a “Non è questo il figlio del falegname? Sua madre non si chiama Maria? E i suoi fratelli Giacomo e Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non sono tutte con noi?"

Non c'erano dubbi sulla forza delle prove contro il Suo stato rivendicato. Era il figlio del falegname locale, e quindi lui stesso falegname. Conoscevano sua madre e che si chiamava Mary e che non c'era niente di speciale in lei. Conoscevano i nomi di ciascuno dei Suoi fratelli, e li avevano visti giocare per le strade, e in genere alzarsi per fare guai. Conoscevano anche le sue sorelle, che ora vivevano ancora tra loro, probabilmente ora sposate, anche se non valeva la pena menzionarne i nomi, forse perché essendo sposate non erano più viste come 'famiglie strette'.

Così conoscevano il Suo posto nella società. Come potrebbe allora essere speciale? E come potrebbe mai avere una genuina comprensione religiosa di natura eccezionale? Era semplicemente un artigiano. (Non c'è assolutamente motivo di dubitare qui che Maria fosse la madre di tutti loro, di Gesù, dei fratelli e delle sorelle).

"Non è questo il figlio del falegname?" Matteo è qui che contrasta l'incredulità con la fede. I non credenti lo vedono come 'il figlio del falegname', i farisei lo vedono come alleato del diavolo ( Matteo 9:34 ; Matteo 12:24 ), alcuni che sono posseduti o ciechi e cercano la guarigione Lo vedono come 'il figlio di Davide ' ( Matteo 9:27 ; Matteo 12:23 ; Matteo 15:22 ; Matteo 20:30 ), ma i suoi discepoli credenti lo vedono come 'il Figlio di Dio' ( Matteo 14:33 ; Matteo 16:16 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità