Capitolo 22

LA CONDIZIONE MORALE DEGLI SCHIAVI-IL LORO Adornamento DELLE DOTTRINE DI DIO. - Tito 2:9

QUALCOSA è già stato detto in un precedente discorso su 1 Timoteo 6:1 6,1-2 riguardo all'istituzione della schiavitù nell'Impero Romano nella prima età del cristianesimo. Non era solo non cristiano, ma disumano; ed era così diffuso che gli schiavi erano più numerosi degli uomini liberi. Tuttavia gli Apostoli ei loro successori non insegnarono né agli schiavi che dovevano resistere a un dominio che era immorale sia negli effetti che nell'origine, né ai padroni che come cristiani erano tenuti a liberare i loro servi.

Il cristianesimo ha effettivamente lavorato per l'abolizione della schiavitù, ma con metodi completamente diversi. Insegnava allo stesso modo ai padroni e agli schiavi che tutti gli uomini hanno una comune discendenza divina e una comune redenzione divina, e di conseguenza sono ugualmente tenuti a mostrare amore fraterno e ugualmente dotati di libertà spirituale. Ha mostrato che lo schiavo e il suo padrone sono figli di Dio uguali, e come tali liberi; e similmente servi di Gesù Cristo, e come tali servi, -servi in ​​quel servizio che è l'unica vera libertà.

E così, molto lentamente, ma inesorabilmente, il cristianesimo ha disintegrato e disperso quelle condizioni malsane e quelle false idee che rendevano la schiavitù ovunque possibile e necessaria alla maggior parte degli uomini. E ovunque queste condizioni e idee fossero spazzate via, la schiavitù gradualmente si estingueva o veniva formalmente abolita.

Poiché il numero degli schiavi nel primo secolo era così enorme, era solo secondo la probabilità umana che molti dei primi convertiti al cristianesimo appartenessero a questa classe; tanto più che il cristianesimo, come la maggior parte dei grandi movimenti, iniziò con gli ordini inferiori e poi si diffuse verso l'alto. Tra la classe migliore degli schiavi, cioè quelli che non erano così degradati da essere insensibili alla propria degradazione, il vangelo si diffuse liberamente.

Offriva loro proprio ciò di cui avevano bisogno e la cui mancanza aveva trasformato la loro vita in una grande disperazione. Dava loro qualcosa in cui sperare e qualcosa per cui vivere per la loro condizione nel mondo era socialmente e moralmente deplorevole. Socialmente non avevano diritti al di là di ciò che il loro signore scelse di concedere loro. Erano classificati con i bruti, ed erano in una condizione peggiore di qualsiasi bruto, perché erano capaci di torti e sofferenze di cui i bruti sono incapaci o insensibili.

E san Crisostomo nel commentare questo passo fa notare come fosse inevitabile che il carattere morale degli schiavi fosse di regola cattivo. Non hanno alcun motivo per cercare di essere buoni e hanno pochissime opportunità di imparare ciò che è giusto. Tutti, schiavi compresi, ammettono che come razza sono appassionati, intrattabili e indisposti alla virtù, non perché Dio li abbia fatti così, ma per cattiva educazione e per negligenza dei loro padroni.

I padroni non si preoccupano della morale dei loro schiavi, tranne nella misura in cui i loro vizi possono interferire con i piaceri o gli interessi dei loro padroni. Quindi gli schiavi, non avendo nessuno che si occupi di loro, sprofondano naturalmente in un abisso di malvagità. Il loro scopo principale è evitare, non il crimine, ma essere scoperti. Perché se uomini liberi, capaci di scegliere la propria società, e con molti altri vantaggi dell'educazione e della vita domestica, trovano difficile evitare il contatto e l'influenza contaminante dei viziosi, cosa ci si può aspettare da coloro che non hanno nessuno di questi vantaggi, e non hai possibilità di fuga da un ambiente degradante? Non viene mai insegnato loro a rispettare se stessi; non hanno esperienza di persone che si rispettano; e non ricevono mai alcun rispetto né dai loro superiori né dai loro simili.

Come si può imparare la virtù o il rispetto di sé in una scuola del genere? "Per tutte queste ragioni è una cosa difficile e sorprendente che ci sia mai un buon schiavo." Eppure questa è la classe che san Paolo individua come capace di «adornare in ogni cosa la dottrina di Dio nostro Salvatore».

"Per adornare la dottrina di Dio". Come deve essere adornata la dottrina di Dio? E come fanno gli schiavi ad adornarlo?

"La dottrina di Dio" è ciò che Egli insegna, che ha rivelato per la nostra istruzione. È la sua rivelazione di se stesso. Egli ne è l'autore, il donatore e il soggetto. Egli è anche il suo fine o scopo. È concesso affinché gli uomini lo conoscano, lo amino e siano ricondotti a lui. Tutti questi fatti sono per noi una garanzia della sua importanza e della sua sicurezza. Viene da Colui Che è infinitamente grande e infinitamente vero. Eppure è suscettibile di essere adornata da coloro ai quali è donata.

Non c'è nulla di paradossale in questo. Sono proprio quelle cose che in sé sono buone e belle che consideriamo capaci di adornarsi e degne di esso. Aggiungere ornamento a un oggetto che è intrinsecamente vile o orribile, non fa che aumentare le cattive qualità esistenti aggiungendovi un'evidente incongruenza. La bassezza, che altrimenti sarebbe sfuggita all'attenzione, diventa cospicua e grottesca.

Nessuna persona di buon gusto e buon senso sprecherebbe e degraderebbe l'ornamento donandolo a un oggetto indegno. Il fatto stesso, quindi, che si tenti l'ornamento prova che coloro che fanno il tentativo considerano l'oggetto adornato un oggetto degno di onore e capace di riceverlo. Così l'ornamento è una forma di omaggio: è il tributo che l'intellettuale rende alla bellezza.

Ma l'ornamento ha i suoi rapporti non solo con chi lo dona, ma anche con chi lo riceve. È un riflesso della mente del donatore; ma ha anche un'influenza sul destinatario. E, in primo luogo, rende più vistoso e meglio conosciuto ciò che è adornato. È più probabile che un'immagine in una cornice venga guardata rispetto a una senza cornice. Un edificio decorato attira più attenzione di uno semplice.

Un re nelle sue vesti reali è più facilmente riconoscibile come tale di uno in abiti ordinari. L'ornamento, quindi, è una pubblicità di merito: rende l'oggetto adornato più facilmente percepibile e più ampiamente apprezzato. E in secondo luogo, se è ben scelto e ben donato, accresce il merito di ciò che adorna. Ciò che era bello prima è reso ancora più bello da un ornamento adatto. Il bel dipinto è ancora più bello in una cornice degna.

L'ornamento nobile aumenta la dignità di una struttura nobile. E una persona di presenza reale diventa ancora più regale quando è vestita in modo regale. L'ornamento, quindi, non è solo una pubblicità della bellezza, ma è anche una vera e propria valorizzazione di essa.

Tutti questi particolari valgono per quanto riguarda l'ornamento della dottrina di Dio. Cercando di adornarlo e renderlo più bello e più attraente, gli mostriamo il nostro rispetto; rendiamo il nostro tributo di omaggio e ammirazione. Dimostriamo a tutto il mondo che lo riteniamo stimabile e degno di attenzione e onore. E così facendo facciamo conoscere meglio la dottrina di Dio: la portiamo all'attenzione di altri che altrimenti l'avrebbero trascurata: la imponiamo alla loro attenzione.

Così, senza voler essere consapevolmente nulla del genere, diventiamo evangelisti: annunciamo a coloro tra i quali viviamo che abbiamo ricevuto un Vangelo che ci soddisfa. Inoltre, la dottrina che così adorniamo diventa di conseguenza veramente più bella. Insegnare che nessuno ammira, che nessuno accetta, un insegnamento che non insegna a nessuno è una cosa povera. Può essere vero, può avere grandi capacità; ma per il momento è inutile come un libro nelle mani di un selvaggio analfabeta, e senza valore come i tesori che giacciono in fondo al mare.

La nostra accettazione della dottrina di Dio e i nostri sforzi per adornarla, fanno emergere la sua vita intrinseca e sviluppano il suo valore naturale, e ogni persona in più che si unisce a noi nel farlo è un aumento dei suoi poteri. È in nostro potere non solo onorare e far conoscere meglio, ma anche esaltare la bellezza della dottrina di Dio.

Ma gli schiavi, - e gli schiavi che furono trovati: in tutto l'Impero Romano ai tempi di San Paolo, - che cosa hanno a che fare con l'ornamento della dottrina di Dio? Perché questo dovere di rendere più bello il Vangelo è menzionato specialmente in relazione ad essi? Sarebbe comprensibile che l'aristocrazia dell'Impero, i suoi magistrati, i suoi senatori, i suoi comandanti, -ammesso che qualcuno di loro potesse essere indotto ad abbracciare la fede di Gesù Cristo, - fosse incaricato di adornare la dottrina che avevano accettato, sarebbe comprensibile.

La loro accettazione sarebbe un tributo alla sua dignità. La loro fedeltà ad essa sarebbe una proclamazione dei suoi meriti. La loro adesione ai suoi ranghi sarebbe un vero aumento dei suoi poteri di attrazione. Ma quasi il contrario di tutto ciò sembrerebbe essere la verità nel caso degli schiavi. I loro gusti erano così bassi, il loro giudizio morale così degradato, che per una religione aver trovato accoglienza tra gli schiavi difficilmente sarebbe stata una raccomandazione a persone rispettabili. E quali opportunità avevano gli schiavi, considerati come gli stessi emarginati della società, di far conoscere meglio o più attraente il Vangelo?

Tante persone, e specialmente molti schiavi, avrebbero potuto discutere all'udienza di san Paolo; e non del tutto senza ragione e supporto dall'esperienza. Il fatto che il cristianesimo fosse una religione gradita agli schiavi e ai compagni degli schiavi fu fin dai tempi più antichi una delle obiezioni ad esso mosse dai pagani, e una delle circostanze che pregiudicò gli uomini di cultura e raffinatezza nei suoi confronti.

Era uno dei tanti amari rimproveri che Celso portava al cristianesimo, che si ergeva per catturare schiavi, donne e bambini, insomma le classi immorali, non intellettuali e ignoranti. E non c'è bisogno di supporre che si trattasse solo di un dispettoso scherno: rappresentava un pregiudizio radicato e non del tutto irragionevole. Vedendo quante religioni esistevano a quel tempo, le quali dovevano gran parte del loro successo al fatto di assecondare i vizi, mentre presumevano la follia e l'ignoranza dell'umanità, non era una presunzione ingiustificata che una nuova fede che conquistasse molti aderenti nella classe più degradata e viziosa della società, era essa stessa una superstizione degradante e corruttrice.

Eppure san Paolo sapeva di cosa si trattava quando esortava Tito ad affidare in modo speciale agli schiavi «l'adornare la dottrina di Dio»: e l'esperienza ha dimostrato la validità del suo giudizio. Se il semplice fatto che molti schiavi accettassero la fede non poteva fare molto per raccomandare la potenza e la bellezza del Vangelo, le vite cristiane, che da allora in poi, potevano. Era un argomento forte a fortiori . Quanto peggiore è il peccatore non convertito, tanto più meravigliosa è la sua completa conversione.

Ci deve essere qualcosa in una religione che da un materiale così poco promettente come gli schiavi potrebbe fare uomini e donne obbedienti, gentili, onesti, sobri e casti. Come dice il Crisostomo, quando si vide che il cristianesimo, dando un principio stabile di potere sufficiente per controbilanciare i piaceri del peccato, era in grado di imporre un freno a una classe così ostinata e renderla singolarmente bene educata, allora i loro maestri, per quanto irragionevoli potessero essere, potevano formare un'alta opinione delle dottrine che realizzavano questo.

Sicché non è a caso, né senza ragione, che l'Apostolo individua questa classe di uomini: poiché, quanto più sono malvagi, tanto più ammirabile è la potenza di quella predicazione che li riforma. E San Crisostomo continua a sottolineare che il modo in cui gli schiavi devono sforzarsi di adornare la dottrina di Dio è coltivando proprio quelle virtù che contribuiscono maggiormente al conforto e all'interesse del loro padrone: sottomissione, mansuetudine, mansuetudine, onestà, veridicità. , e un fedele adempimento di tutti i doveri.

Quale testimonianza di questo genere sarebbe una condotta della potenza e della bellezza del Vangelo; e una testimonianza tanto più potente agli occhi di quei padroni che si resero conto che questi disprezzati schiavi cristiani vivevano una vita migliore dei loro padroni! L'uomo passionale, che trovava il suo schiavo sempre gentile e sottomesso; l'uomo disumano e feroce, che trovò il suo schiavo sempre mite e rispettoso; l'uomo d'affari fraudolento, che ha notato che il suo schiavo non ha mai rubato o detto bugie; il sensuale, che osservava che il suo schiavo non era mai intemperante e si scandalizzava sempre dell'impudicizia; - tutti questi, anche se non fossero indotti a convertirsi alla nuova fede, o anche a darsi molto da fare per comprenderla, proverebbero almeno a volte qualcosa di rispetto, se non di soggezione e riverenza, per un credo che ha prodotto tali risultati. Dove hanno imparato i loro schiavi questi alti principi? Da dove hanno tratto il potere di essere all'altezza di loro?

Probabilmente non erano rari i casi in cui padroni e amanti si convertivano attraverso la condotta dei propri schiavi. Fu per l'influenza graduale di numerose vite cristiane, piuttosto che per lo sforzo missionario organizzato, che il Vangelo si diffuse durante le prime età della Chiesa; e in nessun luogo questa graduale influenza si sarebbe fatta sentire più fortemente e permanentemente che nella famiglia e nella casa.

Alcuni schiavi, quindi, come ora alcuni domestici, erano in strettissimi rapporti con i loro padroni e le loro amanti; e le occasioni di "adornare la dottrina di Dio" sarebbero in tali casi frequenti e grandi. Origene implica che non era cosa rara che le famiglie si convertissero per mezzo degli schiavi (Migne, "Serie Graeca", 11:426, 483). Uno dei gravi difetti morali di quell'epoca più immorale era la bassa vista della posizione delle donne nella società.

Anche le donne sposate erano trattate con scarso rispetto. E poiché il vincolo matrimoniale era comunemente considerato un fastidioso freno, la condizione della maggior parte delle donne, anche tra le nate libere, era estremamente degradata. Difficilmente erano considerati gli eguali sociali e il necessario complemento dell'altro sesso; e, quando non era richiesto di provvedere alle comodità ed ai piaceri degli uomini, erano spesso lasciate alla società degli schiavi.

Il male indicibile era il risultato naturale; ma, con la diffusione del cristianesimo, molto bene è uscito dal male. Talvolta gli schiavi cristiani si servivano di questo stato di cose per interessare le loro padrone all'insegnamento del Vangelo; e quando la padrona si convertì, altre conversioni in casa divennero molto più probabili. Un'altra grave macchia nella vita domestica dell'epoca era la mancanza di affetto dei genitori.

I padri avevano poco senso di responsabilità nei confronti dei figli, soprattutto per quanto riguardava la loro formazione morale. La loro educazione in genere fu lasciata quasi interamente agli schiavi, dai quali appresero alcune virtù e molti vizi. Troppo spesso divennero adepti della malvagità prima di aver cessato di essere bambini. Ma anche qui, per mezzo del Vangelo, il bene è stato tratto fuori anche da questo male.

Quando gli schiavi, che avevano la cura e l'educazione dei bambini, erano cristiani, la morale dei bambini era custodita con cura; e in molti casi i fanciulli, quando giunsero ad anni di discrezione, abbracciarono il cristianesimo.

Né questi erano gli unici modi in cui la classe più degradata e disprezzata della società di quel tempo poteva "adornare la dottrina di Dio". Gli schiavi non erano solo un ornamento della fede con la loro vita; la adornarono anche con la loro morte. Non pochi schiavi vinsero la corona del martire. Chi ha letto quella reliquia preziosissima della letteratura paleocristiana, la lettera delle Chiese di Lione e di Vienne alle Chiese dell'Asia Minore e della Frigia, «non avrà bisogno di ricordare il martirio della schiava Blandina con la sua amante nel terribile persecuzione in Gallia sotto Marco Aurelio nell'anno 177.

Eusebio ha conservato la maggior parte della lettera all'inizio del quinto libro della sua "Storia Ecclesiastica". Chi può leggerlo, se non nell'originale greco, almeno in traduzione. È un racconto autentico e inestimabile della fortezza cristiana..

Ciò che gli schiavi potrebbero fare allora, tutti noi possiamo farlo ora. Possiamo dimostrare a tutti per chi e con chi lavoriamo che crediamo veramente e ci sforziamo di essere all'altezza della fede che professiamo. Con la vita che conduciamo possiamo dimostrare a tutti coloro che sanno qualcosa di noi che siamo leali a Cristo. Evitando l'offesa a parole o con i fatti e accogliendo le opportunità di fare del bene agli altri, possiamo far conoscere meglio i Suoi principi. E facendo tutto questo in modo brillante e allegro, senza ostentazione o affettazione o cupezza, possiamo rendere attraenti i Suoi principi. Così anche noi possiamo "adornare la dottrina di Dio in tutte le cose".

"In tutte le cose." Non si deve perdere di vista quell'integrale aggiunta all'ingiunzione apostolica. Non c'è dovere così umile, nessuna occupazione così insignificante, che non possa essere trasformata in un'opportunità per adornare la nostra religione. “Sia che mangiate, sia che beviate, sia che facciate, fate tutto alla gloria di Dio”. 1 Corinzi 10:31

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità