Salmi 105:1

È ragionevole congetturare che l'Alleluia alla fine dei Salmi 104:1 , dove è superfluo, appartenga propriamente a questo salmo, che sarebbe poi assimilato al Salmi 106:1 , che è ovviamente un salmo compagno.

Entrambi sono retrospettivi e didattici; ma Salmi 105:1 tratta interamente della fedeltà indefettibile di Dio a Israele, mentre Salmi 106:1 espone il triste contrasto presentato dalla continua infedeltà di Israele a Dio. Ogni tema è reso più impressionante dall'essere perseguito separatamente e quindi contrapposto all'altro.

La lunga serie delle misericordie di Dio ammassate qui si confronta con l'oscura uniformità dell'indegno contraccambio di Israele, di loro là. Metà del cielo è azzurro puro e sole radioso; metà è ammucchiata di nuvole ininterrotte. Niente porta a casa la coscienza del peccato in modo così sicuro come la contemplazione degli atti d'amore di Dio. Probabilmente questo salmo, come altri di contenuto simile, è di data tarda. È probabile che l'abito della retrospettiva storica a fini religiosi appartenga a tempi lontani dagli eventi registrati.

Salmi 105:1 si trovano in 1 Cronache 16:1 come parte dell'inno 1 Cronache 16:1 dell'Arca su Sion da parte di Davide. Ma quell'inno è inequivocabilmente una raccolta di salmi esistenti, e non può essere preso come decisamente la paternità davidica del salmo.

Salmi 105:1 sono un squillante richiamo ad esaltare e contemplare le grandi opere di Dio per Israele. Sono pieni di esultanza e, nelle loro brevi clausole reiterate, sono come le grida di gioia di un araldo che porta la buona novella a Sion. C'è un bellissimo progresso del pensiero in questi versi. Cominciano con la chiamata a ringraziare e lodare Geova ea proclamare le Sue azioni tra la gente.

Questo riconoscimento dell'ufficio di Israele come evangelista del mondo non richiede la supposizione che la nazione sia stata dispersa in cattività, ma mostra semplicemente che il cantante ha capito la ragione della lunga serie di misericordie accumulate su di essa. È significativo che le "opere" di Dio siano il messaggio di Israele al mondo. Con tali atti viene pronunciato il Suo "nome". Ciò che Dio ha fatto è la migliore rivelazione di ciò che Dio è.

I suoi messaggeri non devono esprimere i propri pensieri su di Lui, ma raccontare la storia dei suoi atti e lasciare che questi parlino per lui. La rivelazione non è un insieme di proposizioni, ma una storia di fatti divini. Il fondamento della lode udibile e dell'annuncio è la contemplazione. Quindi segue l'esortazione in Salmi 105:2 2b, che non significa semplicemente "parlare", ma può essere tradotta, come a margine della versione riveduta, "meditare", ed è probabilmente resa meglio in modo da combinare entrambe le idee, "miratamente parlare.

"Non lasciare che le parole siano semplici parole, ma senti le grandi opere che proclami. Allo stesso modo, Salmi 105:3 invita gli araldi a "gloriarsi" per se stessi nel nome di Geova e a fare sforzi per possederlo di più pienamente e gioire nel trovare Lui. L'aspirazione a una conoscenza ed esperienza più chiara e più intima di Dio dovrebbe sempre essere alla base del gioioso risuonare del Suo nome.

In caso contrario, le lingue eloquenti taceranno e la proclamazione di Israele sarà fredda e impotente. Cercare Geova significa trovare la Sua forza investendo la nostra debolezza. Volgere i nostri volti verso di Lui con devoto desiderio è avere i nostri volti illuminati dalla luce riflessa. E un modo principale per cercare Geova è il ricordo delle sue misericordiose meraviglie dell'antichità: "Egli ha fatto ricordare le sue opere meravigliose", Salmi 111:4 e il suo disegno in esse è che gli uomini abbiano solide basi per le loro speranze, e essere così incoraggiato a cercarlo, così come essere insegnato ciò che Egli è. Così il salmista raggiunge il suo tema principale, che è quello di costruire un memoriale di queste azioni per un possesso eterno. Le "meraviglie" di cui si parla in Salmi 105:5 sono principalmente quelli lavorati in Egitto, come mostrano i versi successivi.

Salmi 105:6 contiene, nei nomi dati ad Israele, il motivo della loro obbedienza alle precedenti convocazioni. La loro relazione ereditaria con Dio dà loro il materiale, e impone loro l'obbligo e l'onore di essere "segretari della lode di Dio". In Salmi 105:6 un "Suo servo" può essere inteso per designare la nazione, come spesso accade in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 .

I "suoi eletti" in Salmi 105:6 b sarebbero allora un esatto parallelo; ma la ricorrenza dell'espressione in Salmi 105:42 , con il riferimento individuale, rende qui più probabile quel riferimento.

Il fatto fondamentale alla base di tutta l'esperienza di Israele della cura di Dio è la sua stessa volontà amorevole, che, mossa da sé, ha stipulato obblighi di alleanza, in modo che da allora in poi le sue misericordie siano assicurate dalla sua veridicità, non meno che dalla sua gentilezza. Quindi il salmo inizia il suo tema proprio inneggiando alla fedeltà di Dio al suo giuramento e dipingendo l'insignificanza degli inizi della nazione, come mostrando che il fondamento del rapporto di alleanza di Dio era posto in Lui stesso, non in loro.

La coscienza di Israele di avere una relazione speciale con Dio non ha mai oscurato, nelle menti dei salmisti e dei profeti, la doppia verità che tutta la terra aspettava in Lui, ed era il teatro delle Sue manifestazioni. Le anime più basse potrebbero abbracciarsi sulla loro prerogativa. Gli spiriti più nobili confessarono mai che imponeva loro doveri verso il mondo e che Dio non si era lasciato senza testimonianza in nessun paese.

Queste due verità sono state spesso divise, sia in Israele che nella cristianità, ma ciascuna ha bisogno dell'altra per la sua piena comprensione. "Geova è il nostro Dio" può diventare il grido di guerra di amara ostilità verso coloro che sono senza, o di disprezzo, che è altrettanto irreligioso. "In tutta la terra sono i suoi giudizi" può portare a un vago teismo, incredulo di rivelazioni speciali. Colui che è veramente penetrato nel primo, sarà più gioiosamente pronto a proclamare il secondo di questi pensieri fratelli, e non rinchiuderà tutte le misericordie di Dio nel cerchio della rivelazione, né perderà di vista le sue più chiare parole guardando le sue più diffuse e quelli meno perfetti.

Gli obblighi in base ai quali Dio è venuto in Israele sono rappresentati come un patto, una parola e un giuramento. In tutto è contenuta l'idea generale della dichiarazione esplicita del proposito divino, che d'ora in poi diventa vincolante per Dio in ragione della sua fedeltà; ma il concetto di patto implica l'obbligo reciproco, il mancato adempimento che da un lato solleva l'altro contraente dalla sua promessa, mentre quello di una parola include semplicemente la nozione di espressione articolata, e quello di un giuramento aggiunge il pensiero di un solenne sanzione e un impegno dato.

Dio giura su se stesso, cioè il suo carattere è la garanzia della sua promessa. Queste varie designazioni vengono così accumulate insieme, per aumentare il pensiero della fermezza della sua promessa. Sta "per sempre", "per mille generazioni"; se è un "patto eterno". Il salmista trionfa, per così dire, nella molteplice ripetizione di esso. Ciascuno dei padri della nazione lo aveva confermato a se stesso, -Abramo; Isacco quando, pronto a fuggire dal paese in fame, gli aveva rinnovato Genesi 26:3 il giuramento che aveva udito per la prima volta mentre si trovava, tremante ma illeso, presso il rozzo altare dove giaceva il montone al suo posto; Genesi 22:16 Giacobbe mentre giaceva sotto le stelle di Betel.

Con Giacobbe (Israele) il cantore passa dagli individui alla nazione, come dimostra l'alternanza di "te" e "tu" in Salmi 105:11 . L'umile condizione dei destinatari della promessa non solo esalta l'amore che li ha scelti, ma la potenza che li ha preservati e l'ha realizzata. E se, come può essere il caso, il salmo è esilio o post-esilico, la sua immagine dei giorni antichi è come uno specchio, che riflette la depressione attuale e invita gli abbattuti a rallegrarsi.

Colui che fece di quella piccola orda di vagabondi una nazione forte deve essere stato mosso dal Suo stesso cuore, non da qualcosa in loro; e quello che ha fatto molto tempo fa, lo può fare oggi. Il passato di Dio è la profezia del futuro di Dio. Tradotto letteralmente, Salmi 105:12 a recita "Mentre erano uomini di numero" , cioè facilmente numerabili.

Genesi 34:30 , dove Jacob usa la stessa frase "Pochissimi" in b è letteralmente "come un po'", e può applicarsi sia al numero che al valore. È usato in quest'ultimo senso, in riferimento al "cuore degli empi", in Proverbi 10:20 , e può avere lo stesso significato qui.

Quella piccola banda di vagabondi, che si aggirava come forestieri tra i re di Canaan e della Filistea, con visite occasionali in Egitto, sembrava molto vulnerabile; ma Dio era, come aveva promesso al primo di loro in un momento di estremo pericolo, il loro "scudo", e nella loro vita c'erano casi di strana protezione offerta loro, che frenava i re, come nel caso di Abramo in Egitto Genesi 12:1 e Gerar, Genesi 20:1 e di Isacco in quest'ultimo luogo.

Genesi 26:1 I patriarchi non erano, tecnicamente parlando, "unti", ma avevano quello di cui l'unzione era solo un simbolo. Erano divinamente messi a parte e dotati per i loro compiti e, poiché consacrati al servizio di Dio, le loro persone erano inviolabili. In un senso molto profondo tutti i servi di Dio sono così unti e sono "immortali finché la loro opera non è compiuta.

"Profeti" nel senso più stretto della parola non erano i patriarchi, ma Abramo è chiamato così da Dio in uno dei luoghi già citati. Genesi 20:7 Prima della parola profetica c'è l'ispirazione profetica: e questi uomini ricevettero comunicazioni divine , ed erano, in un grado speciale, in possesso dei consigli del Cielo.

La designazione equivale al nome di Abramo dell'"amico di Dio". Così entrambi i titoli, che garantivano una vita incantata e invulnerabile ai loro portatori, approfondiscono i privilegi permanenti delle anime fiduciose in Dio. Tutti costoro "hanno un'unzione dal Santo" e ricevono sussurri dalle Sue labbra. Sono tutti sotto l'egida della Sua protezione, e per il loro bene i re di molte dinastie ed epoche sono stati rimproverati.

In Salmi 105:16 la storia di Giuseppe è trattata poeticamente e sommariamente, come un anello della catena delle provvidenze che ha portato al compimento dell'Alleanza. Forse il cantante sta pensando a un Israele prigioniero nel presente, mentre parla di un Giuseppe prigioniero nel passato. Nei rapporti di Dio, l'umiliazione e l'afflizione sono spesso, egli pensa, i precursori della gloria e del trionfo.

Le calamità preparano la via alla prosperità. Così era ai vecchi tempi; e così è ancora. In questo riassunto della storia di Giuseppe, i punti segnalati sono l'azione diretta di Dio nell'insieme: l'incarico per il quale Giuseppe fu inviato ("davanti a loro") come precursore per "preparare loro un posto", la gravità delle sue sofferenze , la prova della sua fede per il contrasto che la sua condizione presentava con ciò che Dio aveva promesso, e la sua esaltazione finale.

La descrizione della prigionia di Giuseppe aggiunge alcuni tocchi oscuri al racconto della Genesi, siano essi dovuti all'idealizzazione poetica o alla tradizione. In Salmi 105:18 b alcuni tradurrebbero "Il ferro venne sopra la sua anima". Così Delitzsch, seguendo la Vulgata (" Ferrum pertransiit animam ejus "), e la pittoresca versione del libro di preghiere, "Il ferro entrò nella sua anima.

" Ma l'originale è contrario a questo, poiché la parola per ferro è maschile e il verbo è femminile, in accordo con il sostantivo femminile anima. La clausola è semplicemente un parallelo alla precedente. "La sua anima" è meglio presa come semplice perifrasi per lui , sebbene possa essere usato enfaticamente per suggerire che "la sua anima è entrata, intera e intera, nella sua determinazione di obbedire a Dio, nella crudele tortura" (Kay).Il significato è trasmesso dalla libera resa sopra.

Salmi 105:19 è anche ambiguo, dall'incertezza su quale parola sia intesa in a. Può essere di Dio o di Giuseppe. Quest'ultimo è il più probabile, poiché sembra esserci un contrasto intenzionale tra "la sua parola", in a, -e "la promessa di Geova" in b. Se si adotta questa spiegazione, è ancora possibile una scelta tra l'interpretazione di Giuseppe dei sogni dei suoi compagni di prigionia, il cui adempimento ha portato alla sua liberazione, e la sua precedente parola che racconta i propri sogni, che lo hanno portato alla vendita dai suoi fratelli.

In ogni caso, il pensiero del versetto è grande e sempre vero, che la promessa di Dio, mentre rimane inadempiuta e sembra contraddetta dai fatti attuali, serve come prova della genuinità e della fermezza della fiducia di un uomo in Lui e . Quella promessa è quasi personificata dal salmista, mettendo alla prova Giuseppe. Tale prova è il significato più profondo di tutte le afflizioni. Il fuoco brucerà una sottile placcatura d'argento da una moneta di rame e rivelerà il metallo di base sottostante, ma si illuminerà solo in un bagliore quello che è tutto d'argento.

C'è un suono di trionfo nella voce del cantante mentre racconta dell'onore e del potere accumulati sul prigioniero, e di come il re e molte nazioni "inviarono", come aveva fatto il più potente Re in cielo ( Salmi 105:20 e Salmi 105:17 ), e non solo lo liberò, ma lo esaltò, dando a lui, la cui anima era stata legata in catene, il potere di "legare i principi secondo la sua anima" e di istruire e comandare gli anziani d'Egitto.

Salmi 105:23 portano avanti la storia al passo successivo nell'evoluzione dei propositi di Dio. I lunghi anni del soggiorno in Egitto sono trattati sommariamente, come sono nella narrazione della Genesi e dell'Esodo, e si toccano solo i punti salienti della sua chiusura: la crescita numerica del popolo, la conseguente ostilità degli egiziani, e la missione di Mosè e di Aronne.

Da notare l'attribuzione diretta a Dio di tutti gli incidenti citati. Il salmista vede muoversi una sola mano e non esita a far risalire a Dio il volgersi in odio dei cuori degli egiziani. Molti commentatori, vecchi e nuovi, cercano di indebolire l'espressione, spiegando che l'odio era "indirettamente opera di Dio, in quanto Egli prestò maggiore potenza al popolo" (Delitzsch).

Ma il salmista significa molto di più, proprio come fa l'Esodo nell'attribuire a Dio l'indurimento del cuore del Faraone. Salmi 105:27 , secondo il testo esistente, rompe la serie di versetti che iniziano con un verbo singolare di cui Dio è soggetto, che si estendono con un'unica altra interruzione da Salmi 105:24 a Salmi 105:37 .

Sembra molto probabile, quindi, che la LXX abbia ragione nel leggere Lui invece di Loro. Il cambiamento non è che l'omissione di una lettera, e l'errore supposto è frequente. La parola letteralmente significa insieme o piantato, e ha fatto è una spiegazione piuttosto che un rendering. L'intera espressione è notevole. Letteralmente, dovremmo tradurre "Egli" (o "Essi") "mettere tra loro parole" (o "questioni") "dei Suoi segni"; ma questo sarebbe incomprensibile, e bisogna ricorrere alla riproduzione del significato piuttosto che delle parole.

Se "parole dei Suoi segni" non è semplicemente pleonastico, può essere reso come da Kay, "La sua lunga registrazione di segni", o come da Cheyne, "I suoi vari segni". Ma è meglio prendere l'espressione come se suggerisse che i miracoli erano davvero parole, come dichiarazioni della volontà di Dio e comandi di lasciare andare il Suo popolo. La frase in Salmi 105:5 , "i giudizi della sua bocca", sarebbe quindi approssimativamente parallela.

Le azioni di Dio sono parole. I suoi segni hanno lingue. "Parla ed è fatto"; ma anche: "Egli fa ed è detto". L'espressione, tuttavia, potrebbe essere come Salmi 65:4 , dove la stessa forma di frase è applicata ai peccati, e dove sembra significare "opere di iniquità". Significherebbe allora qui "le sue opere che erano segni". La successiva enumerazione dei "segni" non segue l'ordine dell'Esodo, ma inizia con la nona piaga, forse per la sua gravità, e poi nel complesso aderisce alla sequenza originale, sebbene inverta l'ordine della terza e della quarta. piaghe (mosche e moscerini o zanzare, non "pidocchi") e omette il quinto e il sesto.

Il motivo di questa divergenza è tutt'altro che chiaro, ma si può notare che i primi due nell'ordine del salmista attaccano gli elementi; i prossimi tre. (rane, mosche, moscerini) hanno a che fare con la vita animale; e le due successive (grandine e cavallette), che abbracciano entrambe queste categorie, sono considerate principalmente come aventi effetto sui prodotti vegetali. L'accento è posto in tutto sull'atto diretto di Dio. Manda le tenebre, trasforma le acque in sangue, e così via.

L'unico altro punto che richiede attenzione in questi versetti è l'affermazione in Salmi 105:28 b. "Non si ribellarono alla sua parola", il che ovviamente è vero solo in riferimento a Mosè e Aronne, che non si tirarono indietro dal loro pericoloso ambasciatore.

La decima piaga è brevemente raccontata perché il salmo sta correndo verso il culmine trionfale dell'Esodo, quando, arricchite d'argento e d'oro, le tribù partirono, forti per la loro marcia nel deserto, e l'Egitto si rallegrò di vedere l'ultimo di loro, " perché dicevano: Siamo tutti morti». Esodo 12:33 Potrebbe esserci una velata speranza in questo esultante quadro dell'Esodo, che l'attuale oppressione finisca allo stesso modo.

Il soggiorno nella natura selvaggia è così trattato in Salmi 105:39 sqq. da portare in vista solo le istanze principali, cantate in molti salmi, della protezione di Dio, senza un inquietante riferimento ai peccati e alle inadempienze che hanno oscurato i quarant'anni. Queste sono estese a lungo, senza lusinghe né minimizzazioni, nel salmo successivo; ma qui il tema sono le meraviglie di Dio.

Pertanto, la colonna di nuvola che guidava, copriva e illuminava l'accampamento, i miracoli che fornivano cibo e acqua, sono toccati in Salmi 105:39 , e poi il salmista raccoglie le lezioni che avrebbe insegnato in tre grandi pensieri. La ragione per i rapporti misericordiosi di Dio con il Suo popolo è il Suo ricordo del Suo patto, e del Suo servitore Abramo, la cui fede aveva preteso su Dio, per l'adempimento che lo avrebbe rivendicato.

Quel patto è stato ampiamente adempiuto, poiché Israele è uscito con canti squillanti e ha preso possesso di terre che non avevano coltivato e di case che non avevano costruito. Lo scopo dell'alleanza e dell'adempimento è che la nazione, così ammessa in speciali relazioni con Dio, sia attratta dalla Sua misericordia a osservare i Suoi comandamenti e, nell'obbedienza, trovi riposo e una più stretta comunione con il suo Dio.

Il salmista aveva imparato che Dio dà prima di esigere o comandare, e che "l'amore", che scaturisce dalla grata ricezione dei suoi benefici, "è l'adempimento della Legge". Anticipa la piena esortazione cristiana: "Vi prego, fratelli, per la misericordia di Dio, di offrire i vostri corpi in sacrificio vivente".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità