'Simone Pietro dunque, avendo una spada, la trasse fuori, e colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro. Ora il nome del servo era Malco. Gesù dunque disse a Pietro: «Metti la spada nel fodero. Il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò io?».

Giovanni solo ci dà i nomi dello spadaccino e del servo. Luca ci dice che Gesù poi guarì l'uomo, ma questo è sicuramente quello che ci saremmo aspettati. (In quei giorni un po' meno sofisticati la perdita di un orecchio non sarebbe stata considerata troppo grave. Solo Luke, come medico, riteneva importante la guarigione). È tipico di Pietro che fosse uno dei due che avevano una spada ( Luca 22:38 ), ed era segno del loro coraggio che con così poche armi erano pronti a combattere ( Luca 22:49 ).

Può darsi che, avendo visto ciò che aveva fatto prima, sentissero che questo sarebbe potuto essere il momento in cui si sarebbe rivelato il Messia combattente. O forse era semplicemente l'azione spontanea di un uomo galante.

La reazione di Peter era quella tipica dell'uomo. Sorpreso dall'avvicinarsi di questa folla di nemici di Gesù, consapevoli che questa volta significavano guai, e finalmente sguainò la spada senza pensare alle conseguenze e colpendo immediatamente l'avversario più vicino.

Più tardi, quando seppe meglio, Pietro chiaramente non era orgoglioso di ciò che aveva fatto per la sua partecipazione non menzionata nei vangeli precedenti. La cosa che il mondo avrebbe applaudito altrove è stata raccontata in modo anonimo, anzi avrebbe potuto essere una prova pericolosa contro Peter. Possiamo contrastare come il suo successivo rinnegamento di Gesù sia stato chiarito in tutti i Vangeli perché non voleva nascondere la verità. Ma nel momento in cui Giovanni scriveva, Pietro era al di là del pericolo né dei plausi degli uomini né della spada del boia.

“Metti la spada nel fodero. Il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò io?». Pietro aveva sguainato una spada per resistere, ma al contrario Gesù non mostrò alcuna forma di resistenza e comandò di rinfoderare la spada, e accettò la sua coppa per berla. Era una sottomissione completa. Non doveva esserci resistenza alla volontà del Padre. Nella fretta di agire Pietro agiva contro Dio. Riconosci una volta per tutte che le spade non hanno posto al servizio del governo regale di Dio. È un promemoria che i propositi di Dio si adempiono attraverso la sofferenza.

È interessante notare che Giovanni rivela esempi di conoscenza interna in tutto il racconto e la conoscenza del nome del servitore è solo uno di questi. Sembrerebbe che avesse legami con una famiglia sacerdotale di una certa importanza (vedi Giovanni 18:16 ).

'Il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò io?' Queste parole mostrano una conoscenza di Matteo 26:42 , vedi anche Matteo 26:39 ; Marco 14:36 ; Luca 22:42 .

È da loro che impariamo quanto sia stato difficile per Lui portare una coppa. Bere il calice aveva chiaramente in mente la perseveranza della sofferenza. Era un'immagine regolare dell'Antico Testamento ( Salmi 75:8 ; Isaia 51:17 ; Isaia 51:22 ; Geremia 25:15 25:15 ; Ezechiele 23:31 ).

Ma era una coppa data a Lui da Suo Padre, così Egli fu soddisfatto. Fu solo bevendo quel calice che la Sua opera poteva essere compiuta e noi potevamo prenderGli parte. Nota come qui si pensa alla morte in termini di bere vino. Confronta Giovanni 6:52 .

Va notato che in tutto questo passaggio l'enfasi è continuamente sul controllo degli eventi da parte di Gesù. Va deliberatamente nel giardino al di là del Cedron, conosce tutto ciò che sta accadendo su di Lui. Avanza coraggiosamente sulla parte che l'ha arrestata. Li interroga. Dichiara chi è con loro disagio. Si fa carico di chi verrà arrestato. Rifiuta l'idea di qualsiasi resistenza. Dichiara che questo calice viene dal Padre suo e che lo berrà per scelta. Questa è l'impressione che John desidera che i suoi lettori abbiano, il che aiuta a spiegare alcune delle sue omissioni.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità