Salmi 26:1

L'immagine della "via" che è caratteristica di Salmi 25:1 riappare in forma modificata in questo salmo, che parla di "camminare con integrità" e verità e di "piedi che stanno in un luogo piano". Altre somiglianze con il salmo precedente sono l'uso di “riscatta”, “sii misericordioso”; i riferimenti all'amore e alla verità di Dio, in cui cammina il salmista, e alla propria integrità.

Queste somiglianze possono o meno indicare una paternità comune, ma probabilmente hanno guidato i compilatori nel collocare qui il salmo. Non ha segni chiari di data o delle circostanze dello scrittore. I suoi due toni fondamentali sono professione di integrità e di repulsione dalla società dei malvagi e preghiera per la rivendicazione dell'innocenza mediante il fatto della liberazione. I versi sono generalmente raggruppati in coppie, ma con qualche irregolarità.

Le due note chiave sono entrambe colpite nel primo gruppo di tre versi, in cui Salmi 26:2 e Salmi 26:3 sono sostanzialmente un'espansione di Salmi 26:1 . La preghiera, "Giudicami", chiede un atto divino di liberazione basato su un riconoscimento divino della sincerità e della fiducia incrollabile del salmista.

Sia la preghiera che il suo fondamento sono sorprendenti. È irritante per le orecchie abituate al tono del Nuovo Testamento che un supplicante affermi la sua semplicità con un solo occhio e la sua fede salda come suppliche a Dio, e lo strano tono risuona attraverso l'intero salmo. La triplice preghiera in Salmi 26:2 corteggia lo scrutinio divino, come consapevole dell'innocenza, e mette a nudo i recessi più intimi dell'affetto e dell'impulso per provare, provare dalle circostanze e fondere da qualsiasi fuoco.

Il salmista è pronto per la prova, perché ha tenuto costantemente in vista l'"amorevole benignità" di Dio attraverso tutto l'annebbiamento degli splendori terreni, e la sua vita esteriore è stata tutta, per così dire, trattata nella sfera della verità di Dio; cioè , la contemplazione interiore della sua misericordia e fedeltà è stato il principio attivo della sua vita. Tale autocoscienza è abbastanza strana per noi, ma, per quanto strano sia, non può essere giustamente stigmatizzata come presunzione farisaica.

Il salmista sa che tutta la bontà viene da Dio e si aggrappa a Dio con fiducia infantile. Il cuore cristiano più umile potrebbe avventurarsi in un linguaggio simile per dichiarare la sua ripugnanza ai malfattori e la sua più profonda sorgente d'azione come la fiducia. Tali professioni non sono incompatibili con la coscienza del peccato, che infatti è spesso associata ad esse in altri salmi ( Salmi 25:20 ; Salmi 7:11 ; Salmi 7:18).

Indicano uno stadio inferiore di sviluppo religioso, un senso meno acuto della peccaminosità e dei peccati. un riconoscimento meno netto dell'inutilità davanti a Dio di tutta la bontà dell'uomo, rispetto a quello che appartiene al sentimento cristiano. La stessa lingua, quando parlata in una fase della rivelazione, può essere infantile e umile, e gonfiare l'arroganza e l'auto-ignoranza ipocrita, se parlata in un'altra.

Una comunione così alta e dolce non può che generare un profondo disgusto per la società dei malfattori. Gli occhi che hanno sempre davanti a sé l'amorevole benignità di Dio sono dotati di penetrante chiarezza di visione nella vera vacuità della maggior parte degli oggetti perseguiti dagli uomini, e di una terribile sagacia che scopre ipocrisie e falsità. È necessaria l'associazione con tali uomini, altrimenti bisogna uscire dal mondo, e il lievito deve essere a contatto con la pasta per compiere la sua opera trasformatrice; ma è impossibile per un uomo il cui cuore è veramente in contatto con Dio non sentirsi a disagio quando viene messo in contatto con coloro che non hanno parte delle sue convinzioni e dei suoi sentimenti più profondi.

"Uomini di vanità" è una designazione generale per gli empi, pronunciando su ciascuna di queste vite la frase che è dedicata a vuote irrealtà e partecipa della natura di ciò a cui è abbandonata. Chi ha davanti agli occhi l'amorevole benignità di Geova non può “sedersi” con tali uomini in compagnia amichevole, come se condividesse il loro modo di pensare, né “andare” con loro nella loro condotta. "Quelli che si mascherano" sono un'altra classe, cioè gli ipocriti che nascondono la loro ricerca della vanità sotto l'apparenza della religione.

La repulsione del salmista è intensificata in Salmi 26:5 in "odio", perché i malfattori e i peccatori di cui si parla lì sono di una tinta più profonda di oscurità, e sono riuniti in una "congregazione", l'opposto e la parodia delle assemblee dei giusti, che sente suoi parenti. Senza dubbio la separazione dai malvagi non è che parte del dovere di un uomo devoto, ed è stata spesso esagerata nel ritiro egoistico, da un mondo che tanto più ha bisogno della presenza di uomini buoni quanto peggio è; ma fa parte del suo dovere, e "Uscite di mezzo a loro e separatevene" non è ancora un comando abrogato.

Nessun uomo potrà mai mescolarsi con "uomini di vanità", in modo da attirarli dalle ombre della terra alla sostanza in Dio, a meno che la sua amorosa associazione con loro non poggi su una profonda repulsione dai loro principi di azione. Nessuno si avvicina tanto agli uomini peccatori quanto Cristo senza peccato; e se non fosse mai stato "separato dai peccatori", non sarebbe mai stato abbastanza vicino per redimerli. Possiamo tranquillamente imitare la sua libera compagnia, che gli valse il suo nome glorioso di loro Amico, se imitiamo la sua lontananza dal loro male.

Dalla non congeniale compagnia degli empi i desideri del salmista si volgono istintivamente alla casa del suo cuore, il santuario. Quanto più un uomo prova simpatia per un mondo empio, tanto più anelante preme nelle profondità della comunione con Dio; e, viceversa, quanto più si sente a suo agio nella quieta comunione, tanto più il tumulto delle folle legate ai sensi grava sulla sua anima. Il salmista, poi, nel successivo gruppo di versetti ( Salmi 26:6 ), oppone l'accesso alla casa di Dio e la gioia solenne delle lodi riconoscenti che risuonano lì agli odiati che si associano al male.

Non siederà con gli uomini di vanità perché entrerà nel santuario. La partecipazione esteriore al suo culto può essere inclusa nei suoi voti e desideri, ma il tono dei versi indica piuttosto un uso simbolico delle esternalità del rituale. La pulizia delle mani allude alla lustrazione sacerdotale; non è noto che il giro dell'altare fosse una pratica ebraica, e probabilmente deve essere preso semplicemente come un modo pittoresco di descrivere se stesso come uno della gioiosa cerchia dei fedeli; il sacrificio è lode.

Il salmista si eleva all'apice della vocazione sacerdotale del vero israelita, e il rito gli è diventato trasparente. Nondimeno può essersi aggrappato alle esteriorità del culto cerimoniale, perché le comprese nel loro più alto significato e aveva appreso che la qualifica dell'adoratore era la purezza, e la migliore offerta di lode. Ebbene per chi, come lui, è spinto al santuario dal disgusto delle vanità e di chi le insegue!

Salmi 26:8 è strettamente connesso con i due precedenti, ma è forse meglio unito al versetto seguente, essendo lì il fondamento della preghiera. L'odio della congregazione dei malfattori ha l'amore per la casa di Dio per il suo complemento o fondamento. La misura dell'attaccamento è quella del distacco. Le designazioni del santuario in Salmi 26:8 mostrano gli aspetti in cui attirò l'amore del salmista.

Era "il rifugio della tua casa", dove poteva nascondersi dalla lotta delle lingue e sfuggire al dolore di radunare con i malfattori: era "il luogo della dimora della tua gloria". la dimora di quel simbolo della presenza divina che fiammeggiava tra i cherubini e illuminava le tenebre dell'intimo santuario. Poiché il peccatore sentiva che la sua vera casa era lì, pregava che la sua anima non fosse raccolta con i peccatori, i.

e. , che potrebbe non essere coinvolto nel loro destino. Non ha avuto comunione con loro nel loro male, e perciò chiede che possa essere separato da loro nella loro punizione. "Raccogliere l'anima" equivale a togliere la vita. I giudizi di Dio ordinano i caratteri e portano simili a simili, come le zizzanie sono legate in fasci o come, con uno scopo così diverso, Cristo ha fatto sedere le moltitudini a compagnie sul prato verde.

I giudizi generali non sono indiscriminati. La preghiera del salmista può non aver guardato al di là dell'esenzione dalle calamità o dalla morte, ma l'essenza della fede che esprime è eternamente vera: quella distinzione di atteggiamento verso Dio e la bontà deve garantire la distinzione di sorte, anche se le circostanze esterne sono identiche . Le stesse cose non sono le stesse per uomini così profondamente diversi.

L'immagine dei malfattori da cui il salmista si ritrae è più oscura di prima in questi ultimi versetti. È evidentemente un ritratto e indica uno stato della società in cui la violenza, l'indignazione e la corruzione erano dilaganti. Il salmista si lavò le mani nell'innocenza, ma questi uomini avevano nelle loro violenze e mazzette. Erano quindi persone in autorità, che prostituivano la giustizia. La descrizione si adatta troppo bene a troppi periodi per dare un indizio sulla data del salmo.

Ancora una volta la coscienza della differenza e la determinazione a non essere come tali uomini emergono nei due versi conclusivi. Il salmo iniziava con la professione che aveva compiuto nella sua integrità; finisce con il voto che lo farà. Era iniziato con la preghiera "Giudicami"; si conclude con l'espansione di esso in "Riscattami" - cioè , dai pericoli esistenti, dai malfattori, o dal loro destino - e "Sii gentile con me", il lato positivo della stessa petizione.

Colui che si propone di camminare rettamente ha il diritto di aspettarsi che la mano di Dio che libera e che dà gli sia tesa. La determinazione di camminare rettamente non accompagnata dalla preghiera che quella mano reggerà è tanto avventata quanto vana è la preghiera senza la determinazione. Ma se questi due vanno insieme, una tranquilla fiducia si insinuerà nel cuore; e sebbene non vi sia alcun cambiamento nelle circostanze, l'umore della mente sarà così calmato e alleggerito che il supplicante sentirà di essere improvvisamente emerso dalla ripida gola dove aveva lottato e si è chiuso, e si trova sul terreno pianeggiante del "tavola splendente, di cui il nostro Dio stesso è sole e luna.

Tale pacifico assaggio della futura sicurezza è il precursore che visita il cuore fedele. Rallegrato da esso, il salmista è sicuro che il suo desiderio di circondare di lode l'altare di Dio sarà adempiuto e che, invece dell'associazione obbligatoria con la "congregazione del male -facitori", benedirà Geova "nelle congregazioni" dove il suo nome è amato e si troverà tra coloro che, come lui, si dilettano nella sua lode.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità