Capitolo 30

LO STESSO SOGGETTO: L'ESEMPIO DEL SIGNORE: IL SUO RAPPORTO CON NOI TUTTI

Romani 15:1

L'ampio e approfondito trattamento che l'Apostolo ha già riservato al retto uso della Libertà Cristiana, non è ancora sufficiente. Deve perseguire ulteriormente lo stesso tema; soprattutto, che lo metta in contatto più esplicito con il Signore stesso.

Intuiamo senza dubbio che lo stato della Missione Romana, così come fu riferito a S. Paolo, offriva un'occasione speciale per tanta pienezza di discussione. È più che probabile, come abbiamo visto fin dall'inizio, che la maggior parte dei discepoli fossero ex-pagani; probabilmente di nazionalità molto diverse, molte delle quali orientali, e come tali non più favorevoli a rivendicazioni e dogmi ebraici distintivi. È anche probabile che abbiano trovato in mezzo a loro, o accanto a loro, molti ebrei cristiani, o proseliti ebrei cristiani, di un tipo più o meno pronunciato nella loro direzione; la scuola i cui membri meno degni fornivano gli uomini a cui S.

Paolo, pochi anni dopo, scrivendo da Roma a Filippi, si riferisce come "predicando Cristo di invidia e di contesa". Filippesi 1:15 La tentazione di una maggioranza religiosa (come di una laica) è sempre quella di tiranneggiare, più o meno, in materia di pensiero e di pratica. Una scuola dominante, in qualsiasi epoca o regione, arriva troppo facilmente a parlare e ad agire come se ogni espressione decisa dall'altra parte fosse un'istanza di "intolleranza", mentre tuttavia si concede corsi sufficientemente severi e censori di per sé.

A Roma, molto probabilmente, questo male era in atto. I "forti", con il cui principio, nella sua vera forma, concordò san Paolo, erano disposti a dominare in spirito sui "deboli", perché i deboli erano relativamente pochi. Così furono colpevoli di una doppia colpa; presentavano una misera parodia della santa libertà, e agivano al di fuori di quella disinteressata equità che è essenziale nel carattere evangelico.

Per amore non solo della pace della grande Chiesa Missionaria, ma dell'onore della Verità e del Signore, l'Apostolo si sofferma dunque sui reciproci doveri, e ad essi ritorna più e più volte dopo apparenti conclusioni del suo discorso. Ascoltiamolo mentre torna ora sull'argomento, per collocarlo più che mai alla luce di Cristo.

Ma (è il "ma" della ripresa, e del nuovo materiale) siamo tenuti, noi i capaci, οίδυνατοί (forse una sorta di soprannome per se stessi tra la scuola della "libertà", "i capaci")-a sopportare il debolezze degli incapaci (di nuovo, forse, un soprannome, e in questo caso scortese per una scuola) e non piacere a noi stessi. Ciascuno di noi piaccia non a se stesso, ma al prossimo, quanto al bene, in vista dell'edificazione.

"Per favore"; άρεσκέτω. La parola è spesso "sporca d'uso ignobile", nella letteratura classica; tende a significare il "piacere" che adula e lusinga; la compiacenza del parassita. Ma è elevato dall'uso cristiano a un livello nobile. L'elemento codardo e interessato ne esce; rimane il pensiero della disponibilità a fare qualsiasi cosa per compiacere; limitato solo dalla legge del diritto, e finalizzato solo al "bene" dell'altro.

Così purificato, si usa altrove di quel santo «compiacimento» in cui il discepolo riconoscente mira a «soddisfare a metà i desideri» del suo Signore. cfr Colossesi 1:10 Qui, è lo scopo disinteressato e vigile di incontrarsi a metà, se possibile, il pensiero e il sentimento di un condiscepolo, conciliare con attenzioni simpatiche, essere premuroso nelle più piccole questioni di opinione e di condotta; un autentico esercizio di libertà interiore.

C'è un abisso di differenza tra la timidezza interessata e la considerazione disinteressata. In fuga dal primo, l'ardente cristiano a volte infrange la regola del secondo. San Paolo è a sua disposizione per avvertirlo di non dimenticare la grande legge dell'amore. E anche il Signore è vicino a lui, con il suo stesso esempio supremo.

Neppure il nostro Cristo è piaciuto a se stesso; ma, come sta scritto, Salmi 69:9 "Gli oltraggi di coloro che ti insultavano, caddero su di me".

È la prima menzione nell'Epistola dell'esempio del Signore. Abbiamo visto la Sua Persona, e l'Opera espiatoria, e il Potere della Resurrezione, e il grande Ritorno. Il santo Esempio non potrà mai prendere il posto di nessuno di questi fatti della vita eterna. Ma quando sono sicuri, allora lo studio riverente dell'Esempio non è solo a posto; è di importanza urgente e incommensurabile.

"Non piaceva a se stesso". "Non la mia volontà, ma la tua, sia fatta". Forse il pensiero dell'Apostolo si sofferma proprio nell'ora in cui quelle parole furono dette, da sotto gli ulivi del Giardino, e da una profondità di conflitto interiore e di abbandono che "non è entrato nel cuore dell'uomo" - se non il cuore stesso dell'Uomo degli uomini: «concepire». Allora davvero "non piacque a se stesso". Dal dolore come dolore, dal dolore come dolore, tutta l'esistenza senziente naturalmente, necessariamente, si rimpicciolisce; si "piace" in fuga o in rilievo.

L'Esistenza senziente infinitamente raffinata del Figlio dell'Uomo non faceva eccezione a questa legge di natura universale; e ora era chiamato a tale dolore, a tale dolore, come mai prima si era incontrato su una testa. Leggiamo la cronaca del Getsemani, e il suo sacro orrore è sempre nuovo; il discepolo passa pensieroso fuori dall'Orto fino al crudele tribunale del Sacerdote con un senso di sollievo; il suo Signore è risorto dall'insondabile all'insondabile profondità delle sue pene, finché, a mezzogiorno del giorno dopo, ridiscende sulla Croce.

"Egli non piaceva a se stesso." Colui che poco dopo, sulla riva dell'acqua calma, disse a Pietro, in vista della sua fine gloriosa e glorificante Dio: "Essi ti porteranno dove tu non vorrai" - lungo un sentiero dal quale tutta la tua virilità si ritrarrà - Anche lui, quanto alla sua sensibilità umana, "non andrebbe" alle sue stesse agonie sconosciute. Ma poi, benedetto sia il Suo Nome, "Egli sarebbe andato" da loro, da quell'altro lato, il lato dell'armonia infinita del Suo proposito con lo scopo di Suo Padre, nel Suo incommensurabile desiderio della gloria di Suo Padre.

Così Egli "bevve quel calice", che non passerà mai più al Suo popolo. E poi uscì nella casa di Caifa, per essere "rimproverato", per sei o sette ore terribili, da uomini che, professando zelo per Dio, lo bestemmiavano per tutto il tempo con ogni atto e parola di malizia e di menzogna contro Suo figlio; e da Caifa andò a Pilato, a Erode e alla Croce, "portando quel biasimo".

"Non sono ansioso di morire facilmente, quando è morto duro!" Così disse, non molto tempo fa, in una soffitta londinese, storpio e senza conforto, un piccolo discepolo dell'Uomo dei dolori. Aveva "visto il Signore", in una conversione stranamente improbabile, e aveva trovato il modo di servirlo; era far cadere frammenti scritti della Sua Parola dalla finestra sul pavimento sottostante. E per questa silenziosa missione non avrebbe alcuna libertà se nelle sue ultime settimane si fosse trasferito in una confortevole "Casa.

Quindi preferirebbe servire il suo amato Redentore in questo modo, "non compiacendosi di se stesso", piuttosto che essere confortato nel corpo e rallegrato dalla gentilezza circostante, ma con meno "comunione delle sue sofferenze". dei servi»! E con quale a fortiori la sua semplice risposta all'offerta di un gentile visitatore ci fa comprendere (perché è per noi quanto per i romani) questo appello dell'Apostolo! Siamo chiamati in questi parole non necessariamente a qualsiasi agonia del corpo o dello spirito; non necessariamente nemmeno a un atto di severo coraggio morale; solo alla pazienza, alla grandezza del cuore, all'amore fraterno.

Non risponderemo Amen dall'anima? Neppure un pensiero della "comunione delle sue sofferenze" annienterà in noi il misero "compiacimento di sé" che si manifesta nell'amarezza religiosa, nel rifiuto di attendere e di comprendere, in una censura che non ha nulla a che fare con la fermezza, in un atteggiamento personale esattamente opposto all'amore?

Ha citato Salmi 69:1 come una Scrittura che, con tutti i problemi solenni raccolti intorno al suo oscuro paragrafo "minatorio", tuttavia vive e si muove con Cristo, il Cristo dell'amore. E ora, non per confermare la sua applicazione del Salmo, perché lo dà per scontato, ma per affermare l'uso cristiano positivo dell'insieme delle Scritture antiche, passa a parlare in generale delle «cose prescritte.

Lo fa con il pensiero speciale che l'Antico Testamento è pieno di verità attinenti proprio ora alla Chiesa romana; pieno della luminosa, e unificante, "speranza" della gloria; pieno di esempi e di precetti per la "pazienza, vale a dire, santa perseveranza nella prova, piena infine dell'altrettanto benevola relazione del Signore con "le Nazioni" e con Israele.

Poiché tutte le cose prescritte, scritte nelle Scritture dei tempi antichi, nei tempi che hanno preceduto il Vangelo e ad esso preparato, per nostra istruzione sono state scritte - con l'accento sul "nostro" - che mediante la pazienza e mediante l'incoraggiamento delle Scritture possiamo ritenere la nostra speranza, la speranza "sicuro e saldo" della glorificazione nella gloria del nostro Signore vincitore. Vale a dire, il vero "Autore dietro gli autori" di quel misterioso Libro ha guardato, guidato, effettuato la sua costruzione, da un capo all'altro, con lo scopo pieno nella Sua visione di istruire per sempre la Chiesa di Cristo sviluppata.

E in particolare, ha adattato così i registri e i precetti dell'Antico Testamento della «pazienza», la pazienza che «soffre ed è forte», che soffre e va avanti, e dell'«incoraggiamento», παράκλησις, la parola che è più che «consolazione, " mentre lo include; perché significa la voce dell'appello positivo e vivificante. Ricchi sono davvero il Pentateuco, i Profeti e l'Agiografo, allo stesso modo nei comandi di perseverare e di essere coraggiosi, e negli esempi di uomini che furono resi coraggiosi e pazienti dal potere di Dio in loro, mentre Lo presero in parola.

E tutto questo, dice l'Apostolo, era apposta, per il proposito di Dio. Quel multiforme Libro è davvero in questo senso uno. Non solo è, nell'intenzione del suo Autore, piena di Cristo; nella stessa intenzione è piena di Lui per noi. Immortale è davvero la sua preziosità, se questo era il Suo disegno. Possiamo esplorare con fiducia le sue pagine, cercando in esse prima Cristo, poi noi stessi, nel nostro bisogno di pace, forza e speranza.

Aggiungiamo una parola, di fronte all'ansiosa polemica dei nostri giorni, all'interno della Chiesa, sulla struttura e sulla natura di quelle "Divine Scritture", come amano chiamarle i Padri cristiani. L'uso del Libro Sacro nello spirito di questo versetto, la sua persistente ricerca della mente precettiva di Dio in esso, con la convinzione che sia stato "scritto per nostra istruzione", sarà il mezzo più sicuro e profondo per darci "perseveranza" e "incoraggiamento" sul Libro stesso.

Quanto più veramente conosceremo la Bibbia, di prima mano, davanti a Dio, con la conoscenza sia della conoscenza che della riverente simpatia, tanto più potremo, con intelligente convinzione spirituale, "perseverare" e "essere di buon animo" nella convinzione che in effetti non è dell'uomo (sebbene attraverso l'uomo), ma di Dio. Quanto più lo useremo come lo usarono il Signore e gli Apostoli, come non solo di Dio, ma di Dio per noi; la sua Parola, e per noi.

Tanto più ne faremo il nostro divino Manuale quotidiano per una vita di simpatie pazienti e gioiose, di santa fedeltà e di "quella benedetta Speranza" - che si avvicina "più ora di quando credevamo". Ma possa il Dio della pazienza e dell'incoraggiamento. Colui che è Autore e Datore delle grazie dispiegate nella sua Parola, Colui senza il quale anche quella Parola non è che un suono senza significato nell'anima, concedi a te, nel suo modo sovrano di agire sulle e nelle volontà e negli affetti umani, di essere di una mente reciprocamente, secondo Cristo Gesù; «Cristiano», nei suoi passi, nel suo carattere, sotto i suoi precetti; avendo l'uno verso l'altro, non necessariamente un'identità di opinione su tutti i dettagli, ma una comunità di simpatica gentilezza.

Nessun commento qui è migliore delle parole successive di questo stesso Scrittore, da Roma; Filippesi 2:2 "Siate unanimi; avendo lo stesso amore; nulla per contesa o vanagloria; stimando gli altri meglio di voi stessi; guardando le cose degli altri; con la stessa mente che era anche in Cristo Gesù", quando Si è umiliato per noi.

E tutto questo, non solo per il conforto della comunità, ma per la gloria di Dio: che unanimemente, con una sola bocca, glorifichiate Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo; passando dal doloroso attrito operato dall'ostinazione quando si intromette nelle cose del cielo, ad un antidoto, santo ed efficace, che si trova nell'adorare Colui che è ugualmente vicino a tutto il suo vero popolo, nel suo Figlio. Accoglietevi dunque l'un l'altro nella comunione, come il nostro Cristo ha accolto voi, tutti i membri della vostra compagnia e tutti i suoi gruppi, alla gloria del nostro Dio.

Queste ultime parole possono significare sia che l'accoglienza del Signore di "voi abbia glorificato" la grazia del Padre suo; o che quella grazia sarà "glorificata" dalla santa vittoria dell'amore sul pregiudizio tra i santi romani. Forse quest'ultima spiegazione è da preferire, poiché riecheggia e rafforza le ultime parole del versetto precedente. Ma perché entrambi i riferimenti non dovrebbero risiedere in un'unica frase, dove le azioni del Signore e dei suoi discepoli sono viste nella loro profonda armonia? Dico infatti che Cristo si è costituito Servo della Circoncisione, Ministro delle benedizioni divine a Israele, per conto della verità di Dio, per ratificare in atto le promesse dei Padri, per assicurare e rivendicare il loro compimento, con la sua venuta come Figlio di Davide, Figlio di Abramo, ma (un "ma" che, con la sua lieve correzione, ricorda all'ebreo che la Promessa, data interamente per suo mezzo, non è stata data interamente per lui) affinché le Nazioni, per misericordia, glorifichino Dio, benedicendolo e adorandolo per una salvezza che, nel loro caso, è stata meno "verità" che di "misericordia", perché meno esplicita e immediata di alleanza; così com'è scritto,Salmi 18:49 "Per questo io ti confesserò, ti possederò fra le nazioni, e suonerò l'arpa al tuo nome"; Il Messia confessa la gloria del Suo Eterno Padre in mezzo ai Suoi sudditi pagani redenti, che cantano con Lui la loro "parte inferiore".

E ancora, la Scrittura, dice: Deuteronomio 32:43 " Deuteronomio 32:43 , nazioni, con il suo popolo". E ancora, Salmi 117:1 "Lodate il Signore, tutte le nazioni, e tutti i popoli lo lodino ancora". E ancora Isaia, Isaia 11:10 " Isaia 11:10 (letteralmente, "sarà") la Radice di Iesse, e Colui che sorge-"si alza", nel tempo presente del decreto divino di governare [le] Nazioni; in Lui spereranno le Nazioni» con la speranza che è appunto la fede, guardando dal presente sicuro al futuro promesso.

Ora il Dio di quella speranza, "la Speranza" appena citata dal Profeta, l'attesa di ogni benedizione, fino alla sua corona e fiore nella gloria, sulla base dell'opera del Messia, ti riempia di ogni gioia e pace nel tuo credere , in modo che tu possa traboccare in quella speranza, nella potenza dello Spirito Santo: "nella sua potenza", come stretta nel suo divino abbraccio, e così eccitata per guardare in alto, verso il cielo, lontano dalle tentazioni amareggianti e dividenti verso l'unificazione come così come la prospettiva beatificante del ritorno del tuo Signore.

Chiude qui il suo lungo, saggio, tenero appello e consiglio sulle "infelici divisioni" della Missione Romana. Ha condotto i suoi lettori quasi a tutto tondo. Con il massimo tatto, e anche candore, ha dato loro il proprio pensiero, "nel Signore", sulla questione in discussione. Ha indicato al partito dello scrupolo e della restrizione la fallacia di rivendicare la funzione di Cristo e di affermare una regola divina dove Egli non l'ha imposta.

Si è rivolto ai "forti" (con i quali in un certo senso è d'accordo), molto più a lungo, ricordando loro l'errore morale di fare più di una data applicazione del loro principio che della legge dell'amore in cui il principio era radicato. Ha portato entrambe le parti ai piedi di Gesù Cristo come Maestro assoluto. Li ha condotti a contemplarlo come il loro esempio benedetto, nel suo infinito oblio di sé per la causa di Dio e dell'amore.

Ha riversato davanti a loro le profezie, che dicono subito al giudaista cristiano e all'ex-pagano convertito che nello scopo eterno Cristo è stato dato ugualmente a entrambi, nella linea della "verità", nella linea della "misericordia". Ora infine li stringe imparzialmente al proprio cuore in questa benedizione preziosa e feconda, implorando per entrambe le parti, e per tutti i loro individui, una meravigliosa pienezza di quelle benedizioni in cui molto rapidamente e sicuramente lo spirito della loro lotta sarebbe spirato.

Che quella preghiera sia esaudita, nella sua pura profondità e altezza, e come potrebbe "il fratello debole" guardare con tutta la sua vecchia ansia ai problemi suggeriti dai piatti a un pasto e dalle date del Calendario rabbinico? E come potrebbe "il capace" sopportare ancora di perdere la sua gioia in Dio con un'affermazione, piena di sé, della propria intuizione e "libertà"? Profondamente felici e riposati nel loro Signore, che hanno abbracciato per fede come loro Giustizia e Vita, e che hanno anticipato nella speranza come loro venuta Gloria; riempiti attraverso tutta la loro coscienza, dallo Spirito che inabita, con una nuova visione di Cristo; cadrebbero l'uno nell'abbraccio dell'altro, in Lui. Sarebbero stati molto più pronti, quando si fossero incontrati, a parlare "del Re" che a iniziare una nuova fase della loro discussione poco esaltante.

Quante polemiche ecclesiali, oggi come allora, morirebbero di inanizione, lasciando spazio a una verità viva, se i contendenti potessero solo gravitare, quanto al loro tema sempre più amato, alle lodi e alle glorie del loro stesso Signore redentore! È ai suoi piedi e tra le sue braccia che comprendiamo meglio sia la sua verità, sia i pensieri, giusti o sbagliati, dei nostri fratelli.

Intanto prendiamo questa preghiera benedicente, per come la si può ricavare, dal suo contesto istruttivo, e portiamola con noi in tutti i contesti della vita. Ciò che l'Apostolo ha pregato per i romani, in vista delle loro controversie, lo prega per noi, come per loro, in vista di tutto. Cerchiamo di "fare un passo indietro e guardare l'immagine". Ecco, espressa in questa forte petizione, l'idea di san Paolo della vera vita del vero cristiano e della vera vita della vera Chiesa. Quali sono gli elementi e qual è il risultato?

È una vita vissuta a diretto contatto con Dio. "Ora il Dio della speranza ti riempie." Li rimette qui (come sopra, ver. 5) Romani 15:5 anche da se stesso al Dio vivente. In un certo senso, li invia anche dalle «cose prescritte», al Dio vivente; non per denigrare minimamente le Scritture, ma perché la grande funzione del Verbo divino, come degli Ordinamenti divini, è di guidare l'anima ad un rapporto immediato con il Signore Dio nel suo Figlio, e di assicurarlo in esso. Dio deve trattare direttamente con i romani. Egli deve manipolare, deve riempire il loro essere.

È una vita non affamata o ristretta, ma piena. "Il Dio della speranza ti riempie." Il discepolo, e la Chiesa, non devono vivere come se la grazia fosse come un ruscello "nell'anno della siccità", ora sistemato in un abisso quasi stagnante, poi lottando a fatica sui sassi dell'abisso. L'uomo, e la Compagnia, devono vivere e lavorare in una forza tranquilla ma commovente, "ricca" dei frutti della "povertà" del loro Signore; 2 Corinzi 8:9 pieno della sua pienezza; mai, spiritualmente, per Lui in perdita; mai, praticamente, dover fare o sopportare se non nel suo grande e grazioso potere.

È una vita luminosa e bella; "pieno di ogni gioia e pace". È mostrare una superficie fiera con il cielo riflesso di Cristo, Cristo presente, Cristo a venire. Devono esserci una felicità sacra ma aperta e un puro riposo interiore, nati dalla "sua presenza, in cui è pienezza di gioia", e dalla prospettiva sicura del suo ritorno, che porta con sé "piaceri per sempre". Come quell'etere misterioso di cui ci parla il filosofo naturale, questa gioia, questa pace, trovata e mantenuta "nel Signore", deve pervadere tutti i contenuti della vita cristiana, le sue masse mobili di dovere o di prova, i suoi interspazi di riposo o silenzio; non. sempre dimostrativo, ma sempre soggiacente, e sempre una potenza viva.

È una vita di fede; "tutta gioia e pace nel credere". Vale a dire, è una vita che dipende per tutto da una Persona e dalle Sue promesse. La sua lieta certezza della pace con Dio, del possesso della sua giustizia, non è attraverso sensazioni ed esperienze, ma credendo; viene, e rimane, prendendo Cristo in parola. Il suo potere sulla tentazione, la sua "vittoria e trionfo contro il diavolo, il mondo e la carne", è con lo stesso mezzo. L'uomo, la Chiesa, prende in parola il Signore; -"Sono sempre con te"; "Attraverso di me farai valorosamente"; -e la fede, vale a dire, Cristo ha fiducia nella pratica, è "più che vincitore".

È una vita traboccante di speranza celeste; "affinché possiate abbondare nella speranza". Sicura del passato, e del presente, è - ciò che di Cristo nessuna vita può essere - sicura del futuro. L'età dell'oro, per questa vita felice, è davanti e non è un'utopia. "Ora la nostra salvezza è più vicina"; "Aspettiamo quella beata (μακαρίαν) speranza, l'apparizione del nostro grande Dio e Salvatore"; "Coloro che dormono in lui Dio li porterà con sé"; "Saremo rapiti insieme a loro, saremo sempre con il Signore"; "Vedranno il suo volto, i tuoi occhi vedranno il re nella sua bellezza".

E tutto questo è come una vita vissuta "nella potenza dello Spirito Santo". Non per entusiasmo, non per alcuno stimolo che l'io applica a se stesso; non da risorse per la gioia e la permanenza trovate nella ragione o nell'affetto indipendenti; ma per il potere onnipotente e onnipotente del Consolatore. "Il Signore, il Datore di vita", dando la vita portandoci al Figlio di Dio, e unendoci a Lui, è il Datore e il forte Sostenitore della fede, e quindi della pace, della gioia, della speranza, di questo vita benedetta.

«Ora non è stato scritto solo per loro, ma anche per noi», nelle nostre circostanze di esperienza personale e comune. Ampia e pregnante è l'applicazione di quest'unica espressione ai problemi continuamente sollevati dallo stato diviso di organizzazione e di opinione nella cristianità moderna. Ci dà un segreto, al di sopra e al di sotto di tutti gli altri, come la panacea sicura, se solo le si permette di funzionare, per questa malattia multiforme che tutti coloro che pensano deplorano.

Quel segreto è «il segreto del Signore, che è con quelli che lo temono». Salmi 25:14 È una vita più piena nell'individuo, e quindi nella comunità, della pace e della gioia di credere; una maggiore abbondanza di "quella beata speranza", data da quel potere di cui innumerevoli cuori stanno imparando ad avere sete con una nuova intensità, "il potere dello Spirito Santo".

In quella direzione anzitutto guardava l'Apostolo, anelando all'unità, non solo spirituale, ma pratica, dei santi romani. Questo grande maestro dell'ordine, quest'uomo fatto per il governo, vivo con tutta la sua grande saggezza all'importanza sacra, nel suo vero luogo, del meccanismo esterno del cristianesimo, eppure non ne fa menzione qui, anzi, fa appena un'allusione ad essa in tutta l'Epistola.

La parola "Chiesa" non si sente fino al capitolo finale; e poi si usa solo, o quasi, delle stazioni missionarie sparse, o anche gruppi missionari, nella loro individualità. Il Ministero ordinato solo due volte, e nel modo più fuggevole, entra nel lungo discorso; nelle parole Romani 12:6 sulla profezia, il ministero, l'insegnamento, l'esortazione, la guida; e nella menzione Romani 16:1 della relazione di Febe con la Chiesa di Cencre.

Si rivolge ai santi di quella grande Città che poi, nel corso del tempo, trasformerà in esagerazioni anche terribili l'idea dell'Ordine della Chiesa. Ma non ha praticamente nulla da dire loro sull'unificazione e la coesione al di là di questo appello a tenersi insieme avvicinando tutti e ciascuno al Signore, e riempiendo così di Lui la sua anima e la sua vita.

I nostri problemi moderni devono essere affrontati con attenzione, con fermezza, con intento pratico, nel dovuto rispetto della storia e con sottomissione alla verità rivelata. Ma se devono essere risolti davvero, devono essere incontrati al di fuori dello spirito di sé, e nella comunione del cristiano con Cristo, per la potenza dello Spirito di Dio.

Capitolo 31

CRISTIANESIMO ROMANO; NS. LA COMMISSIONE DI PAOLO; IL SUO ITINERARIO PREVISTO; CHIEDE LA PREGHIERA

Romani 15:14

LA Lettera si affretta alla sua conclusione. Quanto alle sue istruzioni, dottrinali o morali, sono ormai praticamente scritte. La Via della Salvezza si stende, nel suo profilo radioso, davanti ai Romani ea noi stessi. La Via dell'Obbedienza, in alcune delle sue tracce principali, è stata tracciata con fermezza nel campo della vita. Non restano che le ultime parole del Missionario su persone e progetti, e poi il grande compito è compiuto.

Dirà una parola calda e graziosa sullo stato spirituale dei credenti romani. Giustificherà, con nobile cortesia, il proprio atteggiamento autoritario di loro consigliere. Parlerà un po' della sua visita sperata e ora apparentemente imminente, e delle questioni ad essa collegate. Saluterà le persone che conosce, loderà il portatore della Lettera e aggiungerà gli ultimi messaggi dei suoi amici. Allora Phoebe può ricevere il suo incarico e proseguire per la sua strada.

Ma sono sicuro, fratelli miei, da parte mia, di voi, che voi stessi siete, indipendentemente dalla mia influenza, colmi di bontà, con elevate qualità cristiane in generale, pieni di ogni conoscenza, capaci di fatto di ammonire uno un altro. È questa lusinga, interessata e non sincera? È debolezza, facilmente persuasa a un falso ottimismo? Sicuramente no; poiché l'oratore qui è l'uomo che ha parlato direttamente alle anime di queste stesse persone del peccato, del giudizio e della santità; sulla santità di queste carità quotidiane che alcuni di loro (così ha detto abbastanza chiaramente) avevano violato.

Ma un cuore veramente grande ama sempre lodare dove può e, con discernimento, pensare e dire il meglio. Colui che è la stessa Verità disse dei Suoi imperfetti, dei Suoi seguaci deludenti, mentre parlava di loro nel loro ascolto a Suo Padre: "Hanno osservato la tua parola"; "Sono glorificato in loro." Giovanni 17:6 ; Giovanni 17:10 Dunque qui il suo Servo non dà certo ai Romani un formale attestato di perfezione, ma si rallegra di sapere, e di dire, che la loro comunità è cristiana in alto grado, e che in un certo senso non hanno necessarie informazioni sulla giustificazione per fede, né sui principi dell'amore e della libertà nei loro rapporti.

In sostanza, tutto è già stato a loro conoscenza; certezza che non si sarebbe potuta avere per ogni Missione, certo. Ha scritto non come ai bambini, dando loro un alfabeto, ma come agli uomini, trasformando i fatti in scienza.

Ma con una certa audacia ti ho scritto, qua e là, proprio per ricordarti; per la grazia, il dono gratuito del suo incarico e del suo equipaggiamento, datomi dal nostro Dio, dato per il mio essere ministro di Cristo Gesù inviato alle Nazioni, facendo opera sacerdotale con il Vangelo di Dio, che il l'oblazione delle Nazioni, l'oblazione che è di fatto le Nazioni autodeposte sull'altare spirituale, possa essere gradita, consacrata nello Spirito Santo.

È un passaggio di metafora sorprendente e splendido. Qui una volta, in tutta la gamma dei suoi scritti (a meno che non si escludano le poche e toccanti parole di Filippesi 2:17 ), l'Apostolo si presenta ai suoi convertiti come un ministro sacrificale, un "sacerdote" nel senso che l'uso (non l'etimo ) ha impresso così a lungo su quella parola inglese il suo significato più speciale.

Mai i grandi Fondatori della Chiesa, e mai Colui che ne è il fondamento, usano il termine ίερεύς, sacrificante, mediatore, sacerdote, come termine per designare il ministro cristiano in nessuno dei suoi ordini; mai, se non è da annoverare questo passo, con il suo ίερουργειν, la sua "opera sacerdotale", come ci siamo azzardati a tradurre dal greco. Nell'Epistola tipicamente sacerdotale, degli Ebrei, la parola ίερεύς viene infatti in primo piano.

Ma lì è assorbito nel Signore. Gli spetta del tutto nella Sua Opera di sacrificio una volta compiuta, e nella Sua Opera celeste che ora fa sempre, l'opera di mediazione che impartisce, dal Suo trono, le benedizioni ottenute dalla Sua grande Offerta. Un'altra applicazione cristiana del titolo sacrificale che abbiamo nelle Epistole: "Voi siete un santo sacerdozio", "un sacerdozio regale". 1 Pietro 2:5 ; 1 Pietro 2:9 Ma chi siete "voi"? Non la pastorale consacrata, ma tutta la compagnia cristiana consacrata.

E quali sono i sacrifici sull'altare di quella compagnia? "Sacrifici spirituali"; "le lodi di Colui che li ha chiamati alla sua meravigliosa luce". 1 Pietro 2:5 ; 1 Pietro 2:9 Nella Chiesa cristiana l'ideale pre-levitico dell'antico Israele riappare nella sua sacra realtà.

Colui che offrì alla Chiesa di Mosè Esodo 19:6 di essere un grande sacerdozio, "un regno di sacerdoti e una nazione santa", trovò la sua nazione favorita impreparata per il privilegio, e così Levi prese il posto in modo rappresentativo da solo. Ma ora, nel suo nuovo Israele, come tutti sono figli nel Figlio, così tutti sono sacerdoti nel Sacerdote. E il Ministero sacro di Efesini 4:11 , il Ministero che è la Sua stessa divina istituzione, il dono Efesini 4:11 del Signore asceso alla Sua Chiesa, non è mai una volta designato, come tale, dal termine che lo avrebbe contrassegnato come l'analogo a Levi, o ad Aronne.

Questo passaggio è in qualche modo un'eccezione? No; perché contiene la sua piena prova interiore del suo cast metaforico. Il "sacerdote che lavora" qui ha riguardo, troviamo, non a un rituale, ma al "Vangelo". "L'oblazione" è-le Nazioni. L'Elemento santificato, sparso per così dire sulle vittime, è lo Spirito Santo. Non in un tempio materiale, e servendo a nessun altare tangibile, l'Apostolo porta i suoi numerosi convertiti come suo olocausto al Signore. Lo Spirito, alla sua predicazione e al loro credere, discende su di loro; e si depongono "un sacrificio vivente" dove il fuoco dell'amore li consumerà, a sua gloria.

Ho quindi il mio diritto all'esultanza, in Cristo Gesù, come suo membro e strumento, per ciò che riguarda Dio; non in alcun modo per quanto mi riguarda, a parte Lui. E poi procede come per dire, a riprova di quella affermazione, che sempre rifiuta di intromettersi nel terreno di un fratello Apostolo, e di rivendicare come propria esperienza ciò che era in minima parte quella di un altro; ma che davvero per mezzo di lui, in grazia sovrana, Dio ha fatto grandi cose, in lungo e in largo. Questo egli esprime così, in energiche compressioni di dizione:

Perché non oserò affatto parlare di cose che Cristo non ha compiuto per mezzo mio (c'è un'enfasi su "me") per rendere obbediente [delle] nazioni al suo Vangelo, con le parole e con le opere, in potenza di segni e prodigi, in potenza dello Spirito di Dio; un riferimento, stranamente impressionante per la sua stessa fugacità, all'esercizio delle doti taumaturgiche dello scrittore. Quest'uomo, così forte nel pensiero, così pratico nei consigli, così estremamente improbabile che si sia illuso di un fattore importante nella sua esperienza adulta e intensamente cosciente, parla direttamente da se stesso delle sue opere prodigiose.

E l'allusione, così tralasciata e lasciata alle spalle, è essa stessa una prova del perfetto equilibrio mentale del testimone; non era un entusiasta, inebriato da ambiziose visioni spirituali, ma un uomo affidato a un misterioso ma sobrio tesoro. Così che da Gerusalemme, e intorno ad essa, Atti degli Apostoli 26:20 fino alla regione illirica, la costa dell'altopiano che guarda attraverso l'Adriatico al lungo lato orientale dell'Italia, ho adempiuto il Vangelo di Cristo, l'ho portato praticamente ovunque, ha soddisfatto l'idea di distribuirlo in modo che sia accessibile ovunque alle razze autoctone.

Ma questo ho fatto con questa ambizione, di predicare il Vangelo non dove Cristo è già stato nominato, per non edificare sul fondamento di un altro uomo; ma per agire sulla parola divina, come sta scritto, Isaia 52:15 "Coloro ai quali non è stata portata alcuna notizia di lui, vedranno; e quelli che non hanno udito, comprenderanno.

Qui c'era un'"ambizione" tanto lungimirante quanto nobile. Avrei voluto che il suo principio fosse stato meglio ricordato nella storia della cristianità, e non da ultimo nella nostra epoca; una dispendiosa sovrapposizione di sforzo su sforzo, sistema sistema, non avrebbe bisogno di essere così tanto deplorato.Così come un fatto mi è stato impedito per la maggior parte - gli ostacoli erano la regola, i segnali di opportunità l'eccezione - nel venire da te, tu, la cui Città non è un terreno inesplorato per messaggeri di Cristo, e quindi non il fondamento che aveva un primo diritto su di me.

Ma ora, poiché non ha più luogo in queste regioni, l'Europa orientale romana non gli dà più un distretto in cui entrare non tentato e accessibile, e provando nostalgia di casa per venire lì, in questi molti anni, ogni volta che posso essere in viaggio in Spagna, [ Verrò da te]. Perché spero, durante il mio viaggio, di vedere la tua vista (come se la vista di una Chiesa così importante fosse davvero uno spettacolo), e da te di essere scortato lì, se prima posso averne abbastanza di te, comunque imperfettamente.

Come sempre, nella fine cortesia dell'amore pastorale, dice di più, e pensa di più, al suo atteso guadagno di ristoro e di incoraggiamento da loro, che anche a ciò che può avere da impartire loro. Così aveva pensato, e così aveva detto, nella sua pagina iniziale; Romani 1:11 è sempre lo stesso cuore.

Quanto poco si rendeva conto della linea e dei dettagli dell'adempimento destinato a quel "sentimento di nostalgia di casa!" Doveva infatti «vedere Roma» e per non passare «vista della scena». Per due lunghi anni di dolori e di gioie, di costrizioni e di occasioni meravigliose, di innumerevoli colloqui e di scrittura di grandi Scritture, là "dimorò in un alloggio preso in affitto". Ma non vedeva cosa c'era in mezzo.

Per san Paolo ordinariamente, come sempre per noi, era vero che «non sappiamo cosa ci aspetta». Per noi, come per lui, è meglio «camminare con Dio nelle tenebre, che andare da soli nella luce».

Alla fine ha visitato la Spagna? Non lo sapremo mai finché forse non ci sarà permesso di chiederglielo in seguito. Non è affatto impossibile che, liberato dalla sua prigione romana, si sia recato prima verso occidente e poi, come sicuramente fece a un certo punto, si sia recato nel Levante. Ma nessuna tradizione, per quanto tenue, collega San Paolo con la grande Penisola che si gloria della sua leggenda di San Giacomo. È irrilevante ricordare che nel suo Vangelo ha particolarmente visitato la Spagna in epoche successive? Era il Vangelo di S.

Paolo, la semplice grandezza della sua esposizione della Giustificazione per Fede, che nel XVI secolo si impadronì di moltitudini dei più nobili tra i cuori spagnoli, tanto che sembrò che non la Germania, e non l'Inghilterra, chiedessero più giustamente di ridiventare una terra di "verità". nella luce." La terribile Inquisizione schiacciò completamente il raccolto primaverile, a Valladolid, a Siviglia, e in quell'orribile Quemadero a Madrid, che venticinque anni fa fu scavato per caso, per rivelare i suoi profondi strati di cenere e ossa carbonizzate, e tutti i detriti delle Auto.

Ma ora di nuovo, nella misericordia di Dio e in ore più felici, il Nuovo Testamento viene letto nelle città della Spagna e nei suoi villaggi dell'altopiano, e le chiese si stanno raccogliendo attorno alla santa luce, discendenti spirituali della vera, la primordiale Chiesa di Roma. Possa “il Dio della speranza riempirli di ogni pace e gioia nel credere”.

Ma ora sono in cammino verso Gerusalemme, il viaggio di cui conosciamo così bene il corso da Atti degli Apostoli 20:1 ; Atti degli Apostoli 21:1 , servendo i santi, servendo i poveri convertiti della Città santa come raccoglitori e trasportatori di elemosine per le loro necessità.

Per la Macedonia e l'Acaia, le province settentrionale e meridionale della Grecia romana, finemente personificate in questo vivido brano, hanno pensato bene di fare qualcosa di una comunicazione, un dono certo da "spartire" tra i destinatari, per i poveri dei santi che vivono a Gerusalemme; il luogo dove la povertà sembrava particolarmente, per qualsiasi motivo, assillare i convertiti. "Perché pensavano bene!"-sì; ma c'è un altro lato della questione.

La Macedonia e l'Acaia sono amiche generose, ma hanno anche un obbligo: e sono debitori con loro, con questa povera gente della città vecchia. Perché se le nazioni condividevano le loro cose spirituali, esse, queste nazioni, sono in realtà in debito con le cose carnali, le cose che appartengono alla nostra "vita nella carne", per servirle; per rendere loro servizio pubblico e religioso.

Quando dunque avrò finito questo, e sigillato loro questo frutto, li metterò in possesso ratificato di questo "prodotto" dell'amore cristiano, verrò via per la tua strada in Spagna. (Vuole dire, "se il Signore vuole"; è istruttivo notare che anche S. Paolo non fa un dovere, con un'iterazione quasi scaramantica, dirlo sempre). Ora so che, venendo a te, nella pienezza della benedizione di Cristo verrò.

Verrà con la "benedizione" del suo Signore su di lui, come suo messaggero ai discepoli romani; Cristo lo manderà carico di messaggi celesti e assistito con la sua stessa presenza prospera. E questo sarà "in pienezza"; con un ricco traboccamento di verità salvifica, potenza celeste e comunione beata.

Qui si ferma, per chiedere loro quel dono di cui è così avido-preghiera di intercessione. Ha parlato con una dolcezza gentile e anche vivace (non c'è irriverenza nel riconoscimento) di quei Personaggi, Macedonia e Acaia, e il loro dono, che è anche il loro debito. Ha parlato anche di ciò che sappiamo da altrove 1 Corinzi 16:1 essere stato il suo scrupoloso proposito non solo di raccogliere le elemosine ma di vederle consegnate puntualmente, al di sopra di ogni sospetto di abuso.

Ha parlato con allegra confidenza della "strada da Roma alla Spagna". Ma ora si rende conto di cosa comporta per sé la visita a Gerusalemme. Ha gustato in molti luoghi, e molte volte, l'amaro odio che provava per lui nell'incredulo Israele; un odio tanto più amaro, probabilmente, quanto più la sua sorprendente attività e influenza si facevano sentire in regione dopo regione. Ora sta andando al centro dell'inimicizia; alla Città del Sinedrio e degli Zeloti.

E san Paolo non è stoico, indifferente alla paura, innalzato in un'esaltazione innaturale al di sopra delle circostanze, sebbene sia pronto a percorrerle nella potenza di Cristo. Il suo cuore anticipa le esperienze di oltraggio e oltraggio, e la possibile rottura di tutti i suoi piani missionari. Pensa anche al pregiudizio all'interno della Chiesa, come anche all'odio dall'esterno; non è affatto sicuro che la sua amata collezione non sarà accolta freddamente, o addirittura respinta, dai giudaisti della chiesa madre; che tuttavia deve e chiamerà "santi.

«Così dice tutto ai Romani, con una generosa e conquistatrice fiducia nella loro simpatia, e supplica le loro preghiere, e soprattutto li fa pregare perché non sia deluso dalla sua sospirata visita a loro.

Tutto era concesso. Fu accolto dalla Chiesa. Fu liberato dai fanatici, dal braccio forte dell'Impero. Raggiunse Roma, e vi ebbe santa gioia. Solo, il Signore ha preso la sua strada, una via che loro non conoscevano, per rispondere a Paolo e ai suoi amici.

Ma mi rivolgo a voi, fratelli, -il "ma" implica che qualcosa ostacolasse la felice prospettiva appena ricordata, - dal nostro Signore Gesù Cristo, e dall'amore dello Spirito, da quell'affetto della santa famiglia ispirata dal Santo nei cuori che ha rigenerato, per lottare insieme a me nelle vostre preghiere in mio favore al nostro Dio; che io possa essere salvato da coloro che disobbediscono al Vangelo in Giudea, e che il mio ministero che mi porta a Gerusalemme possa essere gradito ai santi, possa essere preso dai cristiani senza pregiudizio e con amore; che io possa con gioia venire a te, per volontà di Dio, e condividere con te il riposo ristoratore, il riposo della santa comunione dove si interrompe la tensione della discussione e dell'opposizione, e le due parti perfettamente "si comprendono" nel loro Signore.

Ma il Dio della nostra pace sia con tutti voi. Sì, così sia, sia che l'agognato “gioia” e “riposo ristoratore” sia concesso o meno nella Sua provvidenza all'Apostolo. Con i suoi amati Romani, comunque, sia "pace"; pace nella loro comunità e nelle loro anime; pace con Dio e pace in Lui. E così sarà, sia che il loro amico umano sia autorizzato o meno a vederli, se solo l'eterno amico è presente.

C'è una tenerezza profonda e attraente, come abbiamo visto sopra, in questo paragrafo, in cui il cuore dello scrittore racconta abbastanza liberamente ai lettori i suoi dubbi e desideri personali. Uno dei fenomeni più patetici, talvolta anche più belli, della vita umana è l'uomo forte nella sua ora debole, o meglio nell'ora del suo sentimento, quando è contento del sostegno di coloro che possono essere tanto più deboli.

C'è una sorta di forza che si vanta di non mostrare mai tali sintomi: per cui è un punto d'onore agire e parlare sempre come se l'uomo fosse chiuso e autosufficiente. Ma questo è un tipo ristretto di forza, non eccezionale. L'uomo forte veramente grande non ha paura, a suo tempo, di "lasciarsi andare"; è ben in grado di riprendersi. Un potere sottostante lo lascia libero di mostrare in superficie molto di ciò che sente.

La grandezza della sua intuizione lo mette in molteplici contatti con gli altri e lo mantiene aperto alle loro simpatie, per quanto umili e inadeguate possano essere queste simpatie. Il Signore stesso, "potente di salvare", si preoccupò più di quanto possiamo conoscere pienamente dei sentimenti umani. "Andrai via anche tu?" "Voi siete coloro che sono rimasti con Me nelle Mie tentazioni"; "Rimanete qui e vegliate con Me"; "Mi ami?"

Nessun falso orgoglio spirituale suggerisce a San Paolo di nascondere ai romani le sue ansie. È una tentazione, a volte, per coloro che sono stati chiamati ad aiutare e rafforzare altri uomini, di incidere su di sé una forza che forse non sentono del tutto. È ben inteso. L'uomo ha paura che se possiede un fardello potrebbe farlo. sembrano smentire il Vangelo della "pace perfetta"; che se lascia anche solo sospettare di non essere sempre nella cornice cristiana ideale, le sue esortazioni e testimonianze più calorose possono perdere il loro potere.

Ma a tutti i rischi possibili, su cose come su tutte le altre, dica la verità. È un dovere sacro in sé; il Vangelo celeste non ha in sé angoli per le manovre di prevaricazione spirituale. E scoprirà sicuramente che la verità, il candore trasparente, non sminuiranno realmente la sua testimonianza alle promesse del suo Signore. Potrebbe umiliarlo, ma non screditerà Gesù Cristo.

Indicherà l'imperfezione del destinatario, ma non alcun difetto della cosa ricevuta. E il fatto che il testimone sia stato trovato del tutto schietto contro se stesso, ove ve ne sia l'occasione, darà un doppio peso ad ogni sua testimonianza diretta alla possibilità di una vita vissuta nella pace oraria di Dio.

Non fa parte del nostro dovere cristiano provare dubbi e paure! E più agiamo in base alle promesse di nostro Signore così come sono, più ci rallegreremo di scoprire che i dubbi tendono a svanire dove una volta si erano sempre infittiti su di noi. Solo, è nostro dovere essere sempre trasparenti e onesti.

Tuttavia, non dobbiamo qui trattare troppo questo tema come se san Paolo ci avesse dato un testo inequivocabile per esso. Le sue parole ora davanti a noi non esprimono alcuna "preoccupazione" riguardo alla sua prevista visita a Gerusalemme. Indicano solo un profondo senso della gravità della prospettiva e dei suoi pericoli. E sappiamo da altrove, vedi specialmente Atti degli Apostoli 21:13 che quel senso a volte equivaleva a un'agonia del sentimento, nel corso dello stesso viaggio che ora contempla. E lo vediamo qui del tutto senza il desiderio di nascondere il suo cuore nella faccenda.

In chiusura notiamo, "per il nostro apprendimento", il suo esempio poiché è un uomo che desidera ardentemente essere pregato per lui. La preghiera, quel grande mistero, quel fatto benedetto e quel potere, era davvero vitale per san Paolo. Prega sempre lui stesso; chiede sempre ad altre persone di pregare per lui. Egli «ha visto Gesù Cristo nostro Signore»; è Ministro e Delegato ispirato dal suo Signore; è stato "rapito nel terzo cielo"; ha avuto mille prove che «tutte le cose», infallibilmente, «concorrono al suo bene.

"Ma da questo gli resta come sempre certo, con una persuasione semplice come quella di un bambino e anche profonda come il suo spirito consumato dalla vita, che vale immensamente la pena di assicurarsi le preghiere di intercessione di coloro che sanno la via a Dio in Cristo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità