Giovanni 10:1-42

1 In verità, in verità io vi dico che chi non entra per la porta nell'ovile delle pecore, ma vi sale da un'altra parte, esso è un ladro e un brigante.

2 Ma colui che entra per la porta è pastore delle pecore.

3 A lui apre il portinaio, e le pecore ascoltano la sua voce, ed egli chiama le proprie pecore per nome e le mena fuori.

4 Quando ha messo fuori tutte le sue pecore, va innanzi a loro, e le pecore lo seguono, perché conoscono la sua voce.

5 Ma un estraneo non lo seguiranno; anzi, fuggiranno via da lui perché non conoscono la voce degli estranei.

6 Questa similitudine disse loro Gesù; ma essi non capirono di che cosa parlasse loro.

7 Onde Gesù di nuovo disse loro: In verità, in verità vi dico: Io sono la porta delle pecore.

8 Tutti quelli che son venuti prima di me, sono stati ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati.

9 Io son la porta; se uno entra per me, sarà salvato, ed entrerà ed uscirà, e troverà pastura.

10 Il ladro non viene se non per rubare e ammazzare e distruggere; io son venuto perché abbian la vita e l'abbiano ad esuberanza.

11 Io sono il buon pastore; il buon pastore mette la sua vita per le pecore.

12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

13 Il mercenario si dà alla fuga perché è mercenario e non si cura delle pecore.

14 Io sono il buon pastore, e conosco le mie, e le mie mi conoscono,

15 come il Padre mi conosce ed io conosco il Padre; e metto la mia vita per le pecore.

16 Ho anche delle altre pecore, che non son di quest'ovile; anche quelle io devo raccogliere, ed esse ascolteranno la mia voce, e vi sarà un solo gregge, un solo pastore.

17 Per questo mi ama il Padre; perché io depongo la mia vita, per ripigliarla poi.

18 Nessuno me la toglie, ma la depongo da me. Io ho podestà di deporla e ho podestà di ripigliarla. Quest'ordine ho ricevuto dal Padre mio.

19 Nacque di nuovo un dissenso fra i Giudei a motivo di queste parole.

20 E molti di loro dicevano: Egli ha un demonio ed è fuori di sé; perché l'ascoltate?

21 Altri dicevano: Queste non son parole di un indemoniato. Può un demonio aprir gli occhi a' ciechi?

22 In quel tempo ebbe luogo in Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d'inverno,

23 e Gesù passeggiava nel tempio, sotto il portico di Salomone.

24 I Giudei dunque gli si fecero attorno e gli dissero: fino a quando terrai sospeso l'animo nostro? Se tu sei il Cristo, diccelo apertamente.

25 Gesù rispose loro: Ve l'ho detto, e non lo credete; le opere che fo nel nome del Padre mio, son quelle che testimoniano di me;

26 ma voi non credete, perché non siete delle mie pecore.

27 Le mie pecore ascoltano la mia voce, e io le conosco, ed esse mi seguono;

28 e io do loro la vita eterna, e non periranno mai, e nessuno le rapirà dalla mia mano.

29 Il Padre mio che me le ha date è più grande di tutti; e nessuno può rapirle di mano al Padre.

30 Io ed il Padre siamo uno.

31 I Giudei presero di nuovo delle pietre per lapidarlo.

32 Gesù disse loro: Molte buone opere v'ho mostrate da parte del Padre mio; per quale di queste opere mi lapidate voi?

33 I Giudei gli risposero: Non ti lapidiamo per una buona opera, ma per bestemmia; e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio.

34 Gesù rispose loro: Non è egli scritto nella vostra legge: Io ho detto: Voi siete dèi?

35 Se chiama dèi coloro a' quali la parola di Dio è stata diretta (e la Scrittura non può essere annullata),

36 come mai dite voi a colui che il Padre ha santificato e mandato nel mondo, che bestemmia, perché ho detto: Son Figliuolo di Dio?

37 Se non faccio le opere del Padre mio, non mi credete;

38 ma se le faccio, anche se non credete a me, credete alle opere, affinché sappiate e riconosciate che il adre è in me e che io sono nel padre.

39 Essi cercavan di nuovo di pigliarlo; ma egli sfuggì loro dalle mani.

40 E Gesù se ne andò di nuovo al di là del Giordano, nel luogo dove Giovanni da principio stava battezzando; e quivi dimorò.

41 E molti vennero a lui, e dicevano: Giovanni, è vero, non fece alcun miracolo; ma tutto quello che iovanni disse di quest'uomo, era vero.

42 E quivi molti credettero in lui.

CAPITOLO 10

1. Il pastore delle pecore. ( Giovanni 10:1 .)

2. Il Buon Pastore, le sue pecore e la sua opera. ( Giovanni 10:6 .)

3. Alla Festa della Dedicazione; la testimonianza ripetuta. ( Giovanni 10:22 .)

4. Accusato di blasfemia e sua risposta. ( Giovanni 10:31 .)

5. Oltre la Giordania; e molti credettero in lui. ( Giovanni 10:40 .)

L'insegnamento di questo capitolo è strettamente legato all'evento precedente. È diventato evidente che le vere pecore di Cristo, appartenenti al suo gregge, sarebbero state scacciate dall'ovile ebraico. Il guarito scacciato era diventato una delle sue pecore. Perciò ora insegna più pienamente riguardo a se stesso come pastore e alle sue pecore. L'Antico Testamento parla spesso di Israele come pecora di Geova e di Geova come Pastore.

( Salmi 80:1 ; Salmi 95:7 ; Salmi 23:1 ; Ezechiele 34:1 ; Zaccaria 11:7 ; Zaccaria 13:7 .

) Il vero Pastore era entrato per la porta designata nell'ovile, cioè in mezzo a Israele. Lui è l'Unico, e il portiere (lo Spirito Santo) gli si è aperto. Egli venne e chiamò per nome le sue pecore per condurle fuori. E le pecore ascoltano la sua voce e lo seguono. Tutto è ebraico. Egli è venuto il vero Pastore, nell'ovile per condurli fuori a diventare il Suo gregge. Era una parabola che parlava in questi versetti iniziali, ma loro non la capivano.

Ciò che segue è una rivelazione più completa di se stesso come il buon pastore e le pecore che appartengono al suo gregge. L'ebraismo era un ovile dal quale il Pastore conduce il suo gregge. Lui è la Porta delle pecore. Egli è il mezzo per entrare nel gregge, come una porta è il mezzo per entrare in una casa. Per mezzo di Lui tutte le Sue pecore devono entrare per fede nel gregge. Non c'è altra porta e nessun altro modo. Egli è entrato nell'ovile per la via stabilita da Dio ed è la via stabilita da Dio.

“Io sono la porta, per me se uno entra, sarà salvato, entrerà e uscirà e troverà pascolo”. Una promessa benedetta. Lui è la porta. Qualsiasi uomo, non importa chi sia, qualsiasi uomo può entrare per mezzo di Lui e poi essendo entrato per mezzo di Lui, che si crede in Lui, promette salvezza, libertà e cibo. Queste tre cose sono conferite a tutti coloro che credono in Lui. La salvezza è in Lui ed è presente e salvezza perfetta; libertà, liberata dalla schiavitù della legge che condannava il peccatore, una libertà perfetta; pascolo, cibo, che Egli provvede; Lui stesso è il cibo, un cibo perfetto.

Tutto si trova al di fuori dell'ovile, dell'ovile del giudaismo, e in Cristo. Egli è venuto affinché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. La vita abbondante di cui parla qui è la vita che deriva dalla Sua morte e risurrezione. Il buon Pastore doveva dare la vita per le pecore. Com'è diverso dal mercenario, che è fuggevole e non si cura delle pecore. I mercenari erano i pastori infedeli. ( Ezechiele 34:1 ). Di nuovo disse: “Offro la mia vita per le pecore”.

“L'espressione 'deporre l'anima o la vita' per chiunque, non ricorre in nessun altro luogo indipendentemente nel Nuovo Testamento. Non si trova mai negli scrittori profani. Deve essere riportato all'Antico Testamento, e specialmente a Isaia 53:10 , dove si dice del Messia: 'Egli farà, o Isaia 53:10 , la Sua anima un'offerta per il peccato.'”--Hengstenberg

In Giovanni 10:16 nostro Signore parla di altre pecore, che non sono di questo ovile. Questi sono i Gentili. Prima conduce fuori dall'ovile giudaico le Sue pecore; poi ci sono le altre pecore che Egli porterà e che ascolteranno la sua voce. Il risultato sarà un gregge e un pastore. La versione autorizzata non è corretta nell'uso della parola "fold.

L'ebraismo era una piega, la chiesa no. Le pieghe ecclesiastiche in cui è divisa la cristianità sono state determinate dalla giudaizzazione della chiesa. La piega non esiste più. C'è un gregge come c'è un pastore; un corpo, come c'è un solo Signore. Tutti quelli che hanno udito la sua voce, hanno creduto in lui, sono entrati da lui, sono membri dell'unico gregge.

Nella festa della Dedicazione, che commemora la purificazione del Tempio e la ridedicazione da parte di Giuda Maccabeo dopo la profanazione di Antioco, (vedi Daniele 8:9 ) il Signore continuò il suo benedetto insegnamento, terminandolo ancora una volta con una grande rivelazione di Sé stesso. Egli fa un'aggiunta molto benedetta alle Sue precedenti istruzioni riguardo a Sé stesso e alle Sue pecore.

“Io do loro la vita eterna e non periranno mai, né alcuno le rapirà dalla mia mano. Il Padre mio, che me li ha dati, è più grande di tutti; e nessuno può strapparli dalla mano del Padre mio». Qui abbiamo la confortante certezza dell'assoluta sicurezza di ogni pecora di Cristo. La vita eterna è un possesso presente e personale, non qualcosa che viene dopo la morte.

È quindi un possesso duraturo e non può essere perso. Allora Colui Che è la Vita e la Luce, la Via e la Verità, ci assicura che le Sue pecore non periranno mai. Alcuni dicono che ha detto "nessuno può strapparli dalla Sua mano", ma possiamo farlo noi stessi vivendo nel peccato, ecc. A questo si risponde pienamente con la corretta resa delle Sue parole, "non periranno mai". Significa letteralmente: "non periranno mai in alcun modo". Questo è assoluto; copre tutto.

Poi la Sua grande rivelazione: "Io e il Padre siamo uno". Ancora una volta gli ebrei capirono cosa voleva dire, perché volevano lapidarlo. Dopo la sua risposta volevano prenderlo, ma è sfuggito dalle loro mani. La sua ora non era ancora giunta.

Continua dopo la pubblicità