E Dio disse: Sia la luce: e la luce fu.

Sia la luce, х Yªhiy ( H1961 ) 'owr ( H216 )]. È degno di nota particolare il fatto che qui sia usato il verbo sostantivo, e non baaraa' ( H1254 )] 'creato' o х `aasaah ( H6213 )] 'creato'. Era la manifestazione di ciò che era stato precedentemente in esistenza: "Lascia che sia la luce", o meglio, "La luce sarà"; non la formazione di un elemento o di una materia che non esisteva affatto fino a quando non fu emanato questo comando divino. L'effetto, immediatamente successivo, è descritto nel nome GIORNO, che in ebraico significa calore, calore; mentre il nome NIGHT significa un arrotolamento, poiché la notte avvolge tutte le cose in un manto ombroso.

Divise la luce dalle tenebre - letteralmente, 'divise tra la luce e tra le tenebre' - cioè, dove tutto era stato coinvolto nell'oscurità, c'era un'alternanza di luce; e poiché l'oscurità ininterrotta aveva regnato prima di questo felice cambiamento, così, nel descrivere la disposizione fisica che ora era stabilita, questa sequenza naturale è preservata, e la "sera" è calcolata prima del "mattina", queste due parole non devono essere qui considerati proprio nel senso in cui li usiamo, ma solo nel senso di periodi di oscurità e di luce.

"Il primo giorno", yowm ( H3117 ) 'echaad ( H259)], 'giorno uno', poiché viene utilizzato il numero cardinale, non l'ordinale, "primo"; e la clausola tradotta letteralmente dovrebbe essere così:-"E la sera era e la mattina era, un giorno.' Nel racconto di tutte le creazioni successive, i giorni sono menzionati dai numeri ordinali, come "secondo, terzo", ecc.

Ma qui c'è una singolarità nel linguaggio; ed è stato astutamente ipotizzato che l'uso del cardinale per il primo giorno possa essere stato adottato per dimostrare che l'esistenza di un giorno allora non era un avvenimento fuori dal corso della natura, ma solo che uno era individuato e particolarizzato come punto di partenza per il resto (Crofton).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità