ZECHARIAH

( Zaccaria 1:1 ; Zaccaria 2:1 ; Zaccaria 3:1 ; Zaccaria 4:1 ; Zaccaria 5:1 ; Zaccaria 6:1 ; Zaccaria 7:1 ; Zaccaria 8:1 )

"Non per forza, e non per forza, ma per il mio spirito, dice l'Eterno degli eserciti".

«Non temete, rafforzate le vostre mani! Dite la verità ciascuno al suo prossimo; verità e giudizio sano giudicate alle vostre porte, e nei vostri cuori non tramatevi il male gli uni per gli altri, né vi compiacete di giurare il falso, perché tutte queste cose Odio l'oracolo di Geova."

IL LIBRO DI ZACCARIA

(1-8)

IL Libro di Zaccaria, composto da quattordici capitoli, si divide chiaramente in due parti: primo, i capitoli 1-8, attribuiti allo stesso Zaccaria e pieni di prove della loro autenticità; Secondo, i capitoli 9-14, che non sono attribuiti a Zaccaria, e trattano condizioni diverse da quelle su cui ha lavorato. La discussione completa della data e del carattere di questa seconda sezione la riserveremo fino a raggiungere il periodo in cui crediamo che sia stata scritta. Qui un'introduzione è necessaria solo ai capitoli 1-8.

Questi capitoli possono essere suddivisi in cinque sezioni.

I. Zac 1:1-6 -Una Parola di Geova che giunse a Zaccaria nell'ottavo mese del secondo anno di Dario, cioè nel novembre del 520 aC, o tra il secondo e il terzo oracolo di Aggeo. In questo si afferma il posto del profeta nella successione dei profeti d'Israele. Gli antichi profeti se ne sono andati, ma le loro predizioni si sono adempiute nelle calamità dell'esilio e la Parola di Dio rimane per sempre.

II. Zaccaria 6:9 1:7 - Zaccaria 6:9 .-Una Parola di Geova che venne a Zaccaria il ventiquattresimo dell'undicesimo mese dello stesso anno, cioè gennaio o febbraio 519, e che riproduce in forma di otto Visioni notturne.

(1) La visione dei quattro cavalieri: le nuove misericordie di Dio a Gerusalemme. Zaccaria 1:7

(2) La Visione dei Quattro Corni, o Poteri del Mondo, e dei Quattro Fabbri, che li abbattono Zaccaria 2:1 , ma nella Settanta e nella Versione Inglese. Zaccaria 1:18

(3) La visione dell'uomo con la corda per misurare: Gerusalemme sarà ricostruita, non più come una stretta fortezza, ma si estenderà per la moltitudine della sua popolazione. Zaccaria 2:5 ; Ebrei 2:1 LXX e inglese A questa visione è aggiunto un brano lirico di data probabilmente più antica che invita gli ebrei di Babilonia a tornare e celebra l'unione di molti popoli a Geova, ora che riprende la sua dimora a Gerusalemme .

Zaccaria 2:10 ; Ebrei 2:6 LXX e inglese

(4) La Visione di Giosuè, il Sommo Sacerdote, e il Satana o Accusatore: il Satana viene rimproverato, e Giosuè viene mondato dalle sue vesti sporche e vestito con un nuovo turbante e abiti da festa; la terra è epurata e messa in sicurezza (capitolo 3).

(5) La visione della lampada a sette rami e dei due ulivi: Zaccaria 4:1 ; Zaccaria 4:10 al centro di questo è stata inserita una Parola di Geova a Zorobabele ( Zaccaria 4:6 a), che interrompe la Visione e dovrebbe probabilmente giungere al termine di essa.

(6) La Visione del Libro Volante: è la maledizione della terra, che viene rimossa, ma dopo aver distrutto le case dei malvagi. Zaccaria 5:1

(7) La Visione del Moggio e della Donna: questa è la colpa della terra e la sua malvagità; vengono portati via e piantati nel paese di Sinar. Zaccaria 5:5

(8) La Visione dei Quattro Carri: escono dal Signore di tutta la terra, per attraversare la terra e portare il Suo Spirito, o ira, sul paese del Nord ( Zaccaria 6:1 ).

III. Zac 6:9-15 - Una Parola di Geova, senza data (a meno che non sia da prendere alla stessa data delle Visioni alle quali è allegata), che dà indicazioni sui doni inviati alla comunità di Gerusalemme dai Babilonesi ebrei. Una corona deve essere fatta dall'argento e dall'oro e, secondo il testo, posta sulla testa di Giosuè. Ma, come vedremo, il testo dà evidenti segni di essere stato alterato nell'interesse del Sommo Sacerdote; e probabilmente la corona era destinata a Zorobabele, alla cui destra starà il sacerdote, e vi sarà un consiglio di pace tra i due. I lontani verranno ad assistere alla costruzione del Tempio. Questa sezione si interrompe a metà di una frase.

IV. Capitolo 7-La Parola di Geova che venne a Zaccaria il quarto del nono mese del quarto anno di Dario, cioè quasi due anni dopo la data delle Visioni. Il Tempio si stava avvicinando al completamento; e ai sacerdoti che vi si trovavano e ai profeti fu rivolta un'inchiesta sui digiuni, che si erano tenuti durante l'esilio, mentre il tempio era desolato. Zaccaria 7:1 Questa indagine trasse da Zaccaria una spiegazione storica di come sorsero i digiuni. Zaccaria 7:4

V. Capitolo 8-Dieci brevi oracoli non datati, ciascuno introdotto dalla stessa formula, "Così dice l'Eterno degli eserciti", e che riassumono tutto l'insegnamento di Zaccaria da prima che il Tempio iniziasse fino alla questione della cessazione dei digiuni al suo completamento - con promesse per il futuro.

(1) Una Parola che afferma il nuovo zelo di Geova per Gerusalemme e il Suo ritorno a lei ( Zaccaria 8:1 ).

(2) Un altro dello stesso ( Zaccaria 8:3 ).

(3) Una Parola che promette pienezza di vecchi e bambini nelle sue strade ( Zaccaria 8:4 ).

(4) Una Parola che afferma che nulla è troppo meraviglioso per Geova ( Zaccaria 8:6 ).

(5) Una Parola che promette il ritorno del popolo dall'oriente e dall'occidente ( Zaccaria 8:7 ).

(6 e 7) Due Parole che contrappongono, in termini simili ad Aggeo 1:1 , la povertà del popolo prima della fondazione del Tempio con la sua nuova prosperità: da maledizione Israele diverrà benedizione. Ciò è dovuto al fatto che l'ira di Dio si è trasformata in uno scopo di grazia per Gerusalemme. Ma il popolo stesso deve fare verità e giustizia, cessando di spergiuro e pensieri di male gli uni contro gli altri ( Zaccaria 8:9 ).

(8) Una Parola che ritorna sulla questione del digiuno, e comanda che i quattro grandi digiuni, istituiti per commemorare l'assedio e la caduta di Gerusalemme, e l'assassinio di Ghedalia, siano cambiati in gioia e letizia ( Zaccaria 8:18 ).

(9) Una Parola che predice la venuta dei Gentili all'adorazione di Geova a Gerusalemme ( Zaccaria 8:20 ).

(10) Un altro dello stesso ( Zaccaria 8:23 ).

Non c'è dubbio che, a parte le poche interpolazioni notate, questi otto capitoli siano autentiche profezie di Zaccaria, che è menzionato nel Libro di Esdra come collega di Aggeo, e contemporaneo di Zorobabele e Giosuè al momento della ricostruzione del Tempio. Esdra 5:1 ; Esdra 6:14 Come gli oracoli di Aggeo, queste profezie sono datate secondo gli anni del re Dario, dal suo secondo anno al quarto.

Sebbene possano contenere alcune delle esortazioni a costruire il Tempio, che il Libro di Esdra ci informa che Zaccaria fece insieme ad Aggeo, la maggior parte di esse presuppongono progressi nell'opera e cercano di aiutarla con una retrospettiva storica e con ardenti speranze di gli effetti messianici del suo completamento. Le loro allusioni si adattano esattamente agli anni a cui sono assegnati. Dario è re. L'esilio è durato circa settant'anni.

Numerosi ebrei rimangono a Babilonia e sono dispersi nel resto del mondo. Zaccaria 8:7 , ecc. La comunità di Gerusalemme è piccola e debole: è la semplice colonia di giovani e uomini di mezza età che vi sono venuti da Babilonia; ci sono pochi bambini e vecchi. Zaccaria 8:4 Giosuè e Zorobabele sono i capi della comunità e i pegni per il suo futuro.

Zaccaria 3:1 ; Zaccaria 4:6 ; Zaccaria 6:11 ss. Le condizioni esatte sono ricordate come recenti di cui Aggeo aveva parlato qualche anno prima.

Zaccaria 8:9 Inoltre, c'è un progresso regolare e ordinato in tutte le profezie, in armonia con le date successive in cui sono state pronunciate. Nel novembre 520, iniziano con un grido al pentimento e lezioni tratte dal passato della profezia. Zaccaria 1:1 Nel gennaio 519, Tempio e città sono ancora da costruire.

Zaccaria 1:7 Zorobabele ha posto le fondamenta; il completamento è ancora futuro. Zaccaria 4:6 Il dovere del profeta è di placare le apprensioni della gente sullo stato del mondo, di provocare il loro zelo ( Zaccaria 4:6 ss.

), dai loro fiducia nei loro grandi uomini ( Zaccaria 3:1 ; Zaccaria 4:1 ), e, soprattutto, assicura loro che Dio è tornato a loro ( Zaccaria 1:16 ), e il loro peccato è perdonato ( Zaccaria 5:1 ).

Ma nel dicembre 518, il Tempio è così lontano che si dice che i sacerdoti vi appartengano; Zaccaria 7:3 non c'è occasione per continuare i digiuni dell'esilio, Zaccaria 7:1 ; Zaccaria 8:18 il futuro si è aperto e l'orizzonte è luminoso delle speranze messianiche.

Zaccaria 8:20 Soprattutto si sente che la dura lotta con le forze della natura è finita, e il popolo è esortato alle virtù della vita civile. Zaccaria 8:16 Hanno il tempo di alzare gli occhi dal loro lavoro e vedere le nazioni venire da lontano a Gerusalemme. Zaccaria 8:20

Queste caratteristiche non lasciano spazio a dubbi che la maggior parte dei primi otto capitoli del Libro di Zaccaria sono opera del profeta stesso, e dagli anni a cui li assegna, dal novembre 520, al dicembre 518. Il punto richiede nessun argomento.

Ci sono, tuttavia, tre passaggi che provocano un ulteriore esame: due a causa dei segni che portano di una data precedente, e uno a causa dell'alterazione che ha subito nell'interesse di un giorno successivo nella storia di Israele.

Il brano lirico che è allegato alla Seconda Visione Zaccaria 2:10 ebraico, Zaccaria 6:1 LXX e inglese suggerisce domande per la sua singolarità: non ce n'è un altro tra le Visioni. Ma oltre a questo non parla solo del Ritorno da Babilonia come ancora futuro - questo si potrebbe ancora dire dopo il Primo Ritorno degli esuli nel 536 - ma differisce dal linguaggio di tutte le Visioni propriamente detto nel descrivere il ritorno di Geova Se stesso a Sion come ancora futuro.

Anche il tutto ha l'anello delle grandi odi in Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 , e sembra riflettere la stessa situazione, alla vigilia della conquista di Babilonia da parte di Ciro.

Non c'è dubbio che abbiamo qui inserito nelle Visioni di Zaccaria un canto di vent'anni prima, ma dobbiamo confessare l'incapacità di decidere se sia stato adottato dallo stesso Zaccaria o aggiunto da una mano successiva.

Di nuovo, ci sono i due passaggi chiamati la Parola di Geova a Zorobabele, Zaccaria 4:6 a; e la Parola di Geova riguardo ai doni che giunsero a Gerusalemme dai Giudei in Babilonia, Zaccaria 6:9 . Il primo, come ha mostrato Wellhausen, è chiaramente fuori luogo; disturba la narrazione della Visione, e va posta alla fine di quest'ultima.

Il secondo non è datato e separato dalle Visioni. Il secondo afferma chiaramente che la costruzione del Tempio è ancora futura. L'uomo il cui nome è Ramo o Germoglio è designato: "ed edificherà il Tempio di Jahvè". Il primo è dello stesso carattere dei primi due oracoli di Aggeo. È possibile quindi che questi due passi non siano, come le Visioni con cui sono presi, da datare al 519, ma rappresentino quella ancora precedente profezia di Zaccaria con la quale ci viene detto che aiutò Aggeo a istigare il popolo a cominciare a costruire il tempio.

Lo stile del profeta Zaccaria tradisce tratti particolari quasi solo nella narrazione delle Visioni. Al di fuori di questi il ​​suo linguaggio è semplice, diretto e puro, come non poteva non essere, considerando quanto di esso è tratto o modellato dai profeti più antichi, e principalmente da Osea e Geremia. Solo uno o due passaggi in un dialetto trascurato e degenerato ci mostrano come il profeta avrebbe potuto scrivere se non fosse stato sostenuto dalla musica dei periodi classici della lingua.

Questa immediatezza e profondità non sono condivise dal linguaggio in cui sono narrate le Visioni. Qui lo stile è coinvolto e ridondante. La sintassi è allentata; c'è una frequente omissione della copula, e di altri mezzi mediante i quali, nell'ebraico migliore, si sostiene la connessione e la concisione. Le formule "così dice" e "dire" si ripetono fino alla stanchezza. Allo stesso tempo è giusto chiedersi quanto di questa ridondanza sia dovuto allo stesso Zaccaria? Prendi la versione dei Settanta.

Il testo ebraico che seguì, non solo includeva alcune ripetizioni delle formule e delle designazioni dei personaggi introdotte nelle Visioni, che non si verificano nel testo massoretico, ma ne ometteva alcune che si trovano nel testo massoretico. Questi due gruppi di fenomeni provano che fin dall'antichità i copiatori del testo originale di Zaccaria dovettero essere impegnati ad aumentarne le ridondanze.

Vi sono inoltre intrusioni ed espansioni ancora precedenti, poiché queste sono condivise sia dal testo ebraico che da quello greco: alcuni di essi sforzi molto naturali per chiarire i personaggi e le conversazioni registrate nei sogni, altri stupidi errori nel comprendere la deriva dell'argomentazione. Ci deve essere stata naturalmente una certa quantità di ridondanza nell'originale per provocare tali aggravamenti di esso, e di oscurità o tortuosità di stile per farli ritenere necessari.

Ma sarebbe molto ingiusto addebitare allo stesso Zaccaria tutte le colpe del nostro testo attuale, specialmente quando troviamo tanta forza e semplicità nei passi fuori delle Visioni. Naturalmente i soggetti coinvolti e nebbiosi di questi ultimi imponevano naturalmente alla loro descrizione una laboriosità d'arte, alla quale non c'era alcuna provocazione nell'esortare direttamente il popolo a una vita pura, o in schiette predizioni dell'era messianica.

Al di là delle corruzioni dovute a queste cause, il testo di Zaccaria 1:1 ; Zaccaria 2:1 ; Zaccaria 3:1 ; Zaccaria 4:1 ; Zaccaria 5:1 ; Zaccaria 6:1 ; Zaccaria 7:1 ; Zaccaria 8:1 , non ha sofferto più di quello degli altri nostri profeti.

Ci sono uno o due errori materiali; una preposizione occasionale o persona di un verbo deve essere modificata. Qua e là il testo è stato scomposto; e come già notato, c'è stata una grave alterazione dell'originale.

Dai paragrafi precedenti deve essere evidente quale aiuto e quale ostacolo nella ricostruzione del testo è fornito dalla Settanta. Viene allegato un elenco delle sue varianti di lettura e delle sue traduzioni errate.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità