'Come toccare il vangelo, nemici per te, ma come toccare l'elezione, amati per amore dei padri. Perché i doni e la chiamata di Dio non sono pentiti.'

Come si è già notato, questa affermazione non è collegata a quanto detto in precedenza da alcuna parola di collegamento, cosa che è molto più significativa nel greco antico che nell'inglese. Perché dove non c'era punteggiatura erano necessari tali dispositivi.

Un modo di vedere queste parole è come significare che Dio non ha abbandonato il suo popolo, perché mentre rispetto al Vangelo una parte dei Giudei sono nemici affinché i Gentili possano trarre beneficio dal ricevere il Vangelo, nel rispetto dell'elezione di Dio ('per per amor tuo'), un'altra parte degli ebrei (gli eletti) è amata perché Dio ha ricordato le sue promesse ai padri ("per amor del padre"), questi ultimi dimostrando che i doni e la chiamata di Dio non sono pentiti.

In essi ha adempiuto le sue promesse ai padri e, come promesso, ha salvato un residuo d'Israele ( Romani 9:27 ). Questa interpretazione può essere vista come confermata da Romani 15:8 dove si dice che le promesse sono confermate a coloro che rispondono alla verità di Dio.

Come è stato notato, questo versetto non si apre con una parola di collegamento. Non si tratta, quindi, di riferirsi direttamente a qualcosa di cui si è parlato in precedenza. Piuttosto sta iniziando un nuovo argomento. La prima parte si riferisce chiaramente agli ebrei non credenti, e indica o la loro inimicizia "al Vangelo" o la loro inimicizia "alla luce del Vangelo", o semplicemente al fatto che sono nemici di Dio. In qualunque modo si oppongono a Dio e al Suo Vangelo, e sono Suoi nemici.

Più in questione è il resto. Sta indicando che Dio non ha del tutto rigettato la parte incredula di 'Israele' per amore dei padri, anche se, in quanto rifiutatori del Messia, non li vede come il vero Israele? O si tratta solo di 'eletti' e della loro 'elezione' e di indicare che essi come il vero Israele sono amati da Dio?

Quest'ultima interpretazione sarebbe vista come supportata da quanto segue:

1) Il fatto che in Romani i 'diletti da Dio' sono credenti ( Romani 1:7 ).

2) Il fatto che coloro che dovevano essere chiamati 'amati' erano quelli che ora erano il Suo popolo credente ( Romani 9:27 ), mentre (anche in Romani 9:27 ) i non credenti non dovevano essere 'chiamati amati'. Quest'ultima sarebbe una contraddizione se l'amato indicasse i non credenti.

3) Si collegherebbe al fatto che in Romani 11:7 'l'elezione' significa 'l'eletto', quindi ci aspetteremmo di riferirlo qui ai credenti. Dobbiamo notare a questo proposito che il sostantivo per 'elezione' (ekloge) non è mai usato nel Nuovo Testamento se non nei confronti dei credenti, e non si trova da nessuna parte in LXX. Così parlare di "elezione" di Israele non credente sarebbe senza precedenti nel Nuovo Testamento.

4) In Romani 11:7 'l'elezione' si riferisce al 'corpo degli eletti'. Se lo usiamo qui, allora è solo il corpo degli eletti che si dice siano amati da Dio (per Romani 1:7 ).

5) In Romani 15:8 Cristo è descritto come ministro della circoncisione per la verità di Dio, affinché possa confermare le promesse fatte ai padri. Qui le promesse sono confermate a coloro che ricevono la verità di Dio.

Così la terminologia usata nell'espressione «riguardante l'elezione amata per amore dei padri» privilegia tutti i riferimenti ai credenti.

Nota. Le due parti di Romani 11:28 riferiscono a due diverse sezioni di Israele?

Ciò che spesso viene visto come militante contro questa idea è che 'riguardante l'elezione' è in parallelo con 'riguardante il Vangelo'. Si sostiene che entrambi devono quindi fare riferimento al «principio di». Ma non c'è un vero motivo per cui Paolo (o il suo amanuensis) non avrebbe dovuto usare frasi parallele per fini stilistici, pur avendo inteso due sfumature diverse, tanto più che nel contesto 'Riguardo all'elezione sono amati dai padri sake', se consideriamo che vedere l''elezione' come 'gli eletti' come in Romani 11:7 , ha molto senso.

Si potrebbe infatti ribattere che l'idea dei 'doni e della chiamata di Dio' si riferisce ai doni del Vangelo e dell'elezione, e che la chiamata si riferisce alla chiamata di Dio a coloro che sono suoi, cioè gli eletti, poiché in Paolo, e specialmente nei romani, la chiamata di Dio è sempre vista come una chiamata efficace.

E inoltre, anche se traduciamo 'nel rispetto del principio del Vangelo' e 'nel rispetto del principio di elezione' ciò non esclude la possibilità che i riferimenti 'nemici' e 'amati' siano a due parti dell'entità di Israele. Il parallelo può indicare contrasto piuttosto che somiglianza. D'altra parte va notato che il versetto NON dice 'il principio del Vangelo', dice 'nel rispetto del Vangelo', quindi le due parti non sono comunque parallele.

Per un). lo scopo dell'inimicizia era affinché il Vangelo potesse giovare guadagnando aderenti, mentre lo scopo dell'amata non era affinché l'elezione (che è un atto di Dio) potesse in qualche modo giovare. Piuttosto il vantaggio era il contrario. Erano amati a causa dei padri. Quindi le frasi non sono paralleli. B). "nemici per te" non è strettamente parallelo a "amato per amore dei padri", se non grammaticalmente.

Il primo indica che i gentili credenti (per amor tuo) beneficiano dell'inimicizia (come è stato costantemente indicato), ma il secondo non indica che i padri traggono vantaggio dall'elezione. Ancora una volta è il contrario. È l'amato che beneficia dell'elezione. Quindi, qualunque sia il modo in cui mettiamo in relazione le due clausole, non sono pensieri strettamente paralleli. Sono stati fatti per sembrare paralleli grammaticalmente. Quindi questa critica secondo cui la nostra interpretazione suggerita non tiene conto del parallelo è vera per tutte le interpretazioni.

Probabilmente la maggior parte degli studiosi, tuttavia, vede entrambe le parti del versetto come riferite alle stesse persone. La situazione a cui si fa riferimento è quindi che, sebbene attualmente molti ebrei siano antagonisti verso coloro che credono nel Messia, (o che Dio sia antagonista nei loro confronti), con il risultato che sono così esclusi da Israele, non sono del tutto rigettati spento. Sono inciampati, ma non necessariamente per cadere irrevocabilmente ( Romani 11:11 ).

Poiché erano ancora quelli che un tempo erano appartenuti "al popolo eletto" ( Esodo 19:6 ; eletti nei propositi di Dio, non eletti per la salvezza), e, sebbene siano stati rigettati, sono amati per amore di i Patriarchi, cioè per le promesse fatte ai Patriarchi, con il risultato che la misericordia di Dio tende ancora a loro.

E questo perché il dono e la chiamata di Dio non sono pentiti. Ma non c'è modo in cui questo possa essere letteralmente applicato a tutto Israele, perché non c'è nulla che sia reso più chiaro nell'Antico Testamento del fatto che gran parte di Israele non fosse amata. Quindi l'idea può essere semplicemente che Israele, in quanto entità continua non specificata, sia amata, senza che ciò significhi tutti gli israeliti..

L'argomento sarebbe quindi che i cristiani gentili devono evitare l'antagonismo verso gli ebrei non credenti, riconoscendo il continuo interesse di Dio per Israele come entità, e devono quindi amarli come Dio li ama, sperando di conquistarli al Messia. (La nostra argomentazione non è stata che le conclusioni non siano vere. Chiaramente Dio vuole che il Suo popolo si rivolga agli ebrei. È solo che non sono ottenibili da questo versetto).

"Come toccare le elezioni." Ci sono cinque possibili interpretazioni di questa frase. Potrebbe riferirsi a:

1) 'Gli eletti d'Israele' come in Romani 9:6 .

2) L'elezione dei credenti che sono i prediletti di Dio ( Romani 9:11 ; Romani 11:5 ).

3) L'elezione dei potenziali credenti, cioè di coloro che crederanno in futuro, sebbene attualmente tra i non credenti.

4) L'elezione dei padri a cui si fa riferimento in Romani 9:6 , con l'idea che questi ebrei non credenti erano stati identificati con i padri nell'antico Israele, ed erano quindi, come entità, un popolo eletto a causa della loro relazione con i padri. Ecco perché l'amore di Dio li raggiunge ancora.

5) L'elezione di Israele come entità (ma non nella sua totalità).

Abbiamo già discusso sopra per 1). e 2). Per quanto riguarda 4). e 5). si dice che fossero amati per amore dei padri, non amati perché un tempo appartenevano a Israele. Così 4). sembrerebbe preferibile a 5).

Fine della nota.

'Poiché i doni e la chiamata di Dio non sono pentiti.' Questo ha chiaramente riferimento all'"elezione" del versetto precedente. Potrebbe significare i doni di Dio del Vangelo e dell'elezione, con la vocazione 'riferita alla vocazione efficace dei credenti, come sempre prima. Oppure potrebbe indicare il fatto che Dio aveva fatto doni al suo popolo (cfr Romani 9:4 ; l'adozione, la gloria, le alleanze, il servizio sacerdotale, il sacerdozio, le promesse, la terra, la promessa di numerosi discendenti, la venuta dei re, la Legge) e, dopo aver chiamato Abramo perché tutto il mondo sia benedetto per mezzo della sua discendenza, ha scelto e chiamato Israele come entità per essere una benedizione per il mondo.

Niente di tutto questo sarà pentito. Infatti, si compie con il successo del Vangelo. Il suo vero popolo gode di questi doni come mai prima d'ora, tra cui 'la terra' nel nuovo Cielo e nella nuova terra ( 2 Pietro 3:13 ).

Ma ciò che ora può essere visto come rivelato è che Dio ha doni più grandi per Israele oltre a questi, cioè il dono della pienezza delle genti e il dono di rami nuovi per l'olivo, cosa sicuramente indicata nell'Antico Testamento , anche se non nella stessa misura. Il concetto dei Gentili che beneficiano del ministero di Israele non è, ovviamente, nuovo. C'erano molti proseliti e timorati di Dio che si erano rivolti all'ebraismo con il suo rigido codice morale, e che erano stati accettati, e l'Antico Testamento indica continuamente la benedizione ai gentili (es.

G. Genesi 12:3 ; Isaia 42:6 ; Isaia 49:6 ; Isaia 60:3 ). Ciò che è nuovo è la sua natura.

Questo è il mistero che ora è stato svelato. E quel mistero si riassume nel Messia, Cristo in noi speranza di gloria ( Colossesi 1:26 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità