“Ora quest'uomo ottenne un campo con il premio della sua iniquità; e cadendo a capofitto (o 'prono'), scoppiò in mezzo in mezzo, e tutte le sue viscere sgorgarono”.

Tra gli ebrei, quando un uomo aveva stipulato un contratto dal quale voleva recedere per motivi di coscienza, e l'altra parte si rifiutava di accettare indietro il denaro, gli fu fornito un mezzo attraverso il quale poteva portare al Tempio tutto ciò che era coinvolto e ufficialmente restituiscilo lì. In questo modo è stato visto come esonerato dalla colpa per ciò che aveva fatto. Ed è ciò che aveva fatto Giuda ( Matteo 27:3 ).

Ma c'erano dei limiti su quali contratti potessero essere revocati in questo modo, e il denaro di Giuda non era accettabile per il Tempio perché era denaro di sangue. Non poteva quindi essere portato nel tesoro del Tempio.

Quindi il denaro rimase di Giuda fino a quando non fu deciso cosa farne. Le autorità si incontrarono quindi e decisero che doveva quindi essere utilizzato per uno scopo non sacro, assistendo i gentili (gli ebrei non potevano essere aiutati con il denaro del sangue). Quindi il denaro di Giuda fu usato per ottenere il campo del vasaio in cui seppellire gli estranei, e in sostanza Giuda "ottenne il campo".

Impariamo qui anche maggiori dettagli sulla morte ingloriosa di Giuda. La storia completa di ciò che era accaduto era ora chiaramente divenuta nota. Quando un uomo si impicca, il suo problema più grande è assicurarsi una morte rapida, ed è stato regolarmente riconosciuto che ciò poteva essere ottenuto con una forte caduta una volta che la corda era stata intorno al collo. Giuda aveva probabilmente scelto un punto elevato (una rupe o un albero) all'interno del terreno acquistato con i suoi soldi (indicando il suo stato di depressione clinica) da cui compiere il suicidio ( Matteo 27:5 ), e mettendo la corda al collo era balzato alla sua morte.

Sembrerebbe dalla descrizione di Pietro qui che questo aveva portato il suo essere "scoppiato in pezzi in modo che tutte le sue viscere sgorgassero". Non dobbiamo prenderlo troppo alla lettera. Questo sarebbe potuto accadere facilmente, ad esempio, se la corda si è rotta e lui è caduto sui sassi sottostanti (così Agostino), oppure se in caduta ha oscillato contro qualcosa di frastagliato o appuntito. Tutto quello che finalmente sappiamo è che si è impiccato e ha finito con lo stomaco aperto.

(Papia è citato da Apollinario per indicare che c'era qualcosa di particolarmente raccapricciante nella sua morte, e ne parlava regolarmente con gli apostoli anziani). Questa morte raccapricciante sarebbe vista come un'accentuazione della sua colpa. Probabilmente ricordava a Pietro un altro che si era ribellato alla casa davidica le cui viscere erano anche sgorgate (in LXX anche eksechuthe), una degna fine per un traditore ( 2 Samuele 20:10 ), il che servirebbe ulteriormente a spiegare perché lo dettaglia qui.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità