"E uscendo, trovarono un uomo di Cirene, di nome Simone, e lo costrinsero ad andare con loro, perché portasse la sua croce".

"Come sono usciti." 'Fuori' viene enfatizzato. Chiaramente questo intende significare 'fuori Gerusalemme'. Gesù, circondato dalle sue quattro guardie, sarebbe già stato trascinato per le strade di Gerusalemme in una specie di giro circolare per ricordare al popolo quello che è successo ai ribelli, e ora è uscito dalle porte, e presumibilmente crolla in debolezza. Così un civile di passaggio viene impressionato per il servizio al fine di portare la Sua croce per Lui. La probabilità è che Simon sembrasse abbastanza corpulento perché il compito non fosse considerato troppo difficile per lui.

Tuttavia, l'indicazione dietro le parole è che coloro che porterebbero la croce di Gesù devono farlo 'fuori Gerusalemme'. Più avanti si metterà in evidenza che Gesù morì fuori Gerusalemme come 'portatore di biasimo' perché Israele pensava che in tal modo Lo stessero espellendo ( Ebrei 13:12 ), mentre il tipo di esecuzione era visto come metterlo sotto una maledizione nel occhi di tutti gli ebrei ( Deuteronomio 21:23 ; Galati 3:13 ).

Ma il punto qui fatto è che il nuovo Israele deve essere modellato 'fuori Gerusalemme' con Lui. Il fatto che Simone sia nominato rende chiaro che era (o divenne) credente, ed è quindi qui rappresentativo di tutti i credenti. Matthew non è grande con i nomi a meno che non abbia uno scopo per loro. Marco infatti rende ancora più chiaro che la sua famiglia era credente nominando i suoi figli. Come colui che portava la croce di Gesù, il nome di Simone risuonava ovunque andasse il Vangelo.

Quindi qui l'indicazione è che coloro che si uniranno a Simone nel portare la croce di Gesù dovranno anche uscire da tutto ciò che Gerusalemme rappresenta. Perché Gerusalemme stessa, e tutto ciò che significa, è respinta e votata alla distruzione.

Cirene era una capitale dell'Africa settentrionale e conteneva una comunità ebraica, quindi Simone potrebbe essere stato in visita da lì. Ma c'era una sinagoga cirenica a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 6:9 ), che avrebbe potuto essere così facilmente la sua 'casa'. Inoltre gli ebrei cristiani di Cirene sono menzionati in Atti degli Apostoli 11:20 ; Atti degli Apostoli 13:1 . Simone era quindi quasi certamente un ebreo africano, forse residente a Gerusalemme, che era diventato, o sarebbe diventato, credente.

'Lo hanno costretto (impressionato) ad andare con loro.' I soldati romani si avvalsero del loro diritto di impressionare chiunque non fosse cittadino romano per fargli portare i loro fardelli per un 'milione' (cfr Matteo 5:41 ). Tutto quello che dovevano fare era colpire la persona sulla spalla con una lancia. Come era consuetudine per colui che doveva essere crocifisso portare la propria croce, il suggerimento deve essere che Gesù stesse crollando per la stanchezza e la sofferenza, mentre i soldati non si sarebbero certo degnati di portarla loro stessi. Così l'impressione. Tutto questo verrebbe riconosciuto dai lettori di Matteo.

'Affinché possa portare la sua croce.' Mai l'uomo è stato più privilegiato. Ma quasi certamente si stava assumendo un impegno a vita. Da credente avrebbe portato la croce di Gesù da quel momento in poi. E, come abbiamo visto, qui viene chiarito che era qualcosa che poteva essere fatto solo al di fuori della sfera della gerarchia di Gerusalemme. Non ci possono essere dubbi sul fatto che Matteo intenda che noi colleghiamo queste parole a Matteo 16:24 che mettono in parallelo quasi parola per parola.

Lì, naturalmente, doveva essere portata la croce dei discepoli mentre intraprendeva la via della sofferenza e dell'abnegazione per amore di Gesù, ma presto si sarebbe riconosciuto che ciò implicava anche il portare la croce di Gesù ( Romani 6:3 ; Galati 2:20 ), e questo è ciò che Matteo ha in mente qui.

Tutti coloro che 'portavano la sua croce' in futuro avrebbero dichiarato la loro intenzione di vivere e morire per Cristo, a qualunque costo. C'è qui un'indicazione dell'unità di Gesù con il Suo vero popolo. Mentre Lui solo poteva sopportare i peccati del mondo, i Suoi devono unirsi a Lui nel sopportare le sue tribolazioni ( Matteo 20:26 ; Colossesi 1:24 ).

Ed è iniziato qui. Dio ci ricorda con questo che dobbiamo condividere con Lui la comunione della sua sofferenza ( Filippesi 3:10 ).

Implicito, tuttavia, in tutto questo è che Gesù era così sovraccaricato dalla sofferenza che aveva sopportato che un altro doveva aiutarlo a portare la sua croce perché il suo corpo era diventato così debole. Pensaci. Il Figlio di Dio incapace di portare un pezzo di legno. Così Dio si era abbassato a farsi uomo ( Filippesi 2:5 ), ma con esso indicava che avrebbe costantemente invitato gli uomini a partecipare con Lui, non al suo sacrificio di sé, ma come compagni delle sue sofferenze ( Colossesi 1:24 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità