Addolorata soprattutto per le parole che disse, perché non vedessero più il suo volto. E lo accompagnarono alla nave.

Addolorata soprattutto per le parole che disse, perché non vedessero più il suo volto. E lo accompagnarono alla nave. Niente può essere più toccante di questi tre versetti conclusivi, che lasciano un'impronta indelebile di rara fedeltà ministeriale e affetto da parte dell'apostolo, e di viva ammirazione e attaccamento da parte di questi presbiteri efesini. Volesse Dio che scene del genere fossero più frequenti nella Chiesa!

Osservazioni:

(1) Abbiamo già avuto occasione di notare nel grande apostolo una combinazione di qualità che raramente si trova nella stessa persona, ma che si trova in qualche forza che costituisce un elemento principale della vera grandezza. In questo discorso, per esempio, quale ampiezza di vedute, unita alla più minuziosa attenzione agli interessi ordinari della vita, si osserva; l'uno tanto lontano dal generare indifferenza per l'altro, che ciascuno sembrava il complemento e la forza dell'altro.

Osservate anche la tenacia con cui, in «tutta umiltà d'animo, e lacrime e prove, attraverso le trame dei Giudei,» mantenne la sua fedeltà ministeriale; non trattenendo dalla chiesa di Efeso nulla di utile, insegnando pubblicamente e di casa in casa e, in questo modo completo di indottrinarli nella verità, facendo suo grande scopo di stabilirli nei due principi cardinali del pentimento verso Dio e Fede verso nostro Signore Gesù Cristo.

Vedi poi, la sua impavida determinazione ad andare nella capitale ebraica, come divinamente diretto, indipendentemente dai vincoli e dalla prigionia previsti e attesi; e, se potesse concludere il suo corso con gioia, e la sua testimonianza alla grazia del Vangelo, pronto a dare anche la sua vita per la causa del suo adorabile Signore Gesù. E quale protesta poter fare a questi presbiteri, dopo un soggiorno così prolungato tra di loro e loro incessante ministero, che era "puro del sangue di tutti" tra di loro, in quanto "non aveva rifuggito di dichiarare a loro tutto il consiglio di Dio.

"Nessuna pretesa, naturalmente, è qui avanzata a perfezione impeccabile nell'adempimento dei suoi doveri ministeriali; ma egli afferma di essere libero da infedeltà cosciente e volontaria a qualsiasi anima nel corso di questo lungo ministero. Notare inoltre, la sua santa gelosia per la prosperità di questa comunità di credenti efesini dopo la sua partenza, e in particolare, anticipando sia l'ingresso di lupi dolorosi travestiti da pecore dall'esterno, sia il sorgere al loro interno di persone scismatiche, settarie, egoiste e sinistre, che avrebbero cercato per allontanare i discepoli dalla loro comunione, e così rompere la loro bella chiesa, anticipando questi mali dolorosi, vedi come ordina ai presbiteri di badare prima a se stessi e poi al gregge, subito acquistato dal sangue di Dio'proprio Figlio e posto dallo Spirito Santo sotto la loro cura, per vigilare e fare come aveva fatto lui che, da tre anni, non aveva cessato di avvertire tutti notte e giorno con lacrime.

Infine, com'è commovente, e anche sublime, l'appello che seppe fare all'altruismo con cui dal primo all'ultimo era entrato e uscito tra loro; come, invece di desiderare l'argento, l'oro o l'abito di qualsiasi uomo, quelle sue mani avevano lavorato - senza dubbio durante la notte, quando le sue fatiche ministeriali avrebbero potuto piuttosto richiedere riposo - per mantenere non solo se stesso, ma i suoi compagni; e come aveva insegnato loro che, lavorando nello stesso spirito, dovevano anche sostenere i deboli e agire sempre secondo la massima d'oro del loro comune Signore: "È più fortunato dare (non solo denaro, ma tutto ciò che si ha da dare loro quel bisogno) che ricevere.

E, come per coronare tutto, che quadro ci viene presentato nel suo inginocchiarsi con tutti loro sulla riva del mare, e aprire con loro il cuore in preghiera, nel pianto dolente di tutti loro, nel cadere di ciascuno sul suo collo e baciandolo - mostrando la tenera familiarità del loro affetto - e quella parola che completava l'asprezza del loro dolore nel separarsi da lui, "che non vedessero più il suo volto!"! registra una tale combinazione di grandezza e tenerezza dell'anima - una tale unione di umiltà ministeriale, fedeltà, purezza e abnegazione - tale persecuzione non svezzata, tra le lacrime, di un obiettivo, il più grande che l'uomo possa intraprendere, sollevato solo dal lavoro manuale per il sostegno di se stesso e dei suoi compagni?O voi servitori di Cristo, studiate questo modello;bevi in ​​ginocchio nello spirito di esso, ed entra in ogni suo dettaglio: così la sua impronta sarà impressa su di te come puoi prenderla, e allora non ci sarà stata presentata qui invano.

(2) Se c'è una caratteristica della teologia di Paolo che è più paolina di un'altra, è la sua dottrina della GRAZIA, come la sorgente di tutta la procedura divina verso l'uomo caduto dall'eternità, il principio dell'intero schema di salvezza, il segreto di ogni passo nella guarigione del credente dal peccato e da tutti i suoi effetti, e nella sua eventuale esperienza di vita eterna. In questo discorso tale caratteristica viene messa in risalto in modo sorprendente, sia quando si definisce posto «a testimoniare la lieta novella della GRAZIA DI DIO» ( Atti degli Apostoli 20:24 ), sia quando «raccomanda» i presbiteri efesini «a Dio e alla PAROLA DELLA SUA GRAZIA" ( Atti degli Apostoli 20:32 ) - come se quella "parola" avesse un solo peso: la Grazia di Dio.

Con ciò dovrebbe essere messa alla prova la validità di ogni predicazione. Le concessioni occasionali a questa dottrina non sono una prova di conformità alla predicazione di Paolo. Solo quella predicazione è Paolina la cui anima è la dottrina della Grazia. considerato come l'elemento primo di ogni salvezza.

(3) Se la lettura ricevuta di Atti degli Apostoli 20:28 è quella genuina, che visione dà della "Chiesa di Dio" come "acquistata con il suo stesso sangue". Né è necessario che un simile linguaggio ci respinga come del tutto incongruo. Infatti espressioni analoghe si trovano certamente altrove nel Nuovo Testamento, particolarmente negli scritti di questo apostolo.

Così, quando afferma che Dio «non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi» ( Romani 8:32 ), alludendo senza dubbio al sacrificio del sentimento paterno compiuto da Abramo nel prepararsi ad abbandonare alla morte «suo figlio, suo unico figlio Isacco, che egli amava" - intende certamente attribuire a Dio nella consegna del Figlio alla morte un sacrificio di sentimento paterno, che, per quanto trascendendo tutto ciò che l'uomo sperimenta in tale atto, l'apostolo non seppe esprimere tranne che nel linguaggio derivato da ciò che gli uomini sperimentano in tali casi.

Confronta anche Romani 5:7 , "Difficilmente per un uomo giusto si muore; tuttavia forse per un uomo buono alcuni oseranno anche morire. Ma Dio loda il suo amore verso di noi, in questo, mentre eravamo ancora peccatori , Cristo è morto per noi". Inoltre, se l'umanità del Signore Gesù era quella dello stesso Figlio di Dio, "il sangue di Gesù", che il discepolo diletto chiama "il sangue dello stesso Figlio di Dio" ( 1 Giovanni 1:7 ), era il sangue di " il Verbo fatto carne ", di Colui che 'era presso Dio' ed 'era Dio' ( Giovanni 1:1 ; Giovanni 1:14 ).

C'è quindi una rigida verità dottrinale in tale linguaggio; e sebbene espressa in questa forma forte da nessun'altra parte - da cui possiamo ben dedurre che tale fraseologia non dovrebbe diventare troppo familiare - si può ragionevolmente sospettare che l'ampia condanna di essa come intollerabile derivi da una segreta antipatia per la verità che esprime, che il sangue versato per la Chiesa aveva un VALORE strettamente DIVINO, derivante dalla Dignità trascendente della Vittima.

Se invece la vera lettura di questo versetto è "la Chiesa del Signore, che Egli ha acquistata con il proprio sangue", in quale luce mostra il Signore Gesù, per lo spargimento del cui sangue sul la croce si dice qui espressamente che Dio ha fatto della Chiesa sua proprietà! Di un semplice uomo, per quanto altamente dotato - di qualsiasi creatura, per quanto esaltato - è concepibile che si sia fatta una simile affermazione? E così, qualunque sia la lettura di questo versetto preferita, la suprema Dignità di Colui di cui parla il sangue risalta nella luce più forte.

(4) L'efficacia della morte di Cristo, espressa in questo versetto, non deve essere trascurata. Mentre nel linguaggio dell'economia sacrificale è costantemente rappresentato come espiatorio; con riferimento alla legittima prigionia, come prezzo di riscatto; alla luce di un'eredità, come la morte del testatore, assicurando tutto al legatario; e della proprietà alienata, come prezzo di acquisto: qui, senza alcuna allusione alla condizione precedente della Chiesa - se alienata, o perduta, o altro - si dice che Dio abbia preso legittimamente possesso della Chiesa, o ne abbia fatto Suo, per il sangue di Gesù Cristo.

Spiegatelo come possiamo - quando tutte le sue rappresentazioni sono messe insieme, e tutto ciò che è speciale per ciascuna è unito in un'idea generale - qual è quell'idea se non (nel linguaggio, del nostro apostolo stesso) che Dio "ha fatto la pace "con i colpevoli "attraverso il sangue della croce", e che Cristo è "una propiziazione mediante la fede nel suo sangue, per dichiarare la giustizia di Dio per la remissione dei peccati, affinché sia ​​giusto e il Giustificatore di chi crede in Gesù .

«In tempi come questi, quando questo è svanito l'elemento più caratteristico della morte di Cristo, e all'anima malata di peccato non viene offerto altro che l'abnegazione di Cristo nel sopportare con tanta pazienza il maltrattamento degli uomini, e L'amore di Dio nel mandarlo a manifestare un tale carattere - è di vitale importanza mostrare quanto tali rappresentazioni siano inadeguate a trasmettere l'importanza di passaggi come questo davanti a noi, e ad aggrapparsi alla sostituzione di Cristo, "il giusto per l'ingiusto, «come ciò che solo può soddisfare il senso schiacciante dei nostri stessi meriti di peccatori davanti a Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità