“E la gloria che mi hai dato io l'ho data loro, perché siano una cosa sola come noi siamo uno. Io in loro e tu in me, affinché siano perfezionati in uno, affinché il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me».

La gloria di Gesù era «piena di grazia e di verità» ( Giovanni 1:14 ). Era una gloria di compassione e di misericordia, e soprattutto di verità riguardo a Dio. Questo Egli ha cercato di trasmettere ai Suoi. Man mano che sono assorbiti dalla verità rivelata nella Sua parola, concentrandosi sui temi centrali di Dio e della redenzione, e comprendendo e apprezzando maggiormente il carattere di Dio, e man mano che diventano sempre più consapevoli della grazia e dell'amore immeritati di Dio, e del loro privilegio di godere e della responsabilità di manifestare quell'amore, così saranno una cosa sola nell'umiltà e nel timore reverenziale. Avendo ricevuto grazia (favore immeritato, immeritato) e verità, saranno pieni di grazia e di verità. Avranno ricevuto la sua gloria. Ma si allontanino da questi e saranno divisi.

Ma c'è di più da includere. Gesù ha parlato in Giovanni 17:5 della 'gloria che avevo con voi prima che il mondo fosse'. È vero che questa gloria non potrà mai essere pienamente comunicata ai Suoi, specialmente mentre erano sulla terra, ma almeno in parte è data loro perché Egli è loro dato, e potranno goderne appieno di cui possono, mentre sono sulla terra, e ad una capacità ancora maggiore in Cielo.

Saranno in grado di crogiolarsi nella gloria etica e spirituale di Gesù sia di tanto in tanto mentre vengono trasformati da gloria in gloria dallo Spirito del Signore ( 2 Corinzi 3:18 ) e contemplare e riflettere quella gloria nelle loro vite. E la gloria in 2 Corinzi si riferiva alla piena gloria di Dio vista da Mosè sul Monte.

Ora lo vediamo come in uno specchio del primo secolo, distorto ma reale. Un giorno lo vedremo così com'è. E poi lo sperimenteremo al massimo delle nostre capacità, poiché ce lo ha dato in piena misura. Noi 'saremo come lui, perché lo vedremo com'è' ( 1 Giovanni 2:2 ).

Gesù poi chiarisce che i cristiani vengono introdotti in una comunione di amore e verità che va quasi oltre la comprensione. È un'unità causata dalla Sua dimora in loro e dalla presenza del Padre in Lui. Sono resi «partecipi della natura divina» ( 2 Pietro 1:4 ). Sono uniti al suo stesso corpo ( 1 Corinzi 12:12 ss).

Ma, come ha chiarito, si tratta di un'unità basata sulla verità ( Giovanni 17:17 ). Una volta che i cosiddetti cristiani iniziano a divergere dalle verità centrali nella parola di Dio, non partecipano più a quell'unità, ma sono diventati semplici filosofi, prendendo in prestito la verità cristiana per i propri scopi e distruggendo la natura centrale della verità. E l'unica prova che abbiamo è la parola di Dio.

Ma dobbiamo stare attenti a distinguere la verità dalle nostre interpretazioni della verità. Che lo Spirito Santo sia stato dato e sia sperimentato nella chiesa è una verità centrale, come Egli opera in modo particolare nei dettagli è un'interpretazione della verità. Che Cristo venga in un modo o nell'altro alla fine dei tempi è una verità centrale. I dettagli di quella venuta sono interpretazioni della verità. E così potremmo andare avanti. Ora vediamo in uno specchio distorto ( 1 Corinzi 13:12 ). Diffidiamo quindi dalle argomentazioni dogmatiche su ciò di cui non possiamo essere certi, mentre ci atteniamo fermamente a ciò di cui possiamo essere certi.

Unendoci nella verità saremo perfetti in uno, e nulla turberà quell'unità. Così il mondo saprà che Cristo è venuto dal Padre e che il Padre ama il suo popolo come ha amato suo Figlio, perché saranno fratelli in Cristo.

'Io in loro, e tu in me.' Questa unità è radicata nell'unità con il Cristo interiore che è Lui stesso uno con il Padre.

'Affinché possano essere perfezionati in uno.' Il fine essenziale di Dio è nell'unire e riunire in armonia con Sé tutte le cose ( Colossesi 1:20 ; Romani 8:18 ; Atti degli Apostoli 3:21 ; Efesini 1:10 ), la rimozione di tutto ciò che causa dissenso nella creazione, e il Suo anelito è che ciò si realizzi prima nel suo popolo, affinché goda «dell'unità dello Spirito nel vincolo della pace» ( Efesini 4:3 ). Allora il mondo saprà che Gesù è stato mandato da Dio e che il popolo di Dio è amato da Dio allo stesso modo del Suo amore per Suo Figlio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità