Perché l'amore di Cristo ci costringe ("ci stringe forte"), perché così giudichiamo, che uno è morto per tutti, quindi tutti sono morti, ed è morto per tutti, affinché coloro che vivono non vivano più per se stessi, ma per lui che per causa loro è morto e risorto.

Per quello che fanno, lo fanno perché sono vincolati dall'amore di Cristo, l'amore che Cristo ha per loro (potrebbe significare l'amore che abbiamo per Cristo, ma il riferimento immediato alla croce indica il suo amore per noi) . Sono presi dal Suo amore. Il suo amore per loro, rivelato attraverso la croce, li spinge a rivelare un simile amore per gli altri. Era disposto a morire per loro? Quindi erano disposti a morire per gli altri. Ha mostrato il suo amore per loro? Così mostreranno il loro amore per gli altri.

Infatti la morte di Cristo fu tale che "tutti" ne parteciparono. Morì 'per tutti' (cioè per tutti coloro che credono, sia ebrei che gentili), e 1 Corinzi 15:3 ci dice che fu 'per i nostri peccati'. E in quel fatto che è morto per tutti, tutti sono morti. La sua morte per i peccati è stata contata a loro favore. Il fatto che quest'ultimo 'tutti' debba riferirsi solo ai cristiani suggerisce che lo faccia anche il primo.

Così la figura morente sulla croce soffrì per i peccati di tutti coloro che volevano essere suoi. E come Lui è morto, noi siamo morti in Lui. La sua morte comprendeva in sé una molteplicità di morti, le morti di tutti coloro che sarebbero stati "in Lui". In Lui si pagava la condanna a morte per peccato per quella moltitudine innumerevole. Che questo abbia forza sostitutiva non può essere ragionevolmente negato, anche se possiamo includere anche la rappresentanza.

Egli è morto al loro posto e come loro rappresentante, e quindi si considerano morti con Lui ( Galati 2:20 ). La sua morte è imputata a loro perché la legge non possa condannarli. Si è accontentato di essere morti in Lui ( Galati 3:10 ) e non può più puntare il dito accusatore ( Romani 7:6 ). Perché se così fosse, risponderemmo coraggiosamente: 'Sono già morto in Cristo. Il prezzo che devo è stato pagato.'

E lo scopo ultimo del Suo morire per tutti era che coloro che sono morti con Lui non vivessero più per se stessi, ma per Colui che per loro è morto per loro e risorto. Devono considerarsi, come erano una volta, come "il vecchio", come se fossero morti in modo che la loro vita non appartenesse più a loro. Devono considerarsi morti per il peccato e vivi per Dio ( Romani 6:11 ).

E devono considerare se stessi, come sono l'uomo nuovo, come risorti con Cristo, e quindi come obbligati a Dio di vivere come Egli vive. Perché in lui sono stati risuscitati nei luoghi celesti ( Efesini 2:6 ) e devono vivere vite celesti come cittadini del cielo ( Filippesi 3:20 ).

L'ulteriore significato della croce è che coloro che vengono a riceverne il beneficio nel perdono dei peccati e nella salvezza ("per i nostri peccati"), poi riconoscono che quando Egli morì sulla croce così fecero loro, e quindi riconoscono che essendo morti al peccato, devono vivere come morti al peccato. Devono morire per tutti coloro che hanno messo Cristo sulla croce. Devono crocifiggere la carne con i suoi affetti e desideri ( Galati 5:24 ).

E devono vedersi risuscitati in lui a vita nuova, per piacere a Colui che anche lui è morto e risorto per loro. Devono lasciarlo vivere attraverso di loro. Nelle parole di Paolo altrove: «Sono stato crocifisso con Cristo. Comunque vivo. Eppure non sono io che vivo, ma Cristo che vive in me. E la vita che ora vivo nella carne la vivo mediante la fede nel Figlio di Dio che mi ha amato e ha dato se stesso per me» ( Galati 2:20 ).

Riconobbe che Cristo ora viveva in lui e desiderava vivere attraverso di lui. Così la sua vita da allora fu una vita offerta a Colui che lo amava. Per questo i Corinzi possono riconoscere la genuinità del suo messaggio e delle sue preoccupazioni.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità