non rientra nella categoria delle "ripetizioni vane": è tutt'altro che vuota.

Subito dopo la sua invocazione dell'attenzione benevola di Dio, Neemia si immerge in una confessione del peccato. La grande preghiera di Esdra era interamente occupata dalla confessione, Esdra 9:6 e questo triste esercizio occupa un posto importante nella preghiera di Neemia. Ma il giovane ha un motivo speciale di confessione. La sconvolgente notizia delle condizioni rovinose della città di Gerusalemme, recentemente restaurata, gli desta nel petto una sorta di coscienza nazionale.

Sa che la prigionia è stata operata come castigo per i peccati degli ebrei. Quella grande lezione - così sconsideratamente ignorata quando Geremia insisteva su di essa - era stata bruciata nelle convinzioni più profonde degli esuli. Perciò Neemia non si lamenta del comportamento crudele dei nemici di Israele. Non si lamenta della misera condizione degli ebrei. I loro veri nemici erano i loro peccati, e la spiegazione della loro attuale angoscia doveva essere trovata nella loro stessa cattiva condotta. Così Neemia va alla radice della questione, e questo senza un attimo di esitazione.

Inoltre, è interessante vedere come si identifica con il suo popolo in questa confessione. Vivendo lontano dalla sede del male, uomo retto e timorato di Dio, avrebbe potuto essere tentato di trattare i cittadini di Gerusalemme come i consolatori di Giobbe trattavano il patriarca di Uz, e denunciare i loro peccati dalle sicure vette della sua stessa virtù . Rifiutando di assumere questo atteggiamento farisaico, Neemia mostra di non pensare a peccati specifici recenti commessi dagli esuli ritornati.

L'intera storia dell'apostasia di Israele è davanti a lui; egli sente che le calamità successive, come le precedenti, sgorgano da quest'unica, profonda e turpe fonte d'iniquità. Così può unirsi ai suoi padri e all'intera nazione nell'espressione della confessione. Questo è diverso dalla confessione di Esdra, che pensava a un peccato preciso che non condivideva, ma che confessava in una simpatia sacerdotale.

Neemia è meno interessato ai precetti legali formali. È più profondamente commosso dal corso ampio e profondo del peccato del suo popolo in generale. Tuttavia è un segno di conoscenza di sé e di vera umiltà, oltre che di patriottismo, che si associ onestamente ai suoi connazionali. Egli percepisce che peccati particolari, come quelli riscontrati nella recente cattiva condotta degli ebrei, non sono che sintomi del carattere peccaminoso sottostante, e che mentre le circostanze possono salvare l'individuo dalla tentazione di esibire ognuno di questi sintomi, sono accidentali, e non possono essere messi a suo credito.

Il peccato comune è ancora in lui, perciò può ben unirsi ai penitenti, anche se non ha partecipato a tutte le loro cattive azioni. La solidarietà della razza, purtroppo, non è mai più evidente che nel suo peccato. Questo peccato è specialmente "l'unico tocco della" "natura" caduta che "rende parente il mondo intero". Era a un tratto di fragilità che alludeva Shakespeare quando coniò la sua famosa frase, come dimostra il contesto.

La scia del serpente è su ogni vita umana, e in questo brutto segno abbiamo un terribile segno di fratellanza umana. Di tutti gli elementi della "Preghiera comune", la confessione può essere condivisa più perfettamente da ogni membro di una congregazione, se solo tutti i fedeli sono seri e conoscono il proprio cuore.

Neemia non entra molto nei dettagli con questa confessione. È ampio e ampiamente completo. Tuttavia, si possono notare due punti. In primo luogo, si riferisce all'aspetto del peccato verso Dio, il suo carattere personale come un'offesa contro Dio. Così dice. "Abbiamo trattato molto corrotto contro di Te." Nehemia 1:7 Quindi il figliol prodigo confessa prima di aver peccato "contro il cielo.

" Luca 15:18 In secondo luogo, egli fa parlare più di una volta dei comandamenti di Mosè. Il nome di Mosè viene spesso fatto appello a con riverenza nella storia di questo periodo di Esdra e Neemia. Evidentemente le menti degli uomini ritornati alla grande fondatore della nazione al momento della penitenza nazionale e della restaurazione.In queste circostanze nessuna nuova edizione della Legge avrebbe potuto essere adottata a meno che non si fosse creduto che avesse incorporato la sostanza dell'insegnamento più antico.

Dopo la sua confessione, Neemia continua a fare appello alle promesse divine di restaurazione fatte al penitente nel grande patto nazionale. Li riassume in una frase precisa, non citando alcuna espressione del Deuteronomio, ma raccogliendo le varie promesse di misericordia e intrecciandole quasi nel linguaggio stesso, in modo da presentarci il risultato totale. Queste promesse riconoscono la possibilità della trasgressione e la conseguente dispersione del popolo tanto insistito dai profeti e soprattutto da Geremia.

Quindi continuano a offrire la restaurazione a condizione del pentimento e un ritorno all'obbedienza. Va osservato che tutto questo è disposto su linee nazionali. La nazione pecca; la nazione soffre; la nazione è riportata alla sua vecchia casa. Questa è proprio una caratteristica dell'ebraismo, e dà un'ampiezza all'operazione di grandi principi religiosi che altrimenti sarebbero irraggiungibili quando quasi ogni considerazione per una vita futura è trascurata.

Il cristianesimo si sofferma di più sull'individualismo, ma ottiene subito spazio mettendo in risalto la vita futura. Nell'Antico Testamento il futuro della nazione occupa più o meno lo stesso posto occupato dal futuro dell'individuo nel Nuovo Testamento.

Nel ripercorrere la storia del cammino di Dio con Israele Neemia mette il dito sul grande fatto della redenzione. Gli ebrei sono il "popolo che Dio aveva redento con la sua grande potenza e la sua mano potente". Nehemia 1:11 L'uso universale ci obbliga a fissare l'esodo sotto Mosè, e non il pellegrinaggio di Zorobabele, come l'evento a cui qui allude Neemia.

Quell'evento, che fu la nascita della nazione, emerge sempre nella letteratura ebraica come l'atto supremo della grazia divina. Per certi aspetti la sua posizione nella religione di Israele può essere paragonata a quella della croce di Cristo nel cristianesimo. In entrambi i casi la grande opera di redenzione di Dio per i Suoi figli è la prova suprema della Sua misericordia e la grande fonte di sicurezza nel pregarlo per un nuovo aiuto. Sulla base della grande redenzione Neemia avanza alla speciale petizione con cui si chiude la sua preghiera.

Questo è più preciso. È in nome del suo stesso bisogno; è per un aiuto immediato - "questo giorno"; è per una particolare necessità, nel suo approccio proposto ad Artaserse, perorare la causa del suo popolo. Ecco dunque un esempio della preghiera più speciale. È "al punto" e per esigenze attuali più urgenti. Non possiamo che rimanere colpiti dalla realtà di una tale preghiera. Avendo raggiunto questa petizione definitiva, Neemia chiude bruscamente.

Quando guardiamo indietro alla preghiera nel suo insieme, siamo colpiti dal suo ordine e progresso. Come nella preghiera modello di nostro Signore, la prima parte è assorbita dai pensieri di Dio; è dopo aver elevato i suoi pensieri al cielo che l'adoratore scende al bisogno umano. Quindi un grande posto è dato al peccato. Questo viene prima nella considerazione dell'uomo dopo che l'adoratore ha distolto gli occhi dalla contemplazione di Dio e ha sentito il contrasto delle tenebre con la luce.

Infine, i soggetti umani della preghiera iniziano nella cerchia più ampia di tutta la nazione; solo alla fine, in poco più di una frase, Neemia avanza la sua personale petizione. Così la preghiera si restringe gradualmente dal divino all'umano, e dal nazionale all'individuale, man mano che si restringe diventa più definita, fino a terminare in un unico punto, ma questo punto è spinto a casa dal peso e dalla forza di tutti. che precede.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità