Salmi 54:1-7

1 Per il Capo de' musici. Per strumenti a corda. Cantico di Davide quando gli Zifei vennero a dire a Saul: Davide non si tiene egli nascosto fra noi? O Dio, salvami per il tuo nome, e fammi giustizia per la tua potenza.

2 O Dio, ascolta la mia preghiera, porgi orecchio alle parole della mia bocca!

3 Poiché degli stranieri si son levati contro a me e de' violenti cercano l'anima mia. Essi non tengono ddio presente innanzi a loro. Sela.

4 Ecco, Iddio e colui che m'aiuta; il Signore è fra quelli che sostengon l'anima mia.

5 Egli farà ricadere il male sopra i miei nemici. Nella tua fedeltà, distruggili!

6 Con animo volonteroso io t'offrirò sacrifizi; celebrerò il tuo nome, o Eterno, perch'esso è buono;

7 perché m'ha liberato da ogni distretta, e l'occhio mio ha visto sui miei nemici quel che desideravo.

Salmi 54:1

IL tono e il linguaggio di questo salmo non hanno nulla di speciale. La situazione del salmista è quella familiare di essere circondato da nemici. Il suo stato d'animo è quello familiare dello scoraggiamento alla vista dei pericoli circostanti, che passa dalla petizione alla fiducia e al trionfo. Non c'è nulla nel salmo in contrasto con l'esattezza della soprascritta, che lo attribuisce a Davide, quando gli uomini di Zif lo avrebbero tradito a Saul.

Le prove interne non sono sufficienti per fissarne la data, se quella tradizionale viene scartata. Ma non sembra necessario considerare il cantante come la nazione personificata, sebbene in questo caso vi siano meno obiezioni a tale teoria che in alcuni salmi con una individualità più marcata e un'espressione più fervente di emozione personale, a cui si propone di applicarla .

La struttura è semplice, come il pensiero e l'espressione. Il salmo si divide in due parti, divise da Selah, di cui la prima è la preghiera, che distende davanti a Dio le ristrettezze del supplicante; e quest'ultimo è fiduciosa certezza, mescolata con petizione e voti di ringraziamento.

Notevole è l'ordine con cui corrono i pensieri del salmista nella prima parte ( Salmi 54:1 ). Comincia con l'appello a Dio, e chiama davanti alla sua visione le caratteristiche della natura divina su cui fonda la sua speranza. Poi supplica l'accettazione della sua preghiera, e solo quando è così rincuorato racconta i suoi pericoli.

Quella è una fede più profonda che comincia con ciò che Dio è, e quindi procede a guardare con calma i nemici, di quella che è spinta a Dio in secondo luogo, come conseguenza di uno sguardo allarmato sui pericoli. In quest'ultimo caso la paura accende nell'oscurità una scintilla di fede; nel primo, la fede controlla la paura. Il nome di Dio è la Sua natura o carattere manifestato, la somma di tutto Colui che è stato reso noto mediante la Sua parola o opera.

In quella ricca molteplicità di vive potenze e splendori quest'uomo trova riserve di forza, che serviranno a salvarlo da ogni pericolo. Quel nome è molto più di una raccolta di sillabe. L'espressione comincia ad assumere il significato che ha nell'ebraico post-biblico, dove è usata come eufemismo reverenziale per l'ineffabile Geova. Specialmente alla potenza di Dio il cantante guarda con suppliche speranzose, come in Salmi 54:1 b.

Ma tutto il nome è l'agente della sua salvezza. Niente di meno che l'intera pienezza del Dio manifestato è sufficiente per le necessità di un povero; e quella preghiera non è troppo ardita, né quella stima del bisogno presuntuoso, Che non chiede niente di meno. Poiché è alla "potenza" di Dio che si fa appello per giudicare la causa del salmista, il giudizio contemplato non è chiaramente la stima divina del merito morale delle sue azioni, o la punizione a lui per queste, ma la rivendicazione della sua minacciata innocenza e liberazione di lui dai nemici.

Anche il motivo della preghiera è addotto come una supplica a Dio di ascoltare. Il salmista prega perché è circondato da nemici. Dio ascolterà perché è così circondato. È una benedizione sapere che le stesse circostanze nella nostra sorte che ci spingono a Dio inclinano Dio a noi.

"Stranieri", in Salmi 54:3 , significherebbe più naturalmente stranieri, ma non necessariamente. Il significato passerebbe naturalmente a quello di nemici-uomini che, pur essendo del sangue stesso del salmista, si comportano nei suoi confronti in maniera ostile. La parola, quindi, non nega la tradizione nella soprascritta; sebbene gli uomini di Zif appartenessero alla tribù di Giuda, potevano ancora essere chiamati "stranieri.

Il verso ricorre in Salmi 86:14 , con una variazione di lettura, cioè "orgoglioso" invece di "stranieri". La stessa variazione si trova qui in alcuni manoscritti e nel Targum. Ma probabilmente si è insinuata qui per mettere in corrispondenza il nostro salmo con l'altro, ed è meglio conservare la lettura esistente, che è quella dei LXX e di altre autorità antiche.

Il salmista non ha dubbi sul fatto che dare la caccia alla sua vita sia un segno di empietà. La prova che gli uomini violenti non hanno "messo davanti a loro Dio" è il fatto che "cercano la sua anima". Questa è un'assunzione notevole, basata su una fiducia molto sicura che egli è in tale relazione con Dio che l'inimicizia verso di lui è peccato. La teoria di un riferimento nazionale renderebbe più comprensibile tale identificazione della causa del cantante con quella di Dio.

Ma la teoria che sia un individuo, che ha una relazione definita con i propositi divini e che è a un certo punto uno strumento divino, lo renderebbe altrettanto vero. E se Davide, che sapeva di essere destinato a diventare re, fosse il cantore, la sua fiducia sarebbe naturale. La storia rappresenta che la sua nomina divina era sufficientemente nota da rendere l'ostilità nei suoi confronti un segno manifesto di ribellione contro Dio.

Un salmista, per quanto vigorosa sia la sua fede, non avrebbe potuto azzardare la fusione senza esitazione della propria causa con quella di Dio, se tutto ciò che doveva andare avanti e desiderava esprimere fosse la fiducia di un'anima devota che Dio lo avrebbe protetto. Potrebbe essere perfettamente vero, e tuttavia potrebbe non seguire che l'opposizione a un uomo sia empietà. Non possiamo considerarci in piedi in una tale relazione; ma possiamo essere sicuri che il nome, con tutte le sue glorie, è potente per salvare anche noi.

La preghiera è, come spesso accade nel Salterio, seguita da un'assicurazione di vittoria immediatamente più approfondita. Il supplicante si alza dalle ginocchia e indica i nemici che lo circondano al suo unico Aiutante. In Salmi 54:4 traduzione letterale ba sarebbe fuorviante. "Il Signore è tra i sostenitori della mia anima" sembra abbassare Dio a un livello su cui stanno gli altri.

Il salmista non intende questo, ma che Dio raccoglie in Sé, e ciò sommamente, le qualità che appartengono alla concezione di un sostenitore. È, nella forma, un'inclusione di Dio in una certa classe. È, nel senso, l'affermazione che Egli è l'unico vero rappresentante della classe. I commentatori citano le parole lamentose di Iefte a sua figlia come un altro esempio dell'idioma: "Ahimè, figlia mia tu sei una di quelle che mi turbano"- i.

e. , il mio più grande guaio. Quell'unico pensiero, vivificato in nuova potenza dall'atto della preghiera, è lo scudo onnipotente del salmista, che egli pianta tra sé ei suoi nemici, ordinando loro di "guardare". Forte della fiducia che è nata di nuovo nel suo cuore, può guardare avanti nella certezza che i suoi avversari (letteralmente coloro che mi stanno in agguato) troveranno il loro male che si ritrae su se stessi.

La lettura del testo ebraico è: Il male tornerà a ; quello del margine ebraico, adottato da AV e RV, è, Egli ricambierà il male a . I significati sono sostanzialmente gli stessi, solo che l'uno rende più evidente l'azione automatica della retribuzione, mentre l'altro enfatizza la giustizia di Dio nell'infliggerla. Quest'ultima lettura dà maggiore forza al rapido passaggio alla preghiera in Salmi 54:5 b.

Quella richiesta è, come altre in salmi simili, propria del livello spirituale dell'Antico Testamento, e non di quello del Nuovo; ed è molto più riverente, oltre che accurato, riconoscere pienamente la distinzione che cercare di farla passare inosservata. Nello stesso tempo, non va dimenticato che la stessa alta coscienza dell'identità della sua causa con quella di Dio, che abbiamo già dovuto notare, operando qui in questi desideri di distruzione dei nemici, dà loro un altro aspetto che quello di semplici scoppi di vendetta privata.

Questo aspetto più elevato è reso evidente dall'aggiunta "in Tua fedeltà". La fedeltà di Dio ai Suoi propositi e alle Sue promesse ha riguardato la distruzione, perché questi erano affidati alla protezione del salmista. Il suo benessere era così intrecciato con le promesse di Dio che la fedeltà divina esigeva l'annientamento dei suoi nemici. Evidentemente non è questo il linguaggio che si adatta alle nostre labbra. Implica una relazione speciale con i piani di Dio e modifica il carattere di questa preghiera apparentemente vendicativa.

I versi conclusivi di questo semplice piccolo salmo toccano note molto familiari. La fede che ha pregato è diventata così sicura di risposta che già comincia a pensare alle offerte di ringraziamento. Questo non è come il voto superstizioso. "Darò il tal dei tali se Giove" - ​​o la Vergine - "mi ascolterà". Quest'uomo di preghiera sa di essere ascoltato e non sta tanto giurando quanto anticipando con gioia il suo lieto sacrificio.

La stessa incipiente personificazione del nome come in Salmi 54:1 è molto prominente nei ceppi di chiusura, le offerte di ringraziamento - non solo statutarie e obbligatorie, ma portate da un impulso libero e non comandato - devono essere offerte al "tuo nome", perché quella il nome è buono: Salmi 54:7 probabilmente dovrebbe essere preso come un andare ancora più avanti nella stessa direzione della personificazione, perché "il tuo nome" è probabilmente da prendere come soggetto di "ha consegnato.

" I tempi dei verbi in Salmi 54:7 sono perfetti. Essi contemplano la liberazione come già compiuta. La fede vede il futuro come presente. Questo salmista, circondato da estranei che cercano la sua vita, può tranquillamente tendere una mano di fede, e portare vicino a sé il domani, quando guarderà indietro ai nemici sparsi e ai presenti, felici sacrifici!Quel potere di attirare un futuro più luminoso in un oscuro presente non appartiene a coloro che costruiscono anticipazioni sui desideri, ma a coloro che fondano le loro previsioni sul noto di Dio. scopo e carattere. Il nome è una solida base per la speranza. Non c'è altro.

Le parole conclusive esprimono fiducia nella sconfitta e distruzione dei nemici, con una sfumatura di sentimento che non è ammissibile ai cristiani. Ma il supplemento "il mio desiderio" esprime forse un po' troppo forte il desiderio della loro rovina. Forse non c'è bisogno di nessun supplemento, e l'espressione dipinge semplicemente la calma sicurezza dell'uomo protetto da Dio, che può "guardare" l'ostilità impotente senza il tremito di una palpebra, perché sa chi è il suo Aiutante.

Continua dopo la pubblicità