«Ed egli disse loro: «Voi siete dal basso, io sono dall'alto; tu sei di questo mondo, io non sono di questo mondo. Per questo ti ho detto che saresti morto nei tuoi peccati, perché se non crederai che io sono morirai nei tuoi peccati».'

Gesù ora li ha affrontati con la questione centrale. Era totalmente diverso da loro come il Cielo lo era dalla terra. Erano dal basso. Non avevano alcuna conoscenza o esperienza di dove abita Dio. Erano legati alle idee di questo mondo. Le loro menti non erano aperte. Ma in contrasto con loro Egli era dall'alto, non era di questo mondo. Questo è ciò che dovevano riconoscere. La frase 'dall'alto' riflette Salmi 18:16 ; Salmi 144:7 . È la dimora di Dio e della sua potenza.

E il motivo per cui ha affermato che erano senza speranza è perché non lo avrebbero riconosciuto per quello che era, quello dall'alto, quello che non è di questo mondo. Non lo riconobbero come 'Io sono', cosa qui solo accennata, ma chiarita in Giovanni 8:58 . Questa frase 'Io sono', usata in forma parzialmente nascosta in Giovanni 8:12 ; Giovanni 8:28 , e ripreso in modo specifico e inequivocabile in Giovanni 8:58 , è il Nome che Dio rivelò a Mosè ed era la radice del nome divino YHWH ("Colui che è" - "Io sono ciò che sono" - Esodo 3:14 ).

Ecco perché in Isaia 43:10 Dio dice: 'affinché tu conosca, credi e comprendi che io sono'. Quasi certamente Gesù aveva in mente quel versetto. Voleva che sapessero, credessero e capissero che Egli era l'"Io sono".

Quindi, se desideravano avere la vita eterna, devono accettare la sua alterità, il suo potere di agire e il suo essere eterno. (Vedi anche Isaia 41:4 ; Isaia 43:13 ; Isaia 46:4 ; Isaia 48:12 ).

In questa fase, tuttavia, la frase 'Io sono' non era univoca e quindi non era vista come provocatoria. In alternativa potrebbe significare 'che io sono il Messia' ( Marco 13:6 ). Alcuni lo limiterebbero infatti a significare 'che io sono Lui', cioè 'Io sono colui che viene'.

'Morirai nei tuoi peccati.' Confronta Ezechiele 3:18 dove vengono usate queste parole. Lo scopo totale dei farisei era vivere in modo da obbedire a tutte le leggi di Dio e, così facendo, dimostrarsi fedeli membri dell'alleanza. Si sforzarono virilmente di farlo, cercando di soddisfare centinaia di requisiti, ampliati in dettaglio da soli, per tentare di farlo, sperando alla fine di elevarsi al di sopra dei loro peccati e dimostrarsi veri membri dell'alleanza.

Perché erano sicuri che una volta che il patto fosse stato veramente adempiuto, Dio avrebbe mostrato il Suo favore. Ma Gesù li avvertì che se non lo avessero conosciuto non avrebbero avuto successo per sempre. Quello per cui stavano lottando sarebbe stato vano.

La parola per peccati qui è plurale (contrasto Giovanni 8:21 ). Un atteggiamento peccaminoso del cuore provoca molti peccati nella vita, e soprattutto i farisei, con le loro centinaia di regole, erano consapevoli di numerose mancanze.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità