Perché se l'eredità è della legge, non è più della promessa; ma Dio lo diede ad Abramo per promessa.

L'apostolo qui offre il mistero di Dio in una parabola umana, rivolgendosi tra l'altro ai Galati in modo gentile e accattivante, per conquistarli con il suo tono confidenziale: Secondo il modo di parlare dell'uomo I. Nel suo sforzo di mostrare che la sola promessa porta salvezza, usa un paragone tratto dalla prassi ordinaria riguardo all'ultima volontà o testamento di un uomo, con cui dispone dei suoi beni: Sebbene sia di un uomo, tuttavia, se è ratificato, nessuno mette da parte un testamento o aggiunge ad esso.

Se l'ultima volontà e il testamento di un uomo sono debitamente testimoniati e sigillati, la disposizione dei suoi beni è comunemente considerata consumata: quanto più, allora, dovrebbe essere vero questo per il testamento di Dio con il quale fece Abramo e tutti i suoi figli eredi della benedizione evangelica! Vedi Ebrei 6:17 . Di questo testamento del Signore l'apostolo ora dice: Ma ad Abramo furono dette le promesse e alla sua Progenie.

Il testamento di Dio consiste in promesse di grazia e benedizioni che non sono collegate ad alcuna richiesta e condizione legalistica, come Genesi 13:15 ; Genesi 17:8 ; Genesi 22:18 .

Il testamento di Dio, inoltre, non era esclusivamente per Abramo, non si esauriva in lui, ma includeva anche il suo Seme. La benedizione in questo Seme di Abramo è in vigore oggi, è applicabile a tutti i veri figli di Abramo fino al tempo presente, poiché rappresentano tutte le nazioni della terra. Per tale motivo Paolo argomenta dalla forma singolare del sostantivo nella prova ebraica, Genesi 12:3 : Egli non fia.

E ai semi, come di molti: ma come di uno, E al tuo seme, che è Cristo. In tutte le promesse divine riguardanti il ​​Seme, già in Genesi 3:15 , dove è designato il Messia, per mezzo del quale Dio vuole benedire tutte le genti, il Signore parla sempre al singolare. In quest'unico discendente di Abramo, in Gesù di Nazaret, tutte le nazioni sono benedette. Si noti che l'argomento di Paolo, essendo basato su una singola parola nell'Antico Testamento, è un potente argomento per l'ispirazione verbale della Bibbia.

L'affermazione del v. 16 era stata fatta tra parentesi. L'apostolo ora nomina il punto che intendeva sottolineare con il suo paragone: Ma questo dico: Testamento, ratificato da Dio a Cristo, la Legge, che venne in essere quattrocentotrenta anni dopo, non annulla che invalidare la promessa. Il testamento e la volontà di Dio, le promesse evangeliche, furono da Dio suggellate ad Abramo e quindi a Cristo, che nella benedizione fu espressamente menzionato.

Circa quattrocentotrenta anni dopo, Esodo 12:40 , dal viaggio di Giacobbe in Egitto all'esodo dei figli d'Israele, la Legge fu data da Dio dal monte Sinai. È evidente che questa successiva rivelazione non può annullare o invalidare la promessa fatta ad Abramo. La Legge mosaica non è un codicillo che metta da parte il testamento del Signore, la promessa evangelica data ad Abramo.

Infatti, come sostiene l'apostolo: Se l'eredità è per legge, non più per promessa: ma per la promessa di Abramo Dio l'ha liberamente concessa. Se l'eredità spirituale, la grazia e la misericordia di Dio, fossero effettivamente ottenute attraverso l'osservanza della Legge, allora la promessa non sarebbe più in potere, perché ovviamente le due non possono essere contemporaneamente in vigore, che l'eredità è un dono gratuito, e che abbiamo ancora l'obbligo di guadagnarlo con le opere.

Ma ora l'eredità era un dono ad Abramo per promessa, per testamento di Dio; perciò l'altro presupposto circa il guadagno delle sue benedizioni con le opere non può reggere. È tutta grazia gratuita da parte di Dio, e la sua promessa è un mezzo di grazia che non parla di una possibile fortuna che potrebbe venire ad Abramo, ma di una trasmissione dell'eredità in virtù della disposizione testamentaria; non è lettera morta, ma è spirito, vita e potere. Così Paolo ha dimostrato l'inferiorità, il carattere subordinato, della Legge.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità