Quando dunque Gesù ebbe ricevuto l'aceto, disse: È compiuto; e chinato il capo, rese lo spirito.

Quando dunque Gesù ebbe ricevuto l'aceto, disse - o, come in tutti i primi tre Vangeli, "Gridò a gran voce" -

Sesto detto:

"È FINITO." [Tetelestai ( G5055 )] In questa parola stupefacente i credenti troveranno il fondamento di tutta la loro sicurezza e beatitudine attraverso le ere eterne. La "voce forte" non implica, come sostengono alcuni abili interpreti, che la forza di nostro Signore fosse così lontana dall'essere esaurita che non aveva bisogno di morire allora, e si arrese alla sua vita prima di quanto la natura richiedesse, semplicemente perché era il tempo stabilito .

Era davvero il tempo 2 Corinzi 13:4 , ma il tempo in cui doveva essere crocifisso per debolezza ( 2 Corinzi 13:4 ) e la natura stava ora raggiungendo il suo massimo esaurimento. Ma proprio come anche i suoi stessi santi morenti, in particolare i martiri di Gesù, hanno talvolta avuto tali bagliori di gloria imminente immediatamente prima di esalare l'ultimo respiro da impartire loro una forza per esprimere i loro sentimenti che ha stupito gli astanti, così questo potente voce del Redentore spirante non era altro che lo spirito esultante del Vincitore morente, che percepiva il frutto del suo travaglio che stava per essere abbracciato, e agitava gli organi di espressione a un'espressione estatica dei suoi sublimi sentimenti in una sola parola: "Essa è finito.

Che cosa è finito? La Legge si compie come mai prima, e mai da allora, nella sua obbedienza fino alla morte, anche alla morte di croce. La profezia messianica si compie; la redenzione è compiuta: «Egli ha compiuto la trasgressione e posto fine peccato, e fece la riconciliazione per l'iniquità, e portò una giustizia eterna, e suggellò la visione e la profezia, e unse un santo dei santi.' L'impalcatura dell'antica economia è smontata: Egli ha inaugurato il regno di Dio e ha partorito un mondo nuovo.

GES, AVENDO PRONUNCIATO L'ULTIMO DEI SUOI ​​SETTE DETTI SULLA CROCE, SCADE

Questo detto è dato solo dal terzo evangelista.

Luca 23:46 : "E quando Gesù ebbe gridato a gran voce, disse ( Salmi 31:5 ) -

Settimo detto:

"PADRE, NELLE TUE MANI RACCOMANDO IL MIO SPIRITO."

Sì, l'oscurità è passata e la vera luce ora risplende. La sua anima è emersa dai suoi misteriosi orrori; "Il mio Dio non si sente più, ma in una luce senza nubi dona sublime nelle mani di suo Padre lo spirito infinitamente prezioso, usando anche qui, con il suo ultimo respiro, le parole di quei Salmi che erano sempre sulle sue labbra.

E - "detto questo" ( Luca 23:46 ), chinò il capo, e rese lo spirito.

Osservazioni:

(1) Quando leggiamo che Gesù "portando la sua croce uscì", e quindi "soffriva fuori della porta", possiamo meravigliarci della chiamata dell'apostolo ai suoi compagni di fede della casa d'Israele: "Andiamo dunque avanti a Lui fuori del campo"? ( Ebrei 13:13). Che cos'era infatti la città, il tempio o l'accampamento, dopo che IL SIGNORE di esso era stato rigettato in giudizio, condotto fuori con disprezzo da esso, e fuori della porta, come uno maledetto, messo a morte di croce? Ecco, la loro casa fu lasciata per loro desolata: la Gloria se ne andò: e ora, come mai prima d'ora, poteva essere udita da coloro che ancora venivano a calpestare quei tribunali un tempo consacrati una Voce che diceva loro: "Non portate più vane oblazioni; l'incenso è un abominio per me; i noviluni e i sabati, la convocazione di assemblee, non posso eliminarli; è iniquità, anche l'adunanza solenne. I tuoi noviluni e le tue feste stabilite la mia anima odia: sono un problema per me; Sono stanco di sopportarli.

E quando stenderai le tue mani, ti nasconderò i miei occhi; sì, quando farete molte preghiere, non ascolterò: le vostre mani sono piene di sangue" ( Isaia 1:13 ). L'ebraismo aveva praticamente cessato di esistere, e tutta la grazia e la gloria che conteneva, tutta quella "Salvezza " che "era dei Giudei" - aveva preso dimora con quel pugno di discepoli, dai quali, non appena lo Spirito Santo sarebbe disceso su di loro a Pentecoste, doveva uscire l'unica Chiesa vivente e Regno di Dio sulla terra.

Severo, senza dubbio, sarebbe stato lo strappo per molti ebrei che lo avrebbe separato per sempre dal legame ecclesiastico con quel tempio tanto amato e consacrato dal tempo, e tutte le sue belle solennità. Una sola considerazione potrebbe conciliarlo con esso, ma quella per il credente sarebbe irresistibile: il suo Signore non era lì e, quel che è peggio, tutto ciò che vide lì era associato al disonore e alla morte del suo Signore; mentre nelle assemblee dei discepoli con i quali aveva ora gettato nella sua sorte, tutti meschini all'esterno e pochi di numero, per quanto fossero, Gesù stesso, ora nella gloria, faceva sentire la sua presenza, che non avendo visto , tutti amati, in cui, sebbene ora non lo vedessero, credendo, esultarono di gioia indicibile e piena di gloria, ricevendo il fine della loro fede, anche la salvezza delle loro anime.

E il Signore non è stato scacciato giudizialmente e "crocifisso" di nuovo "nella via di" un'altra "grande città" ( Apocalisse 11:8 ), riguardo alla quale la parola è: "Esci da lei popolo mio"? ( Apocalisse 18:4 ). Il tentativo di carne e sangue una volta era anche quello strappo, e altri simili, che i fedeli testimoni della verità sono stati chiamati a soffrire.

Ma come dove non c'è Gesù, i templi più belli non sono che splendida desolazione per l'anima che vive ed è pronta a morire per Lui, così i granai più rozzi sono templi belli quando irradiati con la gloria della sua presenza e profumati con l'incenso della sua adornare.

(2) Il caso di Simone il Cireneo, vinto a Gesù dall'essere "costretto" a portare la sua croce, ha avuto i suoi brillanti paralleli in non pochi che sono stati fatti partecipare alle ultime sofferenze dei suoi martiri. In una delle Omelie. per esempio, del padre greco Basilio Magno (316 d.C. - 379 d.C.), predicato in occasione dell'anniversario dell'erezione della 'chiesa dei Trenta Martiri' a Cesarea, ci racconta che quando trenta dei più nobili giovani della L'esercito romano doveva soffrire per aver confessato Cristo, essendo stato condannato a morte congelato in piedi nudo nel freddo lago nel cuore dell'inverno, e uno di loro, dopo che era iniziata la mortificazione, era stato tentato dall'offerta di bagni caldi ad altrettanti di come avrebbero rinnegato il loro Signore, e si erano tuffati in un bagno, solo per affrettarne la morte, mentre gli altri piangevano la breccia nel loro numero,

Casi analoghi di vario genere si presenteranno facilmente a coloro ai quali tali vittorie della croce sono uno studio; né un tale apporto nei seguaci di Cristo come Simone il Cireneo vide in Colui che andò come un Agnello al macello forse mai invano.

(3) Anche la simpatia naturale, in coloro che sono estranei a ciò che è propriamente cristiano, è bella e grata al cristiano sofferente. Il benedetto fu toccato dalle lacrime delle figlie di Gerusalemme. Per il cuore del Redentore erano un grato contrasto con la selvaggia crudeltà dei governanti e la rudezza della folla insensibile, e hanno tratto da Lui una risposta tenera ma triste. I cristiani sbagliano quando pensano così esclusivamente all'assenza di grazia in qualcuno da trascurare o disprezzare in loro quelle eccellenze naturali che hanno attirato l'amore anche del Signore Gesù. (Vedi la nota a Luca 18:21 e l'Osservazione 3 alla fine di quella sezione.)

(4) I quattro quartieri da cui provenivano gli scherni di Gesù, mentre era appeso all'albero maledetto, sembrano destinati a rappresentare il disprezzo di tutte le classi in cui gli uomini possono essere suddivisi in riferimento alla religione. Come i "passanti" coprono l'intera regione dell'indifferenza religiosa, così "i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani" rappresentano adeguatamente l'ipocrisia religiosa: e mentre nei "soldati" riconosciamo i semplici sottoposti dell'autorità secolare, la cui la religione sta tutta nell'obbedienza servile ai superiori, i "malfattori" rappresentano i notoriamente malvagi.

Da tutte queste parti, in rapida successione, il Signore della gloria sperimentò amari insulti. Ma "quando è stato oltraggiato, non ha oltraggiato più". Quando ha rotto il silenzio, è stato in benedizione e dalle Sue Labbra è scaturita la salvezza. (5) C'è qualcosa di molto sorprendente, sicuramente, nel fatto che maledetto Signore pronunciò sulla croce proprio Sette Detti, quel numero che tutta la Scrittura ci insegna a considerare sacro e completo; e quando osserviamo che dei Quattro Evangelisti nessuno li riporta tutti, mentre ciascuno ne dà alcuni, non possiamo non considerarli - con Bengel - come quattro voci che insieme compongono una grande Sinfonia.

"Il Signore sofferente", dice molto bene Stier, "appeso alla croce, ruppe il silenzio e aprì sette volte le sue labbra: queste parole sono per noi come le brillanti luci del cielo che brillano a intervalli nell'oscurità, o come il forte tuono -toni dall'alto e dall'interno, che interpretano la croce, e in cui riceve, per così dire, un'altra soprascritta collettiva». Osserva ora le variegate note di questa grande sinfonia a sette toni.

La prima, come preghiera per il perdono di coloro che lo inchiodavano all'albero, proclama fin dall'inizio l'oggetto di tutta la sua missione, il carattere essenziale della sua opera: la seconda apre il regno dei cieli anche al più vile vero penitente che crede in Lui: Il terzo assicura ai suoi desolati ogni cura e provvidenza necessaria quaggiù: La bocca, rivelandoci le profondità delle tenebre penali in cui discese il Redentore, ci assicura sia che Egli è stato fatto per noi una maledizione e che nelle nostre stagioni di più profonda oscurità spirituale abbiamo Uno che la conosce sperimentalmente ed è in grado di disperderla: La quinta, completando il cerchio di tutti i precedenti adempimenti della Scrittura nell'intensa sensazione di sete, e mostrando così che il febbricitante telaio era quasi all'estremo della sua forza di resistenza,assicura al suo popolo acutamente sofferente la preziosa simpatia di Lui:

'Chi non invano sperimentò ogni dolore umano:'

Il sesto è il più breve, luminoso e ricco annuncio della lieta novella di grande gioia per tutti i tempi, che si estende fino all'eternità stessa: il settimo e ultimo è un eccelso Direttorio per i credenti morenti di ogni età e in tutte le circostanze, non solo fornendo loro il linguaggio della serena sicurezza nel consegnare lo spirito che se ne va nelle mani del Padre loro, ma impregnandolo di forza e profumandolo con l'odore del "primogenito tra molti fratelli". Così siamo "completi in Lui".

Queste straordinarie circostanze sono ricordate solo dal nostro evangelista.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità