Luca 16:1-31

1 Gesù diceva ancora ai suoi discepoli: V'era un uomo ricco che avea un fattore, il quale fu accusato dinanzi a lui di dissipare i suoi beni.

2 Ed egli lo chiamò e gli disse: Che cos'è questo che odo di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché tu non puoi più esser mio fattore.

3 E il fattore disse fra sé: Che farò io, dacché il padrone mi toglie l'amministrazione? A zappare non son buono; a mendicare mi vergogno.

4 So bene quel che farò, affinché, quando dovrò lasciare l'amministrazione, ci sia chi mi riceva in casa ua.

5 Chiamati quindi a se ad uno ad uno i debitori del suo padrone, disse al primo:

6 Quanto devi al mio padrone? Quello rispose: Cento bati d'olio. Egli disse: Prendi la tua scritta, siedi, e scrivi presto: Cinquanta.

7 Poi disse ad un altro: E tu, quanto devi? Quello rispose: Cento cori di grano. Egli disse: Prendi la tua scritta, e scrivi: Ottanta.

8 E il padrone lodò il fattore infedele perché aveva operato con avvedutezza; poiché i figliuoli di questo secolo, nelle relazioni con que' della loro generazione, sono più accorti dei figliuoli della luce.

9 Ed io vi dico: Fatevi degli amici con le ricchezze ingiuste; affinché, quand'esse verranno meno, quelli vi ricevano ne' tabernacoli eterni.

10 Chi è fedele nelle cose minime, è pur fedele nelle grandi; e chi è ingiusto nelle cose minime, è pure ingiusto nelle grandi.

11 Se dunque non siete stati fedeli nelle ricchezze ingiuste, chi vi affiderà le vere?

12 E se non siete stati fedeli nell'altrui, chi vi darà il vostro?

13 Nessun domestico può servire a due padroni: perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o si atterrà all'uno e sprezzerà l'altro. Voi non potete servire a Dio ed a Mammona.

14 Or i Farisei, che amavano il danaro, udivano tutte queste cose e si facean beffe di lui.

15 Ed egli disse loro: Voi siete quelli che vi proclamate giusti dinanzi agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori; poiché quel che è eccelso fra gli uomini, è abominazione dinanzi a Dio.

16 La legge ed i profeti hanno durato fino a Giovanni; da quel tempo è annunziata la buona novella del regno di Dio, ed ognuno v'entra a forza.

17 Più facile è che passino cielo e terra, che un apice solo della legge cada.

18 Chiunque manda via la moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; e chiunque sposa una donna mandata via dal marito, commette adulterio.

19 Or v'era un uomo ricco, il quale vestiva porpora e bisso, ed ogni giorno godeva splendidamente;

20 e v'era un pover'uomo chiamato Lazzaro, che giaceva alla porta di lui, pieno d'ulceri,

21 e bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco; anzi perfino venivano i cani a leccargli le ulceri.

22 Or avvenne che il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno d'Abramo; morì anche il ricco, e fu seppellito.

23 E nell'Ades, essendo ne' tormenti, alzò gli occhi e vide da lontano Abramo, e Lazzaro nel suo seno;

24 ed esclamò: Padre Abramo, abbi pietà di me, e manda Lazzaro a intingere la punta del dito nell'acqua per rinfrescarmi la lingua, perché son tormentato in questa fiamma.

25 Ma Abramo disse: Figliuolo, ricordati che tu ricevesti i tuoi beni in vita tua, e che Lazzaro similmente ricevette i mali; ma ora qui egli è consolato, e tu sei tormentato.

26 E oltre a tutto questo, fra noi e voi è posta una gran voragine, perché quelli che vorrebbero passar di qui a voi non possano, né di la si passi da noi.

27 Ed egli disse: Ti prego, dunque, o padre, che tu lo mandi a casa di mio padre,

28 perché ho cinque fratelli, affinché attesti loro queste cose, onde non abbiano anch'essi a venire in questo luogo di tormento.

29 Abramo disse: Hanno Mosè e i profeti; ascoltin quelli.

30 Ed egli: No, padre Abramo; ma se uno va a loro dai morti, si ravvedranno.

31 Ma Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i profeti, non si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitasse.

UNA PARABOLA SULL'USO DEI BENI DEL PADRONE

(vs.1-13)

Ora il Signore si volse a rivolgersi ai suoi discepoli. Infatti, sebbene sia la pura grazia che salva e trova profonda gioia nel pentimento di un peccatore, tuttavia il saggio governo di Dio non viene ignorato nel caso in cui uno sprechi i suoi beni, come aveva fatto il prodigo. L'economo (uno addetto alla cura dei beni del suo padrone) in questo capitolo si era dimostrato infedele. I beni (l'ingiusto mammona - v.11) sono beni terreni affidati alle mani dell'amministratore, cioè a tutta l'umanità.

Triste a dirsi, tutta la razza di Adamo è stata colpevole di aver sprecato i beni del nostro Maestro. Perché chi oserebbe dire di aver usato onestamente tutti i suoi beni materiali per Dio? I farisei non ne sono meno colpevoli dei prodighi. "L'ingiusto mammona" si riferisce a tutti i beni materiali compreso il denaro.

L'amministratore è stato chiamato a rendere conto e gli è stato comunicato che ha perso il suo incarico. Proprio così, a causa del peccato di Adamo fu condannato a morte, "e così la morte si estese a tutti gli uomini, perché tutti peccarono" ( Romani 5:12 ). Abbiamo perso ogni titolo su qualsiasi luogo sulla terra. Nel caso di ogni individuo, l'effettiva eliminazione dell'amministrazione è alla morte; nel frattempo siamo ancora in possesso dei beni del nostro Maestro. Come li useremo? Il prodigo restaurato non avrebbe pensato seriamente a come avrebbe dovuto usare i beni di suo padre dopo che gli era stata mostrata tanta gentilezza?

L'amministratore meditava su quale fosse la sua condotta più saggia, non con l'obiettivo di compiacere il suo padrone, ma per curare i propri interessi. Non avendo altre promesse di lavoro, fu abbastanza intelligente da escogitare un piano che avrebbe giovato a se stesso e avrebbe fatto piacere al suo padrone. Essendo evidentemente al posto di un gestore del credito, l'amministratore usò efficacemente il suo ingegno per provvedere al suo futuro. Ha chiamato i debitori del suo datore di lavoro e ha offerto loro la gentilezza di ridurre i loro debiti se avessero semplicemente scritto un assegno per l'importo ridotto.

In questo modo riscuoteva quelli che potevano essere rimasti crediti inesigibili, così il suo datore di lavoro ne traeva beneficio. I suoi motivi non erano quelli dell'amore per il suo datore di lavoro, né per i suoi debitori, ma del tutto egoistico, perché contava sul fatto che i debitori gli mostrassero gentilezza in cambio quando fu congedato. L'uomo era chiaramente un "amministratore ingiusto" poiché usava i beni del suo padrone a proprio vantaggio, ma il suo padrone lo lodava perché si rendeva conto di un guadagno presente da ciò che altrimenti sarebbe stato inesigibile.

Così, gli uomini ingiusti del mondo sono abbastanza lungimiranti da usare ciò che hanno per trarne beneficio in futuro sulla terra. Nella loro generazione sono più saggi dei figli della luce (v.8). I figli della luce sanno che devono essere completamente espulsi da questo mondo e hanno accettato il decreto di Dio in merito. Ma usiamo il nostro possesso in vista dell'eternità? Purtroppo, dimentichiamo facilmente che tutto ciò che abbiamo ci è stato affidato da Dio solo per un breve periodo.

Dovremmo quindi usare "la mammona dell'ingiustizia" per "fare amicizia". Questo termine, "mammona di ingiustizia" è usato perché i nostri beni terreni sono usati troppo comunemente in modo ingiusto ed egoistico, non che i nostri beni siano ingiusti in se stessi.

Nota che l'amministratore ha usato queste cose per mostrare gentilezza agli altri. Dio può lodare questo, anche se certamente non può lodare motivi di egoismo. Stiamo usando in modo onestamente disinteressato ciò che Dio ci ha affidato per il nostro breve tempo sulla terra? È solo nostra saggezza farlo in vista di "una dimora eterna" (v.9). Quanto è meglio avere amici per l'eternità di quelli che possono beneficiarci sulla terra! "Quando fallisci" (v.9) si riferisce a quando moriamo, come è indicato anche nel nostro essere "espulsi dall'amministrazione" (v.4).

Quelle cose di "minore" importanza, i nostri beni terreni, ci mettono alla prova se siamo fedeli. Se siamo fedeli nell'usare queste cose, allora è una conclusione sicura che saremo fedeli nell'usare molto di più. Se uno non si è dimostrato fedele in queste cose passeggere, allora chi gli affiderebbe le vere ricchezze, cioè le benedizioni spirituali infinitamente più alte?

Oppure, detto in altro modo, se non ci siamo dimostrati fedeli nell'usare i beni altrui, possiamo aspettarci che ci venga dato ciò che è nostro? "Beni altrui" sono quelli che Dio ci ha permesso di usare sulla terra per il momento, ma non possiamo chiamarli nostri, perché li abbiamo solo in custodia. Ma “tutte le benedizioni spirituali nei luoghi celesti in Cristo” sono date al credente oggi: sono sue perché le conserverà per l'eternità. Questo è in contrasto con ciò che abbiamo solo per un tempo sulla terra.

Questa lezione è riassunta in modo mirato nel versetto 13. Non c'è un vero servizio a due maestri contemporaneamente. Il mondo serve mammona, cose materiali: il credente è un servo di Dio. Le linee siano chiaramente tracciate: il credente non è saggio se cerca di servire entrambi i padroni. Non funzionerà. I farisei mostravano di servire Dio, pur essendo per tutto il tempo semplici servitori di mammona. Non erano affatto credenti.

AUTOESPOSIZIONE DEI FARISEI

(vv.14-18)

I farisei non potevano nascondere la loro irritazione alle parole del Signore, e così lo derisero. Questo ha mostrato la loro cupidigia - la loro avidità per la mammona dell'ingiustizia - e ha parlato direttamente a loro come a coloro che, desiderando l'approvazione degli uomini, non pensavano che Dio conoscesse i loro cuori, e il loro inganno sarebbe stato scoperto (v.15) . Ciò che gli uomini stimano molto è spesso un abominio agli occhi di Dio. Il nostro grande Dio discerne ogni motivo di ogni cuore.

La legge aveva promesso benedizioni terrene a condizione di obbedienza, ei farisei si aggrappavano disperatamente al desiderio di quelle benedizioni senza obbedienza. Ora la dispensazione stava cambiando. Giovanni Battista fu l'ultimo dei profeti sotto la legge. Ora il regno di Dio era predicato, e per entrarvi bisognava farsi strada di fronte all'opposizione degli scribi e dei farisei (cfr.

traduzione JND). Questo regno non prometteva ricchezza attuale per i suoi sudditi. Infatti «beati i poveri in spirito: di essi è il regno dei cieli» ( Matteo 5:3 ).

Eppure questo non era perché la legge aveva fallito: non era così, ma l'uomo sotto di essa si era dimostrato un fallimento totale. La legge è la parola di Dio: non una virgola di essa può fallire, anche se tutte le cose temporali (cielo e terra) passano.

Il Signore ha aggiunto il versetto 18 perché i farisei hanno approfittato di ciò che la legge aveva detto, per consentire il divorzio praticamente per qualsiasi causa. Deuteronomio 24:1 aveva chiesto a un uomo, se rimandava la moglie, di darle un atto di divorzio ( Matteo 19:3 ).

Ma il Signore chiama adulterio divorzio e risposarsi (sebbene Matteo 19:9 faccia l'unica eccezione); e se uno prendeva in moglie una donna divorziata dal marito, commetteva adulterio. Questo è evidentemente un caso in cui il primo marito non si era risposato, poiché l'adulterio è la violazione del vincolo matrimoniale. Il mondo non mostra alcun riguardo per i pensieri di Dio riguardo al matrimonio e al divorzio, ma un credente dovrebbe stare molto attento a onorare Dio nel matrimonio, con la ferma intenzione di dimostrarsi costantemente fedele.

Quindi l'unico permesso che può trovare per il divorzio nella Scrittura è se il suo coniuge è colpevole di fornicazione. Se uno è divorziato dal coniuge, si assicuri dalle Scritture che le sue circostanze gli permettano di risposarsi.

IL RICCO E LAZZARUS

(vs.19-31)

Tutte queste questioni nei versi precedenti hanno a che fare con il fatto che ciò che gli uomini stimano molto spesso è abominio agli occhi di Dio. Ciò è sottolineato dalla storia di Lazzaro e del ricco. Il ricco, vestito di porpora (cioè vivendo come un re) e di lino fino (assumendo almeno esteriormente la giustizia morale, come facevano i farisei), mangiava ogni giorno il cibo più raffinato. Tale lusso in Israele era considerato un segno dell'approvazione di Dio: ma quanto è lontano questo dalla verità! Il povero, Lazzaro, fu deposto alla porta del ricco, pieno di piaghe.

Le sue condizioni avrebbero dovuto suscitare simpatia e preoccupazione. Ma anche il suo desiderio di avere solo le briciole della tavola del ricco è stato evidentemente ignorato. I cani provavano per lui più simpatia dell'uomo ricco. (Non c'è un indizio qui che i "cani" gentili avessero più cuore di quanto non ne avessero i farisei ipocriti?)

Tuttavia, che capovolgimento alla morte! "Il ricco morì e fu sepolto". Morì anche il povero Lazzaro. Il nome del ricco non ci viene detto: non valeva la pena ricordarlo. Che Lazzaro avesse o meno una sepoltura non ha importanza, poiché, quanto al suo spirito e alla sua anima, fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Questo ci dice che la sua fede era stata nel Dio vivente, perché è "benedetto con il fedele Abramo" ( Galati 3:9 ).

Gli ebrei consideravano questo il loro titolo naturale, ma il ricco scoprì di non avere affatto tale titolo, come molti ebrei troveranno con loro rammarico. Il ricco può aver avuto un funerale bello e imponente, ma non ha fatto differenza per la sua condizione di tormento dopo la morte.

Il corpo del ricco era in una tomba, ma alzò gli occhi nell'"Ade", che parla della condizione della sua anima e del suo spirito separati dal suo corpo. L'Ade è uno stato invisibile e non si riferisce a un luogo, proprio come la morte si riferisce a uno stato, non a un luogo (come si crede comunemente). Ma c'era una grande distanza tra lui e Abramo. Ciascuno era in un luogo, ma il luogo del ricco era un luogo di tormento, e quello di Lazzaro un luogo di benedizione.

Il ricco implorò pietà, ma troppo tardi! Chiese solo che Lazzaro potesse essere mandato a immergere semplicemente il dito nell'acqua e a rinfrescarsi la lingua, perché il calore del giudizio che doveva sopportare era tormentoso. Si ricordava di non aver mostrato pietà a Lazzaro durante la sua vita?

Abramo gli ricordò che durante la sua vita aveva avuto le sue cose buone e Lazzaro cose cattive. Aveva vissuto solo per questa vita. Che errore fatale! Ora Lazzaro fu consolato e fu tormentato. Il corpo non ha avuto parte in questo, perché è lo stato intermedio tra la morte e la risurrezione che è coinvolto qui - il tempo in cui il corpo è nella tomba. Ma c'era conforto cosciente per lo spirito e l'anima di uno, tormento cosciente per l'altro.

Abramo ricordò solennemente al ricco il suo passato e quello di Lazzaro, e aggiunge oltre a ciò che alla morte è stato fissato un grande abisso tra i salvati e i perduti, per cui è impossibile qualsiasi passaggio da una parte all'altra. Tutte le preghiere per i morti che la "religione" dell'uomo può escogitare sono inutili. Alla morte non c'è dubbio sul destino finale di un uomo: è stato deciso.

Allora il tormentato pregò per i suoi cinque fratelli che erano ancora in vita, desiderando che Lazzaro tornasse dalla morte per testimoniare loro, affinché fossero salvati da una fine così terribile. Abramo rispose che avevano Mosè ei profeti, cioè le Scritture dell'Antico Testamento: credano ciò che Dio aveva scritto a loro vantaggio. L'ex ricco obietta che ciò non era proprio sufficiente: avevano bisogno dell'evidenza di un miracolo come quello di ritorno dalla morte, per convincerli a pentirsi.

La risposta a ciò è solenne e decisiva. Nessun miracolo, per quanto grande, persuaderà uno a pentirsi se ha scelto di ignorare la chiara Parola di Dio. L'Antico Testamento porta un'abbondante testimonianza per mettere in guardia gli uomini dalla follia di perseguire un corso egocentrico e indipendente. Ignorare questo è un audace insulto al loro Creatore. Se il potere morale della Parola di Dio non produce in loro alcun risultato morale, anche i miracoli fisici non produrranno alcun risultato morale.

Poco dopo un altro Lazzaro tornò dai morti ( Giovanni 11:43 )! Gli uomini credevano? No, decisero di rimettere a morte Lazzaro ( Giovanni 12:10 )

Continua dopo la pubblicità