Riprendendo la sua argomentazione, lo scrittore affronta l'obiezione che Cristo non può essere classificato al di sopra degli angeli in vista della sua umiliazione terrena. Questa obiezione trova risposta con le conclusioni tratte da Salmi 8:4 *. Cristo infatti è stato reso inferiore agli angeli, ma allo scopo di elevarsi al luogo sovrano.

Solo con la Sua sofferenza e morte poteva essere preparato per la Sua suprema opera di Sommo Sacerdote e Salvatore. Gli angeli non avevano autorità su quel mondo superiore di cui parlerà lo scrittore in questa epistola. La Scrittura indica piuttosto un figlio dell'uomo che controllerà tutte le cose; e per tutte le cose si intende il futuro mondo celeste come il presente ( Ebrei 2:5 s.

). Ma proprio in questa affermazione della dignità di Cristo (poiché Egli è l'uomo predetto dal Sal) si fa riferimento a una temporanea umiliazione. Le parole per un po' inferiori agli angeli ( mg.) vengono spiegate quando ci volgiamo alla storia evangelica. Per un po' Gesù è stato sottoposto alla nostra sorte umana, ma la sua sofferenza per la morte è stata solo il preludio della sua esaltazione. Era la prova della grazia di Dio, che con questo mezzo ha reso possibile la salvezza per tutti gli uomini.

Ebrei 2:9 . Questo versetto è difficile, a causa della condensazione in un'unica frase di più idee: ( a) la vita terrena e le sofferenze di Cristo furono necessarie alla sua esaltazione; ( b) questa esaltazione era dovuta al fatto che Egli aggiunse l'attributo del Salvatore agli altri Suoi attributi; ( c ) La sua morte, quindi, fu subito un coronamento onore conferito a Lui stesso e una prova della bontà di Dio per tutti gli uomini.

Che Gesù dovette soffrire e morire era pienamente conforme alla sapienza di Dio; perché se doveva aprire la via alla salvezza per la razza sofferente dell'umanità, aveva bisogno di Lui stesso per soffrire, e quindi essere perfettamente adatto al suo compito ( Ebrei 2:10 ). Segue una parentesi ( Ebrei 2:11 ), in cui è indicato dalla Scrittura ( Salmi 22:22 ; Isaia 8:17 s.

) che gli uomini, malgrado il loro basso stato, sono fratelli di Cristo, figli dello stesso Padre. Ma i figli umani di Dio sono soggetti a limitazioni di carne e sangue, e per salvarli Cristo ha dovuto farsi uno con loro ( Ebrei 2:14 ). Morì la loro morte per vincere il diavolo, che ha il potere di infliggere la morte agli uomini come punizione dei loro peccati; e così ha salvato gli uomini non solo dalla morte, ma da quel sovrastante terrore di essa che toglieva ogni gioia e libertà dalla loro vita ( Ebrei 2:15 ).

Se Gesù si fosse posto ad essere Redentore degli angeli (afferrare, cioè per soccorrere), non sarebbe stato necessario che si umiliasse così. Ma poiché la Sua opera era a favore dei Suoi fratelli terreni, la via da Lui scelta era l'unica possibile, e non dobbiamo meravigliarci. Doveva sottomettersi alla sorte mortale degli uomini per rappresentarli davanti a Dio con il pieno senso dei loro bisogni e delle loro infermità. Provato Egli stesso con una vita di sofferenza, può soccorrere anche coloro che sono provati ( Ebrei 2:16 ss.).

Questi versetti preparano la strada al soggetto che deve occupare la parte centrale dell'epistola. È agendo come nostro Sommo Sacerdote che Cristo realizza la nostra salvezza; e la sua vita terrena doveva adattarlo a questa sua opera caratteristica.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità